“Sul trasferimento dei frati domenicani da Cercemaggiore dobbiamo mantenere alta l’attenzione e mettere in campo tutti gli sforzi per evitare questa nefasta decisione ”. E’ forte la preoccupazione della popolazione di Cercemaggiore e del sindaco, Vincenza Testa, per la paventata soppressione del convento dei padri domenicani che lascerebbe un vuoto incolmabile nell’intera comunità. Nell’intento di scongiurare tale ipotesi, il presidente del Consiglio regionale, Vincenzo Cotugno, ha accolto con grande disponibilità il primo cittadino di Cercemaggiore, il Comitato “Santa Maria della Libera”, guidato da padre Carmine Palladino, e una delegazione della comunità cercese per studiare le azioni da mettere in campo al fine di evitare la chiusura del Convento di Cercemaggiore.
Gal del Medio Trigno, costituito il comitato promotore
Lo scorso 18 febbraio si è tenuta una riunione presso il Comune di Montenero di Bisaccia, alla quale hanno preso parte, oltre al primo cittadino ospitante, i sindaci e i rappresentanti dei Comuni di Mafalda, San Felice del Molise, Acquaviva Collecroce, Tavenna, Palata e Montefalcone nel Sannio.
Ex consiglieri regionali scrivono ai sindaci molisani: continuate a difendere l’autonomia del Molise
Riceviamo e pubblichiamo
“E in ogni campo e per ogni evento, il Comune, la Provincia, la regione e la Patria, troveranno in Voi, Signori Sindaci, e nelle genti che degnamente rappresentate, immensi tesori di saggezza, di accoglimenti e di energie feconde”. Così il Deputato alla Costituente Giovanni Ciampitti considerava i Sindaci e le popolazioni del Molise in un accorato intervento nel convegno con i primi cittadini dell’allora Provincia di Campobasso sull’ “Autonomia regionale e la ripartizione territoriale del Molise” del 1° settembre 1946. Ai Sindaci Ciampitti, quali “tesori di saggezza”, affidava il compito di “affermare il diritto del Molise a conseguire il riconoscimento della sua
autonomia regionale”.
“Scellerate politiche ambientali e di smaltimento dei rifiuti”, Izzo: nuove iniziative di protesta
Le attività di protesta e di costruzione di un percorso condiviso contro le scellerate politiche ambientali e di smaltimento dei rifiuti, contro gli inceneritori e le fabbriche di morti, contro amministratori senza scrupoli, non conoscono tregua. Insopportabile l’accordo firmato dall’assessore regionale Facciola, con il patrocinio del presidente Frattura, che all’insaputa dei cittadini, permetterà di bruciare a Pozzilli di tutto e di più!
Yucatan-Molise, il ministro Raùl Godoy Montañez in Regione. Frattura: protocolli per creare opportunità
Trasformare la crisi in opportunità e avviare relazioni commerciali tra lo Stato messicano dello Yucatan e il Molise: oggi a Palazzo Vitale l’occasione di una prima conoscenza destinata a prossimi e più approfonditi contatti con la visita del ministro per la Ricerca, l’innovazione e l’istruzione superiore, Raùl Godoy Montañez. “Un colloquio di grande interesse, sono occasioni importanti per aprirsi a nuove prospettive di crescita”, così al termine dell’incontro il presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura, che assieme all’assessore alle attività produttive, Carlo Veneziale, ha accolto la delegazione messicana. Con il ministro, in Regione anche il consigliere commerciale di ProMexico Milano, Oscar Camacho, e la direttrice promozione investimenti di ProMexico Milano, Roberta Muraro. Hanno partecipato inoltre la dottoressa Rossella Ferro, delegata della presidenza della Camera di commercio del Molise, e il responsabile di Unioncamere Molise, Luca Marracino, istituzioni protagoniste nella creazione di rapporti commerciali e produttivi con nuove realtà a beneficio delle imprese locali.
A Termoli mandato di arresto internazionale nel confronti di un cittadino di nazionalità afghana
Nella giornata del 2 marzo, la Polizia di Stato ha eseguito un mandato di arresto internazionale nel confronti di un cittadino di nazionalità afghana, richiedente asilo politico e ospite di un centro di accoglienza di Petacciato. Personale del Commissariato di P.S. di Termoli appurava, mediante un controllo sulla banca dati Schengen effettuato in collaborazione con la Direzione Centrale della Polizia Anticrimine, che il cittadino straniero risultava essere ricercato perché destinatario di una richiesta di arresto provvisorio a scopo di estradizione da parte della Norvegia per reati relativi a maltrattamenti in famiglia, minacce e violazione degli obblighi di soggiorno.
LARINascita presenta la VI edizione del “Cineforum Frentanorum”
Ricominciano le proiezioni tematiche settimanali con la sesta edizione del “Cineforum Frentanorum” organizzato dal Movimento LARINascita. Novità di quest’anno l’idea di non proporre un calendario prefissato ma di sottoporre diverse alternative alla discussione dei partecipanti nel dibattito post visione del film della prima serata, con la disponibilità ad accogliere idee e consigli e decidere di volta in volta il tema-film successivo.
Alternanza scuola-lavoro al Comune di Campobasso con quattro progetti
Quattro progetti di alternanza scuola-lavoro con altrettanti istituti del capoluogo molisano coinvolti nell’iniziativa. Il Comune di Campobasso apre le porte agli studenti che si affacciano al mondo dell’occupazione e lo fa accogliendoli negli uffici di Palazzo San Giorgio. I ragazzi saranno accompagnati nel loro percorso da un docente-tutor interno designato dalle istituzioni scolastiche interessate e da un tutor formativo designato dal Comune di Campobasso che collaborerà con gli insegnanti per la progettazione, l’organizzazione e la valutazione dell’esperienza di alternanza, garantendo la formazione anche attraverso lo studio di un percorso formativo personalizzato. Le scuole coinvolte nel programma sono quattro: il Liceo Classico ‘Mario Pagano’, il Liceo Giuseppe Maria Galanti, l’Istituto Leopoldo Pilla e l’Istituto Sandro Pertini.
“Advertising: come promuoversi online”, quarto workshop sul tema della digitalizzazione
Lunedì 7 marzo 2016 dalle ore 15.30 alle ore 17.30 presso la Camera di Commercio del Molise, in Piazza della Vittoria 1 – Campobasso, si svolgerà il quarto workshop “Advertising: come promuoversi online” sul tema della digitalizzazione. Il sistema camerale sta realizzando, infatti, l’iniziativa “Made in Italy, eccellenze in digitale” con l’obiettivo di favorire la digitalizzazione delle imprese locali, far crescere la loro visibilità nel mercato locale e internazionale e aiutarle a scoprire come utilizzare gli strumenti digitali per migliorare la competitività della propria azienda, anche in un’ottica di internazionalizzazione dell’impresa, con particolare riferimento ai settori di punta del Made in Italy.
Attenzione alle truffe: persone si spacciano per dipendenti di Palazzo san Giorgio
Al centralino del Comune di Campobasso sono arrivate questa mattina diverse segnalazioni per denunciare i tentativi di raggiro messi in atto, nelle zone periferiche della città, da persone ancora sconosciute. Queste ultime, a bordo di un’auto scura avrebbero avvicinato i residenti delle contrade e, spacciandosi per dipendenti di Palazzo San Giorgio, avrebbero chiesto soldi per conto del Comune di Campobasso.