Anche quest’anno il Comune di Campobasso apre le porte agli studenti delle ultime classi degli istituti superiori della città attraverso il progetto di alternanza scuola-lavoro, progetto che ha ottenuto ottimi risultati e su cui l’amministrazione continua a scommettere.
Rischio ipertensione rilevato in dodici città italiane nei centri commerciali, 1825 cittadini monitorati dai medici Snami
Rischio ipertensione rilevato in dodici città italiane nei centri commerciali di Aosta, Biella, Campobasso, Firenze, Caserta, Conegliano, Fermo, Frosinone, Matera, Palermo, Pavia e Piacenza.
Lavoratori italiani all’estero Pubblicata la nuova guida dell’Agenzia delle Entrate
Come evitare la doppia imposizione, come funziona il credito per le imposte pagate
all’estero, quando è necessario iscriversi all’Aire: sono alcuni dei temi trattati nella
nuova guida online dell’Agenzia dedicata ai lavoratori italiani all’estero. La brochure,
curata dall’ufficio Comunicazione delle Entrate, è disponibile nella sezione “L’Agenzia
informa” del sito www.agenziaentrate.gov.it, volta a garantire un accesso semplice e
intuitivo alle informazioni sugli argomenti fiscali di maggior interesse.
Le imposte all’estero dalla A alla Z – Dal concetto di residenza fiscale, per chiarire
come, dove e in che modo i lavoratori all’estero devono pagare le tasse, alle
convenzioni contro le doppie imposizioni, per evitare il pagamento delle imposte sia nel
Paese di produzione del reddito sia in quello di residenza. La guida delle Entrate illustra
i punti chiave utili a chiarire a tutti i contribuenti le regole fiscali che si applicano a chi
lavora all’estero ma ha ancora la residenza in Italia e quelle valide per chi è iscritto
all’Aire, l’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero.
Iscrizione all’Aire e credito d’imposta, come mettersi in regola con la voluntary –
Un capitolo della pubblicazione online, inoltre, è rivolto a chi, per vari motivi, non si è
iscritto all’Aire e non ha presentato la dichiarazione dei redditi per gli anni precedenti
ma vuole rimediare. Infatti, in base al Dl n. 50/2017, fino al 30 settembre 2017 questi
contribuenti potranno evitare di perdere il diritto al credito per le imposte pagate
all’estero a titolo definitivo, presentando domanda di accesso alla procedura di
“collaborazione volontaria” e indicando in essa i redditi di lavoro dipendente o di lavoro
autonomo in precedenza non dichiarati in Italia.
La guida è disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate al seguente percorso:
L’Agenzia > L’Agenzia comunica > Prodotti editoriali > Guide fiscali.
Alzheimer, conferenza stampa sulla situazione molisana
Si celebra giovedì, 21 settembre, la Giornata Mondiale Alzheimer. Si tratta di un importante appuntamento perché solo in Italia si contano 600mila malati di Alzheimer che, a causa dell’invecchiamento della popolazione, sono destinati ad aumentare (l’Italia è il Paese più longevo d’Europa, con 13,4 milioni gli ultrasessantenni, pari al 22% della popolazione).
Messico, oltre duecento morti per il terremoto. Strage nella scuola, 4 milioni al buio
Ventuno i bambini e quattro gli adulti morti nel crollo di una scuola a Città del Messico, altri 38 studenti sono dispersi. La scossa di ieri sera di magnitudo 7.1 www.repubblica.it
E’ istituito presso Arpa Molise il SISTEMA O.R.S.o. – Osservatorio Rifiuti Sovraregionale. Incontro con le Amministrazioni
Venerdì 22 settembre, alle ore 9.30 presso la sala Conferenze di ARPA Molise, si terrà un incontro con le Amministrazioni locali sul tema “Rifiuti e Sistema O.R.S.0.”.
In 10 anni crolla il benessere delle Famiglie
Un’analisi del centro studi Impresa Lavoro che ha elaborato i dati forniti dalla banca d’Italia,sistema europeo delle banche centrali,Ocse ed Eurostat viene fuori che negli ultimi 10 anni la ricchezza detenuta sotto varie forme dalle famiglie italiane è crollata al punto tale da far registrare pesanti variazioni negative sui loro bilanci. A tanti proclami trionfalistici dei nostri governanti verrebbe voglia di dire; ma quale Italia cresce se oggi stiamo tutti peggio di prima?
Gli Italiani hanno perso un pezzo del loro Asset dovuto al negativo andamento dei mercati finanziari;con il crollo della quotazione dei titoli azionari e del valore delle obbligazioni e il calo dei depositi bancari, nello stesso periodo solo in Grecia è stata registrata una flessione superiore alla nostra (18,4%), sopra di noi la Spagna, con un aumento del 12,1%.
Nello stesso periodo le famiglie di alcuni Paesi dell’Europa dell’Est hanno raddoppiato i volumi della loro ricchezza mentre quelle residenti in economie più mature hanno registrato incrementi netti comunque considerevoli,infatti, rispetto a dieci anni or sono le famiglie tedesche sono più ricche di oltre 1.300 miliardi (+31,6%), quelle francesi di oltre 1.200 miliardi (+31,9%) e quelle britanniche di 1.900 miliardi di euro (+30%), l’incremento risulta molto rilevante anche in Olanda (+55,9%, pari a 800 miliardi) e in Svezia (+72,6% ovvero 500 miliardi).
Lo studio evidenzia per l’Italia una maggiore concentrazione della ricchezza nel Nord Ovest (scesa dal 35,2% del 2006 al 34,6% del 2014) e nel Nord Est (scesa dal 31,9% al 28,0%),mentre è rimasta sostanzialmente stabile nel Centro (dal 21% al 21,5%) ed è, invece, aumentata al Sud (dall’8,5% all’11,2%) e nelle Isole (dal 3,3% al 4,7%),si può invece osservare come quasi metà della ricchezza sia posseduta dai nuclei con un capofamiglia over 64 (negli ultimi dieci anni si passa dal 28,9% al 47,9%).
La ricchezza decresce con l’abbassamento dell’età del loro capofamiglia: dal 24,5% per la fascia d’età 55-64 anni al 2,6% per le famiglie guidate da un soggetto under 34 anni, segno inequivocabile della difficoltà delle ultime generazioni ad accumulare risparmi.
La ricchezza delle famiglie italiane, citata come un fiore all’occhiello del nostro sistema finanziario nonché come simbolo della laboriosità e della capacità di risparmio degli italiani, troppo spesso viene trattata dallo Stato come un bancomat al quale attingere spesso e volentieri.
A fronte di dichiarazioni trionfalistiche,secondo la quale la crisi è superata,la recessione alle spalle e il paese cresce, l’evidenza dei numeri forniti dice altro e cioè che; abbiamo una crescita inferiore a quella dei principali altri Paesi europei,una disomogenea distribuzione della ricchezza, sia per area geografica sia per classe d’età del capofamiglia.
L’ennesima conferma di come le attuali politiche del lavoro non riescano a garantire un volano per la crescita economica, penalizzando le giovani generazioni, quasi sempre messe nelle condizioni di non poter accumulare risparmi, viene fuori un quadro che le famiglie stanno sempre peggio,i cittadini non spendono e cercano di risparmiare per avere riserve aggiuntive per far fronte a nuove eventuali emergenze.
Alfredo Magnifico
Disposizioni in materia di soccorso alpino e speleologico, approvata la Proposta di Legge
Il Consiglio Regionale, presieduto dal Presidente Vincenzo Cotugno, ha approvato nella seduta del 19 settembre la proposta di legge di iniziativa delle Consigliere Lattanzio e Fusco Perrella, concernente “Disposizioni in materia di soccorso alpino e speleologico”.
Scossa di terremoto in Molise di magnitudo 2.7
Poco dopo le 8 di oggi 20 settembre, è stato rilevato dall’Istituto di Geofisica e Vulcanologia un evento sismico ad una profondità di 17 chilometri con epicentro a San Giuliano del Sannio. La magnitudo è di 2.7.
Zecca dello Stato: l’Istituto Poligrafico assume ben 20 Operai di Produzione
L’IPZS ha pubblicato un avviso di selezione per l’assunzione di 20 Operai di produzione. L’Istituto, fondato nel 1928, diventa nel 2002 S.p.A. con azionista unico il Ministero dell’Economia e delle Finanze. L’IPZS cura la stampa delle pubblicazioni ufficiali dello Stato, i Valori di Stato, tra cui i francobolli, e la coniazione delle monete.