Dal 15 dicembre 2015 non saranno riconosciuti oneri per il roaming nell’Unione europea, e nessun costo supplementare per chiamate, inviare sms e navigare sul suo cellulare dall’estero, secondo un progetto approvato martedì dall’industria della Commissione europea. La Commissione ha votato pacchetto il proposto dal Commissario per le telecomunicazioni Neelie Kroes, anche per rendere effettive le garanzie per la neutralità di internet. I verdi e i socialdemocratici tedeschi hanno messo in guardia contro il fatto che è ancora possibile la discriminazione nell’uso di internet. Le tariffe per l’uso di un telefono cellulare o do uno smartphone all’estero erano già state oggetto di attenzione.
continua su:
Tariffe di roaming abolite e telefonate all’estero entro il 2015 senza costi aggiuntivi?
Ritorno alla Terra. La proposta di legge del MoVimento 5 Stelle
Per il settore agricolo, il ridursi delle imprese è ormai un fenomeno che può definirsi secolare e non riconducibile – almeno nella sua portata generale – agli effetti della crisi. Tra le cause, le principali sono: l’abbandono di aziende agricole per la loro marginalità economica e il venir meno dei molti vecchi titolari, da cui il frequente cambio di destinazione dei suoli agricoli (seconda casa, edilizia turistica, diffusione di fabbricati industriali, strutture economiche di servizi, opere pubbliche, promozione della mobilità delle persone e delle merci, eccetera).
Proposta di legge regionale su una moratoria ambientale a tutela del territorio
L’invasività degli impianti eolici rappresenta un pericolo per il nostro territorio con danni irreversibili che vanno a stravolgere il paesaggio tutelato dall’art.9 della Costituzione quale bene pubblico fondamentale indisponibile ad essere appaltato alla logica del profitto, del mercato e dell’interesse privato. La produzione di energia verde da fonti rinnovabili, come certificato in diverse sentenze della Magistratura e del TAR Molise, è di gran lunga superiore agli obiettivi sanciti nell’Agenda dell’Europa 2020 con percentuali che ci collocano in testa alle regioni più virtuose dell’Unione Europea e quindi si pone il problema di salvaguardare i beni paesaggistici ed i siti archeologici per disegnare un modello di sviluppo che ne moltiplichi le potenzialità positive.
Opel richiama 1.200 vetture della serie Opel GT. Interessato è il modello del 2007
La Opel ha attivato la procedura di richiamo in officina per 1.200 veicoli. Un difetto che ha causato problemi con il blocco dell’accensione del cruscotto ne sarebbe la causa. Durante la guida la chiave di accensione può tornare, una volta avviata l’auto, di nuovo alla posizione di partenza. Questo difetto spegne non solo il motore ma disattiva anche la maggior parte degli impianti elettrici escludendo il funzionamento del servosterzo o del servofreno. La casa automobilistica della Opel General Motors ha recentemente ampliato il proprio richiamo a causa di blocchi dell’accensione difettosi a più di 1,6 milioni di auto.
continua su:
Esattorie e Pianeta Service, importante risultato grazie alla minoranza. La maggioranza è impegnata nel nullismo
“Esattorie e Pianeta Service: un primo importante risultato è stato ottenuto. L’iniziativa (giova ricordarlo!), manco a dirlo, non è partita dalla maggioranza (che eufemismo!) – ancora alle prese, a distanza di oltre un anno in inutili beghe interne di basso lignaggio e che hanno l’unico obiettivo di danneggiare i cittadini e la ripresa economica della Regione – ma dall’attuale minoranza che aveva presentato una mozione urgente, approvata nelle scorse ore dal Consiglio Regionale. Adesso ci auguriamo che la Giunta Frattura possa trovare, nel minor tempo possibile, soluzioni adatte a salvaguardare le condizioni dei lavoratori coinvolti”.
Termoli-Lesina, Frattura: sì al progresso ma attraverso un percorso unitario
“Siamo consapevoli di quanto il raddoppio ferroviario sulla tratta Termoli-Lesina sia fondamentale per la realizzazione di una linea ad alta velocità sulla dorsale adriatica. Il Molise ha tutto l’interesse perché ciò avvenga ma occorre tener conto di quanto possa incidere sul nostro territorio. Ecco perché abbiamo chiesto di verificare la possibilità di variazione del tracciato immaginando un affiancamento dei binari all’autostrada A14 nel tratto di nostro interesse, verificato che ciò accade in buona parte del territorio pugliese. Il fine è quello di impedire l’evidente barriera che l’attuale piano di raddoppio rappresenterebbe per la nostra fascia costiera.
Vitoria dei Rossoblu su Catania S PIo X: la partita finisce 3 a 0
Stupenda vittoria dei Rossoblu in Sicilia , ormai non ci sono piu’ aggettivi per osannare una squadra che non perde un colpo in ogni partita.Il migliore dei Lupi e’ stato Cattenari, il portiere Molisano ha parato praticamente tutto quello che c’era da parare.La partita , comincia, con i Siciliani in attacco e gia’ al 3 Cattenari devia stupendamente un bolide di Arena. Al 10, ancora Cattenari respinge la sfera evitando un goal. Al 23, sono i Lupi che in contropiede con Lazzarini passano in vantaggio . I locali, attaccano rabbiosamente alla ricerca del pari ma la difesa ospite non si fa sorprendere. Al 30, punizione per i locali ma Cattenari ancora una volta ci mette una pezza. La partita e’ bella con i padroni di casa che vogliono arrivare a tutti i costi al pareggio.
Termoli. Due persone denunciate per ricettazione dai Carabinieri
Continua imperterrita l’azione di contrasto ai furti in tutto il basso molise, nella notte di ieri i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Termoli hanno denunciato in stato di liberta due persone residenti a Poggio Imperiale trovati in possesso di un ingente quantitativo di cavi elettrici in rame e attrezzatura per perpetrare furti.I due sono stati intercettati sulla statale 16 in corrispondenza del km 552 a bordo di un furgoncino con targa bulgara. Alla vista della gazzella il mezzo ha tentato la fuga cercando di seminare la pattuglia ma, vistosi braccato, ha imboccato una uscita in corrispondenza di un piazzale e i due occupanti hanno cercato di darsi alla fuga nei campi, abbandonando il mezzo in movimento che si è fermato poco dopo.
Sesto Campano: operaio 56enne muore per il cedimento di un solaio
Un 56enne di Afragola (NA) ha perso la vita mentre era intento a ristrutturare una casa che aveva da poco comprato a Sesto Campano. Stava lavorando sul tetto, quando sotto di lui il solaio ha ceduto precipitando nel vuoto per diversi metri. L’ intervento dei sanitari e dei volontari del 118 di Venafro è stato celere, ma non hanno potuto fare altro che constatare la morte dell’uomo. Sul posto anche i carabinieri della locale stazione di quella Radiomobile di Venafro.I militari dell’Arma dopo i rilievi del caso accerteranno la dinamica dell’incidente.
Il COSIB adotta il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ed insedia l’Organismo di Vigilanza
Il Consorzio Industriale di Termoli ha adottato, con delibera del Comitato Direttivo, il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. 231/2001. Tale Decreto disciplina la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche e delle società, associazioni ed enti privi di personalità giuridica, che non svolgano funzioni di rilievo costituzionale, ed ha inserito per la prima volta, nel nostro ordinamento, un principio di responsabilità come conseguenza degli illeciti commessi da coloro che, avendone il potere, agiscono in nome e per conto dell’ente rappresentato.