sabato, Settembre 20, 2025
Home Blog Pagina 9981

Percorso di ricostruzione: 137 interventi fnanziati

Firmato anche l’Accordo di Programma Quadro “Interventi di riparazione funzionale” a valere sulla quota “Sisma 2002 – Percorso di ricostruzione” ex Delibera Cipe n.62/2011.Sono centotrentasette gli interventi finanziati,  per un valore complessivo pari a  due milioni 952mila, 385,79 euro di cui 2 milioni 924mila 611, 42 euro di Risorse Fsc (che comprendono anche gli 85mila 128,86 euro di Azioni di Sistema) e 27mila 774,37 euro di risorse di privati.

Commenti Facebook

Smaltimento rifiuti ingrombanti: intensificata la vigilanza ad Isernia

comune di isernia

L’ufficio ambiente del Comune di Isernia ricorda ai cittadini che i ri­fiuti ingombranti vanno smaltiti presso l’Isola Ecologica di Le Piane, aperta dal lunedì al sabato. Da alcuni giorni, purtroppo, con l’avvio della nuova raccolta differen­ziata ‘porta a porta’, numerosi rifiuti ingombranti (soprattutto elettro­domestici dismessi e mobili vecchi) sono stati abbandonati nei pressi dei cassonetti ancora presenti in città. Si avverte, pertanto, che è stata intensificata la vigilanza e a coloro che non si serviranno dell’Isola Ecologica saranno comminate le sanzioni pecuniarie del caso.

Commenti Facebook

Istituita Commissione speciale per indagini e studi sulle strutture socio-sanitarie, dopo l’episodio di Montaquila

frattura consiglio reg

E’ stato aggiornato a martedì prossimo, 21 ottobre, alle ore 9,30, il Consiglio regionale del Molise tornato a riunirsi nella giornata di ieri 14 ottobre 2014, sotto la presidenza di Vincenzo Niro. I lavori, conclusisi nel  pomeriggio, hanno riguardato esclusivamente due problematiche di stretta attualità: la costruzione delle centrali a biomasse di Campochiaro e S.Polo Matese e il potenziamento del sistema di vigilanza, controllo e verifica, sospensione e revoca autorizzazioni e accreditamento di strutture di accoglienza per minori, donne vittime di violenza di genere, anziani e disabili insistenti nel territorio molisano, in relazione al recente  episodio che ha interessato la struttura  di Montaquila. Questo secondo aspetto è stato posto all’attenzione dell’assemblea con un ordine del giorno proposto dalle consigliere Nunzia Lattanzio e Angela Fusco Perrella.

Commenti Facebook

Di Pietro, Parpiglia e Nagni: è necessario non perdere il finanziamento per l’autostrada

parpigliadipietro

“Bene ha fatto il Presidente Frattura a mettere sul tavolo della coalizione le 10 proposte su cui avviare una nuova fase di discussione che porterà ad accelerare l’azione  dell’attuale  governo regionale in merito ai temi del lavoro, della sanità e del rilancio economico”. Questo il commento del vice presidente del Consiglio Cristiano Di Pietro , del consigliere Carmelo Parpiglia e dell’assessore ai LL.PP. Pierpaolo Nagni in relazione alla conferenza stampa tenuta ieri a Campobasso dal governatore e dal sen.  Roberto Ruta.“Siamo certi  – hanno continuato – che a breve il presidente Frattura convocherà un incontro, prima di coalizione e, poi, di maggioranza affinché, partendo dai punti cardine già illustrati, si possa giungere  all’elaborazione ed  alla condivisione di un nuovo documento programmatico.

Commenti Facebook

Genova, allertata colonna mobile dell’Arpc. Frattura: pronti a dare il nostro contributo

frattura presidente

Il Molise vicino al dramma di Genova segnata dalla terribile alluvione dei giorni scorsi: l’Agenzia regionale di protezione civile ha già comunicato al Dipartimento nazionale la propria disponibilità ad intervenire, con la colonna mobile regionale, per portare soccorso e aiuto alle popolazioni liguri colpite ancora una volta in maniera impietosa e dolorosa da eventi atmosferici di particolare gravità. La Protezione civile regionale del Molise impiegherà il proprio personale e le associazioni di volontariato nelle attività dirette all’asportazione del materiale alluvionale e alla bonifica delle aree interessate. A darne comunicazione il governatore, Paolo di Laura Frattura.

Commenti Facebook

Movimento 5 Stelle: Biomasse sospese in un Consiglio sospeso

manzo federico cons

Lo spettacolo a cui sono stati costretti ad assistere i cittadini dell’area matesina intervenuti ad assistere alla seduta del Consiglio regionale è stato ancora una volta poco edificante: c’è oggettivamente la necessità che tutta l’Istituzione Regione cambi modo di rapportarsi con i cittadini e che sia in grado di dare delle risposte certe e veloci, senza rincorre mozioni o ordini del giorno e senza nascondersi dietro paraventi di procedure e norme. Il Consiglio Regionale è organo di indirizzo politico che deve riportare al Presidente della Giunta, tra le altre cose, tutte le istanze che arrivano dal territorio, chiedendo azioni concrete.

Commenti Facebook

PSI Isernia: perplessità sulle definizioni delle candidature del centro sinistra alle provinciali

La segreteria provinciale del partito Socialista Italiano di Isernia, in merito  alle consultazioni elettorali per il rinnovo del consiglio provinciale di Isernia, esprime forti perplessità sulle modalità  utilizzate da alcuni amministratori  Agnonesi  per definire le candidature del centro sinistra. Da tempi non sospetti  invochiamo una maggiore condivisione dei    progetti e delle scelte amministrative con tutte le forze  partitiche  e non  che animano la coalizione che ha sostenuto la lista civica “Nuovo sogno Agnonese”, ma la nostra richiesta  non ha fino ad ora mai trovato risposta. Prendiamo atto, con rammarico, di come, anche in questa circostanza, si sia persa l’opportunità di un percorso comune, scevro di personalismi sterili e quanto meno inopportuni.
I comportamenti posti in essere da alcuni esponenti della politica locale, privi di condivisione, ricordano purtroppo una politica stantia, miope e lontana dalla gente.Come forza politica che per storia e cultura intende la politica come bene comune, sentiamo forte di richiedere maggiore responsabilità e coerenza. Per tali ragioni, in ambito locale valuteremo ogni futura proposta con rinnovata autonomia, non escludendo, qualora lo ritenessimo  necessario, percorsi alternativi.
Pasqualino De Mattia- PSI Isernia

Commenti Facebook

Continuano gli “Incontri DiVini” con l’A.I.S. Molise, il 18 ottobre il terzo appuntamento

Continuano a richiamare un folto pubblico di appassionati e nuovi simpatizzanti del mondo dell’enologia, gli appuntamenti del cartellone di Incontri DiVini che la delegazione di Campobasso dell’Associazione Italiana Sommelier ha organizzato in questo mese di ottobre. La formula itinerante, capace di coinvolgere attivamente enoteche locali, cantine vitivinicole e sommelier dell’A.I.S. Molise, nelle prime due tappe ha già riscosso un notevole successo e ha permesso a tanti nuovi curiosi di avvicinarsi a quella che resta, indubbiamente, una splendida e ammaliante passione. Sabato 18 ottobre, il terzo incontro si terrà presso l’Enoteca Pistilli, in via IV Novembre, numero 89, a Campobasso, con inizio, come oramai è consuetudine, alle ore 19.00.

Commenti Facebook

Corso di storia e didattica della Shoah, organizzato dalla Rete Universitaria per il Giorno della Memoria

Come posso trasmettere la Shoah alle generazioni del futuro? E come posso farlo in modo equilibrato, nel rispetto cioè della sostanza storica ma al tempo stesso tenendo a distanza la retorica e la facile demagogia? Infine: quali fra le molte iniziative possibili offrono i migliori benefici sul piano didattico e formativo?
Per rispondere a queste domande l’Università del Molise istituisce mercoledì 15 e giovedì 16 ottobre 2014 un Corso di Storia e didattica della Shoah. Il Corso, alla seconda edizione, si svolge in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Molise La responsabilità scientifica è a cura del Prof. Lorenzo Canova; la segreteria organizzativa del Dott. Piernicola Maria Di Iorio.  Il Corso si avvale nella parte didattica del contributo di personale interno ed esterno all’Università.  Il Corso dell’Università del Molise è uno dei molti organizzati negli stessi giorni dalla Rete Universitaria per il Giorno della Memoria in altrettanti atenei del Paese e dall’Università di Varsavia, con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, dell’Ambasciata d’Israele in Italia e dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.

Commenti Facebook

Tasi a Campobasso: nessuna sanzione per i ritardatari fino al 31 ottobre

Il Consigliere  Michele Ambrosio ha presentato in assise un odg e sottoscritto da numerosi consiglieri di palazzo San Giorgio, che chiedeva  il rinvio dal 16 ottobre al 14 novembre per il pagamento della prima rata della Tasi per gli inquilini Iacp e per gli assegnatati di alloggi di alloggi comunali di edilizia social, poichè  non hanno contezza dell’importo da corrispondere al Comune in quanto sia l’Ente che lo Iacp non ha ancora dispongono di tutti gli elementi necessari per il calcolo dell’imposta. L’Odg è stato modificato ed approvato, in via definitiva: il Consiglio comunale, non potendo modificare la scadenza fissata al 16 ottobre, dettata dalla Legge di Stabilità, ha deliberato per la non applicazione delle sanzioni per tutti coloro che pagheranno la TASI entro, e non oltre , il 31 ottobre anzichè il 16.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli