Si è riunito nella mattinata, sotto la presidenza del Presidente Vincenzo Cotugno, il Consiglio regionale che ha esaminato i vari argomenti iscritti all’Ordine del Giorno . L’Assemblea ha innanzitutto approvato a maggioranza, con il voto contrario della Consigliera Manzo, la “variazione al bilancio di previsione pluriennale del Consiglio Regionale per gli esercizi finanziari 2017-2019”.
Il provvedimento, proposto dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio, è stato illustrato dal Relatore e Presidente della I Commissione Di Nunzio. Nella relazione si è sottolineato come la variazione in esame consente di riallineare gli stanziamenti alle reali necessità di spesa dell’Assise. Sono intervenuti, per esprimere favore alla proposta, i Consiglieri Petraroia e Lattanzio, contraria la Consigliera Manzo.
Quindi è stata la volta degli argomenti dell’O.d.G. concernenti interrogazioni e interpellanze rivolte alla Giunta regionale.
La Consigliera Manzo ha illustrato una sua interrogazione, sottoscritta anche dal Consigliere Federico, inerente il “fondo interventi straordinari della Presidenza del Consiglio dei Ministri istituito per contribuire alla realizzazione di interventi infrastrutturali, con priorità per quelli connessi alla riduzione del rischio sismico, e per far fronte ad eventi straordinari nei territori degli enti locali”. Ha risposto per l’Esecutivo l’Assessore Veneziale. La Consigliera si è dichiarata soddisfatta.
Sempre la Consigliera Manzo ha svolto un’altra interrogazione, firmata anche dal collega Federico, avente ad oggetto il “Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR)”. Ha fornito risposta il Vice Presidente della Giunta, Facciolla. L’interrogante si è detta soddisfatta.
“Informazioni circa lo stato del progetto “Vado e Torno”, tirocini formativi per i processi di integrazione” è l’oggetto dell’altra interrogazione rivolta dalla Consigliera Manzo, presentatabinsieme al collega Federico, cui ha dato risposta l’Assessore Veneziale. La prima firmataria dell’interrogazione si è detta soddisfatta.
Il Consigliere Petraroia ha svolto un’interrogazione inerente la “realizzazione della progettazione “Lotto Zero” SS. 17, collegamento Bivio di Pesche – Lotto 1 Isernia-Castel di Sangro”. Ha dato risposta per la Giunta l’assessore Nagni. Il Consigliere Petraroia si è detto soddisfatto.
Lo stesso Consigliere Petraroia ha illustrato una sua interpellanza avente ad oggetto “tutela dei lavoratori coinvolti dal decreto 7/8/2015 – riconoscimento dell’Area di Crisi Industriale Complessa- vertenze GAM ed Ittierre – mancato rispetto della Delibera del Consiglio Regionale n. 267/2016”.
Ha dato risposta l’Assessore Veneziale. Il proponente l’interrogazione si è detto non soddisfatto. Il Consigliere Petraroia ha anche interrogato la Giunta circa i “fenomeni di grave dissesto idrogeologico determinatisi tra il 25/11/2013 e il 2/12/2013 nel comune di Agnone in località Zarlenga – Masserie Sciabacca”. Ha fornito risposta l’Assessore Nagni. Il Consigliere Petraroia si è detto soddisfatto.
Ancora il Consigliere Petraroia ha illustrato una sua interpellanza sul “Protocollo d’Intesa sottoscritto con il Ministero dell’Interno per l’assistenza sanitaria ai cittadini stranieri richiedenti leprotezioni internazionali”. Ha risposto per la Giunta l’Assessore Nagni. Petraroia si è detto parzialmente soddisfatto.
La Consigliera Manzo ha illustrato un’interrogazione firmata insieme al Consigliere Federico avente a oggetto la “disciplina della tassa regionale per il diritto allo studio universitario”. Ha risposto il Vice Presidente della Giunta Facciolla. L’interrogante si è detta soddisfatta.
Il Consigliere Petraroia, infine, ha illustrato una sua interrogazione concernente il “blocco delle prestazioni finanziate del Fondo Nazionale per la non autosufficienza ai disabili gravi e gravissimi del Molise”. Ha dato risposta per la Giunta il Vice Presidente Facciolla. I Consigliere Petraroia si è detto non soddisfatto.
Consiglio regionale: discusse le interrogazioni del Movimento 5 Stelle e del consigliere Petraroia
Commenti Facebook