mercoledì, Settembre 17, 2025
Home Blog Pagina 9952

Confermata la marcia contro le biomasse a Campobasso

Il corteo, che partirà dal terminal bus di Campobasso e sarà composto da liberi cittadini, mamme con i propri bambini, pensionati, studenti, imprenditori, lavoratori e associazioni, si pone l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica molisana e non solo, sulla delicata faccenda delle 2 centrali a biomasse che la Regione Molise ha autorizzato a realizzare nei comuni di Campochiaro e San Polo Matese e chiedere la revoca/annullamento delle autorizzazioni concesse.

Commenti Facebook

Il Presidente del Consiglio Niro ha partecipato alla marcia PerugiAssisi

“Bisogna ricercare ciò che unisce, tralasciando ciò che divide. E’ il succo della enciclica ^Pacem in Terris^, l’ultima pubblicata da papa Giovani XXIII, nell’aprile del 1963, quando il Pontefice italiano, ora in Santità, era già abbondantemente provato dalla malattia, quella malattia che dopo poco l’avrebbe portato alla morte. Con essa Giovanni XXIII ci ha trasmesso un messaggio inequivocabile, da inoltrare alle future generazioni con ogni mezzo. Uno di essi è rappresentato certamente dalla PERUGIASSISI  ^Marcia per la Pace e la Fraternità^ che si svolge ogni anno nella terra del ^poverello^ per antonomasia. E’ ancora viva l’eco dell’ultima edizione, conclusasi nella giornata di ieri  che ha richiamato in Umbria, un ^esercito^ di oltre centomila persone, provenienti da ogni angolo del mondo, quello stesso mondo ove i diritti umani, purtroppo, vengono ancora lesi in maniera irrimediabile.

Commenti Facebook

Niro commenta l’elezione di Matera a “Capitale europea della cultura 2019”

Alla convention dei Popolari per l’Italia tenutasi a Matera gli scorsi 3 e 4 ottobre, il vicepresidente del partito, Vincenzo Niro, si era detto convinto che la città lucana avesse tutte le carte in regola per aggiudicarsi l’ambito  obiettivo di “Capitale europea della cultura 2019” e per sbaragliare altre concorrenti, per così dire, più blasonate. Sarà un caso, ma Niro ha presieduto proprio il dibattito dedicato alla candidatura di Matera al prestigioso riconoscimento. Previsione, dunque, azzeccata.  Oggi, a risultato acquisito, il presidente del Consiglio regionale del Molise non nasconde la sua soddisfazione anche in relazione alle analogie che l’humus materano presenta con quello del suo Molise.

Commenti Facebook

Ruta e Frattura presentano le altre cinque proposte condivise

Venerdì 24 ottobre 2014 alle ore 11.00, a Campobasso, terremo la conferenza stampa per illustrare le altre cinque proposte da noi condivise, quali indicazioni da attuare,con tempestività e comunque entro il 2014, sul profilo politico ed amministrativo, anch’esse da sottoporre alla maggioranza consiliare regionale, ai partiti del centrosinistra molisano, agli esponenti istituzionali di ogni livello, da quello nazionale a quello comunale ed alle esperienze associative che  hanno sostenuto il centrosinistra nellatornata elettorale regionale del 2013.

Commenti Facebook

“L’artista contemporaneo costruttore di mondi”. A Venafro seminario UniMol

Dopo la tappa al Museo Paleolitico di Isernia, il ciclo di incontri ‘Molise tra storia e paesaggio’ si sposta di pochi chilometri e raggiunge un altro luogo regionale di interesse: il castello Pandone di Venafro dove domani, martedì 21 ottobre, alle 17, è in programma il decimo seminario. Stavolta si parlerà di “Immagine del territorio”, sottotitolo: “L’artista contemporaneo costruttore di mondi”.Tra gli interventi di saluto con l’Universitá del Molise e la Regione Molise, i due dei tre enti (l’altro è la Soprintendenza) promotori dell’iniziativa e del master di II livello frequentato da ventidue studenti, i saluti del sindaco di Venafro Antonio Sorbo.

Commenti Facebook

Giovani Democratici e RUN Molise alla Manifestazione per dire NO alle biomasse

I Giovani Democratici e la Rete Univeristaria Nazionale del Molise aderiscono alla Manifestazione popolare che si terrà mercoledì  mattina per le strade di Campobasso contro la realizzazione delle centrali a biomasse di Campochiaro e San Polo Matese. Ancora una volta ribadiamo con fermezza la nostra vicinanza alla nobile lotta che le popolazioni del Matese da settimane stanno portando avanti per difendere un’area meravigliosa , che merita uno sviluppo compatibile con la sua originaria vocazione e con le sue straordinarie peculiarità. Non e’ installando centrali a biomasse che si riuscira’ a restiture centralità e sviluppo all’area del Matese ma assecondandone inclinazioni naturali ed abilità tradizionali .

Commenti Facebook

Nuova viabilità al porto di Termoli, approvato il progetto

L’Amministrazione Sbrocca, a distanza di poche settimane dal proprio insediamento, ha dato avvio alla fase finale di un progetto che era rimasto bloccato per circa una decina di anni: i lavori di ampliamento della viabilità di collegamento del porto di Termoli. Si tratta di una strada di notevole importanza per Termoli poiché ripristina le arterie principali della zona sud della città risolvendo l’annoso problema del passaggio di auto e pedoni nell’angusta strada retrostante la Capitaneria.In questo modo si faciliterà anche l’accesso alla zona del porto turistico e si salvaguarderà la sicurezza degli operatori dei box per la vendita del pesce.

Commenti Facebook

Riccia, trasparenza cittadini-istituzioni. Fanelli organizza incontro pubblico molto partecipato

“Come abbiamo fronteggiato gli enormi tagli dello Stato verso i Comuni? Con risparmi e lotta all’evasione. Innanzitutto, proprio sulla tassa dei rifiuti: l’evasione  (totale o parziale) interessava l’80% della popolazione, l’abbiamo ridotta al 2%. Con il risparmio energetico: fotovoltaico, caldaia a legna alla scuola media, pubblica illuminazione, depuratore ultima generazione, edifici e impianti nuovi a norma, telecontrolli. Con l’attività di riscossione interna. E con la politica del risparmio su tutto, dando per primi, noi amministratori il buon esempio!”. E’ solo uno dei punti che il sindaco di Riccia Micaela Fanelli ha illustrato ai cittadini in piazza in un incontro pubblico, molto partecipato, che lei stessa ha voluto organizzare per assoluta trasparenza e verità nei confronti della popolazione, sul tema dei tributi locali e delle indennità.

Commenti Facebook

Sospensione Biomasse, Totaro: si è imboccata la strada giusta

francesco totaro1

La notizia della sospensione delle autorizzazioni in via cautelativa per la realizzazione delle centrali a Biomasse in territorio del Matese, attraverso la Determina del Dirigente regionale Responsabile del Settore, ci soddisfa considerato che la volontà del Consiglio Regionale, espressa con uno specifico Ordine del Giorno, è stata recepita. Dunque, grazie alla sinergia messa in campo in queste ore dalla gran parte delle forze politiche e condivisa a tutti i livelli Istituzionali, si è andati incontro a quelle che erano le richieste dei cittadini mediante questo primo concreto passo.

Commenti Facebook

Fitet: successo internazionale per gi allievi del tecnico campobassano Sebastiano Petracca

Si è disputato in Belgio a Blegny nel fine settimana lo Stiga Masters Minimes, manifestazione giovanile internazionale Top 12 riservata ai più piccoli nati nel 2003. Per l’Italia, dopo uno stage intenso di preparazione di una settimana tenutosi in Germania, hanno partecipato Aurora Cicuttini ed Andrea Puppo accompagnati dai tecnici Sebastiano Petracca e Giuseppe Del Rosso. Ottimo terzo posto conquistato da Puppo sconfitto 3-1 il semifinale dal francese Lebrun. Per il genovese un altro risultato prestigioso dopo l’argento conquistato a Strasburgo.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli