mercoledì, Maggio 7, 2025
Home Blog Pagina 2910

Regionali/ Presentate le liste a supporto dei 4 candidati a governatore

( articolo in aggiornamento)

Centro Sinistra – Roberto Gravina Candidato alla Presidenza della Giunta Regionale

Partito Democratico

1)Facciolla Vittorino

2)Chierchia Bibiana

3)Fanelli Micaela

4)Trivisonno Giuseppe detto Giose

5)Salvatore Alessandra

6)Venittelli Laura

7)Veneziale Carlo

8)Mazza Vanda

9)Vigilante Manuela

10)Nagni Pierpaolo

11)Genovese Carmelina

12)Buono Stefano

13)D’Antonio Giulia

14)Totaro Francesco

15)Renzi Antonietta

16)Bellotti Mario

17)Ferrara Lea

18)Paglione Candido

19)Saracino Anna Michelina

20)Sciullo Enrica

Movimento 5 Stelle

  1. Angeli Francesco
  2. Balducci Ottavio Antonio
  3. Botteri Giulio
  4. Cretella Simone
  5. De Chirico Fabio
  6. De Notariis Anna Maria
  7. Del Gesso Emanuela
  8. Del Mirto Maria
  9. Di Bianco Maria Luisa
  10. Di Giorgi Augusta
  11. Di Michele Nicolino
  12. Di Palma Riccardo
  13. Evangelista Rosanna
  14. Fallica Matteo
  15. Greco Andrea
  16. Nola Vittorio
  17. Pilla Mariella
  18. Primiani Angelo
  19. Rainone Annalisa

Costruire Democrazia

1)Romano Massimo

2)Tedeschi Antonio

3)Iacovino Vincenzo Rosario detto Enzo

4)Pastore Lucio

5)Ciccarella Domenico

6)Testamento Rosa Alba

7)Pizzuto Antonio

8)Milanese Anna

9)Terzano Pietro detto Pierpaolo

10)Emanuele Martina

11)D’Aversa Angela

12)Menichelli Rosalba

13)Iocca Annarita

14)Cavedo Nicolo’

15)Semprevivo Giuseppina

16)D’Ilio Fabio detto Ardini

17)Pizzi Viviana

18)Tarasco Carmine detto Nuccio

19)Galante Maria Piera

Alleanza Verdi e Sinistra – Alternativa Progressista

1)Bozzelli Valentina

2)Campolieti Donato detto Dino

3)Ciccone Felice

4)D’Angelo Gigino

5)De Angelis Fernando Antonio

6)Di Stasio Annamaria Giovanna

7)D’Onofrio Silvana

8)Ferri Sara

9)Germano Giovanni

10)Giampaolo Marco

11)Greco Vincenzo

12)Griselli Rossella

13)Marinelli Virginio

14)Mascia Gino Donnino

15)Morrone Daniela

16)Palomba Domenico

17)Pilone Salvatore

18)Piscopo Ernestina

19)Rubino Maria

20)Terzano Bartolomeo detto Leo

Molise Democratico e Socialista

1)Miniscalco Marcello

2)Ciaramella Raffaele

2)D’Errico Matteo

3)Di Placito Antonia

4)Ferrante Claudia

6)Fierro Fiorella

7)Finocchiaro Micaelo

8)Folchi Roberta

9)Gianfelice Giovanni

10)Ioffredi Sorride

11)Marrone Grazia

12)Simiele Gianna

13)Sconamiglio Luigi

14)Pinto Maria

16)Zucaro Maria Lina

Grarvina presidente Progresso Molise

1)Barsotti Luca

2)Cacciatore Salvatore

3)Carbone Domenico

4) Colantonio Cinzia

5)Del Bianco Nicolina

6)Di Baggio Domenico

7)Di Donato Felice

8)Di Nunzio Domenico

9)Di Maria Maria

10)Lembo Giuditta

11)Lombardi Francesco

12)Manoni Enzo

13)Manuele Paolo

14)Mondano Alessia

15)Paventi Maria

16)Petrecca Elvira

17)Rinaldi Barbara

18)Suriano Leonarda

Centro Destra – Francesco Roberti Candidato alla Presidenza della Giunta Regionale

Forza Italia

1)Calenda Filomena detta Mena

2)Camilleri Francesco detto Gianfranco

3)Campolieti Tracy

4)Cavaliere Nicola

5)Chiarizia Pasquale

6)Cotugno Vincenzo

7)Dall’Olio Linda detta Linda

8)De Guglielmo Fernanda

9)De Toma Sonia

10)Di Baggio Roberto

11)Di Lucente Andrea

12)Gallo Enzo

13)Giangiacomo Antonella detta Antonella

14)Limongi Vincenzo

15)Moscardino Paola

16)Mottola Giuseppe

17)Orlando Roberta

18)Palombo Sandra

19)Santonio Giovanni

20)Valiante Rosanna

Lega

1)Colaci Rita Lisia

2)Corallo Pasquale

3)Di Iorio Antonello

4)Di Pilla Federica

5)Di Rocco Martino

6)Farinacci Maria

7)Fraraccio Bruno

8)Izzi Bambina

9)Martinelli Tiziana

10)Mastrangelo Giovanni

11)Paolozzi Loredana

12)Perrella Nicolino

13)Petroni Luigi Antonio

14)Rocchia Nicola Sebastiano Pio

15)Rossi Arnaldo

16)Sabatino Romeo

17)Sabusco Guido Massimo

18)Scarano Vincenzo

19)Tramontano Lucia

20)Valente Ilenia

Popolari Per l’Italia

1) Niro Vincenzo

2) Altieri Corrado

3) Centracchio Emanuela

4) D’Andrea Giovanna

5)De Caprio Simona

6)Di Lalla Giusi (detta anche Giusy)

7)Fasolino Carla

8)Ferrante Giuseppe

9)Ferrazzano Vincenzo

10)Lombardi Giacomo

11)Luciani Pasquale

12)Marcovecchio Lorenzo

13)Matticoli Maria Antonella

14)Mazzei Gianfranco

15)Romagnuolo Anna

16)Rossi Alessandra

17)Scasserra Michele

18)Senese Giuliano

19)Terriaca Donato

20)Verrecchia Alberto

UDC

1) Coppola Raffaele

2) Amoroso Alessandro

3) Addimanda Marco

4) Bracone Francesca

5) Catena Marcello

6) D’Ambrosio Donato

7) D’Amico Filomena

8) Di Bartolomeo Michele

9) Di Iorio Costanzo

10) Ferrante Carla Stefania

11) Frate Gianluca

12) Iannotti Ester

13) Maffei Caterina

14) Ottaviano Fabio

15) Paolucci Erminia

16) Persichillo Umberto

17) Ricci Alberto

18) Sollazzi Anna

19) Testa Sonia

20) Zara Ivano

Fratelli d’Italia

1) Antonacci Bartolomeo   detto Leo

2) Cecanese Gianfederico

3) Ciciola Silvana

4) Ciolfi Maria  detta Mariolina

5) Cocomazzi Maria Grazia

6) D’Egidio Armandino detto Armandino

7 Ditri Antonio detto Tonino D’Itri

8) Frate Anna

9) Giacci Stefania

10)  Iorio Angelo Michele

11) Leggieri Alfonso

12) Micone Salvatore

13) Paduano Luciano

14) Pallante Quintino

15) Romagnuolo Aida detta Aida

16) Scarabeo Massimiliano  

17) Scuncio Eleonora

18) Tedeschi Cosmo

19) Travaglini Tania

  1. Valvona Marco  

Il Molise che vogliamo

1) Antenucci Maria

2) Bonomolo Giuseppe

3) Calleo Domenico

4) Castelli Eliseo

5) Cefaratti Gianluca

6) Colarusso Pasquale

7) Di Biase Mariangela

8)  Di Cicco Monica

9) Di Paolo Maria

10) Fabrizio Raimondo

11) Giorgetta Giovanni

12) Iannetta Michela

13) Lattanzio Nunzia

14)Lucenteforte Mario

15) Margiotta Sergio

16) Marroni Giulia

17) Passarelli Stefania

18) Robecchi Enzo

19) Scurti Oreste

20) Varlese Mena

Roberti Presidente Noi Moderati

1)Amoroso Angela

2)Biondi luigi

3)Caporicci Robert

4)Cirulli Paolo

5)Cofelice Fabio

6)Cristofano Pasqualina

7)Curatolo Laura

8)Del Borrello Fiorenza

9)Di Pardo Roberto

10)Di Tullio Michele

11)Faiella Salvatore

12)Fratangelo Enrico

13)Giordano Francesco

14)La Ginestra Rosa

15)Musacchio Emilio

16)Nazareni Iolanda

17)Palumbo Pasquale

18)Paolucci Gianfranco

19)Tavani Costantina

20)Triscari Carmela

Lista Indipendente Io non voto i soliti noti- Emilio Izzo Candidato alla Presidenza della Giunta Regionale

1)Izzo Emilio

2)Lanza Nicola

3)Greco Daniele

4)Forte Barbara

5)Cutone Cosmo

6)Fraraccio Assunta Rita

7)Tesone Antonella

8)Valletta Gianpiero

9)Vacca Maria Bettina

10)Iacovino Giovanna

11)Riozzi Ilde

12)Santucci Tiziana

13)Carlucci Fernando Antonio

14)Micatrotta Sergio

15)Pezzella Michele

16)De Turris Luigi

17)Criacci Remo

18)Tartarino Fernando

19)Greco Gerardo

Lista Indipendente Forza Nuova – Nicola Ninni Candidato alla Presidenza della Giunta Regionale

1) Baldassarre Gilberto

2) Di Rubbio Lucia

3) Altopiedi Antonio

4) Fiore Francesca

5) Tellone David

6) Russi Giorgia

7) D’Angelo Pasqualino

8) Fiore Maria Vittoria

9) De Pretis Francesco Elia

10) Callarelli Gloria

11) Oliva Vittorio

12) Nori Alessandra

13) Tieri Italo

14) Vianale Francesco

Commenti Facebook

“IN musica Per il Sociale”, evento al teatro Savoia

Martedì 30 maggio alle ore 17:00 presso il Teatro Savoia di Campobasso si terrà l’evento  “IN musica Per il Sociale” che si colloca in una più ampia serie di iniziative programmate dalla Direzione regionale INPS per il Molise nell’ambito della celebrazione per il 125° anniversario dell’Istituto.

L’evento, patrocinato dalla Provincia di Campobasso, è stato organizzato in collaborazione, tra gli altri, con la Fondazione Molise Cultura, il Liceo Musicale Galanti di Campobasso e l’Associazione “Roma Tre Orchestra”.

Al fine di rendere l’occasione ancora più significativa rispetto alla rappresentazione e trasmissione dei valori istituzionali, l’evento prevederà, tra memoria, lavoro e innovazione, la consegna di appositi riconoscimenti.

A cominciare da Michele Montagano, uno degli ultimi superstiti dei campi di concentramento nazisti, testimone di una tra le più brutte pagine della nostra storia.

La memoria consegnerà poi il testimone al futuro, che, attraverso il lavoro, garantisce innovazione.

Nell’alveo del lavoro e dell’innovazione saranno attribuiti riconoscimento ai Presidenti degli Ordini dei Consulenti di Campobasso ed Isernia con i quali verranno sottoscritti due importanti protocolli provinciali di collaborazione con l’Istituto.

E parlando di futuro non si potrà prescindere dalle nuove generazioni, dagli studenti che si affacceranno al mondo del lavoro e che daranno significato al nostro domani ed al loro presente.

Proprio questa consapevolezza porterà alla stipula di un apposito Protocollo d’intesa con l’Ufficio regionale Scolastico del Molise e vedrà consegnare i riconoscimenti anche ad Istituti scolastici della Regione che si sono particolarmente distinti a livello nazionale, ricevendo premi ed apprezzamenti per specifici progetti presentati dai loro alunni: Istituto Comprensivo Colozza di Frosolone – plesso di Castelpetroso, Istituto Comprensivo Petrone di Campobasso e Istituto Tecnico Marconi di Campobasso.

Programma:

16:15/ 16:30 Arrivo partecipanti

  • 17:00 Saluti e presentazione dell’evento
  • 17:30 Intervento musicale a cura del Liceo
    Musicale “G. M. Galanti” di Campobasso
    con:
    o Galanti Percussion Ensemble
    o Galanti Wind Orchestra
  • Memoria, Lavoro e Innovazione – consegna targhe celebrative
  • Intervento musicale a cura di Roma Tre Orchestra
  • Ringraziamenti di chiusura
    L’evento sarà presentato da Riccardo Cucchi, giornalista
Commenti Facebook

Campobasso/Presentati in Comune gli eventi del Festival dei Misteri 2023

Con una conferenza stampa svolta nella Sala del Consiglio Comunale di Campobasso, è stato presentato dall’Amministrazione comunale il calendario del Festival dei Misteri, con eventi in città programmati per l’intero mese di giugno e nel quale ovviamente la parte da leone la fanno i giorni della festività del Corpus Domini.

Alla conferenza stampa di presentazione del Festival hanno partecipato il sindaco di Campobasso, Roberto Gravina, la vice sindaca, Paola Felice, il presidente dell’Associazione Misteri e Tradizioni, architetto Liberato Teberino, il presidente della Commissione consiliare Cultura, Nicola Giannantonio, il consigliere comunale Antonio Vinciguerra e Pippo Venditti che ha fornito la sua consulenza e disponibilità all’amministrazione per allestire il gli eventi musicali principali del cartellone.

“Sarà un Corpus Domini che aggiunge e non sottrae, che cresce, – ha detto il sindaco di Campobasso, Roberto Gravina – basti pensare che quest’anno il Festival dei Misteri potrà fregiarsi sia del patrocinio del Ministero della Cultura che di quello del Turismo, a dimostrazione di come si stia lavorando per dare una riconoscibilità nazionale e internazionale sempre più marcata all’intera manifestazione, con eventi di diversa natura dislocati in varie zone della città, riprendendo il percorso organizzativo testato nella passata edizione, con una cura per i particolari per la quale ringrazio la vice sindaca Paola Felice e l’architetto Liberato Teberino per tutto ciò che con l’Associazione Misteri e Tradizioni mette in campo ogni anno per garantire la perfetta riuscita della sfilata degli ingegni del Zinno per le strade della nostra città.”

“Particolare attenzione quest’anno abbiamo deciso di dedicare ai bambini e alle famiglie – ha detto la vice sindaca Felice – con l’allestimento in via Roma, di un’area appositamente pensata per loro e il loro divertimento. Grazie al lavoro coordinato anche con la Commissione Cultura e per il quale ringrazio il presidente Nicola Giannantonio, siamo riusciti a proporre alla città un cartellone che vedrà un alternarsi di proposte culturali, musicali, di mostre fotografiche ed eventi sportivi che si aggiungono alle consuete proposte previste per la settimana del Corpus Domini e che mirano, sempre di più, così come è nel programma della nostra amministrazione, a sviluppare un modello di marketing territoriale con al centro la nostra festività più sentita e partecipata.”

Grande l’attenzione sugli eventi musicali live previsti per quest’edizione del Festival e dei quali ha parlato Pippo Venditti.

“Oltre ai due concerti a pagamento che l’amministrazione ha già presentato in anteprima nelle passate settimane e che si terranno nell’area eventi di Selva Piana, mi riferisco a quello di Mannarino, previsto per sabato 10 giugno, e a quello di Fabri Fibra, in programma domenica 11 giugno, vi saranno importanti eventi musicali in pieno centro a Campobasso, aperti a tutti gratuitamente, come già accaduto l’anno scorso. – ha spiegato Pippo Venditti – Si inizierà venerdì 9 giugno, con Sergio Caputo e la sua Big Band, che proporranno il concerto “Un sabato italiano 40”, nell’area spettacoli di Piazza della Vittoria, alle ore 21.30. Sabato 10 giugno, sempre nella stessa location in centro, DJ set con Dompero, Dj Uncino e Deliuan che animeranno la piazza con una serata attesa non solo dai più giovani. Infine, domenica 11 giungo, nella serata di Corpus Domini, un vero finale d’autore in Piazza della Vittoria lo proporranno i protagonisti di Passione Live, una “colorata carovana” di musicisti e interpreti di altissimo livello che si è proposta di diffondere e far rivivere la “canzone napoletana” classica e contemporanea attraverso un entusiasmante tour concretizzatosi in una serie di sold-out in location e festival prestigiosi. Tra i protagonisti di Passione Live ci saranno Francesco Di Bella (24Grana), Roberto Colella (La Maschera), MaldestroGnutFloIrene Scarpato (Suonne d’Ajere), Simona BooRaiz (Almamegretta) e ‘O Zulù (99Posse)”In conclusione il sindaco ha fornito anche un po’ di numeri per quanto riguarda le prevendite dei due concerti a pagamento che si terranno nell’area eventi a Selva Piana. Per quanto riguarda il concerto di Mannarino, data zero del suo tour estivo, già venduti la metà dei biglietti disponibili, ovvero 2400, con soli posti a sedere. Invece, per il concerto di Fabri Fibra che non avrà posti a sedere, si è già giunti alla cifra di ben oltre 6000 tagliandi venduti e ancora mancano oltre quindici giorni al Corpus Domini.

Commenti Facebook

Maltempo/Coldiretti Molise: danni incalcolabili nelle campagne

Di fronte all’immane tragedia che ha gravemente ferito l’Emilia Romagna e parte delle Marche, Coldiretti Molise esprime la piena solidarietà alle popolazioni colpite dalla eccezionale e violenta ondata di maltempo. Auspicando che i riflettori non si spengano e che si possa presto passare alla fase di ricostruzione, afferma Coldiretti Molise, è necessario che le Istituzioni mettano in campo ogni utile azione finalizzata alla ripresa economica, non trascurando gli interventi di prevenzione che, purtroppo, nel nostro Paese sono molto scarsi o del tutto inesistenti.

“Anche il nostro territorio – afferma Il Direttore regionale di Coldiretti Molise, Aniello Asolese – non esce indenne dalle forti ed incessanti precipitazioni dei giorni scorsi; lo scenario regionale evidenzia, infatti, vigneti impraticabili, distese di cereali completamente allettati e coltivazioni orticole allagate.

Particolarmente colpito il Basso Molise, specie nei territorio dei comuni di Campomarino, Portocannone, Guglionesi e San Marino in Pensilis. Nelle aree colpite i viticoltori non riescono ad entrare sui campi per poter svolgere i trattamenti necessari a contrastare l’attacco della peronospora e dell’oidio e degli altri parassiti della vite. Il conto dei danni sulla produzione sarà caro e si aggiungerà alle difficoltà che il comparto vitivinicolo sta attraversando da molti mesi, a causa delle elevata giacenza di vino nelle cantine conseguente al difficile andamento del mercato. In gran parte compromessi a causa delle forti precipitazioni subite, risultano anche i frutteti, in particolare susine, albicocche e ciliegie, ormai prossime alla raccolta.

I dati diventano poi catastrofici con riguardo ai terreni seminati ad orticole dove intere coltivazioni di cipolle sono andate perse, a causa dell’accumulo di acqua nei campi, derivante dalle copiose e persistenti piogge alluvionali.

“Forti disagi –  denuncia Coldiretti – stanno subendo  anche gli apicoltori: infatti, le piogge incessanti e l’andamento climatico completamente anomalo per la stagione, rischiano di compromettere interi alveari in un momento dell’anno più importante per la fioritura e la produzione di miele; per scongiurare la morte per fame di questi preziosi insetti gli imprenditori sono costretti ad alimentare artificialmente le api, con aumenti di costi consistenti e nella quasi certezza di non poter recuperare la produzione, passata l’emergenza”.

Vista la situazione Coldiretti Molise ha chiesto di effettuare la procedura di delimitazione del territorio danneggiato alla Regione e di accertare i danni conseguenti, al fine di deliberare al più presto la proposta di declaratoria dell’eccezionalità degli eventi alluvionali, valutando anche interventi risarcitori in deroga alla normativa della Legge 104/2020, come avvenuto per la siccità dello scorso anno.

Commenti Facebook

Politica/ Elezioni regionali, presentate le prime liste

FOTO DI REPERTORIO

Presentate già le prime liste in vista delle elezioni regionali che si terranno in Molise nei giorni 25 e 26 giugno p.v. L’ufficializzazione riguarda al momento due partiti del centro destra; entro mezzogiorno dovranno essere presentate le altre, pena l’esclusione dalla competizione elettorale.

Ecco i nomi dei candiati.

FRATELLI D’ITALIA

1) Antonacci Bartolomeo   detto Leo, 2) Cecanese Gianfederico, 3) Ciciola Silvana, 4) Ciolfi Maria  detta Mariolina, 5) Cocomazzi Maria Grazia, 6) D’Egidio Armandino detto Armandino, 7) Ditri Antonio detto Tonino D’Itri, 8) Frate Anna, 9) Giacci Stefania, 10)  Iorio Angelo Michele, 11) Leggieri Alfonso, 12) Micone Salvatore, 13) Paduano Luciano, 14) Pallante Quintino, 15) Romagnuolo Aida detta Aida, 16) Scarabeo Massimiliano  , 17) Scuncio Eleonora, 18) Tedeschi Cosmo, 19) Travaglini Tania, 20) Valvona Marco  

IL MOLISE CHE VOGLIAMO

1) Antenucci Maria, 2) Bonomolo Giuseppe, 3) Calleo Domenico, 4) Castelli Eliseo, 5) Cefaratti Gianluca, 6) Colarusso Pasquale, 7) Di Biase Mariangela, 8)  Di Cicco Monica, 9) Di Paolo Maria, 10) Fabrizio Raimondo, 11) Giorgetta Giovanni, 12) Iannetta Michela, 13) Lattanzio Nunzia, 14)Lucenteforte Mario, 15) Margiotta Sergio, 16) Marroni Giulia, 17) Passarelli Stefania, 18) Robecchi Enzo, 19) Scurti Oreste, 20) Varlese Mena

(foto di repertorio)

Commenti Facebook

Varie ed eventuali/ L’Inps e i suoi palazzi, un’Italia senza controlli

di Pietro Colagiovanni

Evito accuratamente la televisione, la sua informazione squalificata, i suoi talk show sull’aria fritta ma conformi al pensiero unico. Per una volta però, mentre c’era l’intervallo di una partita di calcio, sono passato su “Fuori dal coro” di Mario Giordano, una delle rarissime trasmissioni di giornalismo vero. E ho fatto male. Perché mi sono incazzato come una iena ed è cresciuto sempre di più in me il desiderio di andare via dall’Italia. Un posto bellissimo, forse il paese più bello al mondo, distrutto e devastato da uno Stato corrotto e ridicolo. Si parlava dell’Inps, un carrozzone di miliardi di euro, perennemente in deficit, vessatorio ogni oltre dove con i contribuenti, inefficiente nell’erogazione delle pensioni. E si parlava dei tanti, migliaia e migliaia di immobili posseduti dall’Inps, abbandonati a se stessi e fonte di impressionanti sprechi e sperperi. Una storia mi ha impressionato e mi ha fatto capire quanto sia avanzato il degrado dell’Italia. Non so in  quale città l’Inps decide di vendere un proprio immobile, e lo fa per 10 milioni di euro. Contestualmente lo riaffitta e paga negli anni al nuovo proprietario ben 18 milioni di euro. Alla fine della locazione lo ricompra e paga per riprendersi ciò che era suo, 13 milioni di euro oltre a spese. Uno scherzetto che ha arricchito un privato per 31 milioni di euro con soldi prelevati dai nostri contributi pensionistici. Solo per questa vicenda, disgustosa e nauseante, un cittadino potrebbe decidere di restituire la cittadinanza italiana. Ma mentre Mario Giordano continuava a descrivere gli orrori della gestione Inps mi venivano altre riflessioni, ancora più sconfortanti. Su una storia così, per milioni di euro sperperati, non risultava alcun intervento della magistratura e c’è voluto Fuori dal coro per esserne portati a conoscenza. Ma anche dopo Fuori dal coro, con ogni probabilità, nessun magistrato aprirà non dico un’indagine ma neanche un fascicolo conoscitivo. Forse troppo impegnati a verificare i danneggiamenti di Blanco sul palco di Sanremo i giudici nostrani non hanno tempo e mezzi per occuparsi del colossale sperpero dei soldi pubblici messo in atto da decenni da una classe dirigente, politica e amministrativa, tra le più rapaci almondo. E allora ho riconfermato quanto già sapevo: il problema in Italia non è che molti ammministratori, politici e dirigenti pubblici  rubano, a volte in modo spudorato. No, il problema è chi glielo lascia fare, l’impunità o il rischio remoto che vengano scoperti e processati. Abbiamo un affollamento di magistrati e magistrature in Italia da guiness dei primati e li paghiamo forse li strapaghiamo, perché possano essere lontani da qualsiasi tentazione dicorruzione. Abbiamo magistratura ordinaria, magistratura contabile, magistratura amministrativa, magistrature militari, magistrature speciali e persino un magistrato delle acque. E tutto questo sproposito di magistrati e di controlli non si accorge di una specie di Tototruffa come la vendita del palazzo dell’Inps con riaffitto e riacquisto? E di quante altre di tototruffa a spese dei contribuenti questo esercito di magistrati non è a conoscenza? La verità è che l’Italia è stata distrutta dalle sue classe dirigenti perché chi doveva controllare non lo ha fatto e continua a non farlo. E in una situazione di tale degrado non basta qualche buona trasmissione televisiva, non ce la potrà mai fare. E quindi c’è solo una triste, sofferta e non facile soluzione: provare a scappare da una nazione così.

Commenti Facebook

Cronaca nazionale/ Ausiliare del traffico accoltellato dopo un diverbio

Un ausiliare del traffico è stato accoltellato oggi ai Quartieri Spagnoli, nel centro di Napoli; ferito da un fendente alla gamba, l’uomo è stato portato al vicino ospedale dei Pellegrini, dove ha ricevuto le prime cure.
Al Pronto Soccorso è intervenuta la Polizia di Stato.

Non si sarebbe trattato di un tentativo di rapina e nemmeno ci sarebbe stato un litigio. L’episodio, però, potrebbe essere collegato a un diverbio. L’ausiliare durante i controlli sul traffico, si era imbattuto in un automobilista che guidava un veicolo sprovvisto di revisione.
Durante la verbalizzazione, e il successivo sequestro dell’autovettura, i toni si erano scaldati e l’ausiliare era stato minacciato verbalmente; poi evidentemente somn passati ai fatti.

Foto di repertorio

Commenti Facebook

Decreto “Spalma debiti”, M5S: il Centro destra si nasconde dietro una misura di facciata mentre fa chiudere la regione

“Chi oggi esulta per aver fatto approvare il decreto “spalma-debiti” varato dal Consiglio dei Ministri, mente sapendo di mentire. Ai vari Lotito, Della Porta e Lancellotta andrebbe fatto presente che – affermano i consiglieri regionali del M5S – il nuovo provvedimento, il quale permette il pagamento in dieci anni di un debito di oltre 150 milioni di euro, graverà sulla testa dei molisani come una spada di Damocle.

Tecnicamente ai 19 milioni già sottratti per sanare il disavanzo finanziario strutturale, accumulato in anni di “mala gestione”, si andranno a sommare altri 15 milioni annui che di fatto priveranno i cittadini di servizi essenziali, assistenza e piani di intervento per far uscire il Molise dall’impasse generata dal governo di centrodestra. L’ultimo provvedimento, inoltre, acuirà il disavanzo pro-capite di ogni abitante già arrivato a 1700 euro.

Ma c’è di più, perché la disperata mossa portata avanti da una classe politica ormai alla canna del gas, non consentirà al prossimo governo di agire con mani libere per il bene della collettività. Al tempo stesso creerà l’alibi alla coalizione di centrodestra se malauguratamente dovesse vincere le prossime elezioni regionali. 

A quanto sbandierato in pompa magna occorreva un intervento straordinario governativo capace di ripianare la voragine debitoria. Tuttavia ciò è stato ignorato da Roma, che non ha garantito la concessione vista la scarsa credibilità offerta dall’esecutivo regionale. A dimostrazione di questo vi è la mancata approvazione dell’esercizio di previsione 2023. Un caso unico in Italia che porta il Molise a vestire i panni di Cenerentola del Paese. 

Il mancato arrivo in Aula del Bilancio,- continuano i consiglieri – richiesto da oltre tre mesi, conferma l’inefficienza di una maggioranza che senza vergogna si ripresenta al giudizio dell’elettorato.

Tra i maggiori problemi che comporta la mancata ratifica del Bilancio, c’è infatti la paralisi delle assunzioni, malgrado gli innumerevoli bandi e annunci fatti in queste settimane dal centrodestra con l’obiettivo di recuperare terreno e illudere i nostri giovani che, intanto, continuano a fuggire da una terra avara di prospettive. 

Continuare a guardare la nave che affonda, colpita dall’iceberg dei debiti, dimostra invece che questo centrodestra non ha a cuore le sorti di un Molise chiamato ad uno scatto d’orgoglio per evitare l’annegamento, complici gli ultimi disastrosi cinque anni. La Regione ha toccato il punto più basso di una gestione fallimentare che persevera nel penalizzare le fasce più fragili. Il Molise e i suoi abitanti meritano decisamente altro”.

Commenti Facebook

 “Piccole immagini di raso bianco”, Manuela Petescia a Macchiagodena

 Nella primavera culturale di Macchiagodena libri, spettacolo, arte e musica, sabato 27 maggio 2023, alle ore 18, l’evento con Manuela Petescia, che porta nel paesino della provincia di Isernia il suo libro Piccole immagini di raso biancoAncoraun appuntamento con la lettura, rientrante nell’esclusivo progetto del Comune di Macchiagodena denominato “Genius Loci. Portami un libro e ti regalo l’anima”. La scrittrice, ma nota e attivissima giornalista e direttrice di tv, racconta, all’interno della Biblioteca Comunale, pagine del suo ultimo romanzo, in merito al quale arrivano numerosi apprezzamenti, anche dal Salone Internazionale del Libro di Torino. Si inizia con l’introduzione e i saluti del sindaco di Macchiagodena, Felice Ciccone; poi la conversazione tra l’autrice Manuela Petescia e la giornalista e scrittrice Marilena Ferrante.

Piccole immagini di raso bianco (Rubbettino Editore, 2018, pagine 261, euro 15).

Un affermato psichiatra e docente universitario trascina stancamente il suo matrimonio dopo che la moglie, con la nascita del primo figlio, ha perso ogni traccia di femminilità. La sua vita trova una svolta nell’incontro con Dolores, giovane madre sola e nevrotica di esplosiva sensualità tormentata dai ricordi di un’infanzia terribile. Ne nasce un rapporto torbido, in cui la distinzione dei ruoli si fa sempre più impalpabile e sfumata. Il racconto scende nel profondo della psiche umana per esplorarne le perversioni più intime e segrete e descrivere − senza pudori e reticenze − le paure, i traumi, le ossessioni che spesso si nascondono dietro i sentimenti (l’amicizia, l’amore, la maternità) e le istituzioni sociali più rassicuranti (il matrimonio, la famiglia, la professione), precipitando poi come in un vortice verso un finale inaspettato e sconcertante.

Dal Salone Internazionale del Libro di Torino, come diffuso dall’Ansa, «consensi per il romanzo Piccole immagini di raso bianco, scritto da Manuela Petescia, direttrice di Telemolise. Il portale Exlibris20.it, specializzato in letteratura ed educazione alla lettura, fondato e curato dal 2016 da Lea Iandiorio, dopo averlo recensito nella rubrica Lovers ha inserito il libro della giornalista molisana come primo suggerimento per l’ultima giornata del Salone. Florindo Rubbettino: “Non sono sorpreso dal favore con cui è stato accolto il romanzo. Penso che Manuela si iscriva in una grande tradizione letteraria italiana, una voce tra le più autentiche, le più originali del panorama contemporaneo. Un editore lo definisco un ‘cacciatore di storie’ nel senso che cerca sempre di individuare qualcosa che possa appassionare, far sognare, dissacrare, spiazzare. E Piccole immagini di raso bianco lo fa davvero molto bene, e lo fa con una potenza e una maturità straordinarie. Manuela sa raccontare l’umanità, questo romanzo è storia della provincia italiana, storia di ipocrisia e perbenismo, storia di amore fino all’abisso”».

Manuela Petescia

Manuela Petescia, giornalista professionista, dirige una catena di televisioni e media locali in Abruzzo e Molise. Ha tenuto, per diversi anni, corsi universitari di Laboratorio televisivo, cinema e fotografia. Ha esordito nella narrativa con la raccolta di racconti Se l’uguaglianza fosse un’emozione (2005). Piccole immagini di raso bianco (2018)è il suo primo romanzo.

Le giornate dedicate alla cultura, e ai libri in particolarevedono l’Amministrazione comunale locale lavorare in sintonia con il network Borghi della lettura e la Pro Loco di Macchiagodena.

Commenti Facebook

Calcio, domenica si gioca Agropoli – Isernia Calcio,

FOTO DI REPERTORIO

Domenica 28 Maggio si gioca Agropoli- Isernia  partita valida per accedere alla finale nazionale dei playoff, poi si giocherà anche il ritorno ad Isernia.

Tutto ruota attorno a questi 180 minuti; l’Isernia  farà di tutto per ottenere un risultato positivo in Campania per poi giocarsi tutto nella partita di ritorno, De Bellis non si sbilancia sulla formazione che scenderà in campo ad Agropoli, anche per non dare vantaggi  agli avversari.

I pentri partiranno domani per Agropoli,  consapevoli di poter ottenere un risultato positivo 

in vista del ritorno che si giocherà in casa.

Arnaldo Angiolillo 

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli