venerdì, Settembre 19, 2025
Home Blog Pagina 7268

“…Questo non è amore”, tante le visite al camper della Polizia

Dalla Questura di Campobasso riceviamo e pubblichiamo

Si stanno svolgendo, nella giornata odierna, le iniziative organizzate dalla Polizia di Stato per aderire, concretamente, alla giornata nazionale contro la violenza sulle donne attraverso il progetto “…Questo non è amore”, avviato lo scorso anno in campo nazionale proprio per porsi accanto alle donne vittime di violenza e contribuire a sconfiggere il fenomeno del femminicidio.

In mattinata, la postazione mobile della Polizia di Stato (camper) con a bordo un’equipe, costituita da operatori altamente specializzati, ha sostato in questa Piazza Vittorio Emanuele per sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi della violenza di genere e accogliere ed aiutare le persone vittime di tali comportamenti che, spesso, hanno paura a denunciare o a varcare la soglia di un ufficio di Polizia.

Ispirandosi alle finalità per le quali il progetto è stato realizzato, il team si è adoperato, riuscendovi, a cercare un contatto diretto con le donne,  raccogliendone le testimonianze e fornendo loro tutto il supporto possibile sia a livello di ascolto che di informazione.

Tantissime sono state le donne che si sono avvicinate agli operatori di Polizia, raccontando proprie o altrui esperienze e chiedendo informazioni soprattutto sulle leggi anti femminicidio, anche recentemente approvate.

Particolarmente richieste sono state le informazioni relative alla possibilità di ricorrere all’istituto dell’ammonimento del Questore nei confronti dei presunti stalker, strumento giuridico oramai molto conosciuto e ritenuto meno “invasivo” rispetto alla denuncia vera e propria.

In piazza è stato anche distribuito un opuscolo, appositamente realizzato dalla Direzione Centrale Anticrimine del Dipartimento della P.S., per aiutare le donne a superare le proprie paure e combattere insieme il fenomeno.

La consapevolezza dell’importanza di questo tema, che viene da più parti considerato un indice significativo della civiltà di una società, induce la Polizia di Stato a lavorare attivamente per promuovere e aderire a iniziative volte al contrasto della violenza sulle donne, contribuendo così a un’attività di rete tra tutti gli attori coinvolti: istituzioni, centri antiviolenza, operatori sanitari e associazioni attive sul territorio.

L’obiettivo è quello di cooperare insieme per superare stereotipi e pregiudizi per l’affermazione di una nuova cultura di genere e aiutare le donne a vincere la paura, rompendo l’isolamento e la vergogna.

Come già annunciato, nel pomeriggio odierno l’iniziativa si svolgerà a Termoli, dove il camper della Polizia di Stato sosterà nelle principale piazze e strade cittadine.

 

Commenti Facebook

Cucina e dintorni/ Il Molise diventa gourmet

La comunicazione gastronomica imperante ha ‘invaso’ anche la nostra regione, che comunque fa parte del villaggio globale; trasmissioni di cucina anche a livello regionale appassionano il popolo degli amanti dei fornelli, alle prese con pietanze sempre più complesse, salsine multicolore, braci innovative e via dicendo. Nella nostra regione questa mentalità si scontra con la tradizione come in pochi altri posti: le mura ciclopiche dei cavatelli al sugo con la sugna, del ‘cacio e ova’ e ‘pizza e minestra’ adesso presentano crepe, rappresentate  da lavorazioni gentili ma non prive di gusto, anche intenso. E’ l’eterno scontro tra tradizione e innovazione, quello che porta a pensare che al disotto dei ‘fugnatiell’ non ci sia cucina di sostanza e, dall’altra parte, che pietanze con carne, pomodori, uova e salsiccia siano retaggio del passato e con poco futuro. Le due tesi, naturalmente, sono egualmente sbagliate e solo dall’integrazione dei sapori, nel rispetto delle lavorazioni originali, si troverà la pietanza che colpisce il turista, ma anche l’appassionato di cucina e l’esperto della tradizione. Allora diciamo che la caponata, che si può fare con la fresella bagnata o con il tarallone, oltre ai pomodori e cipolla, viene servita a volte con melanzane soffritte, in alcuni casi con la mozzarella fresca e vari tipi di verdure; c’è anche una variante esclusivamente vegetariana e quella vegana pura… e caponata resta, non è altra cosa. Un secondo di salsiccia e broccoli, rigorosamente ‘piccanti’ e rosolati bene nell’olio, può vedere come condimento la cipolla e la carne marinata nell’aceto balsamico senza diventare meno rustico o poco attinente alla tradizione. Si tratta di tentare il lancio verso la qualità, senza perdere la genuinità della materia prima. Il ruolo da apripista, in Molise, l’hanno recitato le grandi cantine: la Tintilia è vino di qualità ‘alta’ e non ha nulla da invidiare a quello prodotto dal contadino, non ha certo perso gusto e sostanza nella lavorazione enologica. Adesso noi vantiamo etichette di livello nazionale (non solo Di Majo Norante, i Cipressi, Catabbo e tutte quelle a trasporto del territorio bassomolisano ma anche, ad esempio Valerio nella provincia di Isernia). Io ho assaggiato diverse varianti, tutte molisane, proprio della ‘pizza e minestra’ (più o meno brodosa, con la pizza intera di granone e sbriciolata, con e senza aglio e  piccante e perfino con delle delicate salsine di condimento) e non ho trovato nessuna di questa ‘antimolisana’, perché nel gusto c’era sempre l’aroma degli ingredienti principali, che richiamavano alla nostra adolescenza. Lo chef Vizzarri, tanto per citare quello forse più famoso in loco, presenta ricette di alta cucina, con ingredienti rigorosamente locali e rispetto della tradizione, ma lavorati in maniera differente risetto a quello che facevano i nostri avi; è cucina molisana pura, anche con tutte le varianti proposte. Per migliorare bisogna avere la tradizione nel cuore e l’innovazione nel cervello.

Stefano Manocchio

Commenti Facebook

Frattura alla cerimonia di apertura del “Villaggio Coldiretti” a Napoli

Il presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura, il 24 novembre a Napoli ha partecipato alla cerimonia di apertura del “Villaggio Coldiretti”. Nella grande area allestita sul lungomare del capoluogo campano un programma di eventi e iniziative che proseguiranno fino alla prossima domenica, 26 novembre (stamani tra i visitatori c’erano circa mille molisani). Il presidente è stato uno dei relatori del dibattito sul tema “Bella e buona: l’Italia che vince”. Con lui c’erano il ministro dell’Ambiente Gianluca Galletti, il sociologo Domenico De Masi e il presidente di Coldiretti Roberto Moncalvo. “Da parte nostra un immenso grazie alla Coldiretti – ha detto il governatore  – per la partecipazione attiva sulle opportunità di rilancio della nostra economia, con un ruolo sempre straordinario dell’agricoltura. C’è una collaborazione costante e continua per tutte le misure che insieme stiamo mettendo in campo e l’inversione di tendenza che stiamo vivendo certifica la qualità del lavoro che insieme abbiamo avviato”.
Frattura ha poi visitato i tanti spazi espositivi dedicati alle aziende agricole molisane, apprezzando la qualità dei prodotti proposti. Infine ha fatto tappa negli spazi “Stili di vita”, “Villaggio delle idee” e “Agriasilo” dove sono protagonisti altre aziende, cooperative, scuole e associazioni molisane. “Sono eventi come questi che ci fanno essere particolarmente orgogliosi della nostra regione e delle nostre produzioni – ha commentato il presidente -. Vedere l’entusiasmo che registriamo qui a Napoli attorno alle nostre eccellenze e alle nostre idee è una soddisfazione immensa. È, questo, il Molise che guarda al futuro con entusiasmo e ottimismo”.
Al suo arrivo nell’area della manifestazione Frattura, accompagnato dall’assessore regionale all’Agricoltura Vittorino Facciolla, ha ricevuto i saluti del sindaco di Napoli Luigi De Magistris e ha accolto l’invito dell’ex ministro Alfonso Pecoraro Scanio ad aderire alla petizione per far riconoscere la pizza patrimonio dell’Unesc

Commenti Facebook

Fidapa e donne, contro la violenza si inizia dalle scuole

La Fidapa, sezione di Termoli in occasione della campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne terrà un evento martedì 28 novembre 2017 alle ore 11.00 presso il liceo Artistico ‘B. Jacovitti’ di Termoli.

Commenti Facebook

Terza edizione de “La Festa del Vino Novello e dell’Olio Nuovo” di San Giacomo degli Schiavoni

Si terrà questa sera, 25 novembre, a San Giacomo degli Schiavoni, ci sarà la terza edizione de “La Festa del Vino Novello e dell’Olio Nuovo”, evento organizzato dall’Associazione Culturale “San Giacomo Unicamente” e patrocinato dal Comune di San Giacomo.

Commenti Facebook

Commissione Regionale per la Parità e le Pari Opportunità :La prima violenza, ricordiamolo è l’assenza!

“Dal 2000 a oggi le donne vittime di omicidio volontario nel nostro Paese sono state 3mila: nel 2016 i femminicidi sono tornati a crescere rispetto all’anno precedente (+5,6%, da 142 a 150), trend sostanzialmente confermato dai 114 casi – piu’ di uno ogni 3 giorni – dei primi dieci mesi di quest’anno. L’incidenza femminile sul numero di vittime totali di omicidi non e’ mai stata cosi’ elevata, 37,1%: nel 2000 si attestava sul 26,4%”.

Commenti Facebook

Giornata Internazionale contro la Violenza sulle donne, Boccardo: “La violenza non ha mai giustificazione”

Oggi si apre in tutto il mondo una forte campagna voluta dalle Nazioni Unite che lancia 16 giorni di attivismo, fino al 10 dicembre, per dire basta alla violenza di genere, adottando l’arancione come colore simbolo e il messaggio”.

Questo l’annuncio di Tecla Boccardo, Segretaria della UIL Molise, che fa propria questa importantissima iniziativa che la UIL, a tutti i livelli, sta promuovendo e sostenendo in tutta Italia e che prenderà il via domani con l’incontro promosso a Montecitorio dalla Presidente della Camera, on. Laura Boldrini a cui la sindacalista molisana parteciperà.

“Secondo Un Women, l’agenzia Onu che si dedica al tema dei diritti femminili, circa la metà degli omicidi di donne in ogni parte del mondo è perpetrata dal partner o da un parente e anche in Italia, secondo i dati in nostro possesso, ogni 2 giorni e mezzo viene commesso un femminicidio per mano di chi afferma di amare, invece uccide. Una strage infinita, ingiusta e che va fermata!”

“In Italia quasi 7 milioni di donne, ha proseguito Boccardo,  hanno subito abusi e violenze di diverso genere, ma tutte rilevanti allo stesso modo.”

Il problema, certamente, è culturale. In un Paese dove oltre il 17% degli uomini non condanna o addirittura ritiene ammissibile la sottomissione della donna, è evidente che esiste un grave problema di fondo. Purtroppo, poi, è accertato che la violenza è annidata anche in luoghi fin ora reputati inimmaginabili, ed è diventa tristemente trasversale: colpisce bambine, donne fragili, ma anche donne istruite e potenti.

E proprio questi gravissimi fondamenti spingono associazioni, parti sociali, amministratori, personaggi pubblici e artisti e a impegnarsi sul tema della violenza.

Domaniassieme a centinaia di donne, sarò a Montecitorio per partecipare all’iniziativapromossa dalla Presidente della Camera, on. Laura Boldrini, che ha voluto organizzare una serie di momenti di approfondimento e riflessione, con testimonianze dirette di donne che hanno subito violenza o che con la violenza hanno in qualche modo a che fare.”

“E’ doveroso da parti di tutti – a partire dalle più alte Istituzioni  per terminare nel più piccolo nucleo familiare – dar attenzione e ascolto a  donne in difficoltà, ma anche cominciare in un’opera di  sensibilizzazione su questo tema che riguarda tutti, non solo le donne”.

La Uil, ovunque,  ha poi dichiarato Boccardo, combatte da anni su questo fronte, su tutti i territori, attraverso i suoi centri di ascolto Mobbing e Stalking che, in totale anonimato e riservatezza, accolgono donne in difficoltà e vittime di violenze.  

Domani, assieme alla nutrita delegazione UIL, sottolineeremo alla Presidente della Camera come a nostro parere risultino estremamente carenti le norme previste in Manovra di bilancio specifiche per la donna,  a partire dagli essenziali diritti nel mondo del lavoro. A riguardo la Uil, con Cgil e Cisl, ha di recente sollecitato formalmente il Governo attraverso la presentazione di un documento nel quale, oltre a chiedere un piano per l’occupazione femminile, è stato chiesto un apposito intervento per accompagnare le donne vittima di violenza nel mondo del lavoro.

Anche in Molise, nonostante le tante difficoltà, i nostri operatori, attraverso gli sportelli Mobbing e Stalking presenti nelle sedi sindacali, offrono sostegno e servizi a quante donne quotidianamente vivono disagi e soffrono situazioni di difficoltà, spesso nel silenzio, nell’omertà, nella vergogna.

E proprio in un’ottica di sostegno concreto la UIL ha istituito lo sportello per l’Auto impiego donna a Isernia, chiedendo al tavolo di PARTENARIATO l’incremento di risorse per l’auto imprenditorialità di donne e un punteggio maggiore per le assunzioni in rosa, ottenendo dalla Regione riscontri positivi a riguardo.

Naturalmente bisogna fare di più ma siamo fiduciosi sul futuro.

Il Sindacato, ha concluso Boccardo, continuerà a fare la sua parte, in Italia come in Molise, destinando il massimo impegno, umano ed economico su questo tema, aumentando lavoro e presenza sui territori, ascoltando e tutelando le donne in difficoltà, proponendo e incalzando la politica a creare i presupposti affinché, da domani, questi spaventosi numeri comincino ad invertire la rotta”.

 

Commenti Facebook

Poste: consentire ai lavoratori interessati da lavori gravosi di rientrare nelle modifiche alla legge Fornero

Con una nota inviata dal Segretario Generale della SLP-CISL Luca Burgalassi evidenzia che gli incontri con il Governo hanno evidenziato ancora una volta l’azione messa in campo dalla Cisl affinché la legge di bilancio per il 2018 sia incentrata, oltre che verso il sostegno al lavoro, anche ad apportare le necessarie modifiche alla legge Fornero sulle pensioni; sono stati individuati, ad oggi, migliaia di lavoratori di 15 categorie che saranno esentati dall’aumento a 67 anni dell’età pensionabile nel 2019.

Commenti Facebook

Diga di Chiauci , consegna lavori per 15 milioni

Si è tenutoil 20 novembre presso il Palazzo d’Avalos a Vasto un convegno sul tema “ Diga di Chiauci : riparte il territorio, l’agricoltura e l’occupazione “ promosso dal Consorzio di Bonifica Sud-Vasto.

Commenti Facebook

Sbagliare è umano, perseverare è diabolico. Questa la storia del Turismo in Molise

“Quante responsabilità ha questo governo”- sostiene il Segretario della UILTuCS Molise- ” Responsabilità legate alla totale assenza di decisioni, che ha caratterizzato l’operato – anzi il “non operato”- politico di questi ultimi anni” incalza Guarracino, secondo il quale è evidente e sotto gli occhi di tutti quanto sia stato inconcludente il governo di una regione, il Molise, in cui non si è capito quale fosse il progetto di sviluppo, ma soprattutto non è mai stato chiaro quali fossero gli obiettivi del governatore Frattura e a cosa puntasse, e cosa, soprattutto, avesse in mente per un progetto di rilancio del Molise.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli