domenica, Maggio 11, 2025
Home Blog Pagina 2913

Cronaca nazionale/ Aveva sottoposto a violenza la ex-compagna: denunciato dai carabinieri

FOTO DI REPERTORIO

Orribile storia di violenza.

Aveva subito ripetute violenze fisiche e psicologiche da parte del compagno, senza avere mai la forza di denunciare. Fino a farle perdere la milza.

È successo ad Andria, in Puglia, dove gli agenti della squadra mobile di Barletta-Andria-Trani hanno arrestato un 30enne del posto, accusato di maltrattamenti in famiglia pluriaggravati e lesioni gravissime a danno della compagna coetanea, una giovane professionista.

Foto di repertorio

Commenti Facebook

Uiltucs: ancora nessuna novità per i 5 lavoratori del Gemelli, per ora sono a casa

guarracino uiltucs

La UILTuCS Molise segnala che, nonostante il lasso di tempo intercorso dal 31 maggio e le procedure attivate, ad oggi non vi è nessuna novità per i 5 lavoratori che si sono occupati per anni, presso la struttura sanitaria facente capo al Gemelli Molise spa. dei servizi di centralino notturno e diurno, trasporto di materiale sanitario, trasporto sangue ed emoderivati, trasporto tamponi COVID e controllo temperatura utenti e green pass in periodo di pandemia, controllo accessi, controllo porta di accesso centrale, segnalazione allarmi, portierato e vigilanza non armata: le cinque persone, alla data odierna sono, pertanto, senza occupazione. Sembrerebbe, ma su tale aspetto la UILTuCS Molise ha chiesto un controllo all’Ispettorato del Lavoro di Campobasso, che il centralino diurno, oggi, sia svolto da figure professionali il cui utilizzo in tale ambito è da verificare.

Nel frattempo, la UILTuCS Molise ed i cinque lavoratori restano in attesa, fiduciosi, della convocazione del tavolo prefettizio che, sono certi, consentirà di chiarire ogni aspetto di una vicenda che, al momento, vede solo tanta indifferenza da parte di un committente tanto blasonato quale è il Gemelli Molise.

A tal proposito, la UILTuCS Molise ed i lavoratori annunciano eclatanti forme di protesta proprio nei pressi della struttura sanitaria facente capo al Gemelli Molise spa.

Il Segretario Generale UILTuCS Molise – Pasquale Guarracino

Commenti Facebook

Di Giacomo (Ass. Cultura e Solidarietà) – Elezioni in Molise, ci preoccupa l’astensionismo

A poche settimane dal voto siamo fortemente preoccupati dello scarsissimo
interesse mostrato sinora dai molisani che potrebbe produrre un alto
astensionismo. Non sottovalutiamo che in Molise l’affluenza alle urne alle
politiche 2022 è stata del 15,09 % in meno rispetto alle precedenti
elezioni, con il minimo storico del 56,54% e quarta in Italia per il trend
negativo. A sostenerlo è il presidente dell’Associazione Cultura e Solidarietà
Aldo Di Giacomo che aggiunge: già alle regionali del 2018 i votanti sono stati
il 52,1%, percentuale che, interpretando le avvisaglie di disinteresse
soprattutto nei piccoli comuni ma anche in ampi settori dei due capoluoghi,
sarebbe già un ottimo risultato se venisse eguagliata. Del resto – continua Di
Giacomo – i pochi sondaggi in circolazione (Euromedia, Tecnè) indicano gli
indecisi e gli astensionisti tra il 40 e il 60%. Ci rammarica fortemente il fatto di
essere, almeno sinora, gli unici ad allarmarci per la possibile ulteriore marcata
fuga degli elettori dai seggi e quindi della sfiducia diffusa rispetto alla politica
e alla massima istituzione regionale. Evidentemente c’è chi fa i calcoli
elettorali puntando anche su questo e conta di vincere, di conquistare un
seggio in Consiglio Regionale, attraverso qualche centinaio di voti, senza
curarsi della crescita dell’astensionismo. Forse è questo – sottolinea Di
Giacomo – il vero motivo di una campagna elettorale inesistente e lontana dai
veri problemi dei cittadini.

Commenti Facebook

Gravina, il claim “Un’altra storia”, ideato dieci anni fa da “Forche Caudine”

Il candidato del centrosinistra lancia lo slogan già utilizzato dall’associazione dieci anni fa

ROMA – Il claim “Molise, un’altra storia”, lanciato dal candidato di centrosinistra Roberto Gravina per la campagna elettorale, non è una novità. È stato, infatti, ideato dieci anni fa dal designer Enrico Parisio, art director presso il Parlamento europeo, nonché docente presso la Rome University of Fine ArtsDesigner, insieme al giornalista Giampiero Castellotti per l’omonimo evento di dieci giorni a Roma Garbatella, promosso dall’associazione “Forche Caudine”.

Nel corso di quelle giornate, di cui tra l’altro c’è ancora traccia su YouTube con quasi 25mila visualizzazioni totali, furono organizzati 26 eventi, tra cui mostre su Benito Jacovitti, i castelli molisani e la sfilata dei Misteri di Campobasso e incontri sulla transizione ecologica e sull’innovazione tecnologica con Alessandro Ranellucci, il curatore della “Maker Faire”, una delle più importanti kermesse sulla materia.

“Sì, è vero, quel claim è stato ideato per quella manifestazione di successo. Niente da ridire, anzi, il fatto che venga riproposto in un contesto così importante, a dieci anni di distanza, non può che confermare ulteriormente la bontà del nostro lavoro – fanno sapere dall’associazione. “Parlando di storia, avrebbero però fatto bene ad utilizzare gli stessi nostri font, quelli della lingua osca, radice dei popoli sannita e molisano: ripartire dalla cultura è il solito consiglio che la nostra associazione offre a tutti i candidati per far uscire il Molise dal lunghissimo tunnel – conclude la nota.

La pagina di “Molise un’altra Storia” su YouTube

Il programma di “Molise un’altra Storia”

Commenti Facebook

Edilizia scolastica, Gravina replica a Tramontano: non interessa controbattere la strumentalizzazione politica

Roberto Gravina

Nel rispetto delle disposizioni prefettizie che obbligano le Amministrazioni pubbliche a ridurre, se non evitare, la comunicazione istituzionale nel periodo elettorale è necessario rispondere alle affermazioni del consigliere comunale della Lega, Alberto Tramontano, in quanto lo stesso in data odierna ha rilasciato dichiarazioni che potrebbero generare confusione nei cittadini del capoluogo
“Nonostante vi sarebbero precise e abbondanti argomentazioni per farlo, non interessa controbattere la strumentalizzazione politica degli atti discussi nel Consiglio comunale dedicato all’edilizia scolastica, anche perché il consigliere, allorché distratto, avrà la possibilità di chiarirsi ogni dubbio accedendo al verbale video della seduta che è disponibile sul sito web del Comune.” Ha parlare è l’assessore all’Istruzione, Luca Praitano.

“Tuttavia, va precisato che il progetto della scuola ponte di Selvapiana, per il quale si sta lavorando con intensità per la rapida realizzazione, avrà come principale obiettivo ospitare gli alunni delle scuole i cui edifici verranno abbattuti e ricostruiti a partire dal periodo scolastico 2024/2025. Invece, l’esigenza di reperire luoghi privati nasce per dare finalmente inizio ai lavori per le scuole dell’infanzia che verranno rinnovate grazie ai finanziamenti intercettati prevalentemente con il PNRR. Riguardo alle considerazioni sulla scuola dell’infanzia di Via De Gasperi, vale la pena ricordare che con il D. Lgs. N. 65 del 2017 è stato rilanciato il Sistema integrato di educazione e d’istruzione che garantisce a tutte le bambine e i bambini, dalla nascita ai sei anni, percorsi di formazione più rispondenti alle esigenze di crescita, puntando ai migliori criteri di organizzazione e di ottimizzazione degli spazi.

A tal proposito, proprio ieri mattina, si è svolta presso gli uffici del Comune una riunione operativa con i dirigenti scolastici coinvolti, perché questo periodo di transizione possa essere il più possibile condiviso con l’Istituzione “Scuola”, cercando di preservare, nel frattempo, le caratteristiche tipiche delle scuole frequentate dai più piccoli, a cominciare dalla localizzazione presso i quartieri di riferimento.  

Ad ogni buon conto, è legittimo chiedersi se il consigliere Tramontano è informato circa i tempi imposti dalle procedure PNRR, molto stringenti e assolutamente perentori. Nel qual caso, saremo ben lieti di ricevere sue proposte che vadano nella direzione di conservare i finanziamenti e fornire soluzioni soddisfacenti per i cittadini di Campobasso.”

Commenti Facebook

Coronavirus, Purtroppo un nuovo decesso al Cardarelli: muore una centenaria

FOTO DIREPERTORIO

Purtroppo ancora un lutto da Covid in Molise: una donna di 100 anni di Termoli ricoverata nel reparto di Malattie infettive.

Sono i 4 nuovi contagi in Molise, su 164 tamponi molecolari e 56 tamponi antigenici.

Nel bollettino 2 dimissioni. Sono Sono 5 i posti letto occupati al ‘Cardarelli’, 4 in Malattie infettive e 1 in Terapia intensiva.

Commenti Facebook

La Ritornanza. Turismo delle radici lavoro e rinascita per i Piccoli Comuni. Viaggiare. Il dato è tratto

Sei milioni di arrivi l’anno e ricavi a 4,2 miliardi di euro per scoprire i luoghi d’origine. Venti milioni dal Pnrr: “Per il Paese una risorsa inestimabile”. Oltre 6 milioni di arrivi l’anno. Anzi, di “ritorni”. Ed è solo il punto di partenza. Si chiama “ Turismo delle radici” e spesso rappresenta il viaggio di una vita per chi lo compie. Oltre che una potenzialità, di conoscenza, di cultura, di memoria, certo, ma anche economica, visto che vale 4,2 miliardi sul Pil. Un’offerta turistica rivolta agli italiani residenti all’estero e agli italo-discendenti, alla ricerca delle
proprie origini: il bacino di utenza sfiora gli 80 milioni di persone.

E il Pnrr non è insensibile, visto che gli dedica 20 milioni di euro: Missione 1, componente 3, investimento 2.1, “ Attrattività dei borghi”. Il progetto è del ministero degli Esteri e della Cooperazione internazionale guidato da Antonio Tajani, che ha istituito una
cabina di regia di cui fa parte l’anci, l’associazione nazionale dei comuni: vi hanno
aderito a centinaia.

Si riparte dai borghi. Quelli sotto i 5 mila abitanti, in cui era più forte, nel passato, sentire il bisogno di partire alla ricerca di fortuna nel mondo. Obiettivo: attrarre, riqualificare, produrre, investire. L’orizzonte immediato guarda al 2024, l’Anno delle radici italiane nel mondo.

Commenti Facebook

Campionesse d’Italia ricevute dal governatore, la Regione Molise omaggia la Magnolia Campobasso

La Regione Molise omaggia le magnifiche dodici cestiste della Magnolia Campobasso che, quattro giorni fa a Pordenone, si sono laureate campionesse d’Italia Under 17 battendo in finale l’Umana Reyer Venezia.

Guidate, in questo caso al di fuori del parquet, dal loro coach, Mimmo Sabatelli, dal vice Fabio Ladomorzi, dalla vice presidente del club Valeria Cavaliere, dal dirigente Mauro Moffa e dall’accompagnatrice Stefania Trimboli, le ‘giovani magnolie’ sono state ricevute questa mattina, a palazzo Vitale, dal presidente della Regione che si è intrattenuto e complimentato con il folto gruppo composto da: Laura Del Sole, Francesca Baldassarre, Emma Giacchetti (impegnata oggi con la nazionale under 18), Blanca Quiñonez, Giorgia Moffa (capitano), Emanuela Trozzola, Paola Mascia, Alessandra Rizzo, Sofia Lallo, Benedetta Bocchetti, Marta Moscarella e Alessia Vitali.

Il presidente ha sottolineato la portata non solo sportiva dell’impresa tricolore, segno evidente del grande lavoro, recente, presente e di prospettiva, svolto dalla società di basket del capoluogo. Una escalation senza soluzione di continuità, sotto la spinta di una organizzazione impeccabile e di un entusiasmo che ha ridato slancio al movimento cestistico regionale. Orgoglio e vanto di tutta la Regione detto il presidente.

Nel corso dell’incontro alle atlete e a tecnici e dirigenti è stato consegnato il libro sul Molise Edizioni L’Orbicolare. Al coach della Magnolia, come riconoscimento ulteriore per la società, una medaglia in argento che evoca la storia e i simboli del Molise. Sabatelli ha ricambiato la cortesia consegnando al governatore una t-shirt celebrativa della vittoria, con lo scudetto e la scritta: Campioni d’Italia Under 17 femminile 2023.

Commenti Facebook

Terminus Formazione/ On line il corso “La nutrizione artificiale”

Vuoi arricchire il tuo curriculum? E’ on line sulla piattaforma Terminus Formazione il corso e -learning ” La nutrizione artificiale”. E’ possibile svolgerlo senza limiti di tempo accedendo alla piattaforma aperta h24.

Il Corso comprende: Contenuti testi, foto, grafici; Test finale a risposta multipla e immediato rilascio della Certificazione.

E’ possibile svolgere il corso quando e dove si vuole, da PC, Tablet o Smartphone. Non ci sono limiti di tempo per iniziare e terminare ed è possibile suddividere le lezioni in base al tempo disponibile. 

Destinatari: Tutti i professionisti del settore sanitario e non e chi opera in assistenza domiciliare.

Durata del Corso: ore 4

Certificazione: Al superamento del test finale online a risposta multipla, verrà rilasciato immediatamente il Certificato di frequenza del Corso. 

Obiettivi: Il corso vuole formare l’utente in ambito specifico di trattamento della nutrizione artificiale.

Argomenti principali:

– Nutrizione artificiale: differenza tra nutrizione enterale e parentale

-Peg o Pej

– Modalità di somministrazione della nutrizione artificiale

Docente:   Dott.ssa Mariangela Luisi ( Inf. Area critica ASReM, docente a contratto UNIMOL)

Costo: euro 25,00

MODALITA ‘ DI PAGAMENTO:

✔ PayPal direttamente dalla piattaforma link

✔Bonifico bancario 

Contattaci allo 0874418684 oppure allo 0875085240  cell. 3440372898 o scrivi una mail a  terminusformazione@gmail.com

Commenti Facebook

UILPA ANAS “Su viabilità e infrastrutture condividere percorsi”

Si è tenuta ieri mattina, presso la sala ricevimenti del Grand Hotel Europa ad Isernia, l’assemblea delle lavoratrici e dei lavoratori della UILPA ANAS del Molise, alla presenza del Segretario Generale della categoria Pier Paolo Maselli e dei vertici nazionali della categoria.

E’ stata un’occasione importante, di confronto e di discussione, sulle proposte e sulle idee avanzate dalla UIL ANAS del Molise negli ultimi anni.

In particolare la giornata è stata caratterizzata da un approfondito dibattito sullo sviluppo infrastrutturale della viabilità molisana, soprattutto in relazione alle tante ipotesi avanzate da più parti che oggi, nel pieno della campagna elettorale per le prossime elezioni regionali, assumono connotazioni ridondanti e spesso   molto discutibili.

L’introduzione dei lavori è stata affidata al Segretario responsabile della UILPA ANAS Molise Carmine Battaglia che ha ribadito, con forza, come la centralità dello sviluppo infrastrutturale dovrebbe basarsi su un sinergico e proficuo confronto tra la Regione, gli Enti Locali, le parti sociali e le realtà economiche e produttive del nostro territorio.

In tal senso l’Assemblea ha deciso di inviare una lettera aperta ai tre candidati Presidenti della Regione Molise in cui si chiede loro di prendere posizione sulle tematiche discusse nella riunione odierna: sviluppo infrastrutturale, sicurezza della viabilità, autonomia dell’Anas in Molise e sulla proposta, ferma ancora oggi al Ministero, del passaggio di circa 300 Km di strade, attualmente di competenza provinciale, a favore dell’Anas.

Infine è stata ribadita la necessità di sollecitare l’Anas nel procedere a un cospicuo piano assunzionale anche in Molise, partendo dalla stabilizzazione dei tanti lavoratori stagionali che continuano a vivere, oramai da decenni, in condizione di assoluta precarietà.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli