(Adnkronos) – Novità per la legge 104 che diventa più 'ampia' grazie al disegno di legge 1430, poi approvato come legge 106/2025. A partire dal 1° gennaio 2026, infatti, spetteranno ulteriori 10 ore annue di permesso retribuito, in aggiunta a quanto già previsto dalla normativa vigente e dai contratti collettivi nazionali di lavoro, per visite, esami strumentali, analisi chimico-cliniche e microbiologiche nonché cure mediche frequenti. A fare chiarezza con Adnkronos/Labitalia l'avvocata Lilla Laperuta, esperta di Diritto del lavoro e contratti pubblici. "Dallo scorso 9 agosto – spiega – è in vigore la legge 18 luglio 2025, numero 106 (GU n.171 del 25-07-2025), recante disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche. La crescente sensibilità del legislatore nei confronti dei soggetti vulnerabili discende dalla recente codificazione ad opera del D. Lgs. 62/2024 del 'social model of disability' nato nel Regno Unito intorno alla metà degli anni ’70 e recepito nella Convenzione Onu del 2006". "Il nucleo fondante di questo modello – ricorda – risiede nel definire la disabilità non come una caratteristica intrinseca della persona (concezione propria del modello medico) legata alle rispettive limitazioni funzionali, ma piuttosto come un problema causato dagli ambienti disabilitanti, da barriere e da culture che rendono disabili. In altri termini: la disabilità non esiste di per sé ma esiste in quanto la società non è in grado di accogliere la persona che la vive". "Ora – chiarisce – sulla scorta del percorso avviato con il D.Lgs. 62/2024, che ha introdotto la nozione di 'accomodamento ragionevole' nell’ordito della legge 104 del 1992, il legislatore con la 106/2025 ha inteso istituzionalizzare una serie di misure a favore dei lavoratori, sia pubblici che privati, affetti da malattie invalidanti. Si tratta di un pacchetto di disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche, in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche. La legge si basa sul bilanciamento tra l'interesse del datore di lavoro a mantenere la continuità dell'attività lavorativa e quello del lavoratore a conservare il posto di lavoro, anche quando, per cause oggettive, non sia in grado di svolgere la propria attività lavorativa". "Di rilievo – sottolinea l'avvocata Laperuta – è la previsione contemplata dall’articolo 2. Le ulteriori dieci ore annue di permesso, con riconoscimento dell'indennità e della copertura figurativa, sono riconosciute ai dipendenti di datori di lavoro pubblici o privati: affetti da malattie oncologiche in fase attiva o in follow-up precoce; ovvero affetti da malattie invalidanti o croniche, anche rare, che comportino un grado di invalidità pari o superiore al 74%; previa prescrizione del medico di medicina generale o di un medico specialista operante in una struttura sanitaria pubblica o privata accreditata". "Questo diritto – avverte – è riconosciuto anche ai dipendenti di datori di lavoro pubblici o privati con figlio minorenne affetto da malattie oncologiche, in fase attiva o in follow-up precoce, ovvero da malattie invalidanti o croniche, anche rare, che comportino un grado di invalidità pari o superiore al 74%". "Nel settore privato l'indennità è direttamente corrisposta dai datori di lavoro e, successivamente, dagli stessi recuperata tramite conguaglio con i contributi dovuti all'ente previdenziale. Queste tutele, per espressa previsione dell’articolo 2 della legge 106/2025, troveranno applicazione a decorrere dal 1° gennaio 2026", conclude. —lavoro/normewebinfo@adnkronos.com (Web Info)
A Vincenzo Musacchio la menzione speciale al Premio nazionale in memoria di Marcelo Pecci in Paraguay
Nella cornice della prima edizione del “Premio Nazionale Marcelo Pecci”, promosso dall’Associazione
Paraguayana di Studi sulla Criminalità Organizzata di Asunción, il professor Vincenzo Musacchio,
criminologo e docente di strategie per il contrasto alla criminalità transnazionale presso il RIACS di
Newark, ha ricevuto una notizia del tutto inattesa. I familiari di Marcelo Pecci, il pubblico ministero
paraguaiano assassinato dai Narcos in Colombia, lo hanno indicato tra i destinatari del riconoscimento
istituito in memoria del magistrato, che sarà consegnato il 10 maggio 2026 ad Asunción, la capitale
paraguayana. Per Vincenzo Musacchio, questa rappresenta un’importante attestazione del suo impegno
antimafia: “È un grandissimo onore”, ha dichiarato. Ha sottolineato come questo riconoscimento, ancora
una volta, provenga direttamente dai parenti delle vittime della mafia, evitando le dinamiche talvolta
influenzate da interessi personali. “Mi era già successo con il premio alla memoria di Don Giuseppe
Diana, assegnatomi a Casal di Principe su proposta dei suoi familiari. Stavolta sono particolarmente
emozionato perché, del tutto casualmente, nel 2015 condivisi con Marcelo Pecci il premio alla memoria di
Giovanni Falcone in Brasile per uno studio sulle connessioni tra mafia e terrorismo. “La menzione
speciale assegnatami riconosce il mio impegno internazionale nella lotta contro la mafia”. Musacchio ha
poi posto l’accento sull’importanza di un approccio globale per contrastare una criminalità organizzata
che definisce caratteristica del nostro secolo. “Sono lieto che questo riconoscimento abbia un carattere
transfrontaliero”. “Credo fermamente che dobbiamo unire le forze ovunque nel mondo, comunicare in
tutte le lingue e perseguire questo obiettivo con umiltà, passione, dedizione e soprattutto integrità
morale”. “Non esiste nulla di più bello della verità e degli esempi virtuosi da seguire, tra cui la figura di
Marcelo Pecci”. In chiusura, il professore ha voluto omaggiare Giovanni Falcone, citando una frase legata
al suo pensiero: “Che le cose siano così non vuol dire che debbano andare così; solo che, quando si tratta
di rimboccarsi le maniche e iniziare a cambiare, c’è un prezzo da pagare. È allora che la stragrande
maggioranza preferisce lamentarsi piuttosto che agire”. Queste parole hanno costituito per Musacchio
un’occasione per ribadire che ora più che mai è arrivato il momento di agire contro le mafie in ogni
angolo del pianeta.
“C’è Posto per Te” arriva a Campobasso: lavoro e opportunità per i cittadini del Molise
Grande partecipazione in Piazza della Vittoria a Campobasso per la tappa molisana del tour nazionale “C’è Posto per Te”, promosso da Sviluppo Lavoro Italia, in programma il 16 e 17 settembre. Il Truck itinerante ha come obiettivo quello di favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, offrendo un supporto concreto alle politiche attive per l’occupazione. L’iniziativa ha l’obiettivo di informare, orientare e favorire l’inserimento lavorativo attraverso strumenti concreti di networking e incrocio tra domanda e offerta, oltre a sensibilizzare i cittadini sulle opportunità offerte dalle politiche nazionali e regionali. La tappa molisana ha registrato una grande affluenza, attirando in particolare giovani e donne desiderosi di costruire il proprio futuro professionale. Sono, infatti, 32 le aziende che hanno aderito al Recruiting Day che si terrà mercoledì 17 settembre, con circa 1.000 posizioni lavorative disponibili.
A presentare l’iniziativa in Piazza della Vittoria: Paola Nicastro, Presidente e Amministratore Delegato di Sviluppo Lavoro Italia, Gianluca Cefaratti, Assessore Bilancio, finanza e patrimonio, politiche del lavoro, politiche sociali, terzo settore, politiche per l’immigrazione, Regione Molise e Marialuisa Forte, Sindaco di Campobasso.
In Molise gli occupati nel primo trimestre del 2025 sono 103mila, stabili rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Il tasso di occupazione è pari al 56,7% in aumento di mezzo punto percentuale rispetto al primo trimestre 2025. Il tasso di disoccupazione diminuisce di 1,7 punti percentuali, dal 9,6% del primo trimestre 2024 al 7,9% del primo trimestre 2025. Tra il 2025 e il 2029 si stima un incremento dello stock occupazionale, che porterà a un fabbisogno complessivo previsto di circa 18mila unità, considerata anche la componente di sostituzione. Il 37% del fabbisogno occupazionale riguarderà personale in possesso di una formazione terziaria e il 50% lavoratori con un titolo di formazione secondaria di secondo grado, cioè un diploma liceale, un diploma tecnico-professionale o una qualifica di formazione o diploma professionale.
“Questa è un’iniziativa che dimostra quanto sia fondamentale mettere in campo azioni mirate per avvicinare i cittadini al mondo del lavoro, valorizzando le risorse locali e sostenendo lo sviluppo territoriale. In Molise, i segnali positivi del mercato del lavoro confermano l’efficacia delle misure adottate sia a livello regionale che nazionale, grazie alle buone politiche promosse dal Governo e dal Ministero del Lavoro”, ha dichiarato Paola Nicastro, Presidente e Amministratore Delegato di Sviluppo Lavoro Italia. “Stiamo assistendo a una ripresa incoraggiante, come evidenziato dai dati Istat sull’occupazione, per cui l’obiettivo del progetto‘C’è Posto per Te’è quello di sostenere l’occupazione territoriale offrendo strumenti concreti per entrare nel mercato del lavoro con determinazione. L’attesa partecipazione al Recruiting Day di domani conferma il nostro impegno nell’attuazione di politiche attive per il lavoro, verso la costruzione di un sistema occupazionale più inclusivo, dinamico ed efficace”.
Soddisfatto dell’iniziativa Gianluca Cefaratti, Assessore Bilancio, finanza e patrimonio, politiche del lavoro, politiche sociali, terzo settore, politiche per l’immigrazione, Regione Molise: “Il Molise si fa promotore attivo di un’iniziativa di rilevanza nazionale per affrontare il mismatch tra le competenze richieste dal mercato e quelle disponibili, creando un ponte diretto tra le aziende del territorio, associazioni di categoria e i cittadini in cerca di un’occupazione. Puntiamo con questa iniziativa ad offrire ai nostri giovani la possibilità di restare sul proprio territorio. È per noi fondamentale contrastare lo spopolamento e i numeri illustrati dalla presidente Nicastro sono confortanti. C’è un calo della disoccupazione e una maggiore partecipazione femminile al mercato del lavoro. Dobbiamo ancora lavorare su chi è sfiduciato, gli inattivi, e ‘C’è Posto per Te’ rappresenta proprio per loro un’opportunità che invito a cogliere. La partecipazione del Molise a questa importante campagna nazionale – conclude l’assessore – si è realizzata grazie ad un costante e fattivo lavoro in sinergia tra Sviluppo Lavoro Italia, Regione Molise, Agenzia Molise Lavoro e Centri per l’Impiego per dare risposte sempre più concrete alle esigenze del mercato del lavoro e nel supportare la crescita professionale dei nostri concittadini”.
Plaude all’iniziativa anche il Sindaco di Campobasso, Marialuisa Forte: “Il Molise sta vivendo una crisi demografica profonda e strutturale. In venticinque anni, le politiche regionali non sono riuscite a contrastare lo spopolamento, la fuga dei giovani e il progressivo invecchiamento della popolazione. I numeri parlano chiaro: oltre 31mila residenti persi tra il 2000 e il 2024, una riduzione del 10% della popolazione totale, e una drammatica contrazione della fascia giovanile, calata di oltre il 16% in appena un decennio. Campobasso non è immune da questa emorragia. Ecco perché, come amministrazione comunale, abbiamo scelto di agire con determinazione: investiamo in politiche abitative inclusive, mettiamo al centro della nostra azione il cittadino, soprattutto quello fragile, e collaboriamo attivamente con l’Università del Molise per creare opportunità concrete per chi sceglie di studiare e vivere qui. Invertire la rotta non è un compito che può ricadere solo sulle spalle delle istituzioni locali: serve il contributo di tutti — cittadini, imprese, università, associazioni — per costruire un nuovo patto territoriale. Ma da soli non basta. Per questo accogliamo con convinzione iniziative come ‘C’è Posto per Te’, promossa da Sviluppo Lavoro Italia, che portano il lavoro direttamente nei territori. Non si tratta solo di orientamento: è un’azione strategica per ridurre il divario tra domanda e offerta, per rendere il mercato del lavoro più accessibile e trasparente, soprattutto per i giovani. È così che si costruisce futuro: con politiche che parlano ai territori e con strumenti che generano fiducia e possibilità”.
Durante le due giornate, organizzate in sinergia con la Regione Molise e le istituzioni locali, saranno proposte attività interattive suddivise in aree tematiche: orientamento, formazione, personal branding e incontri con aziende e recruiter.Si terranno anche laboratori dedicati all’autoimpiego e alle competenze digitali grazie al Progetto EDO – Educazione Digitale per l’Occupazione, l’iniziativa di formazione online promossa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalle Regioni, con lo scopo di rafforzare le competenze digitali dei cittadini e supportarli nel cogliere nuove opportunità professionali. Sono previsti anche seminari per studenti, lavoratori in CIGS e operatori dei CPI, che offrono un’occasione unica per favorire l’inclusione lavorativa e valorizzare le risorse del territorio. Tra i momenti principali, il Recruiting Dayche si terrà il 17 settembre, dalle ore 10.00 alle ore 17.30, presso il Distretto Militare, con colloqui diretti con 32 imprese locali e oltre 1.000 posizioni lavorative disponibili.
Il Truck itinerante di Sviluppo Lavoro Italia proseguirà il suo viaggio con altre 7 tappe in tutta Italia per far conoscere le opportunità di formazione e lavoro che molto spesso non vengono colte.
Chirurgia innovativa: il dott. Verzaro arriva al ‘Cardarelli’ di Campobasso
Il team medico dell’Azienda Sanitaria Regionale del Molise si amplia: il dottor Roberto Verzaro ha siglato il contratto con l’ASReM, portando con sé la sua specializzazione in chirurgia generale e mininvasiva. Il professionista, con alle spalle una lunga esperienza in P.O. di Roma e Milano, prenderà servizio domani, 16 settembre 2025, e lavorerà presso l’Ospedale Cardarelli di Campobasso dedicandosi, in particolare, alla chirurgia robotica. Dunque, un elemento chiave per l’innovazione dei servizi sanitari regionali ed un rinforzo strategico per la sanità molisana
“L’arrivo del dottor Verzaro rappresenta un passo significativo per il miglioramento dell’offerta sanitaria in Molise – ha commentato il Direttore Generale dell’ASReM, Giovanni Di Santo – Resta fondamentale investire in professionalità altamente specializzate, che possano elevare il livello delle cure e introdurre tecnologie all’avanguardia. Proprio la chirurgia robotica è una branca che intendiamo sviluppare sempre più per offrire ai nostri pazienti interventi meno invasivi e con tempi di recupero più rapidi e la Direzione Strategica dell’ASReM continua a lavorare per attrarre talenti come il dottor Verzaro, convinta che il futuro della sanità molisana passi attraverso l’innovazione e l’alta specializzazione”.
“Sono molto felice di entrare a far parte dell’ASReM e di poter mettere le mie competenze al servizio della comunità molisana – ha affermato il dottor Verzaro – Lavorerò con impegno e dedizione, in particolare nello sviluppo della chirurgia robotica, un campo che mi appassiona e nel quale credo fortemente. L’obiettivo è garantire ai pazienti molisani l’accesso a trattamenti chirurgici all’avanguardia, migliorando la qualità della loro vita.”
Snapchat annuncia Snap OS 2.0 per gli Spectacles AR
(Adnkronos) – Con un anno di anticipo rispetto al lancio pubblico previsto per il 2026, Snapchat ha annunciato, per mezzo di una nota ufficiale Snap OS 2.0, la nuova versione del sistema operativo che darà vita alla quinta generazione dei suoi Spectacles. Il software si posiziona come il fulcro di una nuova generazione di esperienze in realtà aumentata, progettate per permettere agli utenti di interagire con il mondo circostante in modo naturale, tramite comandi vocali e gestuali. Snap OS 2.0 si preannuncia come un aggiornamento significativo per la community di Snap, introducendo una nuova interfaccia e aprendo la strada a Lenti che integreranno funzionalità utili nella quotidianità, dalla fruizione di contenuti alla navigazione. Un'evoluzione chiave riguarda il Browser degli Spectacles, che è stato rinnovato per essere più veloce e potente. Grazie a un design minimalista, la piattaforma ha ottimizzato i tempi di caricamento e il consumo energetico, e ora include il supporto per WebXR, aprendo le porte a esperienze di realtà aumentata immersive accessibili direttamente da qualsiasi sito web abilitato. La nuova schermata iniziale, con widget e bookmark personalizzabili, offre un maggiore controllo, permettendo agli utenti di ridimensionare le finestre come su un laptop. L'esperienza utente è al centro delle innovazioni. Con la nuova Lente Spotlight, Snapchat ha creato un'esperienza immersiva che sovrappone i contenuti preferiti dell'utente al mondo reale. È ora possibile guardare i video di un creator preferito mentre si svolgono attività quotidiane, con la possibilità di interagire con commenti nello spazio 3D. L'orientamento verticale del campo visivo degli Spectacles è pensato per ottimizzare la visione dei contenuti verticali, eliminando la necessità di guardare lo smartphone. L'impegno di Snapchat si estende anche a rendere più semplice la condivisione dei ricordi. La nuova Galleria di Lenti consente di visualizzare e organizzare le immagini catturate con gli Spectacles in un layout spazioso e interattivo. È stata inoltre introdotta la modalità Viaggio, una funzionalità che stabilizza i contenuti AR e i sistemi di tracciamento durante gli spostamenti su mezzi come aerei, treni o automobili. L'ecosistema delle Lenti continua a crescere, con centinaia di sviluppatori da 30 Paesi che lavorano su nuove esperienze. Tra le Lenti preferite dalla community figurano SightCraft di Enklu e NavigatAR di Utopia Labs. A ciò si aggiunge l'annuncio che il gioco musicale Synth Riders sarà presto disponibile sugli Spectacles, portando titoli ricchi di azione nel mondo reale e offrendo ai giocatori una nuova frontiera per il gaming in realtà aumentata. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
EA Sports FC 26, le valutazioni dei top player di Serie A
(Adnkronos) – In vista dell'uscita di EA Sports FC 26, EA Sports FC ha svelato le valutazioni dei giocatori della Serie A, offrendo un’anteprima del set completo di statistiche che saranno presenti nel nuovo titolo calcistico. La rivelazione, che fa parte della settimana dedicata ai rating, ha messo in luce i Top 26 del campionato, generando attesa tra gli appassionati di calcio e gaming. In cima alla classifica si posiziona l’attaccante del Lombardia FC, Lautaro Martínez, con un overall di 88. A seguire, si registra una folta presenza di giocatori con 87, tra cui i compagni di squadra di Martínez, Alessandro Bastoni e Nicolò Barella, insieme a Kevin De Bruyne dell'SSC Napoli e ai portieri Yann Sommer (Lombardia FC) e Mike Maignan (Milano FC). La rivelazione non si limita alla semplice pubblicazione delle statistiche. Gli appassionati di calcio sono invitati a esprimere le loro opinioni sulle valutazioni dei giocatori, sia attraverso i canali social di FC che attraverso i Ratings Database online, dove è peraltro possibile consultare i ratings degli altri campionati come la Premier inglese, La Liga, Ligue 1 etc. Questo approccio mira a coinvolgere la community in un dibattito attivo sull'accuratezza dei dati.
EA SPORTS FC 26 sarà disponibile in tutto il mondo a partire dal 26 settembre 2025 per un'ampia gamma di piattaforme, tra cui PlayStation 5, PlayStation 4, Xbox Series X|S, Xbox One, PC, Amazon Luna, Nintendo Switch e Nintendo Switch 2. Gli utenti che pre-ordineranno l’Ultimate Edition potranno accedere al gioco in anticipo, a partire dal 19 settembre. Nello stesso giorno, i membri di EA Play avranno accesso a una prova anticipata di 10 ore, oltre a ricompense esclusive. Per maggiori informazioni su EA Play, è possibile visitare il sito ea.com/ea-play
La pubblicazione delle valutazioni dei top player della Serie A rappresenta un momento chiave nella strategia di lancio del gioco, alimentando l'attesa e il dibattito nella community in vista dell'imminente uscita. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Criticità nella sede provvisoria della Scuola d’Ovidio, Esposito: sopralluogo per verifica
Sollecitato da diversi Genitori questa mattina alle ore 11 mi recherò presso la sede provvisoria della Scuola d’Ovidio in via Berlinguer per verificare le condizioni di vivibilità degli spazi interni!
Ho ricevuto sollecitazioni puntuali da parte di diversi Genitori che hanno evidenziato varie disfunzioni e disservizi, pertanto mi recherò sul posto in virtù del diritto di accesso che il Consigliere comunale ha, regolato dall’art. 43 del Testo Unico degli Enti Locali (TUEL), che prevede l’accesso a tutti gli atti e le informazioni ritenute utili per l’espletamento del proprio mandato, anche per quanto riguarda la gestione e gli aspetti burocratici, sempre nel rispetto del “galateo istituzionale”!
Di seguito le criticità evidenziate dai genitori:
~ spazi ridotti;
~ aule con vetrate con sole che batte tutto il giorno, prive di tende;
~ classi condivise e suddivise da pilastri o muretti con unica cattedra con visibilità compromessa del docente sull’intera aula;
~ bagni in comune privi di infissi, nei quali manca detergente per le mani e la carta igienica;
~ assenza di materiale scolastico, le carenze più gravi assenza di lavagne e armadietti; ~ assenza di un luogo interno per svolgere l’attività fisica (costretti a fare motoria esternamente finché il tempo permette);
~ porte antipanico che accedono ad aree esterne prive di protezioni (recinzioni), mettendo a rischio i bambini che potrebbero evadere senza controllo;
~ rumori da cantiere, i bambini costretti ad uscire dall’edificio a far lezione;
Domenico Esposito Vicepresidente del Consiglio comunale Città di Campobasso
Pokémon Pokopia: un simulatore di vita rilassante in arrivo su Nintendo Switch 2 – Il video
(Adnkronos) – Un nuovo capitolo nell'universo dei mostriciattoli tascabili si apre con l'annuncio di Pokémon Pokopia, un simulatore di vita sviluppato da Koei Tecmo Games in arrivo su Nintendo Switch 2 nel 2026. L'esperienza di gioco si discosta dalle tradizionali avventure RPG per offrire un approccio rilassato e creativo, dove i giocatori sono invitati a costruire il proprio paradiso Pokémon personale. A guidare l'avventura è un Ditto che ha assunto sembianze umane, una scelta che si riflette direttamente nel gameplay. Nei panni di questo protagonista, i giocatori potranno esplorare l'ambiente circostante e imparare le mosse dei Pokémon con cui faranno amicizia, per poi sfruttarle per plasmare il mondo. Mosse come Fogliame di Bulbasaur serviranno a rendere il paesaggio più verde, mentre Pistolacqua di Squirtle permetterà di annaffiare le piante secche. Ecco il trailer direttamente dal Nintendo Direct
L'obiettivo è creare un ambiente accogliente per attirare una vasta gamma di Pokémon e, una volta arrivati, vivere al loro fianco una vita serena e dal ritmo lento. Le attività a disposizione sono variegate e creative: sarà possibile raccogliere materiali, fabbricare mobili, coltivare ortaggi e costruire casette per i Pokémon. Man mano che il paradiso prenderà forma, si potrà anche sviluppare la propria città e invitare altri giocatori a farle visita. Il mondo di Pokémon Pokopia promette un'esperienza dinamica e immersiva, grazie all'alternarsi di giorno e notte in tempo reale e alle condizioni atmosferiche che cambiano dinamicamente. Questa attenzione ai dettagli, unita a luoghi unici da esplorare, posiziona il titolo come un'interessante novità per i fan che desiderano un'esperienza alternativa e gratificante nel mondo dei Pokémon. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Licenziamento per abuso dei permessi legge 104
I lavoratori dipendenti che assistono un familiare disabile grave hanno diritto a tre giorni di permesso retribuito al mese, finalizzati alla cura e assistenza del familiare e allo stesso tempo, preservano il posto di lavoro.
L’uso di tale agevolazione deve avvenire nel rispetto di regole precise, altrimenti si rischia di incorrere in sanzioni da parte del datore di lavoro, fino al licenziamento per giusta causa.
La Corte di Cassazione ha chiarito quali sono le attività che il titolare dei permessi 104 può compiere senza operare un abuso ed ha analizzato il caso di un dipendente licenziato per aver utilizzato in modo improprio i permessi 104, concessi per accudire la madre disabile grave,ma, il lavoratore aveva beneficiato di due ore di permesso (dalle 13 alle 15), durante le quali, come dimostrato da prove reperite da un’agenzia di investigazione privata, era uscito in “bicicletta da corsa vestito con abbigliamento sportivo (scarpette, guanti, casco, occhiali)” ed era rientrato alle ore 17.
Il giudice aveva considerato tale condotta come reiterata, perché ripetuta anche nei giorni seguenti, e lesiva delle norme sulla corretta fruizione dei permessi 104, perché diretta a soddisfare “esigenze puramente di svago del lavoratore“.
Con l’ordinanza n. 2157/2025, la Corte di Cassazione ha ritenuto infondato il ricorso del dipendente avverso la sentenza di secondo grado.
I giudici di legittimità hanno specificato che l’uso degli investigatori da parte del datore è assolutamente lecito se diretto all’accertamento del compimento di atti illeciti del dipendente non relativi all’adempimento della prestazione lavorativa, come un erroneo utilizzo dei permessi 104.
La Cassazione inoltre ha evidenziato che, in tema di abuso dei permessi 104, la giurisprudenza consolidata ritiene che è possibile il licenziamento per giusta causa se il lavoratore usa tali permessi per svolgere attività differenti dall’assistere il familiare disabile, perché viola le finalità per le quali è riconosciuta l’agevolazione.
Di conseguenza, se manca un collegamento causale tra l’assenza del lavoratore e l’assistenza al disabile, l’utilizzo dei permessi non può essere ritenuto corretto ma improprio e può configurarsi un abuso del diritto o una grave violazione dei doveri di correttezza e buona fede verso il datore e verso l’Ente assicurativo che corrisponde l’indennità.
La Cassazione chiarisce che Il lavoratore non deve sacrificare completamente la propria vita personale, ma il tempo sottratto al lavoro durante i permessi deve essere destinato in maniera preminente alla soddisfazione dei bisogni del disabile, se, invece, l’assenza è finalizzata allo svolgimento di attività ricreative per esigenze personali, la condotta è da sanzionare.
Alfredo Magnifico
Bonus e sussidi, incentivi d’autunno valgono 2,1 miliardi: quali sono
(Adnkronos) – Dal bonus psicologo a quello elettrodomestici, passando per auto elettriche e studenti. Sono alcuni dei bonus d’autunno in favore delle famiglie meno abbienti, alcuni già partiti, altri in dirittura d’arrivo. Incentivi e sussidi che, nel loro complesso, valgono oltre 2,1 miliardi di euro. Lo afferma Assoutenti, che fornisce l’elenco dei contributi di cui le famiglie possono beneficiare, prestando però attenzione alle nuove condizioni e ai diversi requisiti previsti. “Si apre la stagione autunnale dei bonus, strumento che, se utilizzato in modo corretto, può contribuire ad aiutare le famiglie in difficoltà'', spiega il presidente Gabriele Melluso. ''Non mancano però le criticità: dai fondi insufficienti, come nel caso del Bonus psicologo i cui stanziamenti potranno coprire poco più di 6mila domande, ai ritardi dei decreti attuativi, come nel caso dell’incentivo per gli elettrodomestici. Ci sono poi limiti e condizioni che restringono la platea dei beneficiari, come l’obbligo di residenza in un’area ad alto pendolarismo per godere del bonus auto elettriche”. Il bonus psicologo, operativo da oggi 15 settembre 2025, è finalizzato a sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia e a fornire assistenza psicologica alle persone in condizione di ansia, stress, depressione, fragilità psicologica. Gli importi del bonus variano in base alla fascia reddituale: fino a 1.500 euro per chi ha un Isee inferiore a 15mila euro; 1.000 euro per chi è nella fascia tra 15 e 30mila euro; 500 euro per chi ha un Isee tra 30 e 50mila euro. Il contributo massimo copre sedute da 50 euro l’una, con erogazione diretta al professionista. I fondi stanziati per il 2025 ammontano a 9,5 milioni di euro. Per sostenere le spese per la frequenza dei propri figli presso asili nido pubblici o privati e micronidi è previsto un bonus di valore variabile, a seconda del reddito e della data di nascita dei bambini. Per i bambini nati prima del 1° gennaio 2024 da 1.500 euro (Isee minorenni superiore a 40mila euro) a 3.000 euro (Isee fino a 25mila euro). Per i bambini nati dopo il 1° gennaio 2024 fino a 3.600 euro annui (Isee minorenni inferiore ai 40mila euro). I fondi stanziati per il 2025 ammontano a 937,8 milioni di euro. Il contributo per incentivare l'acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica copre fino al 30% del costo di un singolo elettrodomestico, con un limite massimo di 100 euro per ciascun prodotto. Il limite è elevato a 200 euro per le famiglie con un Isee inferiore a 25mila euro. E’ valido solo per alcune tipologie di elettrodomestici che dovranno essere realizzati in Europa e rispettare determinati requisiti energetici: lavatrici e lavasciuga con classe energetica A o superiore; forni di classe energetica A o superiore; cappe da cucina di classe B o superiore; lavastoviglie di classe C o superiore; asciugabiancheria di classe C o superiore; frigoriferi e congelatori di classe D o superiore; piani cottura. I fondi stanziati per il 2025 ammontano a 50 milioni di euro. Il bonus auto elettrica è diretto a cittadini e microimprese che acquistano una auto elettrica rottamando una vecchia vettura. L’importo del bonus è di 11mila euro con Isee fino a 30mila euro, 9mila euro con Isee tra i 30 e i 40mila euro. Per le microimprese l’importo dell’incentivo coprirà fino al 30% del prezzo di acquisto del veicolo con un massimale di 20 mila euro. Per ottenere il bonus è necessario rispettare una serie di condizioni: rottamare un’auto con motore fino a Euro 5; acquistare una vettura elettrica con prezzo massimo fissato a 35 mila euro Iva esclusa (42.700 euro Iva inclusa); risiedere in un’area urbana funzionale individuata dall’Istat. I fondi stanziati per il 2025 ammontano a 597,3 milioni di euro. Dal 10 settembre sono a disposizione dei comuni le liste dei beneficiari della carta 'Dedicata a te' 2025, un contributo economico di 500 euro per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità a favore dei nuclei familiari con Isee non superiore a 15mila euro annui. A differenza degli altri anni non possono accedere al beneficio i nuclei familiari che percepiscono altri sussidi quali assegno di inclusione; reddito di cittadinanza; carta acquisti; naspi, dis-coll, indennità di mobilità; cassa integrazione guadagni o altre forme di sostegno per disoccupazione. I fondi stanziati per il 2025 ammontano a 500 milioni. E' previsto un contributo per le famiglie ai fini della partecipazione dei figli a corsi sportivi e attività ricreative extra-scolastiche, pari a 300 euro per figlio. E’ riservato ai nuclei con Isee minorenni fino a 15mila euro e con figli di età compresa tra 6 e 14 anni. Ogni famiglia potrà richiedere l’agevolazione per un massimo di due figli. I fondi stanziati per il 2025 ammontano a 30 milioni. I bonus affitto studenti fuorisede ha lo scopo di sostenere le spese di affitto per chi studia lontano da casa. E’ valida per chi ha un Isee sotto i 20mila euro e non riceve altri contributi pubblici. Per beneficiare dell’incentivo, l’ateneo dove è iscritto lo studente non deve avere residenze universitarie, e servirà dimostrare di essere in regola con gli esami. L’importo massimo previsto del bonus è di 279,21 euro. I fondi stanziati per il 2025 ammontano a 16,2 milioni di euro. —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)