L’Ambasciata d’Italia nel Prncipato di Monaco, nella persona di Sua Eccellenza l’Ambasciatore Antonio Morabito, ha organizzato la IV Edizione del Mese della Cultura e Lingua italiana nel Principato di Monaco che inizia il 1° ottobre 2014. Quest’anno diversi sono gli Enti che collaborano alle manifestazioni in programma, come Le Gouvernement Principer, La Direction des Affaires Culturelle e La Direction du Tourisme et des Congrès. Vi saranno anche due Enti Locali italiani, ossia il Comune di Matera ed il Comune di Isernia. La finalità dell’intera manifestazione è quella di valorizzare la cultura italiana ed il “Made in Italy”, in linea con gli obiettivi fissati dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dai contenuti emersi al Forum Internazionale “Sua Eccellenza Italia” dello scorso marzo a Monaco, nonché quella di rafforzare i legami tra Italia e Principato di Monaco.
Il Grande Cinema Italiano a Sepino: presto una produzione in Molise
Il 20 settembre a Sepino, Giancarlo Santi, regista,Franco Nero, attore, Luigi Ferrara Santamaria e Roberto Sbarigia, produttori, Gabriele Duma, attore , Giancarlo Lodi, direttore di fotografia, Edoardo Fiorillo Imprenditore TV, Emanuele Spatafora Produttore sceneggiatore, organizzatore delle riprese del film Il Grande Duello, Ludovico Suppa, Collaboratore Rai , studioso di cinema, Paolo Marussig, regista e produttore,il maestro Riccardo Eberspacher ,autore di colonne sonore, personaggi che di fatto,hanno caratterizzato la nascita, la crescita ed il successo del Western all’Italiana e del film all’italiana in genere, sono stati i protagonisti dell’incredibile incontro organizzato dalla Rete del Mediterraneo, di cui facente parte l’Associazione dei Borghi d’Eccellenza ,dal Comune di Sepino, dalla Qualitympresa, dall’Incas ,da Telemolise. Il Molise che riesce ad ospitare ed appassionare con i suoi monti , le colline , il suo mare, i suoi tesori e le sue incredibili ed uniche peculiarità.
Gemellaggio tra Avis Termoli e Avis Sarno
É stato il consigliere e capogruppo del Pd Antonio Sciandra a rappresentare l’amministrazione comunale di Termoli a Sarno in occasione del gemellaggio tra l’Avis di Termoli e l’Avis di Sarno. La cerimonia, che si è svolta nella sala consiliare del Comune di Sarno, ha visto la partecipazione di tantissimi rappresentanti delle sezioni Avis provenienti da tutta Italia, di autorità militari e religiose e naturalmente degli avisini.
Biomasse. Di Giacomo: Bregantini dovrà esserci per evitare che una sua assenza possa essere fraintesa
” Domattina non potrò partecipare alla manifestazione contro le centrali a biomasse del Matese perchè impegnato a Roma, ma consideratemi presente. Sono convinto che l’Arcivescovo Bregantini non solo sarà presente, ma si metterà alla testa della protesta, come è giusto che faccia un pastore della chiesa e come ha già fatto nelle innumerevoli fiaccolate, ad evitare che una sua assenza possa essere fraintesa. Si tratta di scegliere con chi stare: o con gli speculatori e inquinatori, oppure con la gente. Una decisione abbastanza agevole……o no?“, questo il post lasciato dal senatore Di Giacomo sul proprio profilo facebook a seguito di un appello fatto a Monsignor Bregantini dall’Associazione Matese Arcobaleno.
Biomasse. L’Associazione Matese Arcobaleno fa appello a Bregantini
Matese Arcobaleno annuncia la presenza domani 23-09-2014 alle ore 11:30 al Consiglio Regionale con una delegazione. Appello al Vescovo Bregantini a sostenere la battaglia per la difesa della Terra. “Matese Arcobaleno preannuncia che parteciperà domani, con una propria delegazione, alla seduta del Consiglio Regionale per assistere alla discussione delle mozioni presentate per chiedere l’annullamento in autotutela delle autorizzazioni rilasciate dalla Regione alla realizzazione delle due centrali a biomassa nella piana del Matese, nei comuni di San Polo Matese e Campochiaro.
Turdò protesta: Il servizio H24 deve servire tutta la Vallata del Trigno
In questi giorni cominciano a circolare strane voci intorno al servizio H24 che in raccordo con le due regioni Abruzzo e Molise si voleva sviluppare lungo la Vallate del Trigno. Questo servizio che sarebbe apicale e di primordine, era stato individuato nei locali di proprietà della ex Comunità Montana nel comune di Roccavivara, in territorio dell’agro di Canneto. Questa scelta si è rivelata felice ed ha trovato d’accordo diversi operatori ed amministratori nonché portatori di interessi diffusi , com Italia Unita- il Partitto dell’Automobilista, Abruzzo Civico, il Comitato PROTRIGNINA Abruzzo e Molise, imprenditori della vallata eccetera.
Misure straodinarie per l’emergenza lavoro: recepimento ministeriale sulla cassa integrazione
La Commissione Regionale Tripartita presieduta dall’Assessore al Lavoro Michele Petraroia nella riunione di questa mattina ha esaminato le proposte illustrate dal Coordinatore della Task-Force sull’emergenza lavoro, Ing. Massimo Pillarella, nominato con Delibera di Giunta n. 396 dell’11 agosto 2014. In particolare, il Direttore Regionale della Programmazione ha anticipato le procedure per accedere al FEG (Fondo Europeo di adeguamento alla Globalizzazione), ha chiarito i termini tecnici sull’attivazione dell’art. 27 della Legge n.134/2012 sull’area di crisi e si è soffermato su alcuni Bandi Regionali di prossima pubblicazione inerenti l’obbligo formativo per 1,8 milioni di euro, il bonus assunzionale per 800 mila euro e le borse lavoro per i soggetti svantaggiati. È stato sottolineato che al recente Avviso per 1,4 milioni di euro sulle Sezioni Primavera hanno risposto n.37 Comuni per circa n. 52 sezioni.
Provinciali di Isernia: i candidati a supporto di Brasiello e Ricci
Sono state presentate ufficialmente oggi, 22 settembre, le liste ed i candidati per le elezioni per la Provincia di Isernia che si terranno domenica 12 ottobre. Urne aperte dalle 8 alle 20, voteranno sindaci e consiglieri dei 52 comuni della provincia. Saranno due i competitor che si sfideranno per la Presidenza della Provincia di Isernia: per il centro sinistra Luigi Brasiello, sindaco di Isernia, e per il centrodestra Alfredo Ricci, vice sindaco di Venafro. Una sola lista con 10 candidati consiglieri per entrambi .
Piano Regolatore Urbano della Mobilità: Pilone e Cancellario illustrano la proposta
I consiglieri di Democrazia Popolare Francesco Pilone e Maraialaura Cancellario hanno illustrato alla stampa la proposta per la stesura del Piano Regolatore Urbano della Mobilità. ” Il Piano regolatore urbano della mobilità (Purm) è un progetto molto ambizioso che dovrebbe svilupparsi in quattro fasi: le prime due di confronto con i cittadini e analisi tecnico-ambientale, le altre due, più concrete, di stesura del progetto e realizzazione. Con al legge 340 del 2000, a livello nazionale, si è istituito il Piano Urbano della Mobilità, inteso come strumento di programmazione a medio- lungo termine per l’attuazione su scala urbana delle politiche si sviluppo sostenibile.
Al via la Stagione Teatrale 2014-2015 del Teatro Savoia: il programma
Dopo una serie di vicissitudini politiche, amministrative e burocratiche, con la presentazione della prossima stagione teatrale si può definire con finale certezza che il Teatro Savoia ha riaperto i battenti. Durante una partecipata conferenza stampa, infatti, il Direttore della Fondazione Molise Cultura, Sandro Arco, nuovo Ente responsabile della struttura, ha illustrato il cartellone artistico che sarà messo in scena dal 20 ottobre prossimo fino al 17 aprile 2015.