Bregantini verso Roma? Spunta un importante incarico.

arc bregantiniNegli anni in cui il Vescovo dell’Arcidiocesi Campobasso-Boiano, ossia dal 2007 ad oggi, ha prestato la propria opera in Molise è stato sempre posto al centro di rumors afferenti il suo trasferimento in altre sedi, creando anche una certa apprensione nell’ambiente ecclesiastico molisano, considerato il ruolo che egli ha assunto nella comunità locale.
Da sempre attento alle vicende sociali e politiche del Molise, padre Giancarlo non si è mai tirato indietro ai confronti, anche serrati, in cui al centro dell’attenzione ci fossero temi che riguardassero il bene comune, diventando riferimento di molti lavoratori molisani.

Abile comunicatore, immediatamente ha creato ottimi rapporti con la stampa locale, curando rubriche periodiche su emittenti televisive locali, senza disdegnare interventi sulla carta stampata, spesso diretti e pungenti rivolti al mondo politico ed imprenditoriale.
Grande carriera nel mondo cattolico quella di Bregantini, che dopo esser stato Arcivescovo in diverse città di tutt’Italia, viene nominato nel 2010 Presidente della Commissione per i problemi sociali, del lavoro, della giustizia e della pace della Conferenza Episcopale Italiana.
Un incarico questo che lo porta ad intervenire spesso sui media nazionali sui temi appunto del lavoro e sui gravi disagi che ormai si riscontrano sull’interno territorio italiano.
Restando sul tema mediatico, nel 2011, Bregantini celebrerà ad Assisi, in diretta nazionale, la messa in onore di San Francesco Patrono d’Italia, nell’anno in cui la nazione festeggia il 150º anniversario dell’indipendenza e il Molise offre l’olio per la lampada votiva.
Ma tra le opere più importanti del suo mandato, spicca certamente la stesura delle meditazioni per Papa Francesco in occasione dalla Via Crucis che si è svolta lo scorso venerdì Santo al Colosseo.
I suoi scritti, interamente pubblicati sull’Osservatore Romano, sono stati anche oggetto di parecchie riflessioni nel mondo cattolico vista la trattazione di temi importanti quali la disoccupazione, il disagio giovanile, la povertà ed il sovraffollamento delle carceri
A seguito di tale prestigiosissimo incarico, portato e termine in maniera eccellente, Bregantini ha ricevuto una lettera dal Pontefice in cui lo ringraziava per il lavoro svolto e che di fatto ufficializzava la sua visita per il prossimo luglio in Molise.
Testimonianza questa di grande stima nei confronti di padre Giancarlo mostrata dalla guida mondiale della chiesa cattolica.
Ed è proprio in questo epistolario che potrebbe esserci la richiesta degli uffici Vaticani rivolta al Vescovo nato a Trento di stabilirsi a Roma per coprire un prestigioso incarico presso la Conferenza Episcopale Italiana.
Si tratta di voci di corridoio ma pare che l’ istanza sia reale e che egli stia valutando il da farsi in futuro.
Comunque, nulla accadrà fino alla visita di Papa Francesco in Molise del prossimo 5 luglio, avvenimento che proprio Bregantini sta curando nei minimi dettagli, considerata la portata dell’evento e le difficoltà logistiche che sta incontrando.

Commenti Facebook