domenica, Luglio 20, 2025
Home Blog Pagina 9945

Latitante rifugiatosi in Inghilterra torna in Molise e viene arrestato

polizia di stato1

Continua incessante l’attività straordinaria di controllo del territorio svolta dalla Polizia di Stato nel capoluogo e nei comuni dell’hinterland. Nel corso dei servizi, effettuati con l’impiego sul territorio di numerose pattuglie della Questura, personale della Squadra Mobile ha proceduto all’arresto di un latitante, G.G. di anni 48, attivamente ricercato dovendo espiare una pena residua di un anno, dieci mesi e undici giorni di reclusione.

Commenti Facebook

Questione GAM. Confcooperative: entro settembre il rilancio, altrimenti ci faremo da parte.

Si è svolta preso la sede di Confcooperative Molise una conferenza stampa legata alla questione Gam ed alla situazione di immobilismo che ormai regna sovrana da diverse settimane sul tema. Presenti all’incontro, insieme ai membri dell’Ente, anche rappresentanti dei lavoratori. Ad aprire la conferenza Antonio Ruggieri: “Il tempo per la socializzazione è quasi terminato, ha esordito il Presidente di Federcultura di Confcooperative. Oggi dovevamo trovarci in piena fase di rilancio, come proclamato da più parti, invece ancora nulla si è mosso.

Commenti Facebook

Vendemmia scarsa. Coldiretti: per la qualità è importante la selezione delle uve

uva coldiretti

Dopo la sbiadita estate inizia anche in Molise la vendemmia, con previsioni, a livello nazionale, che prevedono una riduzione di produzione di oltre il 15 per cento rispetto allo scorso anno, che, se confermato, apposterebbe la vendemmia 2014 come la più scarsa dal 1950, anche se molto dipenderà dalle condizioni climatiche delle prossime settimane.  In Molise, dove gli ettari di vigneti in produzione sono circa 5.000, di cui 1000 per la produzione dei vini di qualità DOP e IGP, si potrebbe avere una contrazione di circa il 10% della produzione di uve. E’ quanto stima la Coldiretti Molise, nell’evidenziare che a condizionare i risultati sono stati gli effetti dell’anomalo andamento climatico, particolarmente piovoso, che ha colpito gran parte dei vigneti molisani ed italiani.

Commenti Facebook

Piero Ricci il 13 settembre in concerto a Glasgow

Il presidente dell’Associazione Piper Italiani, Duilio Vigliotti continua nel lavoro di promozione del  territorio molisano e del nostro strumento tradizionale la zampogna, a livello nazionale ed internazionale. Questo è possibile grazie alla collaborazione con istituzioni culturali estere e all’amicizia con colui che può essere definito a pieno titolo l’ambasciatore della zampogna nel mondo, Piero Ricci. I due, grazie alle loro conoscenze e alle loro capacità, continuano a calcare palcoscenici di spessore come la Royal Concert Hall di Glasgow, o a tenere lezioni in università come quella di Edimburgo o del Royal Conservatoire of Scotland.

Commenti Facebook

Approvata in Commissione la proposta di Istituzione dell’Ente Regionale per l’Edilizia Sociale, ErES

francesco totaro1

Approvata dalla Prima Commissione Consiliare Permanente, la Proposta di Legge Regionale sull’Istituzione dell’Ente Regionale per l’Edilizia Sociale, ErES.Soddisfazione è espressa dal Presidente, Francesco Totaro: “Proseguiamo, con questo ulteriore atto, nel processo di riforma degli Organi della Regione Molise, sempre tenendo fermi dei parametri di riduzione dei costi ed aumento dei servizi a favore dei cittadini.La Proposta approvata in Commissione prevede la creazione di un nuovo Organo operativo della Regione che assicurerà le funzioni gestionali, operative ed amministrative a cui è chiamato a rispondere e gestirà il patrimonio di  edilizia residenziale pubblica.

Commenti Facebook

“Giovani Disoccupati e Precari Molisani” nasce una Comunità su Facebook

La crisi è un moltiplicatore alla disoccupazione giovanile, in 6 anni infatti è raddoppiata. Nel 2007 il tasso era al 20,3%, livello minimo raggiunto dal 1990, nel 2013 è arrivato al 40%. Altro dato allarmante è che onn è mai stata così alta la disoccupazione giovanile. A giugno ha toccato il 43,7%, secondo i dati provvisori dell’Istat, il livello più alto raggiunto dall’inizio delle serie storiche nel 1977. I ragazzi tra i 15 e i 24 anni sembrano rimanere sempre più indietro in un mercato del lavoro che, secondo l’istituto di statistica, ”ha registrato i primi segnali di miglioramento”.

Commenti Facebook

Campobasso. Attesa per la festa di fine estate “a costo zero”

C’è grande attesa a Palazzo San Giorgio per l’evento di fine estate in programma il 27 settembre a Campobasso, evento che ci aveva anticipato l’assessore Colagiovanni in un’intervista. Della manifestazione si è discusso ieri in Municipio, durante la riunione di maggioranza mentre oggi la proposta passerà al vaglio della commissione e lunedì ci sarà un ulteriore discussione nella commissione consiliare. La manifestazione sarà a costo zero per le casse di Palazzo San Giorgio ed è resa possibile grazie alla collaborazione di Confcommercio, Confesercenti e Confimpresa, insieme, non solo per la riuscita della festa ma per avere un dialogo con Comune e Governo Regionale.

Commenti Facebook

Bando per l’assegnazione del marchio di qualità alle migliori strutture ricettive della provincia di Isernia

La Camera di Commercio di Isernia, nell’ambito delle azioni per la promozione del settore turistico e in collaborazione con l’ IS.NA.R.T propone, anche per l’annualità 2014, l’iniziativa Marchio di Qualità “Ospitalità Italiana” destinata alle strutture ricettive della provincia di Isernia. Il progetto rivolto ad hotel e ristoranti, intende certificare le imprese premiando le strutture che hanno  scelto la qualità come obiettivo da perseguire ed valorizzare, attenendosi ai requisiti di specifici disciplinari e sottoponendosi a valutazioni condotte da personale esterno alle strutture stesse.

Commenti Facebook

In Consiglio regionale discussa la richiesta referendaria sugli orari degli esercizi commerciali

Il Presidente dell’Assemblea, unitamente al presidente della giunta, Frattura, e ai consiglieri Ciocca e Parpiglia, nella prima mattinata, ha partecipato alla inaugurazione della scuola di primo e secondo grado di Bonefro, riaperta a distanza di 12 anni dal sisma del 31-10-2002. In avvio dei lavori il Presidente Niro ha fornito all’aula le rituali comunicazioni, tra cui quelle relative alla presentazione di una proposta di mozione a firma del consigliere Ciocca, riguardante i fondi destinati alla ricostruzione post-sisma e alla ammissibilità di una deroga al patto di stabilità che ne consenta il loro immediato utilizzo (l’argomento è stato iscritto e sarà all’ordine del giorno della seduta di mercoledì prossimo) e una mozione a firma dei consiglieri Manzo e Federico del movimento cinque stelle (iscritta, discussa e respinta a maggioranza dall’aula), tendente ad impegnare il presidente della Regione a ripristinare il calendario venatorio, secondo le indicazioni dell’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), nella parte attinente alla tutela dell’Orso bruno marsicano.

Commenti Facebook

Riapre la “scuola di mattoni” di Bonefro, Frattura: segnale importante del cambiamento in atto

  “Un giorno di festa per i cittadini di Bonefro, un giorno di festa in particolare per i bambini di Bonefro pronti finalmente a godersi, nell’importanza e nella gioia della formazione, la loro “scuola di mattoni”, come ci hanno insegnato a dire”. Così il saluto del presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura, che ieri mattina, ha partecipato, ospite dell’amministrazione comunale di Bonefro, all’inaugurazione dell’edificio scolastico riaperto a dodici anni dal sisma dopo gli interventi di ristrutturazione e messa a norma di sicurezza.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli