Il LOTO, completamente trasformato nella baleniera Peaquod, col pubblico tutto disposto intorno o incluso nell’azione scenica, fa da scenario a questa nuova, ambiziosa produzione di TEATRIMOLISANI che debutta in prima assoluta in questa nuova Stagione, a Ferrazzano.
Stefano Sabelli (Achab) e Gianmarco Saurino (Ismaele), sono i protagonisti di quest’adattamento dell’opera di Melville, con la regia di Davide Sacco e le musiche appositamente composte ed eseguite dal vivo da Giuseppe Spedino Moffa.
“MOBY DICK – La bestia dentro”, tratto da Melville di scena al Loto. Prima nazionale
Il lavoro condiziona ogni aspetto della vita
Questo è il periodo in cui trascorriamo gran parte delle nostre giornate sul luogo di lavoro. Il lavoro non ha più la funzione atta a procacciarci quello che serve per vivere ma è diventata la fonte di autorealizzazione, l’espressione delle proprie potenzialità, il contributo costruttivo al mondo,il luogo in cui poter intessere relazioni umane e professionali; positive, collaborative, atte alla crescita interiore e professionale.
Il lavoro non è l’unico contesto in cui realizzare se stessi, esistono altri elementi fondamentali per il nostro benessere: la coltivazione di emozioni positive, il coinvolgimento pieno in attività dense di significato, un senso di realizzazione profondo che si può acquisire in diverse aree.
Il benessere economico e l’industrializzazione non vanno di pari passo con livelli crescenti di benessere psicofisico e felicità.
Gli operai di ogni settore industriale, manifatturiero, edile, dell’estrazione, dei trasporti, della pesca, dell’agricoltura, forestale, riferiscono livelli di felicità complessivi più bassi in tutte le aree del mondo, con un valore medio di 4,5 su 10,al contrario le persone che si definiscono manager, executive, impiegati, professionisti riportano livelli superiori di felicità, con una media di 6 su 10.
I colletti bianchi sperimentano stati emotivi più positivi, sorrisi, risate, divertimento e meno vissuti negativi, preoccupazione, ansia, stress, tristezza, rabbia.
Le statistiche descrittive rappresentano una media che appiattisce le differenze, la situazione resta simile anche quando si tengono in conto le diversità di educazione, reddito, età, sesso, stato civile e affettivo.
La situazione dei professionisti in relazione al benessere psicofisico appare molto complessa, hanno un livello inferiore di felicità rispetto agli impiegati a tempo pieno. Nella maggior parte delle nazioni sviluppate la libera professione è associata a una valutazione più elevata della propria vita, ma a maggior emozioni negative quotidiane, ansia, stress, preoccupazioni. In sintesi: avere una professione autonoma sembra molto soddisfacente, ma stressante.
Non avere lavoro, invece, è molto deleterio per la salute psicofisica, tale constatazione vale in ogni parte del mondo. Le persone con un impiego valutano la qualità della loro vita in modo nettamente superiore rispetto ai disoccupati. In aggiunta, i disoccupati riportano circa il 30% in più di emozioni negative nella loro vita quotidiana.
Alfredo Magnifico
Al convegno su sicurezza nel mondo globalizzato consegnato il Premio San Giorgio alla Pontificia Fonderia Marinelli
Il 6 dicembre 2017 presso la sala conferenze dell’Hotel San Giorgio di Campobasso si è svolto l’interessante ed atteso convegno dal titolo “La sicurezza nel mondo globalizzato” organizzato dal Centro Studi Molisano.
UNIEURO: tutte le assunzioni in corso
Unieuro è oggi il maggiore distributore di elettronica di consumo ed elettrodomestici in Italia, grazie a una rete capillare di 479 negozi su tutto il territorio nazionale tra diretti (203) ed affiliati (276), alla piattaforma digitale unieuro.it e al sito Monclick.
La Città di Larino scelta per rappresentare il Molise nell’edizione 2017 di Girolio
Entomologia, le nuove scoperte dell’Unimol
Riceviamo e pubblichiamo
E dunque ci risiamo, ancora cinque specie nuove per la scienza scoperte da Pasquale Trematerra professore ordinario di Entomologia generale e applicata al Dipartimento di Agricoltura, Ambiente e Alimenti e pubblicate in collaborazione con il dottor Marco Colacci, dottorando dell’Ateneo molisano, e il professor Jozef Razowski dell’Accademia Polacca delle Scienze in Cracovia. Le ultime a settembre 2016, sui monti Pelion in Grecia, due nuove specie appartenenti alla famiglia Tortricidae, alle quali i ricercatori hanno assegnato il nome di Endothenia apotomisana e di Cydia pelionae. A Maggio 2017 identificate e classificate due specie nuove di Processionaria, lepidottero dannoso per piante, uomini e animali con la ricerca sulle tecniche innovative indirizzatoe alla messa a punto di nuove metodologie di lotta ecocompatibile – in copertina del Journal of Economic Entomology – prestigiosa rivista scientifica internazionale – pubblicata negli Stati Uniti d’America
Oggi le scoperte sono il frutto dell’ultima spedizione entomologica (la quinta) realizzata da alcuni studiosi della nostra Università negli altopiani africani dell’Etiopia, in collaborazione con vari colleghi dell’Istituto per la Biodiversità di Addis Abeba.
Parabactra addisalema, Megaherpystis subae, Megaherpystis oromiae, Eucosmocydia zegieana e Thaumatographa amarana questi sono i nomi assegnati ai nuovi microlepidotteri della famiglia Tortricidae. Ad essi si sono aggiunti i ritrovamenti, anche questi per la prima volta, delle femmine di Endothenia ethiopica e Gypsonoma giorgiae già in precedenza descritte dagli stessi entomologi sulla base dello studio dei soli maschi. L’importante notizia è riportata in una pubblicazione scientifica ospitata nella rivista internazionale di Lepidopterologia SHILAP. Molte altre interessanti novità si rintracciano nel lavoro che esalta l’enorme valore di Biodiversità custodito in alcuni territori remoti del Continente Africano.
Intanto le indagini continuano nell’ambito di un accordo programmatico più ampio stipulato con l’Istituto per la Biodiversità di Addis Abeba che vede anche la partecipazione del professor Andrea Sciarretta e del dottor Tesfu Tujuba, dottorando nell’UniMol.
Ma la ricerca continua su diversi altri insetti, di interesse forestale, che sono ancora in fase di studio, ma che già da queste prime analisi fanno presagire ulteriori ed importanti risultati e sorprese!
Ufficio Relazioni e Comunicazioni Istituzionali
Campobasso/ Tutto pronto per ‘Sapori, profumi e tesori del Molise’
Riceviamo e pubblichiamo
Alla stazione di Termoli si addobba l’albero della carità
Riceviamo e pubblichiamo
Nell’ambito delle iniziative del periodo di Avvento la Caritas della Diocesi di Termoli – Larino ha organizzato l’iniziativa ‘Il calore della carità‘. Nel cuore e nella mente le parole di Papa Francesco e l’invito ad accompagnare i fratelli in difficoltà con gesti concreti ma anche attraverso l’ascolto e l’incontro nella vita quotidiana. Per la prima volta la stazione ferroviaria di Termoli ospiterà un albero molto particolare, quello della ‘Sciarpa sospesa’.
Chi lo desidera potrà donare sciarpe, cappelli, guanti e altri accessori posizionandoli sull’albero della solidarietà. I doni potranno quindi essere liberamente presi da quanti vivono situazioni di bisogno e in città non sono pochi. Ciò che rimane sull’albero (che sarà successivamente ripiantato) verrà ritirato dagli operatori della Caritas diocesana e utilizzato per “riscaldare” l’inverno di chi si rivolge ai suoi servizi. L’albero, donato da Campoverde Vivai di Campomarino, rimarrà in stazione dall’ 8 dicembre 2017 al 2 gennaio 2018. Nell’iniziativa sono stati coinvolti anche i volontari del Servizio civile nazionale.
Si ringraziano per la disponibilità e la sensibilità dimostrata nell’accogliere la proposta i responsabili di Trenitalia e della Polizia ferroviaria per aver consentito l’organizzazione di un’iniziativa che si apre alle persone sole, ai poveri, a chi cerca un conforto non solo materiale ma anche, e soprattutto, umano facendo leva sui valori cristiani. Il povero non solo, quindi, come destinatario di una buona pratica di volontariato da fare una volta alla settimana o di un gesto estemporaneo di buona volontà per mettere in pace la coscienza ma una persona da conoscere, ascoltare e incontrare nella quotidianità. Con una sciarpa donata e un abbraccio condiviso.
Diocesi di Termoli-Larino
Ocm vino, pubblicata la graduatoria per la misura di promozione sui mercati dei paesi terzi
Riceviamo e pubblichiamo
Approvata la graduatoria relativa alla ammissibilità e finanziabilità dei progetti inerenti la misura OCM vino ‘Promozione sui mercati dei Paesi Terzi’ per la campagna 2017/2018.
A comunicarlo è l’Assessore regionale alle Politiche Agricole e Agroalimentari, Vittorino Facciolla, a seguito della presentazione e valutazione dei due progetti inoltrati al Comitato Regionale di Valutazione.
Si tratta di ‘Molise Wine Excellence’ costituito da ben sei cantine (Angelo D’Uva, Società agricola Il Quadrifoglio snc, Tenute Di Giulio ssa, Cantina sociale San Zenone srl, Di Majo Norante e Vi.Ni.Ca. srl) e di ‘At the heart of wine history’, società unipersonale di Antonio Valerio.
La graduatoria, consultabile sul sito istituzionale della regione (www.regione.molise.it), sarà pubblicata sul prossimo Burm.
La Segreteria particolare
dott.ssa Maria Ciarlitto
CSA/Siglato l’accordo per l’assunzione di 50 dipendenti presso Molise Acque
Conclusa la trattativa per l’assunzione di n. 50 unità lavorative a tempo determinato
(3 anni) e part time presso l’Azienda Speciale Regionale Molise Acque. In data 6 dicembre 2017 è stato siglato l’accordo tra la Parte Pubblica dell’Azienda Molise Acque e le Organizzazioni Sindacali che prevede nell’immediato un bando pubblico per l’assunzione di n. 50 lavoratori a tempo determinato, tre anni e part time.
Contemporaneamente l’amministrazione comunale di Isernia si è impegnata ad effettuare le progressioni economiche orizzontali e verticali in favore dei dipendenti di ruolo dell’Azienda.
Feliciantonio Di Schiavi – CSA