Giunta al settimo appuntamento, la Convocazione Diocesana è l’incontro più atteso da tutta la diocesi per programmare e progettare le attività del nuovo anno pastorale. “Cittadini e Fratelli, profezia per un mondo nuovo” è il tema indicato dall’arcivescovo di Campobasso –Bojano per l’anno pastorale 2014-2015 sulla scia dell’ultimo discorso di papa Francesco dinanzi alla Cattedrale di Isernia lo scorso 5 luglio 2014 in occasione della sua visita Pastorale in Molise. Il tema sulla fratellanza in relazione alla cittadinanza è in continuità con quello dell’anno diocesano per la Pace “Fraternità e Pace” che ha visto Campobasso “Città della Pace 2014”.
‘Lascia un segno alla cultura’ : il Comitato San Giovannello aderisce all’iniziativa
Ringraziamo il Comitato San Giovannello per la grande sensibilità dimostrata nell’aderire con entusiasmo all’iniziativa ‘Lascia un segno alla cultura’ mediante la quale stiamo arricchendo, giorno dopo giorno, il patrimonio artistico della sede dell’assessorato di via Milano”. Così il consigliere regionale delegato al ramo, Domenico Ioffredi, in merito alla donazione del quadro (nella foto allegata) che ha vinto il concorso di pittura estemporanea organizzato in località San Giovannello a Campobasso. Si tratta della “Natura morta con setaccio” di Vincenzo Frisco, tecnica mista.
Formazione professionale: riformare le teste di chi governa, non la legge
Sulla vicenda del riordino della formazione professionale nel Molise si scrive e si sente di tutto. Ma la realtà di ogni giorno, e noi possiamo parlarne con cognizione di causa (nel gruppo Terminus è attivo un ente di formazione professionale accreditato), è ben diversa dai tanti proclami e dalle tante chiacchiere che politici, sindacalisti e materiale di rincalzo del sottobosco molisano versano ogni giorno. Per far capire ai nostri lettori di cosa stiamo parlando bisogna partire da alcune verità. Primo: la formazione professionale nel Molise è servita nei decenni soprattutto per creare clientele, dispensare soldi pubblici, raccogliere voti e consensi. L’obiettivo reale della formazione professionale è invece un altro: creare capacità di lavoro, addestrare persone al lavoro e,soprattutto, creare posti di lavoro. Nel Molise questa è una chimera. Se si prendono i corsi di formazione professionale finanziati dalla Regione, dallo Stato e dall’Unione Europea negli ultimi dieci anni, si immettono gli elenchi di tutti i corsisti e si fa una verifica incrociata su quanti, grazie a questi corsi, hanno trovato un lavoro i risultati si pongono in percentuale a cifra singola, ossia sotto al 10%, un fallimento.
Di Lena: Dal mercato la libertà del poduttore e il futuro dell’azienda agricola
I dati, riferiti ai valori, dei primi sei mesi dell’esportazione dei nostri vini nel mondo accusano rallentamenti significativi tra il primo e il secondo trimestre 2014 e un mantenimento di fronte allo stesso periodo dello scorso anno. Non per tutte le Regioni, visto che ce ne sono alcune che migliorano significativamente come il Friuli Venezia Giulia (21,4%) e l’Abruzzo (11,4%) e altre che peggiorano come la Calabria (- 43,5%), la Sicilia (-36,3%), l’Emilia Romagna (-22,4%) o il Molise (-17,5%) che incassa 550mila euro in meno, cioè 2.596 euro di fronte ai 3.161 dello scorso riferito al primo semestre.Una perdita notevole se rapportata al valore complessivo dell’esportazione e al periodo breve di un anno, che rende ragione al mio articolo di qualche settimana fa dove mettevo in evidenza l’azzeramento da parte dell’assessorato all’agricoltura della regione Molise dei 466mila euro destinati dall’Ocm alla promozione dei vini nei paesi terzi.
Carenze di personale e risorse della Polizia di Stato in Molise: l’IdV presenta mozione
Detto fatto. Come annunciato nell’ambito della conferenza stampa tenutasi pochi giorni fa presso la sede dell’IdV Molise alla presenza dell’on. Antonio Di Pietro, il gruppo consiliare dell’Italia dei Valori ha presentato quest’oggi al presidente del consiglio regionale Vincenzo Niro, una mozione intesa ad impegnare la Giunta alla sensibilizzazione del Governo e del Ministero dell’Interno rispetto alla carenza di personale e risorse della Polizia di Stato in Molise. Un’annosa problematica, questa , che nel corso degli ultimi anni si è ulteriormente aggravata in ragione dei mutati fattori socio-economici che hanno caratterizzato questo territorio. Gli operatori di Polizia presenti presso la Questura di Campobasso, il Commissariato di Termoli e i reparti delle specialità (Polizia Stradale, Postale e Ferroviaria) – hanno precisato i consiglieri regionali Cristiano Di Pietro e Carmelo Parpiglia – devono confrontarsi giornalmente con le difficoltà derivanti dall’insufficienza di mezzi e risorse, strumenti indispensabili per garantire livelli ottimali di sicurezza per i cittadini di questa provincia”.
Aeroporti di Ciampino e Fiumicino: ricerca di Autisti Soccorritori
Gli Aeroporti di Roma sono alla ricerca di Autisti Soccorritori da inserire all’interno della struttura “Medicina del Lavoro e Pronto Soccorso”. La risorsa, alle dirette dipendenze del Responsabile, si occuperà di condurre i mezzi di primo soccorso e supportare le attività dell’equipe medica.
Continua su: Negozioperleimprese.it
Antonio D’Alessandro si aggiudica il Trail del Matese
Il “Camoscio di Ripalimosani”, Antonio D’Alessandro, si aggiudica la prima edizione del Trail del Matese. L’atleta della società Movimenti chiude in 1 ora, 17 minuti e 49 secondi i 15 chilometri all’interno della natura dei Monti del Matese. Secondo Donatello Di Sante della podistica Alto Sangro e terzo Mariano Perrella sempre della società organizzatrice Movimenti. Tra le donne trionfa Rossella Cerretani dell’atletica Montecassiano tagliando il traguardo dopo 1 ora, 44 minuti e 52 secondi. Seconda la toscana Antonella Sassi e terza la campobassana Giuseppina Mastroiacovo.
La Fondazione Molise Cultura presenta le sue ” 200 giornate d’autore”
Si è svolta presso la ex-Gil la conferenza stampa di presentazione delle attività della Fondazione Molise Cultura per la Stagione 2014-2015. All’incontro con gli organi di informazione è stato anche dato un titolo, piuttosto evocativo: “Non accontentiamoci delle mezze stagioni“, sono stati presentati numerosi appuntamenti previsti nel grande cartellone che conta circa 200 giornate d’Autore, suddivise tra musica, cinema e teatro. Proprio partendo da quest’ultimo network, importanti nomi calcheranno il palco del Teatro Savoia in una stagione che sarà presentata ufficialmente il prossimo 22 settembre. Comunque, tra i nomi previsti dalla lunga kermesse spiccano quelli di Giorgio Albertazzi, Lello Arena, Lella Costa, Angela Finocchiaro, Carlo Buccirosso, Daniele Pecci, Debora Caprioglio, Serena Dandini. Inoltre la Fondazione Molise Cultura ha inteso dar vita ad un centro di produzione teatrale così da poter realizzare anche progetti e produzioni autonome, seguendo dei precisi parametri ministeriali, così da essere anche Istituzione riconosciuta proprio dal Dicastero.
“Destra e Sinistra Storica”: A Larino incontro di formazione politica
La Scuola di Formazione Politica Molise Business Cultural College riprende la sua attività con un seminario in programma domani, martedì 16 Settembre, a Larino, nella Sala Conferenze Palazzo Ducale, dalle ore 17,30 dal titolo “Destra e Sinistra storica”. L’illustre ospite dell’evento sarà il prof. Giovanni Cerchia, docente di Storia Contemporanea e Storia del Mezzogiorno presso l’Università degli Studi del Molise. All’iniziativa interverranno anche Il direttore della scuola di formazione, Roberto Colella, e il vice-direttore Davide Vitiello. La frequenza del corso è gratuita e aperta tutti gli interessati e per coloro che intendono partecipare è previsto il rilascio di un attestato finale.
Aperte le iscrizioni al 3° Corso di Formazione per aspiranti raccoglitori di Funghi
L’Amministrazione Provinciale di Isernia – Settore Ambiente ed Energia –Servizio “Tutela e Sviluppo della Flora e della Fauna” rende noto che sono aperte le iscrizioni al 3° Corso di Formazione per aspiranti raccoglitori di Funghi epigei, che si svolgerà entro il mese di settembre 2014, (ai sensi della L.R. 19 febbraio 2008, n. 4, art. 4, comma 1);Le domande di adesione, scaricabili dal sito della Provincia (www.provincia.isernia.it) e reperibili presso il Settore Ambiente dell’Ente – IV Piano, possono pervenire: