giovedì, Maggio 8, 2025
Home Blog Pagina 2912

Molisana Magnolia Campobasso / Finali nazionali under 17: avvio da urlo

LA MOLISANA MAGNOLIA CAMPOBASSO 83
PARMA BASKET PROJECT 46
(20-15, 44-27; 64-33)
CAMPOBASSO: Del Sole 5 (0/1, 1/1), Giacchetti 7 (3/6, 0/4), Quiñonez 20 (4/6, 3/5), Trozzola 10 (3/6, 1/4), Rizzo (0/3, 0/2); Baldassarre 15 (4/6, 1/4), Bocchetti 11 (1/5, 3/4), Moscarella Contreras 14 (5/7, 1/1), Moffa (0/2), Mascia 1 (0/2), Lallo (0/1, 0/1). All.: Sabatelli.

PARMA: Boraldo 2 (1/1), Turicci 6 (2/5), Piazza 10 (4/6, 0/5), Cavazzuti 4 (1/3), Caruana 8 (1/6, 2/5); Tagliavini 5 (1/2, 1/5), Ndiaye Mame 8 (4/12, 0/1), Donati (0/1 da 3), Marzoli (0/1), Buelloni 3 (1/1, 0/1), Borelli, Xhihani. All.: Diotallevi.

ARBITRI: Turello (Torino) e Corrias (Pordenone).

NOTE: uscite per cinque falli, nel Parma, al 25’33” (49-29) Cavazzuti e al 33’04” (72-35) Donati. Tiri liberi: Campobasso 13/29; Parma 7/13. Rimbalzi: Campobasso 52 (Rizzo 11); Parma 43 (Ndiaye Mame 11).
Assist: Campobasso 16 (Trozzola 5); Parma 10 (Turicci 4). Progressione punteggio: 7-5 (5’), 30-17 (15’), 49- 29 (25’), 75-39 (35’). Massimo vantaggio: Campobasso 43 (83-40); Parma 1 (4-5).

Parte in modalità rullo compressore il percorso per La Molisana Magnolia Campobasso alle finali
nazionali under 17 femminili di Pordenone. Nello scenario dell’impianto dell’istituto Flora le rossoblù surclassano letteralmente Parma dividendo appieno il bottino tra starting five (42 punti) e panchina (41) con Quiñonez top scorer a quota 20 e ben cinque elementi capaci di andare in doppia cifra.

A TUTTA VELOCITÀ L’avvio è all’insegna di ritmi altissimi con le due squadre che viaggiano col turbo. I fiorellinidacciaio hanno l’inerzia in avvio con Parma avanti solo sul 4-5. Poi, le rossoblù danno vita ad una serie di strappi (11-7, poi 17-11) che allontano il quintetto di coach Sabatelli che arriva ad avere tre possessi di vantaggio sul 19-11 con cinque lunghezze di margine a chiusura del primo periodo.


VANTAGGIO AMPLIATO Dopo una tripla di Bocchetti, Campobasso, dal canestro di Moscarella le rossoblù danno vita ad un parziale di 13-0 che spacca in due la contesa perché i #fiorellinidacciaio arrivano a prendere diciannove lunghezze di margine sul 36-17. Il resto è amministrazione della contesa, da parte delle campobassane, che sono sul più diciassette (44-27) all’altezza dell’intervallo lungo.

STRATTONE ULTERIORE Nonostante i due falli in un amen di Moscarella Contreras che arriva a quota quattro penalità, Blanca Quiñonez decide di azzannare la contesa e, con una serie di numeri in attacco, amplia il vantaggio delle campobassane, particolarmente efficaci anche in difesa (solo sei i punti concessi nel terzo quarto). La tripla di Baldassarre porta le magnolie oltre i trenta punti di vantaggio ed il canestro di
Bocchetti vale il +33 (64-31), che di fatto rappresenta la parola fine sulla contesa. Il quarto si chiude con un +31 (64-33) da gestire per le molisane.

DISCESA LIBERA Moscarella Contreras doppia le emiliane in avvio di ultimo quarto (66-33), poi
Baldassarre, la stessa colombiana e la tripla di Trozzola portano le rossoblù sino al +40 (75-35). Il resto è attesa dell’ultima sirena tra difesa forte e numeri di alta scuola e massimo vantaggio della contesa (il + 43 dell’83-40 con la tripla di Del Sole). Per le campobassane così arriva il successo di 37 (83-46), ottimo prologo in vista dei prossimi appuntamenti del girone A.

A REFERTO CHIUSO Per il tecnico dei #fiorellinidacciaio Mimmo Sabatelli la sintesi al termine del confronto è presto fatta. «Siamo contenti di quanto fatto. All’inizio – spiega – abbiamo avvertito un po’ di tensione per quella che era stata la settimana di avvicinamento, complice anche la semifinale dei playoff per l’A2 con Roma. Poi, ci siamo man mano sciolti e, soprattutto dopo l’intervallo lungo, difendendo forte siamo riusciti ad essere anche molto performanti in attacco. Occorre continuare su questa falsariga ed andare ad alzare l’asticella perché ci attende una settimana intensa».

ALTRA PRIMA Per le campobassane, ora, la prospettiva è quella di un altro match di apertura di giornata. Domani (oggì 30 maggio), sempre nell’impianto dell’istituto Flora e sempre alle 14, le rossoblù andranno ad affrontare la perdente dell’altro confronto della prima giornata del raggruppamento A tra Bergamo e Pordenone.

Commenti Facebook

Dimensionamento scolastico: In Molise si rischia il taglio di 9 scuole, nel silenzio di tutti

Mentre il Consiglio regionale del Molise è sostanzialmente in ferie da più di due mesi e l’attenzione della classe politica locale è tutta spostata verso il prossimo appuntamento elettorale, la nostra Regione rischia l’ennesimo taglio nell’indifferenza di tutti. Come è noto, con la legge di bilancio 2023 sono stati modificati i parametri relativi al dimensionamento scolastico, ovvero il numero delle istituzioni scolastiche da attribuire ad ogni regione. Le nuove norme prevedono che l’organico dei Dirigenti e dei DSGA di ogni regione venga definito da un Decreto, emanato di concerto tra Ministero dell’Istruzione e del MeF, previo accordo con la Conferenza stato regioni. 

Il problema è che si prevede un innalzamento dei parametri minimi per l’attribuzione del numero di autonomie scolastiche: per avere una Istituzione scolastica ci vorrà una media di 950 alunni. La normativa che si applicherà dall’ a.s. 2024/25 porterà in 3 anni al taglio di ben nove scuole sulle 52 attuali (il 15,38%, una delle percentuali di taglio più alte d’Italia):

Si tratta però solo dell’inizio: se il criterio verrà confermato, in un decennio, considerato il decremento demografico potrebbero scomparire ben 21 scuole rispetto alle 52 attuali, un colpo ferale per la scuola molisana.

Lo abbiamo ribadito più volte: non ci si può limitare ad “assecondare” la dinamica demografica e tagliare in proporzione al numero degli alunni, altrimenti si rischia una spirale inarrestabile. La particolare conformazione territoriale del Molise, la presenza di comuni montani, la mancanza di efficienti reti di trasporto rende necessaria un’attenzione specifica al territorio. Più volte si è parlato di aree interne, di progetti volti a riconoscere le specificità del territorio, ma poi, quando si è tratta di numeri, siamo rimasti vincolati a parametri nazionali, che ci penalizzano. Nei mesi scorsi, in occasione della Cabina di regia convocata presso la Regione avevamo posto con forza la necessità di un intervento dei nostri rappresentanti politici e istituzionali a tutela del sistema scolastico molisano.

Nonostante le tante sollecitazioni, il risultato è sconfortante:  mentre 4 regioni (Puglia, Toscana, Campania ed Emilia Romagna) hanno fatto ricorso alla Corte Costituzionale contro il dimensionamento scolastico ed anche alcune regioni di Centro destra hanno fatto rilevare criticità in sede di Conferenza stato Regioni, il Molise con i suoi rappresentanti per l’ennesima volta è rimasto silente, accettando parametri penalizzanti per ragioni di pura appartenenza politica.

Noi però non ci rassegniamo: nei giorni scorsi unitamente alle altre OO.SS nazionali abbiamo inviato un telegramma al Ministero dell’Istruzione con la richiesta di convocazione urgente per discutere delle scelte sul dimensionamento delle istituzioni scolastiche, e oggi martedì 30 maggio a partire dalle 15.30 presso la sede della CGIL Molise a Campobasso discuteremo del dimensionamento e delle altre criticità del sistema scolastico con tutte le RSU delle scuole del Molise, in un incontro che vedrà la presenza del segretario nazionale FLC CGIL Gigi Caramia.

Se non ci saranno modifiche, continueremo con ulteriori azioni di mobilitazione, non escludendo nessuno degli strumenti a disposizione.

Il Segretario Generale CGIL Molise 

Paolo De Socio

Commenti Facebook

Coronavirus/ Tre positivi nel fine settimana, stabile la situazione al Cardarelli

Sono dati confortanti, quelli della lotta all’epidemia da coronavirus in Molise negli ultimi giorni.

Sono infatti solo tre i nuovi casi accertati nel fine settimana.

Sono 6 i ricoverati al Cardarelli di Campobasso, di cui cinque in Malattie Infettive e 1 in Terapia Intensiva.

Purtroppo non ci sono guariti nel fine settimana.

Commenti Facebook

Pietrabbondante/Scontro fra due auto, tre feriti in ospedale

Un grave incidente nel pomeriggio si è verificato lungo la Fondovalle del Verrino nel territorio di Pietrabondante, sul posto i Vigili del Fuoco della sede di Agnone, il 118 e i Carabinieri, a scontrarsi due auto.

Una coppia di Agnone un automobilista della provincia di Chieti dopo aver ricevuto le prime cure, sono stati traferiti al Pronto Soccorso del Veneziale di Isernia. Le auto sono state messe in sicurezza dai Vigili del Fuoco e al termine dei rilievi da parte dei Carabinieri è stata ripristinata la viabilità sull’arteria.

Commenti Facebook

Cronaca nazionale/ Auto travolge due moto: tre morti

Una notizia terribile e dolorosa.

Gravissimo incidente stradale oggi a Troia, nel Foggiano. Tre persone sono morte in seguito a un sinistro lungo la statale 90.

Secondo le prime informazioni, sono rimaste coinvolte un’automobile e due motociclette. Sembrerebbe che le moto giungevano in direzione opposta all’auto e che quest’ultima avrebbe invaso la carreggiata.

Le vittime, a quanto si apprende, sono tre motociclisti che viaggiavano a bordo delle due moto coinvolte. L’autista del veicolo, invece, si è salvato: l’uomo, un 41enne, è stato portato in ospedale al Policlinico Riuniti di Foggia.

Sul posto carabinieri, vigili del fuoco e sanitari del 118 oltre all’elisoccorso.

Commenti Facebook

Alluvione in Emilia Romagna/ Raccolta fondi a Ripalimosani

Anche Ripalimosani risponde agli appelli provenienti dalle zone alluvionate dell’Emilia Romagna e delle Marche e lo fa promuovendo una raccolta fondi a favore del Comune di  Borgo Tossignano (BO).
Una scelta non casuale, in quanto nel 1981 tra i due Comuni fu siglato un patto di gemellaggio; per diversi anni tra le due comunità ci furono diverse iniziative congiunte, affievolitesi poi con il passare del tempo. “Ci è sembrata l’occasione giusta per rimetterci in contatto con loro – il commento del del presidente della Nuova Proloco, Michele Moffa, che si è occupato della vicenda  – Ne abbiamo parlato subito col sindaco Marco Giampaolo; anche se avremmo preferito un’occasione meno tragica per farlo. Abbiamo quindi saputo che il Comune di Borgo Tossignano ha organizzato una raccolta fondi da destinare all’emergenze e, in collaborazione con diverse associazioni di Ripalimosani (Nuova Proloco, Simposio Ripa, Filodrammatica “Nicolino Camposarcuno, Asd Ripalimosani, CGM Today), stiamo sostenendo questa iniziativa. Facciamo appello quindi al senso di solidarietà dei nostri compaesani – concludono Giampaolo e Moffa – per poter dare anche noi un piccolo aiuto in un momento così difficile per gli amici emiliani”

Commenti Facebook

Primiani: Investiamo su digitale e formazione per permettere ai giovani di restare in Molise

Investire sull’innovazione digitale e sulla formazione per creare lavoro: da questi punti centrali del nostro programma dipende il destino del Molise. E su di essi occorre tracciare una netta discontinuità rispetto al non governo del centrodestra.

Nei giorni scorsi, dopo la pubblicazione dei dati Eurostat sui giovani inattivi del Paese, è arrivato l’allarme anche dalla Confartigianato, che ha delineato uno scenario preoccupante per il Molise, maglia nera in Italia per quanto riguarda proprio l’aumento del tasso di giovani che non studiano, non lavorano e non sono impegnati in percorsi di formazione. Una tendenza peggiorata dopo cinque anni di mancate risposte da parte del centrodestra molisano che noi, però, vogliamo invertire con scelte coraggiose e idee chiare.

La Regione, infatti, può creare le condizioni necessarie ad attrarre lavoro e consentire ai nostri giovani di restare in Molise. Il primo passo da compiere in tal senso è impiegare correttamente le risorse economiche che arriveranno dall’Europa. Ma bisogna farsi trovare pronti. E in questi anni il centrodestra ha già dimostrato di non essere all’altezza.

Spendere bene quelle risorse vuol dire migliorare l’erogazione di borse studio, migliorare l’offerta della formazione professionale con l’avvio di percorsi di specializzazione in tecnologia, innovazione, elettronica, digitale, sviluppo sostenibile. Vuol dire mettere al centro il concetto di competenza nel mondo del lavoro e nella ricerca delle figure cui affidare il rilancio.

Partiamo da qui: investiamo seriamente nelle infrastrutture fisiche e digitali. Il tema della disoccupazione si lega allo spopolamento, ed entrambe queste emergenze devono essere affrontate ripartendo dalle basi: un sistema viario capillare ed efficiente; una rete digitale estesa ai centri minori in modo da renderli più vivibili e attrattivi.

L’esecutivo negli ultimi cinque anni è rimasto totalmente immobile su questi temi e alcuni esponenti del centrodestra, ora ricandidati alle prossime elezioni, sono arrivati persino a dire in Consiglio regionale che “i giovani non vogliono lavorare” o che “preferiscono stare tutto il giorno davanti alla PlayStation”. Non è così: i giovani vogliono lavorare, ma il centrodestra non è stato in grado di fornire loro soluzioni. Noi vogliamo farlo, vogliamo investire su una connessione veloce per le aziende, su politiche strutturali di sgravi fiscali e sovvenzioni mirate per la nascita di un distretto tecnologico da collegare alle filiere dell’agroalimentare e dell’automotive, centrali e strategiche per rendere il Molise una regione moderna.

Commenti Facebook

Cronaca nazionale/ Due incidenti stradali in poche ore: muoiono quattro ragazzi

E’ un bilancio terribile quello di due distimti incidenti stradali in Unbria.

Quattro ragazzi sono morti in provincia di Perugia. Tre delle 4 vittime sono decedute nel sinistro stradale avvenuto sul raccordo autostradale Perugia-Bettole, a Torricella di Magione. Il gruppo era composto da due ragazze, un 20enne e un giovane di  28 anni residente a Perugia.

Un ragazzo di 25 anni,invece, è morto nel secondo incidente stradale avvenuto a Gubbio sulla statale 219. Il ragazzo era a bordo della sua auto ed è finito fuori strada, precipitando dal cavalcavia.

Il 25enne era un campione di pit bike da 12 pollici e un appassionato di motori.

A notizia su quotidiano La Repubblica.

Commenti Facebook

L’Alfano fa il bis: vittoria nel Campionato giovanile italiano di debate

Eccezionale impresa della squadra di debate dell’IISS Alfano, Molon Labè, composta da Giulia D’Angelo e Francesco Grisolia (5A Liceo Classico), Chiara Caserta (4A Liceo Classico), Vincenzo Mastronardi (3A Liceo Classico) e Christian Pellicciotti (4C Liceo Scientifico), guidata dai coach Mario Mascilongo e Marilea Pasquale, che, a neppure un mese dalla splendida vittoria nel Campionato nazionale di debate, hanno bissato il successo aggiudicandosi anche la terza edizione del Campionato Giovanile Italiano di Debate, la seconda grande manifestazione nazionale di debate promossa dalla Società Nazionale Debate Italia.

Il torneo, iniziato a novembre e che ha visto al via 48 squadre provenienti da tutta Italia, si è concluso il 27 e 28 maggio a Rimini con la Final eight, alla quale hanno partecipato le 8 squadre meglio classificate al termine del girone eliminatorio. Molon labé, che ha avuto accesso alla Final eight classificandosi al terzo posto, ha sostenuto 3 dibattiti nella giornata di sabato 27 maggio, accedendo alle semifinali, nelle quali ha superato la squadra del liceo “Ulivi” di Parma, per poi affrontare e superare in finale i “cugini” del liceo “Galilei” di Pescara (le due squadre che la precedevano in classifica al termine del girone eliminatorio).

Nella storia del debate in Italia una sola volta in passato la stessa squadra era riuscita nell’impresa di ottenere nello stesso anno il successo in entrambe le più importanti manifestazioni nazionali di debate: questo dato rende ancora più significativa l’impresa compiuta dalla squadra dell’Alfano.

Grande soddisfazione per il risultato ottenuto è stata espressa dalla Dirigente dell’Alfano, Concetta Rita Niro, e dai docenti della scuola, per i quali ancora una volta il costante lavoro svolto durante l’anno scolastico è riuscito nel fondamentale compito di valorizzare le eccellenze.

Commenti Facebook

Politica/ Matteo Salvini domani in Molise

Matteo Salvini

Domani il leader della Lega, ministro e vice premier, Matteo Salvini, sarà in Molise per aprire la campagna elettorale per le regionali del 25 e 26 giugno pv.

Questo il programma:

“Ore 18:00 Viadotto Sente-Longo

Ore 18:30 Agnone centro con passeggiata per il Corso principale 

Ore 19:00 Visita Fonderia Marinelli

Ore 19:20 Saluto e incontro con rappresentanti del territorio dell’Alto Molise amministratori, imprenditori, professionisti e cittadini;

Ore 19:40 partenza per Campobasso: ore 20.45 arrivo al Centrum Palace di Campobasso;

Ore 21.00 presentazione della lista della Lega, incontro con candidati, militanti e sostenitori; a seguire apericena buffet sempre al Centrum Palace.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli