lunedì, Settembre 22, 2025
Home Blog Pagina 83

Zaniolo torna in Serie A: l’attaccante lascia il Galatasaray e va all’Udinese

(Adnkronos) –
Nicolò Zaniolo torna in Serie A e vola all'Udinese. L'ex attaccante della Roma, nell'ultima stagione in prestito tra Atalanta e Fiorentina, ma di proprietà del Galatasaray, si prepara a tornare nel campionato italiano. Oggi, lunedì 1 settembre, nell'ultimo giorno di calciomercato, è stato definito il suo trasferimento dal club turco all'Udinese, squadra che nella seconda giornata di Serie A ha sbancato San Siro battendo l'Inter 2-1 e ora si prepara ad accogliere Zaniolo con la formula del prestito secco. Nella giornata di ieri, come rivelato in esclusiva dall'Adnkronos, l'attaccante era stato avvistato nel noto ristorante 10_11 dell'Hotel Portrait a Milano, a due passi dal centro della città. Cappellino nero, per non dare nell'occhio, e polo bianca: questo l'outfit scelto da Zaniolo, che in compagnia del procuratore Claudio Vigorelli è sbarcato in italia per spingere in prima persona per la chiusura della trattativa.  —sportwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Julia Roberts presta i vestiti ad Amanda Seyfried, la scelta sostenibile a Venezia

(Adnkronos) –
Amanda Seyfried è sbarcata al Lido di Venezia con un look davvero inaspettato. Jeans scuro a vita alta, cintura con fibbia dorata, camicia a righe con maniche arrotolate sopra la giacca blu. Lo stesso identico outfit utilizzato da Julia Roberts qualche giorno fa, sempre alla Mostra del cinema di Venezia.  Non si tratta però, come a volte succede, di un 'incidente', ma di una scelta consapevole in nome della sostenibilità. A chiarirlo è la stylist di Amanda Seyfried: l'attrice ha preso in prestito il look Versace scelto da Julia Roberts
per il photocall di 'After the Hunt' di Luca Guadagnino e l'ha usato per il suo photocall. "Grazie Julia Roberts per la tua generosità e sostenibilità. Condividere è avere cura!", ha scritto la stylist Elizabeth Stewart. Anche Seyfried, pubblicando sui social network i due look identici, ha ringraziato la collega "per la condivisione". L'attrice di 'Les Miserables' è alla Mostra del cinema di Venezia per presentare 'The Testament of Ann Lee' di Mona Fastvold, un audace musical religioso ambientato nel XVIII secolo che porta sullo schermo la storia della fondatrice della setta degli Shaker. La sceneggiatura è firmata dalla regista insieme al marito Brady Corbet, acclamato lo scorso anno a Venezia per 'The Brutalist'. —spettacoliwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Serie A, finisce il calciomercato: Hojlund al Napoli, colpo Akanji per l’Inter. Allegri ‘riabbraccia’ Rabiot

(Adnkronos) –
Terminato il calciomercato. Oggi, lunedì 1 settembre, si è chiusa la sessione estiva, con le big Juventus, Inter, Milan, Napoli, Roma e non solo che hanno provato fino all'ultimo, con alterne fortune, a piazzare gli ultimi colpi, tra acquisti e cessioni, per completare la rosa in vista della nuova stagione. Ecco le tutte le ultime news di oggi di calciomercato. Colpo in difesa per l'Inter che accoglie Akanji. Il Napoli ha ufficializzato Hojlund in attacco, mentre Allegri ritrova Rabiot nel centrocampo del suo Milan. Saltato lo scambio Gimenez-Dovbyk tra i rossoneri e la Roma.   —sportwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Precipitano dal tetto nel Savonese, un operaio morto e uno ferito

(Adnkronos) –
Un operaio di 42 anni è morto e un altro è rimasto ferito in un incidente sul lavoro a Loano, in provincia di Savona: i due erano al lavoro sul tetto di una palazzina di via Stella quando poco dopo le 14, per motivi in corso di accertamento, sono precipitati nel vuoto. Per il 42enne non c'è stato nulla da fare mentre l'altro operaio è stato trasportato in ospedale. Sul posto sono ancora al lavoro per i rilievi del caso gli agenti della polizia locale.  —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Gravina (M5S): Il Piano casa di Meloni e Salvini è l’ennesimo annuncio, intanto famiglie senza risposte ed edilizia in calo

“Dopo mesi di annunci e slide generiche, come quelle mostrate già in occasione del quinto tavolo sulla casa tenutosi al Ministero delle Infrastrutture il 17 giugno 2025 – dichiara il coordinatore nazionale Enti Locali del MoVimento 5 Stelle e consigliere regionale, Roberto Gravina – il cosiddetto Piano casa del Governo, declamato dalla Meloni in occasione del suo discorso al meeting di Rimini, resta un’operazione senza contenuti concreti e con molte criticità. Al centro non ci sono i bisogni delle famiglie e degli enti locali, ma l’idea di affidarsi a capitale privato e partenariato pubblico-privato, un modello che non ha mai risolto il disagio abitativo e che in Italia rischia di accentuarlo”.

Secondo l’Ance, per rendere operativo il piano del Governo che ne parla sin dal 2023servirebbero 15 miliardi. Ad oggi il Governo ha stanziato appena 660 milioni, puntando a colmare la distanza ancora esistente attraverso fondi europei, prestiti Bei e l’ingresso di grandi operatori finanziari. “In un Paese dove oltre 600mila persone sono in lista d’attesa per una casa popolare – prosegue Gravina – l’obiettivo non può essere quello di attrarre investimenti a fini di rendita, ma garantire alloggi a prezzi accessibili e tutelare il diritto all’abitare”.

Particolarmente delicata appare la volontà di trasformare le Aziende Casa in società con maggiore autonomia manageriale, riducendo il controllo pubblico e rischiando di snaturarne la funzione sociale. “Con un patrimonio pubblico che rappresenta appena il 3,8% degli alloggi complessivi, contro il 16% della Francia e il 24% dell’Austria – osserva Gravina – servirebbe un piano straordinario di edilizia popolare, non un meccanismo finanziario che rischia di moltiplicare le liste d’attesa”.

Grave anche la scelta fatta dal governo Meloni in questi tre anni di azzerare un miliardo di euro di fondi destinati alle famiglie in difficoltà con l’affitto. UGoverno che parla di calmierare mutui e affitti per le giovani coppie – sottolinea Gravina – ignora che per gran parte dei giovani il problema non è accendere un mutuo, ma trovare un affitto stabile e sostenibile”.

Il quadro è reso più urgente dai dati del settore edilizio. Dopo quattro anni di crescita, il comparto segna una frenata netta: si registra una riduzione di imprese e volumi di lavoro, legata alla fine degli incentivi e alla fase di transizione del PNRR. “Un vero Piano casa – conclude Gravina – dovrebbe sostenere la filiera edilizia e gli enti locali, garantendo soluzioni concrete al disagio abitativo. L’impianto che emerge dal Governo, invece, rischia di produrre procedure più veloci per sfratti e costruzioni, ma non più case per chi ne ha realmente bisogno”.

Commenti Facebook

MSI e HMBLE, una nuova partnership per la crescita degli esports in Italia

(Adnkronos) – MSI, brand di riferimento nel mondo del gaming e della tecnologia ad alte prestazioni, ha annunciato una partnership ufficiale con HMBLE, uno dei team esports più promettenti e seguiti della scena italiana. L'accordo, in vigore dal 1° settembre 2025, mira a rafforzare la crescita del panorama competitivo nazionale attraverso una collaborazione strategica che unisce l'esperienza di un brand globale, presente in oltre 120 paesi, alla passione di un team in ascesa. La collaborazione si concretizza nella presenza del logo di MSI sulla jersey ufficiale di HMBLE, visibile in tutte le competizioni e le attività del team. L'accordo prevede inoltre il supporto tecnico da parte di MSI con una selezione di prodotti gaming ad alte prestazioni, che accompagneranno gli atleti di HMBLE, attualmente Campioni del Mondo in carica di Brawl Stars, nel loro percorso competitivo. "Con HMBLE condividiamo una visione comune: portare valore reale alla scena competitiva italiana, contribuendo alla sua crescita in modo sostenibile e credibile", ha dichiarato Luca Bonaiti, Marketing Manager di MSI Italia. "Vogliamo supportare i talenti, le nuove generazioni di player e content creator, offrendo loro non solo la migliore tecnologia possibile, ma anche opportunità concrete di visibilità e sviluppo."  Anche il team HMBLE ha espresso grande entusiasmo per la collaborazione. "Siamo entusiasti di iniziare questo nuovo percorso insieme a MSI, un brand che rappresenta da anni un punto di riferimento nel mondo del gaming competitivo", ha affermato Yi Alex Wang, Co-Founder del Team HMBLE. "Per HMBLE questa partnership rappresenta un passo importante: poter contare su un partner tecnologico di questo livello ci permette di alzare ulteriormente l'asticella, sia in termini di prestazioni che di contenuti." La collaborazione nasce dalla comunione di valori tra le due realtà. Valentina Ongaro, Head of Communication CND di MSI Italia, ha sottolineato come HMBLE, nato come un progetto di tre ragazzi, incarni perfettamente l'ambizione e la determinazione che MSI promuove nella community globale di gamer. "HMBLE incarna esattamente i valori di MSI: lo spirito di ambizione che ti porta a credere nei tuoi obiettivi, quello che cercheremo di fare noi è quello di garantire loro i migliori strumenti per espandere ancora di più il loro sogno e aiutare altri ragazzi a trovare la loro via nel mondo gaming e non solo." Abbiamo avuto l’opportunità di approfondire i dettagli della nuova partnership tra MSI Italia e HMBLE, realtà emergente del panorama esports, raccogliendo le riflessioni di Luca Bonaiti, Marketing Manager di MSI Italia, e di Yi Alex Wang, Co-Founder di HMBLE. 
Secondo Bonaiti, l’accordo con HMBLE sarà valutato non soltanto attraverso i risultati, ma anche per il valore relazionale e strategico che potrà generare. "Sul piano della brand awareness monitoreremo l’impatto mediatico sui social e sulla stampa, così come l’aumento del traffico verso i nostri touchpoint digitali in occasione delle attivazioni congiunte», spiega. Tuttavia, l’attenzione non sarà rivolta solo alla visibilità: «È fondamentale per noi il coinvolgimento della community: guarderemo agli eventi fisici e digitali, alla produzione di contenuti UGC e al livello medio di engagement sui contenuti organici." Un altro aspetto centrale della collaborazione è la storia di HMBLE, nata “dal basso” e cresciuta grazie alla passione e alla dedizione del suo team. "Il loro percorso ci ha colpito molto: raccontarlo significa dare spazio a una narrativa autentica fatta di sacrificio, ambizione e relazioni", osserva Bonaiti. Per MSI, questa alleanza rappresenta anche un’occasione per trasmettere un messaggio forte alle nuove generazioni: "Vogliamo valorizzare modelli positivi, mostrando che è possibile trasformare una passione in una carriera, se supportata dalle giuste competenze e tecnologie".  
Dal lato HMBLE, Yi Alex Wang sottolinea come la collaborazione con MSI offra un vantaggio tangibile anche sul piano creativo. "Questa partnership ci garantisce prestazioni al massimo livello per tutti i contenuti prodotti durante i nostri bootcamp, con particolare attenzione alle dirette dalla HMBLE House", racconta. Non solo: l’hardware MSI sarà protagonista anche durante gli appuntamenti fieristici, «a partire dalla Milan Games Week di novembre». Ma il progetto va oltre le performance e guarda alla formazione dei giovani gamer. «Durante gli eventi di interazione con la community – come Milan Games Week, Torino Winter Comix e Didacta – abbiamo previsto iniziative di education e di guida alla carriera esportiva», spiega Wang. L’idea è quella di offrire speech, testimonianze, sessioni di coaching e aree dedicate, con un approccio interattivo e naturale. "L'obiettivo della collaborazione è anche aiutare altri ragazzi a trovare la loro via nel mondo del gaming. Ci sono già dei progetti o delle iniziative specifiche che state sviluppando con MSI per fare da guida o supportare la prossima generazione di giocatori?
Sempre durante gli eventi di interazione con la community (Milan Games Week, Torino Winter Comix, Didacta) abbiamo previsto iniziative di education e di "guida alla carriera esportiva". Speech, testimonianze, sessioni di coaching, aree gaming dedicate… l'obiettivo è inserirci nei contesti più frequentati dal giovane gamer con un approccio interattivo e naturale".  —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

SEA/Zona Murattiana: dal 2 settembre attivo QR Code nelle tessere per agevolare le famiglie

A distanza di un anno dall’introduzione delle Ecostazioni informatizzate, che hanno rappresentato una svolta importante per la raccolta differenziata a Campobasso, SEA S.p.A. compie un ulteriore passo avanti per semplificare il servizio.

Dal 2 settembre sarà possibile smaltire i rifiuti nelle ecostazioni anche tramite il QR CODE. Non sarà necessario fare alcuna richiesta né recarsi presso gli sportelli, basterà fotografare o fotocopiare il QR code già presente sulla tessera. 

La tessera fisica resterà funzionante e in aggiunta, tramite il QR code, tutti i componenti del nucleo familiare potranno usufruire dell’ecostazione. 
Per garantire un utilizzo corretto del servizio, è previsto un limite massimo di tre conferimenti giornalieri per utenza, da effettuare secondo la frazione indicata dal calendario settimanale.

Una misura che unisce semplicità e regole chiare, favorendo al tempo stesso la qualità della raccolta e il rispetto delle postazioni. Con questa innovazione, SEA prosegue nel percorso di modernizzazione avviato con le Ecostazioni.

Commenti Facebook

Premiati i vincitori dei Casearia Awards 2025: Otto i formaggi italiani che hanno ricevuto il prestigioso riconoscimento ONAF

Premiati il 31 agosto 2025 i vincitori dei Casearia Awards 2025, il concorso dedicato ai migliori formaggi italiani, nell’ambito di Casearia – Fiera Nazionale dei Formaggi Italiani, la cui 3° edizione si è svolta dal 29 al 31 agosto 2025 ad Agnone (IS), in Molise. I 18 giudici, maestri assaggiatori dell’ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio), provenienti da varie parti d’Italia, hanno assaggiato e valutato circa 70 formaggi di tutta Italia, di cui alcuni sono stati presenti in fiera.

Otto i vincitori che si sono distinti per le loro eccellenze casearie. Per la categoria “Mozzarelle e Burrate” il primo classificato è la Treccia di Bufala di Eredi di Gaetano Iemma SS; per la categoria “Stracciata e Scamorza” la prima classificata è la Stracciata P.A.T. del Caseificio Di Nucci Srl; per la categoria “Caciocavallo Giovane” (sotto i 99 giorni di stagionatura) il primo classificato è il Caciocavallo Irpino giovani del Caseificio D&D Di Cecca Luigi Sas; per la categoria “Formaggi Stagionati” (non a pasta filata) il primo classificato è il Parmigiano Reggiano DOP di Belloni Giovanni e Boccacci Giacinta; per la categoria “Caciocavallo stagionato” (oltre i 99 giorni di stagionatura) il primo classificato è il Caciocavallo 100% latte di bufala del caseificio Bufala Dolce Nera Srl; per la categoria “Provoloni” il primo classificato è il Provolone Val Padano DOP del Caseificio Albiero Srl; per la categoria “Formaggi Affinati a pasta filata” il primo classificato è il Provolone in foglia di noce del Caseificio Aurora Srl; per la categoria “Formaggi Affinati non a pasta filata” il primo classificato è il Montestella della Tenuta Principe Mazzacane.

«Il valore aggiunto del concorso – sottolinea Beppe Casolo, presidente dei Casearia Awards e consigliere ONAF – è la restituzione ai produttori per ogni singolo formaggio di una scheda analitica con il profilo sensoriale dei formaggi, nel quale il punteggio raggiunto da ogni parametro analizzato è rapportato a quello medio degli altri formaggi della stessa categoria. La finalità è quella di aiutare i produttori a mantenere elevata la qualità o a raggiungerla».

«Il concorso vuole diventare riferimento di carattere nazionale per i formaggi a pasta filata, grazie all’ONAF per il lavoro che sta facendo – ha sottolineato Giuseppe Di Pietro, presidente dell’associazione Casearia che organizza la fiera -. Questa terza edizione di Casearia pensiamo sia qualcosa di significativo, ogni anno alziamo il livello e speriamo che faccia da contraltare alle manifestazioni dedicate al formaggio tutte concentrate nel Nord Italia. Il Centro Sud meritava una fiera di questo tipo e lo dimostra la partecipazione delle persone, che sono giunte da tutta Italia».

Il concorso prevedeva tre macro-categorie che rappresentano l’ampio spettro della produzione casearia italiana: paste filate, dedicata ai formaggi caratterizzati dal processo di filatura, simbolo della tradizione casearia meridionale, formaggi stagionati riservata ai formaggi a pasta dura o semidura sottoposti a stagionatura, espressione della pazienza e dell’arte casearia, formaggi elaborati, che comprende i prodotti più innovativi e le preparazioni speciali che arricchiscono la produzione contemporanea, come formaggi arricchiti con erbe, spezie, tartufi, oppure preparazioni affumicate o con tecniche di lavorazione particolari.

I vincitori hanno ricevuto dal sindaco di Agnone Daniele Saia, dal presidente dei Casearia Awards Beppe Casola, dalla consigliera ONAF Maria Sarnataro e dal presidente dell’associazione Casearia Giuseppe Di Pietro, il trofeo speciale dei Casearia Awards, un’opera d’arte realizzata dall’artista Ettore Marinelli della storica Fonderia Marinelli di Agnone, che rappresenta la C stilizzata del logo Casearia.

Commenti Facebook

Expo Osaka: Confimprese Italia lancia il “Patto per il mercato EuroAsiatico”

(Adnkronos) – In un contesto globale sempre più attento ai valori della sostenibilità, dell’innovazione e dell’identità culturale, Confimprese Italia ha presentato al Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka l’evento “L’eccellenza italiana incontra il mondo. Storie e progetti di Made in Italy”.  L’iniziativa ha messo in luce l’impatto culturale ed economico del Made in Italy, esplorando modelli virtuosi di impresa, design e sviluppo sostenibile. L’evento ha rappresentato non solo una vetrina dell’eccellenza produttiva italiana, ma anche un’occasione di dialogo internazionale su temi cruciali come la cooperazione commerciale, gli investimenti diretti esteri e le reti globali del valore.  In occasione dell’evento, Confimprese Italia ha ufficialmente lanciato il “Patto per il Mercato Euroasiatico”, un progetto strategico pensato per rafforzare le relazioni economiche tra l’Italia, l’Europa e i principali Paesi dell’Asia. Il Patto si propone di costruire un quadro stabile e strutturato per promuovere scambi commerciali, investimenti incrociati, collaborazione industriale e trasferimento tecnologico tra PMI italiane e partner asiatici. L’iniziativa mira a facilitare l’accesso delle imprese italiane ai mercati asiatici, incentivare investimenti in Italia da parte di soggetti esteri, favorire la nascita di reti permanenti tra attori economici e istituzionali dei due continenti e sostenere nuove forme di internazionalizzazione attraverso piattaforme digitali, hub logistici integrati e percorsi di formazione transnazionale. Tra i diversi momenti in programma, ha ricevuto particolare attenzione il forum dedicato ai giovani, una proposta unica nel panorama degli eventi italiani a Expo. Confimprese Italia è stata la prima e unica organizzazione a portare all’interno del Padiglione Italia un confronto strutturato sulle prospettive delle nuove generazioni, offrendo spazio a voci emergenti dell’imprenditoria, della tecnologia e della comunicazione. Il forum ha posto al centro la visione dei giovani come attori determinanti nella transizione verso un nuovo Made in Italy, capace di dialogare con i mercati internazionali senza perdere il radicamento nei valori originari. Il coinvolgimento di startup innovative, università e centri di ricerca ha favorito l’attivazione di nuove sinergie tra sistema produttivo, istituzioni e mondo accademico, promuovendo progetti concreti di scambio, internazionalizzazione e crescita condivisa. In parallelo, l’evento ha rappresentato una piattaforma strategica per promuovere collaborazioni bilaterali e multilaterali con partner asiatici e internazionali, facilitando l’incontro tra imprese italiane e operatori economici esteri interessati a investire nel nostro Paese o ad avviare joint venture nei settori chiave del Made in Italy: agroalimentare, moda, design, meccanica avanzata, turismo e tecnologie verdi. Grazie a incontri B2B, tavole rotonde e sessioni di networking, Confimprese Italia ha consolidato relazioni istituzionali e commerciali, gettando le basi per nuovi accordi di cooperazione economica e progetti di investimento orientati allo sviluppo sostenibile, alla digitalizzazione delle PMI e alla promozione dei distretti produttivi italiani all’estero. 
Il Presidente di Confimprese Guido D’Amico ha dichiarato: “Con il Patto per il Mercato Euroasiatico, vogliamo dare un segnale concreto: l’Italia non guarda solo ai mercati consolidati, ma punta con determinazione a rafforzare la propria presenza nei nuovi centri economici globali. L’Asia rappresenta un’opportunità strategica per il nostro sistema produttivo, e solo attraverso alleanze solide e durature possiamo valorizzare il nostro potenziale.
 
L’Expo di Osaka ha confermato quanto il Made in Italy sia ancora sinonimo di eccellenza, affidabilità e innovazione. Ma per restare competitivi dobbiamo credere nei nostri giovani, investire in tecnologia e costruire ponti economici e culturali con il resto del mondo.
 
Confimprese Italia continuerà a promuovere con forza progetti che rendano l’Italia un sistema aperto, attrattivo e competitivo a livello internazionale, mettendo al centro le imprese, le persone e le idee.”  Immagine di cover (frame da video presentazione Expo Osaka 2025) —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Falso allarme Gmail: il data breach subito da Google non riguarda gli account personali

(Adnkronos) – Un'onda di panico si è diffusa online dopo che la notizia di un presunto data breach che avrebbe colpito 2,5 miliardi di account Gmail ha iniziato a circolare sui social media. Tuttavia, un'analisi approfondita condotta da Google e da esperti di sicurezza ha smentito l'allarme, chiarendo che l'attacco, pur essendo significativo, non ha compromesso direttamente i singoli account utente di Gmail. L'incidente, gestito dai gruppi di hacker noti come UNC6040 e UNC6395, non ha violato i sistemi centrali di Google, ma ha sfruttato un punto debole nella catena di fornitura. Gli hacker hanno preso di mira gli ambienti Salesforce di diverse aziende, tra cui Google, utilizzando tecniche sofisticate di vishing (phishing vocale) e ingegneria sociale. Fingendosi membri del supporto IT, i criminali hanno indotto i dipendenti a concedere autorizzazioni a un'applicazione malevola, compromettendo così i dati aziendali. L'indagine di Google è condotta dal Google Threat Intelligence Group (GTIG), che collabora a stretto contatto con Salesforce, Salesloft e Mandiant (una società di Google). Stanno tracciando un'attività criminale sofisticata e in evoluzione. 
La finalità di questi attacchi è esclusivamente finanziaria. Una volta rubati grandi volumi di dati, che includono informazioni di contatto e credenziali sensibili (come le chiavi di accesso ad AWS e le password), i criminali ricattano le aziende vittime chiedendo il pagamento in Bitcoin entro 72 ore.
 L'attacco non ha quindi colpito i dati personali degli utenti consumer di Gmail, ma informazioni relative a clienti e contatti aziendali, come nomi, email e numeri di telefono, gestiti da Google attraverso le sue piattaforme corporate. Il pericolo per i privati risiede nel fatto che le loro informazioni di contatto professionali (come indirizzi email di lavoro o numeri di telefono) potrebbero essere state parte dei dati aziendali rubati. Gli hacker potrebbero utilizzare queste informazioni per lanciare attacchi mirati di phishing o vishing, fingendosi un collega o un partner commerciale. L'obiettivo è ingannare la persona per ottenere credenziali sensibili o per indurla a eseguire azioni dannose. In questo senso, i singoli utenti non sono le vittime primarie della violazione, ma possono diventare "vittime a valle", a causa della successiva manipolazione dei dati rubati. Nonostante il panico per i 2,5 miliardi di account Gmail si sia rivelato infondato, la vicenda rimane un importante monito. La minaccia principale non è stata una falla nel sistema di Google, ma la capacità degli hacker di sfruttare la fiducia e la disattenzione umana. I criminali hanno usato le informazioni rubate non solo per chiedere riscatti alle aziende, ma anche per lanciare attacchi mirati di phishing e vishing contro i dipendenti e i contatti aziendali, fingendosi operatori Google per rubare credenziali o codici di verifica. 
Per proteggersi da attacchi simili, è fondamentale adottare misure di sicurezza essenziali: Attivare l'autenticazione a più fattori (MFA): è una delle difese più forti. Nonostante gli hacker possano provare a eludere il sistema, l'MFA aggiunge un livello di protezione fondamentale. Utilizzare le Passkey: dove possibile, usare le passkey. Offrono una difesa ancora più robusta e rendono quasi impossibile il furto delle credenziali. Essere vigili contro il phishing e il vishing: non fidarsi mai di chiamate o email inaspettate che chiedono dati personali o codici di accesso, anche se sembrano provenire da fonti autorevoli. Aziende come Google non chiederanno mai le credenziali al telefono. Eseguire il "Controllo sicurezza" di Google: questo strumento permette di verificare lo stato dell' account e ricevere suggerimenti su come rafforzare le protezioni. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli