Sabato 5 marzo a Termoli, presso il ristorante Il Borgo, torna la degustazione del mese organizzata dalla delegazione di Termoli dell’Associazione Italiana Sommelier. La serata prevede un menù con specialità culinarie della tradizione termolese e l’abbinamento con i vini e i prodotti dell’azienda Arco Antico. Sarà presente in sala lo stesso produttore al quale la cena di degustazione è dedicata, per illustrare, insieme al delegato AIS di Termoli Vitor Fratini, le caratteristiche dei vini che verranno proposti. La quota di partecipazione alla serata che si aprirà alle ore 20.30, è fissata in 25 euro. I posti disponibili sono limitati e per info e prenotazioni è bene rivolgersi ai seguenti recapiti: Vitor Fratini: 347/8679761 – Pino Barone: 347/0098843
‘Ristrutturazione e riconversione dei vigneti’, prorogata la scadenza per la presentazione delle domande 2016
L’Assessorato regionale alle Politiche Agricole e Agroalimentari comunica che è stato nuovamente prorogato, per il solo anno 2016, il termine di presentazione delle domande inerenti la Misura ‘Riconversione e Ristrutturazione dei vigneti’. Dopo una prima proroga con scadenza il 29 febbraio, l’Area Coordinamento di Agea ha fissato un ulteriore termine per la presentazione delle domande che, pertanto, dovranno essere inviate entro l’8 marzo 2016.
Precari ARPC, Izzo: le responsabilità non si prescrivono, restano pesantemente sulla coscienza di tutti
Questa della protezione civile è una vera schifezza con tanti colpevoli! Onestamente di vedere persone abbandonate a se stesse senza conforto, senza sostegno e senza un briciolo di considerazione, mi fa molta rabbia, non va bene! E’ chiaro che le responsabilità vanno ricercate nella classe politica e sindacale, come è altrettanto chiaro che un’azione offensiva nei confronti di questi arroganti va condotta senza indugio.
Pilone e Cancellario chiedono l’istituzione della DE.C.O. per il rilancio dei prodotti locali tipici
I Consiglieri Comunali di Democrazia Popolare al Comune di Campobasso, Francesco Pilone e Marialaura Cancellario, hanno avanzato espressa richiesta al Presidente della Commissione Consiliare Permanente alle Attività Produttive, Antonio Molinari, per la convocazione di una seduta della Commissione volta a discutere e a predisporre una sorta di Regolamento Comunale per l’istituzione della DE.C.O. (Denominazione Comunale di Origine). La De.C.O. è una sorta di regolamentazione locale volta a creare un marchio di garanzia, nato in seguito alla legge nº 142 dell’8 giugno 1990 , che consente ai Comuni la facoltà di disciplinare, nell’ambito dei principi sul decentramento amministrativo, in materia di valorizzazione delle attività agroalimentari (e non solo) tradizionali locali.
Denatalità, spopolamento e legge Unioni civili. La critica riflessione di Bregantini: Come una ragnatela davanti ai nostri occhi
Preoccupato della situazione dell’Italia e del Molise in particolare, il vescovo Bregantini critica quello che definisce un “gesto senza precedenti: porre la fiducia su un legge che era di coscienza, che chiedeva una stretta valutazione personale, prima ancora che politica” e che va ad intaccare il senso stesso della famiglia come spiega di seguito, riflettendo sullo svuotamento posto in essere in modo latente ma costante.
“Pochi figli, perché poco attrattiva la famiglia. La novità che in questi giorni sta prendendo piede in tutti gli ambienti politici e socio-culturali è il “Fattore-V”. Non è un programma televisivo né una formula magica. Si tratta invece della sigla con cui oggi si sta descrivendo e denunciando l’invecchiamento della popolazione italiana. Detto in termini del tutto semplificativi abbiamo davanti un ospite poco rassicurante: il fattore vecchiaia. Il nostro Paese possiede un sempre più minimo tasso di crescita demografica. Il fenomeno della denatalità è complesso e incide negativamente sul futuro.
Precari ARPC, l’intervento della Venittelli
“La vertenza dei dipendenti precari della Protezione civile appare problematica e complessa, poiché da una parte è indubbio che occorra il massimo sforzo per non mandare a casa senza prospettive quasi duecento tecnici e professionisti che si sono adoperati per il post sisma in questi ultimi anni; dall’altra c’è da tenere presente il bilancio della Regione, le procedure amministrative che portarono alla selezione del personale e gli impegni, finanziari e non, assunti dal Molise.
Fitet: serie C2 maschile, il TT Isernia si prepara per festeggiare il ritorno in C1 nazionale
Ormai anche la matematica ha decretato che il TT Isernia l’anno prossimo giocherà nel campionato nazionale di serie C1. A tre giornate dal termine del massimo torneo regionale i pongisti pentri hanno confermato ancora una volta l’elevato livello di un organico che non ha sbagliato nemmeno una gara: 11 vittorie su altrettante partite giocate. Nessuno è riuscito a contrastare il predominio dei fratelli Valentino e compagni che hanno dominato in lungo e in largo su tutti i campi regionali.
L’ associazione Mamme per la Salute e l’Ambiente partecipa ad Agorà a Napoli
Agorà dei movimenti in difesa dei territori e per la giustizia ambientale si terrà a Napoli il 4, 5 e 6 Marzo, l’ associazione Mamme per la Salute e l’Ambiente Onlus Venafro è stata invitata a queste giornate di lavoro e di confronto ed ha già dato la propria adesione per le date del 4 e del 5 marzo.
Ripalimosani, il Comune compatto in difesa della Corte d’Appello di Campobasso
Unanimità per il Consiglio comunale di Ripalimosani, che nella seduta di venerdì 26 febbraio ha detto il suo fermo ‘no’ alla soppressione della Corte d’Appello in Molise, aderendo al Comitato per la salvaguardia della Corte d’Appello. “Ci siamo resi conto che bisogna intervenire in maniera incisiva e capillare per sensibilizzare anche quella fetta di popolazione che non ha compreso quali siano le deleterie conseguenze di questo provvedimento – ha affermato Annamaria Trivisonno, capogruppo di maggioranza, avvocato e referente del Comune per gli affari legali – La soppressione della Corte di Appello di Campobasso non riguarda solo il settore della giustizia ma tutti i cittadini molisani, perché a cascata possono chiudere numerosi altri uffici, che sono importantissimi presidi territoriali di legalità. Pensiamo alla Procura generale presso la Corte d’Appello, al Tribunale per i Minorenni e la relativa Procura, alla Sorveglianza, ai reparti speciali di tutte le forze dell’ordine che ad essa sono legate, compresi organi di garanzia come il Tar e la Corte dei Conti”.
Calcio a 5 B1, concluso lo stage a Rocca San Giovanni
Nel Centro tecnico federale “Cosa dei Trabocchi” di Rocca San Giovanni (CH) si sono conclusi i raduni della Nazionale italiana di calcio B1 e dell’Under 22. Agli ordini del responsabile tecnico Pasqualino Porciello e dall’allenatore Claudio Sorrenti i nazionali Giuseppe Catarinella, Marian Chisor, Massimo D’Attolico, Marco D’Ottaviantonio, Simone Giacomelli, Jacopo Lilli e Nicola Mauro si sono allenati per tre giorni con gli Under 22 (Mattia Vitale, Iyobo Eghange Osa Paul, Francesco Cavallotto, Matteo Barilli e Damiano Giunta) disputando anche un’amichevole. Al termine del raduno Pasqualino Porciello ha espresso la sua soddisfazione per il primo passo nel calcio del “Progetto di avviamento e perfezionamento atleti Under 22 alla pratica sportiva delle discipline FISPIC”, deliberato dal Consiglio Federale lo scorso novembre.