“Ho letto con attenzione la proposta presentata ieri alla stampa dai nostri parlamentari Roberto Ruta e Danilo Leva: è uno stimolo, un suggerimento, che accogliamo con interesse; la riorganizzazione del servizio sanitario regionale è aperta a contributi che risultino sostenibili.
Tutela e valorizzazione della Festa di San Pardo. Le precisazioni di Agritecno Molise
Riceviamo e pubblichiamo
Lo scorso 28 novembre la società che rappresento ha illustrato alla cittadinanza,in un incontro pubblico che ha registrato la massiccia partecipazione di cittadini e di Enti, e che ha avuto relatori altamente qualificati, una idea progetto tesa alla tutela e valorizzazione della Festa di San Pardo, allo scopo di assicurare nel tempo continuità alla festa ed anche opportunità di sviluppo economico ed occupazionale per una realtà che presenta notevoli difficoltà e rischio concreto di marginalizazione.
Premio Nazionale medicina: Il riconoscimento al professor Franco Maria Gagliardi, neurochirurgo Neuromed
Il professor Franco Maria Gagliardi, dell’Unità Operativa di Neurochirurgia – Dipartimento Neuroscienze ‘Giampaolo Cantore’ – dell’I.R.C.C.S. Neuromed,è stato insignito del Premio Nazionale Medicina. Giunta alla sua diciannovesima edizione, la manifestazione premia medici e ricercatori che si sono distinti nella loro carriera per particolari meriti in campo sanitario e di ricerca medica. “Onorato del riconoscimento che mi è stato assegnato non solo per la competenza ma soprattutto per il lavoro da me svolto, e da loro conosciuto, fin dal 1995 – ha dichiarato il professor Gagliardi – Data, quest’ultima, che ha segnato l’inizio dell’attività neurochirurgica dell’Istituto Neuromed. Un’attività che ha riscontrato una crescita esponenziale e che ha, successivamente, permesso al professor Giampaolo Cantore di portarla a livelli ancora più alti.
Ruta (PD): ottima notizia la rinuncia della Petroceltic alle trivellazioni in mare
Consiglio regionale: frattura assegna le deleghe ai componenti della Giunta regionale
Presieduto dal Presidente Vincenzo Cotugno, si è riunito nella mattinata del 9 febbraio il Consiglio Regionale per esaminare gli argomenti iscritti all’Ordine del Giorno. Prima di iniziare i lavori il Presidente Cotugno ha voluto ricordare la figura del senatore Osvaldo Di Lembo, recentemente scomparso. Cotugno ha inteso porre l’accento sull’importante funzione svolta“con spirito di servizio e abnegazione” da Di Lembo prima come Segretario generale l’Assemblea, e poi come autorevole membro del Parlamento italiano. Azione, quest’ultima, che ha portato anche alla concretizzazione della proposta di legge di istituzione della Corte di Appello di Campobasso.
Inceneritore, Facciolla : non aumenterà la quantità di rifiuti proveniente da altre regioni. La preoccupazione dei sindaci rimane
Qualità, quantità e tracciabilità: passa da qui, dalla tutela assoluta di questi tre parametri, nel pieno rispetto del ciclo integrato nella gestione dei rifiuti definito puntualmente con chiarezza e rigore nel nuovo Piano regionale, la possibilità di un accordo con l’Abruzzo per la termovalorizzazione dei rifiuti. A ribadirlo questa mattina il presidente Paolo di Laura Frattura e l’assessore all’ambiente Vittorino Facciolla nel corso di una conferenza stampa a Palazzo Vitale, convocata in risposta alle preoccupazioni sorte negli ultimi giorni tra i cittadini.
Trivellazioni, Movimento 5 Stelle: dopo la Petrolceltic ci sono altri rischi. la Regione si dia una mossa
Non c’è più tempo da perdere. Il Movimento 5 Stelle Molise torna sul tema trivellazioni in Consiglio regionale. Dopo l’autorizzazione rilasciata alla Petroceltic che va impugnata entro fine febbraio, il nostro territorio è sempre più sotto attacco. Sono tanti i rischi legati anche al progetto di ricerca idrocarburi di Irminio e all’impianto-serbatoio di gas del Sinarca. Chiediamo una pianificazione regionale delle concessioni minerarie a tutela del territorio, l’impugnativa davanti al Tar di tutti i decreti relativi ai procedimenti citati e l’istituzione di un Osservatorio permanente anti-trivellazioni per il controllo di tutte le pratiche di ricerca ed estrazione idrocarburi
M’illumino di Meno 2016 : Arcidiocesi, Legambiente e Comune di Campobasso a promozione dell’iniziativa
Giovedì 11 febbraio 2016, alle ore 11,00, presso la Sala Stampa “A.Romita” in via Mazzini 76, – Campobasso avrà luogo una conferenza stampa congiunta tra l’Arcidiocesi di Campobasso-Bojano insieme a Legambiente Molise, con la partecipazione del Comune di Campobasso per aderire all’iniziativa promossa dal programma radiofonico di Radio2 Rai, “M’illumino di meno” la più grande campagna radiofonica di sensibilizzazione sul Risparmio Energetico e la mobilità sostenibile che sarà celebrata il 19 febbraio 2016.
Unimol/Visita accademica al Dipartimento di Medicina “Vincenzo Tiberio” della professoressa Wasserman
Mercoledì 10 febbraio la visita accademica al Dipartimento di Medicina “Vincenzo Tiberio” per continuare a rafforzare il proficuo rapporto di collaborazione istituzionale, e per avviare ulteriori reciproche relazioni scientifiche e progettuali rimarcando l’interesse verso sempre nuove e più ampie forme di cooperazione formativa, didattica e di ricerca.
Accademia musicale “N.Fiorda”: primo corso di aggiornamento in Musicoterapia
L’Accademia musicale “N.Fiorda” presenta il primo corso di aggiornamento in Musicoterapia che si terrà a Campobasso, presso la sede in via Monte Sabotino n. 8, nelle giornate del 02-09-16-23-30 aprile e 07-14-21 maggio 2016. Il corso di aggiornamento professionale in Musicoterapia mira a diffondere la cultura e la conoscenza teorica e pratica della Musicoterapia intesa come uso consapevole della musica, degli strumenti e dei parametri musicali sia nel trattamento, riabilitazione, educazione e formazione di bambini e adulti con difficoltà fisiche, mentali o emozionali, sia nel potenziamento personale. Il Musicoterapeuta è un professionista che utilizza conoscenze e competenze sia musicali che relazionali. Quanto alle conoscenze musicali, gli standard europei indicano che il patrimonio musicale di cui il Musicoterapeuta deve avere padronanza è quello che viene appreso nell’ambito del conservatorio; per quanto concerne le competenze relazionali il mondo della Musicoterapia teorizza che il Musicoterapeuta sia a conoscenza delle leggi che regolano la comunicazione e le relazioni interpersonali in un processo psicodinamico.