E’ stato firmato di recente il Protocollo d’intesa per lo sviluppo e la crescita dell’imprenditorialità e dell’auto-impiego femminili, frutto di un importante accordo tra il Dipartimento per le Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero dello Sviluppo Economico, Abi, Confindustria, Confapi, Rete Imprese Italia e Alleanza delle Cooperative Italiane.
Emergenza blue tongue, vertice del Comitato regionale di zooprofilassi per misure preventive
Fronteggiare una possibile epidemia che potrebbe causare ingenti danni al settore zootecnico molisano. Nella sede del Servizio prevenzione, veterinaria e sicurezza alimentare, oggi alla presenza dell’assessore alle politiche agricole, Vittorino Facciolla, si è tenuta la riunione del Comitato regionale di zooprofilassi, presieduto dal responsabile del Servizio veterinario della Direzione regionale per la Salute, Michele Colitti, e composto da veterinari Asrem, epidemiologi dell’Istituto zooprofilattico Abruzzo e Molise e rappresentanti delle Associazioni di categoria degli allevatori. Un incontro, quello odierno, dettato dalla necessità di valutare l’attuale situazione nel territorio molisano conseguente alla diffusione del sierotipo 1 della Febbre Catarrale Maligna, comunemente nota come Blue Tongue.
PD Molise. Scarabeo: la maggioranza del partito è in disaccordo sulle scelte operate e sul metodo
Esprimere liberamente le proprie idee è il sale della democrazia che in un grande Partito dovrebbe essere il filo conduttore di tutta l’attività politica che si porta avanti. In una regione piccola come il Molise le cose dovrebbero assumere connotati ancora migliori, visto che siamo pochi e potremmo confrontarci di più e meglio. Ma noto che questo confronto non è accettato di buon grado e, soprattutto, certe critiche che reputo costruttive, sono mal digerite da chi pensa di essere non a servizio del Partito ma il Partito. Su questioni importanti come quella di cambiare lo Statuto del PD, la discussione sarebbe stata più che auspicabile, ascoltando la base, a cominciare dai Circoli che non sanno neppure che l’argomento era iscritto nell’agenda dei lavori, e non sanno, se non per il botta e risposta tra me e il Segretario regionale, dell’esito dell’Assemblea di domenica 21 settembre scorso. TRALASCIO IL FATTO CHE MOLTI COMPONENTI DELLA STESSA ASSEMBLEA NON SONO STATI NEPPURE INVITATI.
Omesso pagamento delle indennità al personale dipendente. Il CSA diffida la Provincia di Isernia
Il Sindacato CSA Regioni Autonomie Locali, più volte, per le vie brevi, aveva sollecitato la Dirigenza dell’Amministrazione Provinciale di Isernia a corrispondere ai suoi dipendenti, molti dei quali aderenti a questo Sindacato, le indennità prescritte dal CCNL relativamente a prestazioni lavorative, pretese dall’Amministrazione e rese dai dipendenti durante l’anno 2013, ma mai pagate.
Cerimonia di premiazione della Molise Start Cup 2014
Innovazione, creatività, idee, giovani, strategie per la competitività, internazionalizzazione, network tra istituzioni, tessuto socio-economico, mondo imprenditoriale: questi gli ingredienti che fanno della Molise Start Cup un evento più che mai attuale. La competizione di business idea, giunta alla sua sesta edizione, è promossa dall’Università degli Studi del Molise in collaborazione con partner istituzionali quali Assessorato al Lavoro della Regione Molise, Italialavoro e Unioncamere Molise. La Molise Start Cup 2014 si inserisce nell’ambito delle attività previste dal Piano Integrato “Giovani Molise”, Area creazione d’impresa, che rappresenta un valido strumento di politiche attive del lavoro. L’obiettivo è sviluppare autoimprenditorialità per generare occupazione giovanile, creativa e innovativa che possa essere motore di sviluppo e di crescita economica e culturale per il territorio molisano. La competizione locale 2014 ha ricevuto 31 candidature e, tra queste, solo 12 si sono concretizzate in business plan completi, registrando un incremento di circa il 50% rispetto alle 7 idee finaliste degli anni precedenti.
Scienza, prevenzione, divertimento e tanto altro all’Istituto Neurologico Mediterraneo di Pozzilli
Tutto pronto al Parco tecnologico dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli per la Notte dei Ricercatori. Ai nastri di partenza gli specialisti, gli astronomi, lo staff, un gruppo di circa cento persone che contribuirà a rendere l’iniziativa una delle più importanti del centro-sud Italia nel settore della scienza. Più di milleduecento gli studenti venerdì, 26 settembre 2014, diventeranno ‘ricercatore per un giorno’ interagendo con i ricercatori e seguendo le attività scientifiche che sono state inventate per loro. Si inizia alle ore 9:30 del mattino, dunque, per proseguire fino alle 18:00 con ‘Aspettando la Notte dei Ricercatori’, programma dedicato alle scuole. A partire dalle ore 18:30 il taglio del nastro alla presenza delle autorità istituzionali, politiche e dell’Istituto Neuromed, che aprirà ufficialmente la ‘Notte dei Ricercatori’. A quel punto il Parco tecnologico di Pozzilli sarà aperto a tutti fino a notte fonda e in compagnia delle iniziative scientifiche, delle mostre, della degustazione enogastronomica, della buona musica e delle stelle.
L’offerta formativa del Convitto Mario Pagano, presentazione alla stampa
Al Convitto nazionale ‘Mario Pagano’ di Campobasso arriva la ‘Giornata di apertura’ dell’anno scolastico 2014/15. Domani, giovedì 25 settembre, alle 9.30, studenti e docenti insieme per presentare i numerosi progetti in cantiere al Liceo scientifico e nelle altre realtà didattiche presenti all’interno del Convitto. L’Aula magna ospiterà le autorità della scena politica, civile e scolastica regionale. Introduzione affidata ai saluti del Rettore Francesco Fasciano, a seguire il breve contributo del sindaco di Campobasso Antonio Battista, accompagnato dall’assessore comunale alla Cultura, Emma De Capoa, del Presidente della Provincia di Campobasso Rosario De Matteis, del Presidente della Regione, Paolo Frattura, del Dirigente del Provveditorato Giuliana Petta, del Dirigente scolastico Uberto di Lallo e dei consiglieri del Cda del ‘Mario Pagano’.
Perna del Comitato Fisi Molise nella Commissione Nazionale MasterSPORT
E’ decisamente un riconoscimento prestigioso quello conseguito dal venafrano Pino Perna, consigliere del Comitato Fisi Molise e dello Sci Club “Venafro1″, il cuiimpegno agonistico ed organizzativo è stato premiato conl’ingresso nella “Commissione Nazionale Master”, relativa all’agonismo over 30.Per l’Hair Stylist venafrano, titolare di “Anteprima Moda” e grande appassionato di sport, in particolare di quelli legati alla neve, si tratta di un meritato riconoscimento dell’impegno profuso in campo agonistico.
Rita Colaci: Lepore si dimetta, Forza Italia Molise da azzerare
Apprendo dagli organi di informazione di un documento ‘comico’ diramato dal nuovo (?) coordinamento provinciale di Forza Italia che annuncia rinnovamento e dinamismo “lontano dalle logiche che imperano nei palazzi del potere”. Mi chiedo come possa essere Pierluigi Lepore a far ripartire Forza Italia sul territorio provinciale molisano. Lui stesso dichiara che “Forza Italia riparte per offrire ai molisani un progetto diverso, lontano dalle posizioni di potere che per troppo tempo ne hanno soffocato vitalità e voglia di fare e in cui i suoi rappresentanti sappiano essere davvero interlocutori attenti e pronti ad ascoltare e interpretare esigenze e bisogni, aspettative e progetti di ognuno”. Ma Lepore dov’era quando tali logiche di potere agivano in questo senso…? Chi era il coordinatore provinciale del partito? Sappia, Lepore, che un coordinatore è tale quando non imposto dall’alto, ma riconosciuto dai militanti di un partito. E Forza Italia, in Molise, sta vivendo la fase più buia e peggiore della storia politica di questa regione.
Arpc, la sentenza respinge le principali istanze avanzate da Giarrusso
In relazione ai comunicati stampa apparsi in queste ore e relativi alla nota vicenda dell’architetto Giuseppe Giarrusso, giusto rilevare, come da lettura del dispositivo della sentenza, che sono state respinte le domande principali formulate dall’arch. Giarrusso nel proprio ricorso. In particolare, è stata respinta la sua richiesta di reintegrazione o di reimmissione al vertice della Agenzia regionale di Protezione civile e, parimenti, è stata respinta la domanda di risarcimento dei danni che l’arch. Giarrusso aveva, a suo dire, subito e che, sempre secondo il solo ricorrente, sarebbero ammontati a ben € 500.000,00.