“Gli avvenimenti delle ultime settimane hanno riportato l’attenzione su un tema molto caldo per la nostra regione e non solo, l’immigrazione. I dati forniti dal Viminale sono chiari: 1.208 immigrati accolti in Molise, quasi 35 ogni 10 mila abitanti, dato più alto tra tutte le Regioni della penisola italiana, il triplo rispetto ai 596 che la Regione avrebbe potuto e dovuto ospitare.
Ritardati pagamenti dipendenti Aziende TPL extraurbano. CGIL: “La Regione controlli le aziende”
In analogia a quanto accaduto la scorsa settimana per i trasferimenti all’Azienda che esercisce il Trasporto Urbano di Termoli, anche oggi siamo costretti a registrare uguale comportamento, incomprensibilmente ostativo al pagamento delle risorse a favore delle Imprese del Trasporto Pubblico Locale extraurbano e conseguentemente ai dipendenti di esse.
Salvatore Colagiovanni: “Da Cancellario e Pilone una buona proposta sulle barriere architettoniche.”
La tutela del lavoro negli studi Legali. Incontro a Campobasso.
Con il presente, l’Associazione Forense MGA: Mobilitazione Generale degli Avvocati, insediatasi anche nel Foro di Campobasso, a comunicarVi che il giorno 19 giugno 2015 dalle ore 15.30 alle ore 19.30, presso la sala dell’Incubatore Sociale alla Via M. Bologna n. 15 in Campobasso, si terrà la Tavola Rotonda dal titolo: “ La tutela del lavoro negli studi legali: CCNL, avvocati dipendenti e contratto di apprendistato per i praticanti”.
Termoli: Albo comunale delle Associazioni, si riaprono i termini per l’iscrizione
Si riaprono i termini per accedere all’Albo comunale delle associazioni. Dal 15 al 30 giugno 2015 sarà ancora possibile iscrivere la propria associazione all’Albo Comunale. Dopo la prima tranche di iscrizioni che ha visto l’iscrizione di quasi 100 associazioni che hanno sede e operano sul territorio di Termoli, la riapertura dei termini è rivolta alle nuove associazioni o a quelle che non hanno fatto in tempo a registrarsi precedentemente.
Pilone e Cancellario presentano il PROGETTO INTEGRATO A.B.A. (ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE)
Attraverso una conferenza stampa il Gruppo di Democrazia Popolare al Comune, ha presentato il Progetto Integrato A.B.A. (Abbattimento delle Barriere Architettoniche a Campobasso).
Emilio Izzo: “In Molise l’ombra della malavita tra l’omertà collettiva.”
Sta succedendo di tutto e come sempre in questa regione vige il massimo dell’omertà e della complicità. Roma Capitale sforna situazioni allucinanti ma reali, evidenzia una collettività malavitosa, collusioni inimmaginabili, insospettabili compromessi, pedine di ogni organizzazione sociale coinvolte pesantemente, il Molise furtivamente e furbescamente tra le località più volte tirate in ballo tra quelle in odore nauseabondo di “partecipate a delinquere” e l’opinione pubblica ed istituzionale tutta, salvo le solite sparute eccezioni, in silenzio tombale imbarazzantissimo! Dopo le prime rivelazioni ed indagini che tiravano in ballo la nostra regione come appetita da noti delinquenti nazionali per il controllo di immigrati da dover costipare nell’ex villaggio provvisorio di San Giuliano di Puglia, ora viene fuori che qualcuno sapeva anche in regione e forse non si limitava solo alla conoscenza! Insomma, viene riferito da fonti di indagini che qualcuno al vertice della cupola delittuosa avrebbe contattato anche amministratori comunali per pilotare gare ed affidamenti per la gestione dei cinquecento e più disgraziati che sarebbero dovuti arrivare in Molise. Però, non mi pare molto chiara la situazione, a parte ciò che sarà stabilitò dagli inquirenti, qualcosa sfugge per i contorni non chiarissimi. Ci siamo trovati difronte ad un presidente di regione che all’indomani delle prime notizie si affrettava a dichiarare alla stampa che il Molise è terra scevra e non contaminata da mafie e camorre a dispetto di quello che stava accadendo, dalle dichiarazioni del pentito Schiavone, dalle sempre più preoccupanti notizie di radiazioni provenienti da Cercemaggiore, dall’interessamento notevole della mafia siciliana sull’eolico selvaggio approdato massicciamente da noi, insomma, bugiardo ed irresponsabile come sempre! Ma ci siamo trovati anche davanti il solito assessore misericordioso che ha una parola per tutto e tutti e non ne ha trovate per impedire la possibile mattanza umana e nemmeno per impedire che il prefetto di Campobasso si accingesse a seguire l’iter e garantire le firme di stipula sul centro HUB di San Giuliano già in odore di controllo malavitoso. Nemmeno il nostro intervento sul prefetto e davanti al villaggio provvisorio hanno smosso l’autorità governativa regionale, che ci ripeteva infastidito che non poteva rimangiarsi quanto sottoscritto nonostante quello che stava venendo fuori dai palazzi romani. Insomma, mi pare che ci sia abbastanza per farsi un po’ di domande e per farsi venire un sacco di dubbi! Poi, quello che esce fuori in queste ore sconcerta e ci fa dubitare anche più. Notizia fresca riferisce di fonti nazionali di governo che relazionando alle prefetture sulla presenza numerica di immigrati nelle varie regioni ha, tra l’altro, intimato ai prefetti molisani di non far entrare altri immigrati in quanto la percentuale di quelli già presenti raggiunge abbondantemente un numero tale da porci primi sul territorio nazionale! Allora scusate, ma se tanto mi da tanto, è possibile che quando San Giuliano era stata inserita tra le località adatte ad accogliere un centro HUB, l’assessore clericale, il presidente bugiardo e il prefetto irritato non sapessero di tale situazione?! Curioso! Diceva il principe De Curtis “stu fatto a me mme pare strano…Stongo scetato…dormo o è fantasia? Ate che fantasia…” Questi sono fatti, circostanze, situazioni, indagini, indizi, pesanti indizi, voci, confronti, tavoli, accordi, supposizioni, protocolli, firme…. Stongo scetato…dormo o è fantasia?… E tutt’intorno delinquenza! Vogliamo capirci di più ed è per questo che la Procura di Larino è stata interessata da un esposto denuncia dell’Associazione Caponnetto e noi, ancora una volta, saremo sotto i palazzi deputati ed interessati, ad incominciare dal palazzo comunale di San Giuliano di Puglia, per chiedere al primo cittadino di comunicare all’opinione pubblica cosa sa e cosa non sa, se sono voci e pettegolezzi, se sono intercettazioni fasulle, se il suo ruolo è stato tirato in ballo inopinatamente, insomma di farci sapere se in regione possiamo stare tranquilli e che siamo amministrati da persone serie. Ovviamente lo chiederemo ancora una volta al prefetto e magari ci faremo accompagnare dall’assessore “so tutto” che magari ci dirà che questa volta non sa niente e dal “presidente di tutti” informatissimo sulla tranquillità della nostra regione seduta su una polveriera camorristica! Vi faremo sapere a breve!
Cittadinanzattiva Molise presenta il libro di Giovanni Moro “Contro il No Profit”
“Contro il non Profit” è il titolo del libro di Giovanni Moro che Cittadinanzattiva Molise presenta il 18 giugno a Termoli. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Termoli, si svolgerà nella Galleria civica, alle ore 17.
RSU Zuccherificio: “Bene gli intenti positivi, ma adesso c’è bisogno di fatti”
Si è tenuto oggi, 16 Giugno 2015, presso la sede dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Molise un incontro tra le rappresentanze sindacali nazionali e territoriali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil, le Rsu del Nuovo Zuccherificio del Molise con l’assessore Vittorino Facciolla e l’amministratore unico dello stabilimento di Termoli Enrico Cianciosi.
Renzi: “E’ una legislatura da brividi, questo il momento più difficile”
Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, incontrando i deputati del Pd riuniti in assemblea alla Camera, ha parlato di una legislatura “che fa venire i brividi”. Questo “è il momento più difficile e più affascinante dell’intera legislatura – ha detto il premier -. Questa legislatura, che finirà nel 2018, fa venire i brividi”. Poi, come capogruppo dei Dem a Montecitorio, ha proposto il nome di Ettore Rosato.