mercoledì, Maggio 7, 2025
Home Blog Pagina 2898

Cronaca nazionale/ Giallo sull’uccisione di un giovane straniero in casa a colpi di pistola

FOTO DI REPERTORIO

E’ ancora avvolta nel mistero la Tragedia consumata a Piacenza. Un 20enne di nazionalità albanese è morto dopo essere stato raggiunto da un colpo di arma da fuoco mentre si trovava all’interno della propria abitazione in Valnure, nel Piacentino.

Quando sono arrivati i soccorritori del 118, il giovane era gravemente ferito, ma ancora vivo. Ma nella fase di recupero del giovane, il ragazzo non ce l’ha fatta.

All’interno dell’abitazione un’altra persona, è rimasta barricata e avrebbe a poi aperto la porta e i carabinieri lo hanno preso in custodia. 

Sul posto anche l’elisoccorso.

Foto di repertorio

Commenti Facebook

Il molisano Piero Petrecca nella Fondazione con il sud: il plauso del CSV Molise

Un altro, l’ennesimo, ruolo di prestigio nell’universo del non profit che da decenni lo vede in prima linea e che gli consentirà di aumentare ulteriormente le possibilità e la visibilità delle organizzazioni molisane.

Il commercialista isernino Piero Petrecca, tesoriere di CSVnet, l’associazione che coordina i
49 Centri di servizio italiani, e consigliere del CSV Molise, ente che ha contribuito a fondare
grazie alla sua esperienza, è entrato a far parte della squadra della Fondazione con il sud.
Il professionista è stato nominato all’interno del Collegio sindacale dell’ente non profit nato il 22
novembre 2006 dall’unione tra fondazioni di origine bancaria, Terzo Settore e volontariato, con
l’obiettivo di perorare e promuovere la creazione di reti sociali che ambiscano a favorire lo sviluppo del Sud.

Legalità, contrasto alla dispersione scolastica, integrazione, valorizzazione dei beni comuni alcuni degli ambiti in cui Fondazione con il sud opera, anche grazie all’impresa sociale con i bambini e supportando le iniziative di organizzazioni diverse (1500 quelle sostenute in 15 anni). Di recente il Collegio dei fondatori della Fondazione con il sud ha nominato i nuovi organi e il Consiglio di amministrazione ha eletto il professore Stefano Consiglio presidente.

Il 59enne docente universitario ordinario, presidente anche della Scuola delle Scienze Umane,
subentra a Carlo Borgomeo, alla guida della Fondazione da 14 anni ed è stato selezionato tra
una terna di candidati di alto profilo. Piero Petrecca è stato indicato quale membro effettivo, insieme a Libero Mario Mari, nel collegio sindacale presieduto da Mariella Mendogni, mentre i membri supplenti sono Manuela Grandi e Giuseppe Merante.

Il CSV Molise ha inteso rivolgere un plauso al proprio consigliere che da anni, anche in qualità di consigliere nazionale di CSVnet, porta le istanze e la testimonianza del Molise all’attenzione degli organi nazionali di riferimento del volontariato. La nomina nella Fondazione con il sud rappresenta un’ulteriore possibilità per il Centro di servizio di rafforzare quella rete di partenariato con altre importanti componenti del Terzo Settore.

Nei ‘quadri’ della Fondazione con il sud entrano anche altre due colonne portanti di
CSVnet: il vicepresidente Simone Bucchi, membro del consiglio d’amministrazione e il
direttore Alessandro Seminati, inserito nel comitato di indirizzo. A tutti e tre i professionisti il CSV Molise esprime le proprie felicitazioni e augura buon lavoro.

Commenti Facebook

La nuova Alto Medio Sannio Card 2023 è disponibile

Il 6 giugno 2023, alle 10.30, a Palazzo San Francesco di Agnone l’incontro a cui sono invitati tutti gli operatori turistici, per fare rete, ricevere informazioni e scoprire la nuovissima web app del progetto di turismo integrato della SNAI Alto Medio Sannio. È disponibile la nuova Alto Medio Sannio Card 2023, la carta turistica gratuita, che fornirà ai visitatori sconti, vantaggi e informazioni per visitare il territorio del Molise, che comprende 33 comuni della SNAI Strategia Nazionale Aree Interne Alto Medio Sannio.

Il progetto di turismo integrato, che lo scorso anno ha visto la sua prima sperimentazione, ora entra nel vivo con importanti novità, che saranno illustrate a tutti gli operatori turistici molisani e agli amministratori il 6 giugno 2023 alle 10.30, negli spazi di Palazzo San Francesco di Agnone, Comune capofila della SNAI Alto Medio Sannio. Un incontro con i protagonisti della rete di turismo integrato, i quali, grazie allo strumento della carta turistica, allegata ad una guida in doppia lingua (italiano e inglese) per visitare il territorio, lavorano in sinergia per favorire i movimenti dei visitatori sull’area interna molisana, tra siti culturali, musei, riserve naturali, attività esperienziali, ristoranti, prodotti tipici e di artigianato, con il vantaggio di offrire sconti e agevolazioni per trascorrere più piacevolmente le vacanze.

Il sindaco di Agnone Daniele Saia e i referenti del progetto daranno informazioni utili sulla web app di Alto Medio Sannio Card, la novità del 2023, uno strumento digitale, che facilita i visitatori nell’accedere direttamente dallo smartphone a tutti i contenuti (informazioni sui luoghi, siti turistici, ristorazione, prodotti tipici, esperienze) e agli sconti della guida turistica e
della card, ma che è stato pensato anche per gli stessi operatori, i quali con pochi clic potranno registrare le card a cui sono stati concessi sconti, e dunque raccogliere dati utili sui flussi turistici sul territorio. L’appuntamento del 6 giugno sarà importante anche per ritirare le nuove guide con le carte turistiche di Alto Medio Sannio e il materiale promozionale gratuito che gli operatori potranno distribuire come omaggio agli ospiti delle strutture ricettive, ai clienti di ristoranti e delle altre attività.

Commenti Facebook

Campobasso/ Al Presidente regionale Ansmes, Michele Falcione, l’onorificenza di Ufficiale al merito della Repubblica Italiana

Michele Falcione

Dal Comitato regionale Molise dell’Ansmes riceviamo e pubblichiamo

Presso la Prefettura di Campobasso, in occasione delle celebrazioni del 77° anniversario della proclamazione della Repubblica, presso il Palazzo del Governo sono state conferite quattordici nuove onorificenze dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”.

Tra queste quella di Ufficiale al Presidente del Comitato Regionale Molise dell’ANSMeS Michele Falcione per il suo impegno pluriennale contraddistinto da lodevoli iniziative in favore della legalità e del connubio sportcultura anche attraverso l’Associazione Talenti e Artisti Molisani da lui presieduta.

Al Presidente Falcione le congratulazioni da parte dei soci ANSMeS del Molise per questo ulteriore riconoscimento conferito dalla Presidenza della Repubblica.

Congratulazioni anche da parte della redazione di Informamolise.

Commenti Facebook

Aida Romagnuolo: ‘Guardare al futuro puntando sulle politiche sociali’

Tra le criticità del Molise vi è certamente l’assenza di concrete politiche sociali, di mezzi per garantire alle comunità servizi, assistenza e tutele per i cittadini,

L’economia è zoppicante, la sanità è disastrata e manca un Welfare che pensi su tutto alla gente, quella comune che, in tanti casi, fa fatica ad arrivare a fine mese.

“Non solo da amministratore ma, in primis, come donna di questa terra, il Molise – ha sottolineato la consigliera regionale di Fratelli d’Italia, Aida Romagnuolo – mi sono sempre spesa per difendere ed aiutare chi avesse bisogno. Negli ultimi anni, ho portato avanti battaglie ed ora continuo a credere che solo non abbassando la guardia e spendendosi sempre, potranno essere raggiunti dei risultati. Il diritto alla salute va garantito, indistintamente, a tutti e ovunque e continuo dovrebbe essere il supporto a chi si trova in difficoltà, senza dimenticare le necessità di giovani, adolescenti, bambini. Il sociale – ha aggiunto l’esponente politico – resta una mia mission e diverse sono le iniziative che vorrei venissero attuate in futuro, toccando pure le scuole, luoghi in cui dovrebbe esserci la presenza fissa di psicologi ed assistenti sociali. Dalle piccole cose nascono grandi progetti e azioni reali per la sopravvivenza dignitosa delle comunità. Continuerò – ha concluso Romagnuolo – ad avere a mio volta fiducia e a lavorare per supportare chiunque sia in cerca di aiuto”

Commenti Facebook

Personale ATA: pubblicati i trasferimenti 2023-2024. In Molise disponibili 185 posti

Il Ministero dell’Istruzione ha reso noto, il 31 maggio 2023, l’esito dei movimenti del personale ATA. Inviamo in allegato i movimenti relativi alle province di Campobasso e Isernia e le disponibilità residue al termine delle operazioni di mobilità.

Dopo la pubblicazione dei risultati, anche per il Personale ATA abbiamo rielaborato i dati forniti dal Ministero dell’Istruzione per calcolare le disponibilità previste per le prossime immissioni in ruolo e le supplenze annuali di Collaboratori scolastici, Assistenti amministrativi e tecnici, DSGA.

Secondo la nostra elaborazione nazionale, sono disponibili 29.663 posti così distribuiti tra i diversi profili: 2.441 DSGA, 5.863 assistenti amministrativi, 3.246 assistenti tecnici, 17.569 collaboratori scolastici, 192 addetti alle aziende agrarie, 40 infermieri, 179 cuochi, 123 guardarobieri.

In totale, quindi, sono 185 i posti disponibili per le immissioni in ruolo: i dati finali potrebbero subire qualche variazione a seguito di rettifiche o di modifiche nel contingente delle immissioni in ruolo. I numeri testimoniano come sia necessario un piano straordinario di assunzioni del personale ATA, che garantisca la copertura di tutti i posti liberi.

Si tratterebbe di un primo positivo segnale, che comunque  non basterebbe per garantire la funzionalità delle scuole.

Più volte abbiamo denunciato il drastico calo dell’organico di diritto del personale ATA nella nostra Regione: in dieci anni si sono perse oltre 500 unità di personale tra tutti i profili.

Il carico di lavoro del personale amministrativo è in costante crescita nelle scuole, anche per le esigenze connesse all’attuazione del PNRR e per tutte le altre numerose incombenze (come Passweb) che non sono affatto diminuite. 

Con questi numeri, la vigilanza degli alunni, l’assistenza ai disabili, la pulizia dei locali, i servizi rivolti all’utenza, le mille incombenze amministrative da cui sono gravate le scuole rischiano di non essere garantite

Fino ad oggi i nostri appelli sono rimasti inascoltati da parte del governo: è tempo di dare risposte alle richieste del mondo della scuola, che chiede attenzione e interventi concreti per arrestare un declino che altrimenti sarebbe inesorabile.

Commenti Facebook

Di Giacomo (Ass. Cultura e Solidarietà) – Bocciata la sanità molisana, la “bocciatura” definitiva di questi amministratori resta nelle mani dei molisani

La prevenzione, l’assistenza distrettuale (ovvero la sanità sul territorio, fuori dagli ospedali) e
l’assistenza ospedaliera da anni non “abitano” in Molise. Lo sanno bene soprattutto i malati
cronici e gli anziani. Questa volta è il Ministero della Salute a certificarlo “bocciando” la
Regione che non è in grado di garantire i livelli essenziali di assistenza.

A sottolinearlo è il presidente dell’Associazione Cultura e Solidarietà Aldo Di Giacomo per il quale la “pagella” attribuita dallo stesso Ministero alla sanità molisana purtroppo è solo l’autorevole conferma di una situazione che i cittadini vivono sulla propria pelle e che si manifesta con i maggiori disagi nelle liste di attesa anche per prestazioni salva-vita e nella “fuga” verso ospedali del centro-nord persino per operazioni per rottura del femore che altrove sono effettuate entro due giorni ai pazienti over 65.

Purtroppo – continua Di Giacomo – non cogliamo alcun segno di “riparazione” da parte di chi ha responsabilità politiche ed amministrative del Servizio Sanitario Regionale, nonostante i programmi “di carta” che dovrebbero attuare le cosiddette Missioni Sanità previste dal Pnrr e nonostante ingenti risorse finanziarie.

La “bocciatura” definitiva di questi amministratori resta nelle mani dei molisani prima che sia troppo tardi e prima di rassegnarsi a doversi curare fuori regione.

Commenti Facebook

I colori della vita: premiate due studentesse della D’Ovidio “Magliano” di Larino

Complimenti alle studentesse del Liceo D’Ovidio – Omnicomprensivo “Magliano” di Larino – Giada Salvatore della 4G Liceo Classico ed Eliana Vaccaro della classe 2A Liceo Scientifico che, nella Cerimonia di Premiazione della XVIII edizione del Concorso “I COLORI DELLA VITA”, svoltasi il 1 Giugno a San Giuliano presso il Museo della Memoria, si sono aggiudicate rispettivamente il 1 e il 3 premio nella sezione poesia.

Un concorso ispirato alla Memoria del tragico evento del terremoto del 2002 che ogni anno promuove occasione di riflessione su tematiche e valori alla base della convivenza civile quali pace, tolleranza, dialogo, sostenibilità, solidarietà, inclusione e diritti. Il tema di quest’anno, “Fate respirare alle giovani generazioni l’aria sana della pace e non quella inquinata della guerra” è stato tra l’altro di particolare e bruciante attualità, visto il perdurare del drammatico conflitto in Ucraina.

Visibilmente emozionate e commosse le studentesse hanno letto le loro poesie ispirate proprio al dolore e alla brutalità disumana della guerra: “Città senza Dio” di Giada Salvatore (I premio ex aequo) e “Una rosa rossa” di Eliana Vaccaro (III premio), ricevendo il premio dalla DS dell’Omnicomprensivo di Santa Croce di Magliano, dott.ssa Fantetti.

Commenti Facebook

Roma/ Senza fissa dimora muore travolto da un treno

FOTO DI REPERTORIO

Tragedia nella capitale.

Travolto e ucciso da un treno. Il terribile incidente è accaduto alla stazione ferroviaria di Trastevere. 

Morto sul colpo un senza dimora, investito da un convoglio. 

A richiedere l’intervento alla polizia ferroviaria il macchinista di un treno in transito in prossimità della fermata Trastevere.

Secondo una primissima ricostruzione, le cause sarebbero accidentali.

Foto di repertorio

Commenti Facebook

“30° Slalom Città di Campobasso – Memorial Gianluca Battistini”, sospensione della circolazione sulle strade interessate dal percorso della competizione

FOTO DI REPERTORIO

Domenica 4 giugno si svolgerà la gara automobilistica denominata “30° Slalom Città di
Campobasso – Memorial Gianluca Battistini” sul tratto compreso tra il bivio di Mirabello Sannitico ed il ristorante “San Nicola” di Campobasso.

Allo scopo di garantire l’ordinato svolgimento della competizione, la sicurezza e la pubblica
incolumità degli intervenuti, è stata disposta la sospensione della circolazione, in entrambi i sensi di marcia, sul tratto della SP 165 compreso tra il bivio di Mirabello Sannitico ed il ristorante “San Nicola” di Campobasso, per km 3,440 e sul tratto della SP. 120 a partire dall’incrocio con la SP.165, per circa metri 550.


La sospensione decorrerà dalle ore 7.30 per l’intera durata della gara.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli