venerdì, Settembre 19, 2025
Home Blog Pagina 9917

Ruta: ok del Ministero del lavoro a sostenere il sistema della Formazione professionale del Molise

robertoruta

Dopo l’incontro tenutosi a Roma nei giorni scorsi presso il Ministero del Lavoro alla presenza del Sottosegretario Cassano, della delegazione parlamentare del Molise, dei vertici della regione e dei rappresentanti delle forze sociali e degli operatori della formazione, è giunto oggi il via libera da parte dello stesso sottosegretario Cassano che mi ha comunicato il si da parte del Ministero a sostenere finanziariamente, anche attraverso gli incentivi alle assunzioni, il sistema della formazione professionale del Molise.L’impegno congiunto e unitario ha fatto si che il Governo comprendesse le valide ragioni che gli abbiamo prospettato ed ha accolto l’invito a compartecipare nell’azione di rilancio del sistema formativo professionalizzante della nostra regione.Ora la Regione deve fare la sua parte per garantire, oggi con maggiore agibilità, la piena funzionalità del sistema stesso.

sen. Roberto Ruta

Commenti Facebook

Imprese, il Molise al terzo posto per nuove attività. Frattura: risposta straordinaria alle misure messe in campo

frattura presidente

“Quarantuno imprese che nascono a fronte di una che chiude, il Molise è al terzo posto in Italia per capacità di reazione. Un territorio, il nostro, vivo e in grado di reinventarsi grazie agli stimoli e ai supporti che come Regione abbiamo creato con importanti e concreti strumenti di accompagnamento e finanziamento: oggi i risultati che premiano la nostra politica a favore del rafforzamento e della rinascita della realtà produttiva regionale”. Così il presidente della Regione Molise, Paolo di Laura Frattura, commenta lo studio della Camera di commercio di Monza e Brianza condotto sui dati del registro delle imprese: per ogni impresa fallita, nei primi nove mesi dell’anno, in Italia ne sono nate ventisette. Da gennaio a settembre scorsi in tutto il Paese sono entrate in procedura fallimentare 10.483 aziende, mentre oltre 286 mila hanno iniziato la loro attività.

Commenti Facebook

‘Vivi la tua Città – Centro Storico’: l’organizzazione trova l’intesa con l’artista Domenico Fratianni

L’organizzazione di ‘Vivi la tua Città nel Centro Storico’, manifestazione in programma il 15 novembre 2014 dalle 18 a mezzanotte e che sarà presentata sabato 8 alle 11 nella Sala consiliare di Palazzo San Giorgio, ha trovato una preziosa intesa: tra gli eventi in programma, infatti, ci sarà anche una mostra dell’artista Domenico Fratianni, il quale esporrà alcune delle sue opere nella caratteristica Piazzetta Palombo. L’accordo è stato raggiunto questa mattina, giovedì 6 novembre, a Palazzo San Giorgio tra l’Assessore alle Attività Produttive, Salvatore Colagiovanni, il direttore artistico Max Manocchio e il maestro d’arte Domenico Fratianni.

Commenti Facebook

Piano Integrato Giovani, mozione urgente presentata dai consiglieri Fusco Perrella e Sabusco

fusco perrella 03

Nove mesi di promesse disattese. Una situazione di stallo senza precedenti, disoccupazione giovanile ai massimi storici e progetti che potrebbero dare respiro a tante famiglie giacciono nel dimenticatoio di una maggioranza ignara del declino dell’intero territorio molisano. I consiglieri Fusco Perrella e Sabusco tornano a parlare del Piano Integrato Giovani Molise e della sua mancata attuazione e presentano una mozione urgente all’attenzione del Presidente della Giunta Regionale del Molise Paolo di Laura Frattura e del Vicepresidente Michele Petraroia per: “pubblicare in tempi ragionevolmente brevi, tramite la struttura competente, il bando per l’attivazione di ulteriori 50 project work di innovazione, in considerazione delle economie recuperate; accelerare la procedura di verifica delle condizioni di ricevibilità, di ammissibilità e di valutazione delle domande pervenute”.  “La situazione è tanto paradossale quanto drammatica – continuano i due consiglieri – da un lato c’è una disoccupazione record e dall’altro un progetto di politica attiva che, tra le altre cose, potrebbe dare occupazione a 100 ragazzi molisani e attivare 50 project work. E pensare che Petraroia nella seduta dell’11 marzo 2014 aveva affermato testualmente che “i tempi di chiusura delle valutazioni saranno ammortizzati in un arco temporale breve”!

Commenti Facebook

Codice rosso per rischio idrogeologico. L’ARPC attiva il presidio H24

protezione-civile1

Il Molise sarà ancora attraversato da piogge. Persistono condizioni meteo avverse che hanno  determinato, nelle ultime ore, l’emanazione di Avvisi di Allerta da parte dell’Agenzia  Regionale di Protezione Civile e la conseguente dichiarazione della fase di ‘Pre-Allerme’ con  codice rosso per rischio idrogeologico localizzato nella parte occidentale della regione. I  fenomeni risulteranno meno intensi lungo la costa. Il Molise sarà ancora attraversato da piogge. Persistono condizioni meteo avverse che hanno  determinato, nelle ultime ore, l’emanazione di Avvisi di Allerta da parte dell’Agenzia  Regionale di Protezione Civile e la conseguente dichiarazione della fase di ‘Pre-Allerme’ con  codice rosso per rischio idrogeologico localizzato nella parte occidentale della regione. I  fenomeni risulteranno meno intensi lungo la costa. Per le prossime 24 ore (giovedì), attendiamo ancora precipitazioni impulsive, anche a  carattere di rovescio o temporale, specie sui settori occidentali, ma in attenuazione dal  pomeriggio-sera di oggi (giovedì).

Commenti Facebook

Avances tra colleghi, frasi scurrili e palpeggiamenti. La sentenza della Cassazione

FOTO DI REPERTORIO

Non sempre i rapporti tra colleghi sono “rose e fiori” spesso il vivere a stretto contatto porta a lasciarsi andare, in qualche occasione troppa confidenza e leggerezza potrebbero non essere gradite , in questi casi, basta poco per giungere in Tribunale e beccarsi una condanna.La questione trattata nei giorni scorsi dalla Corte di Cassazione verteva proprio sul difficile rapporto tra colleghi e, nello specifico, un caso in cui una impiegata è stata costretta a subire contro la propria volontà un atto sessuale e inoltre per averne leso l’onore e il decoro, pronunciando nei suoi confronti una frase ingiuriosa.La Cassazione ha concluso condannando il ricorrente per il“toccamento” ma lo ha assolto per la frase scurrile pronunciata.

Continua su: Negozioperleimprese.it

Commenti Facebook

La 64ª Giornata Nazionale del Ringraziamento 2014 indetta dalla Chiesa italiana

vescovo-Bregantini

“Benedire i frutti della terra e nutrire il pianeta“: questo il tema della giornata che va a innestarsi su quello dell’Expò: “Nutrire il pianeta. Energia per la vita”. Nodo della sopravvivenza del pianeta terra sono le risorse energetiche e alimentari che, troppo spesso, l’uomo ha consumato in modo vorace e poco equilibrato, causando danni all’ecosistema e a tante popolazioni colpite dalla fame. L’agricoltura sostenibile, afferma il messaggio, deve tornare ad una cura e custodia della terra, che il sistema agricolo contemporaneo ha dimenticato.Ripristinando il legame “culturale”, attraverso l’educazione dovremmo re-imparare a ritenere l’agricoltura come uno spazio giusto: attraverso un modello di produzione agricola solidale e attento alla lotta contro lo spreco. Domenica 9 novembre 2014 la Chiesa Italiana celebra la 64ª Giornata Nazionale del Ringraziamento. A livello diocesano la Giornata sarà celebrata a Cercemaggiore, presso il Santuario Madonna della Libera, dalle ore 16,00, attraverso una tavola rotonda tematica sul messaggio dei vescovi e dell’ EXPO’ 2015 ed un momento di celebrazione liturgica con la Santa Messa presieduta dall’arcivescovo di Campobasso –Bojano S.E. mons. GianCarlo Bregantini. La festa del Ringraziamento si concluderà con la benedizione dei mezzi agricoli sul piazzale antistante il Santuario.

Commenti Facebook

Infiltrazioni criminali nell’economia. I rischi per il sistema imprenditoriale e gli strumenti di assistenza

La parola “racket” introduce il significato di affare, ma indica anche un’attività criminosa, illegittima che si sviluppa con la corruzione e l’intimidazione. “Racket” è termine entrato nel linguaggio comune e suggerisce l’idea di una organizzazione criminosa che controlla settori dell’economia estorcendo danaro con l’intimidazione. Al racket delle estorsioni si contrappongono la cultura e la prassi dell’antiracket, nate a Capo Passero nel 1991 dopo l’uccisione di Libero Grasso il 29 agosto di quello stesso anno. L’esperienza di Capo d’Orlando diventa un modello da seguire nella denuncia degli estorsori e nella volontà di non restare da soli, ma di socializzare le proprie sofferenze e le proprie laceranti paure. Mentre nella pratica del racket si ha tutto l’interesse a preservare la fonte illegittima del reddito, l’obiettivo dell’usuraio è, invece, tutto opposto e consiste nello “spremere la vita” di colui che è obbligato a corrispondergli la somma di denaro accresciuta all’inverosimile fino all’ultimo centesimo di euro. Il prestito concesso alla vittima che lo richiede è solo l’inizio di un’esistenza difficile e dolorosa, nel momento in cui questi si vede privato illecitamente del resto dei suoi averi, del suo patrimonio.

Commenti Facebook

Corso di Rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce

Venerdì 7 novembre 2014 dalle ore 8.30 si svolgerà nel Laboratorio di Ricerca della Terapia Intensiva della Fondazione di Ricerca e Cura “Giovanni Paolo II” il Corso di “Rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce”. I lavori inizieranno con i saluti del Direttore Generale, Ing. Enrico Zampedri, del Direttore Sanitario, dott. Carlo Di Falco. Introdurrà la sessione scientifica Prof.ssa Cynthia Barilaro, Direttore del Dipartimento di Anestesia, Terapia Intensiva e Medicina del Dolore della Fondazione “Giovanni Paolo II”.

Commenti Facebook

Lavori sul Corso Nazionale di Termoli, al via la seconda tranche

Da oggi 6 novembe 2014 si è dato avvio alla seconda fase dei lavori di riqualificazione del Corso Nazionale. Il tratto del Corso interessato dalla seconda tranche dei lavori è quello compreso tra via Mercato e via XX Settembre. L’area resterà chiusa al traffico veicolare mentre invece resterà transitabile via XX Settembre. Per tutta la durata dei lavori rimarranno comunque aperti i varchi pedonali lungo tutto il Corso Nazionale e saranno individuati attraversamenti trasversali in diversi punti del percorso. Nel primo tratto del Corso, dove si è dato inizio ai lavori di riqualificazione, al momento è stato fatta la gettata di calcestruzzo e a breve verrà pavimentato.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli