La presidente della IV Commissione consiliare, Nunzia Lattanzio, ha incontrato il commissario dell’Arpa Molise, Antonella Lavalle (nella foto), e il Comandante regionale del Corpo Forestale dello Stato-Molise, il generale Rosy Patrone. Finalita’ di detto incontro, l’analisi dell’attuale stato di tutela dell’Ambiente e del Territorio, e del suo effetto, per ricaduta, sulla salute dei cittadini.
Grandi successi all’estero per Paolo Colagrossi giovane chitarrista molisano
Il 14 Ottobre è uscito il primo album di Paolo Colagrossi, giovane chitarrista molisano, con il suo quintetto. Il disco è intitolato “Melodie Dal Mezzogiorno” ed abbraccia musiche di diverso genere, la musica Afro-Americana, il Blues, il Rock, tutto contaminato da un carattere mediterraneo.
I convocati della gara Campobasso – Folgore Veregra
Domenica 13 dicembre 2015 alle ore 14:30, si disputerà il match CITTA’ DI CAMPOBASSO-FOLGORE VEREGRA, di seguito i convocati della gara :
PORTIERI
Capuano Antonio
Grillo Giulio
All’Unimol intellettuali e studiosi molisani per omaggio a Enzo Nocera per 50 anni attivita editoriale
Enzo Nocera svolge un’interrotta attività editoriale dal giugno 1965, data di pubblicazione del primo libro con la sigla Nocera editore (alla quale si sostituiranno, negli anni, Edizioni Enne e Enzo Nocera editor, sempre facenti capo esclusivamente a Nocera). Condurre per un cinquantennio la professione di editore è impresa non facile in qualunque luogo; ma, come è immaginabile, è ancora più difficile in Molise, regione ‘periferica’ in cui la vita culturale è stata, e in parte è ancora, fortemente penalizzata da carenze e da ritardi, non solo nei confronti dei maggiori centri urbani della Nazione, ma anche rispetto ad altre regioni del Meridione, quali l’Abruzzo o la Basilicata.
La Sanità Digitale in Europa: opportunità di sviluppo per le PMI
Una opportunità per le Piccole e Medie Imprese che si occupano di innovazione tecnologica, di fornitura di servizi avanzati, di protesica di ingegneristica clinica. Il settore della Sanità digitale è avveniristico proprio perché mette a sistema una molteplicità di discipline al fine di garantire una efficienza delle cure al passo con gli sviluppi delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nell’ambito delle direttive comunitarie.
Venafro Calcio a5: Nel derby contro la Sestese ritorna dalla Serie B il pivot Carlo La Bella
Si giocherà oggi Sabato 12 Dicembre, l’undicesima giornata del Campionato di Serie C1: il Venafro Calcio a 5 sarà impegnato Venafro nel derby contro la Virtus Seseste, team di Sesto Campano. Dopo la conquista in settimana della finale di Coppa Italia, maturata con la doppia vittoria ai danni della Kemarin, si respira aria di ottimismo in casa bianconera.
Veglia di preparazione a carattere storico, culturale e spirituale al rito di apertura della Porta Santa a Campobasso
Il rito di apertura della Porta Santa della Misericordia sarà preceduto da una veglia di preparazione a carattere storico, culturale e spirituale. Sabato 12 dicembre 2015 alle ore 20,30 ci sarà una veglia diocesana di preghiera organizzata dalle aggregazioni laicali che avrà carattere culturale, storico e spirituale. L’ arcivescovo di Campobasso – Bojano S.E. mons. GianCarlo Bregantini nella piena condivisione con il clero diocesano ha inteso valorizzare un quadro artistico del 1592 conservato nella sede della Provincia di Campobasso. Il simbolo del Giubileo diocesano sarà infatti la tela di Giammaria Felice che ritrae la storica pacificazione – “Giubileo del Perdono” – tra Crociati e Trinitari avvenuta nel 1587, per intercessione di fra Geronimo da Sorbo.
Stop trivelle, One Adriatic lancia un appello all’Europa per fermare le trivellazioni in Adriatico
One Adiratic, il network di associazioni ambientaliste, comitati e movimenti dei Paesi adriatici – che comprende associazioni di Albania, Bosnia e Erzegovina, Croazia, Italia, Montenegro e Slovenia – nel momento cruciale della Cop21 di Parigi, scrive alla Commissione europea e ai Ministri dell’ambiente dei Paesi che si affacciano sull’adriatico per chiedere di scegliere una volta per tutte la strada di un’economia fossil free. L’appello è quello di fermare la corsa all’oro nero intrapresa sull’Adriatico.
UIl: La Regione Molise ormai è vicina al punto di non ritorno
“La situazione politico sindacale e sociale è davvero complicata e molto impegno viene richiesto al Sindacato in ogni contesto di lavoro e di vita e ovunque sul territorio, oltre che nelle categorie, nei servizi, nelle strutture operative. Intanto abbiamo dinanzi appuntamenti importanti: dal contrasto dei contenuti e dell’impostazione della Legge di stabilità alla mobilitazione per la contrattazione nel pubblico impiego, dai contratti nel settore privato alla rimodulazione della Legge Fornero, dai tagli alle risorse dei patronati e dei Caf alle iniziative per il sociale e per l’ambiente. Si tratta di temi di livello nazionale cui si affiancano questioni specifiche della realtà molisana: dall’area di crisi alla sanità, dalle partecipate allo smantellamento di presidi dello Stato.