lunedì, Giugno 17, 2024
Home Blog Pagina 7376

Cerimonia di premiazione “ Imprenditrice dell’Anno Maria Rossi Sabelli “, le vincitrici

Anche quest’anno grande successo per la cerimonia di premiazione – “Premio Imprenditrice dell’anno Maria Rossi Sabelli” :  l’evento organizzato  da Unioncamere Molise e dal Coordinamento Regionale dei Comitati per l’Imprenditoria Femminile di Campobasso e Isernia ,  ha  contribuito a mettere in luce le eccellenze del mondo imprenditoriale e lavorativo femminile.  Impegno, capacità, tenacia, innovazione: sono queste le virtù che sono state celebrate, in questo giorno, per esaltare il talento di coloro che hanno contribuito  alla crescita dell´economia locale. Sono intervenuti alla Cerimonia : il Presidente di Unioncamere Pasqualino Piersimoni, il  Presidente della Provincia Rosario De Matteis, Il Presidente del Consiglio regionale Vincenzo Niro,il Presidente del Coordinamento Regionale CIF Concetta Iacovino, la Consigliera di Parità della Regione Molise Giuditta Lembo, il Presidente  della Banca Popolare delle province Molisane – Luigi Sansone e la scrittrice Rita Frattolillo.

Commenti Facebook

Votazioni per la scelta del Presidente della Repubblica: il PD sceglie Mattarella e il M5S Imposimato

I grandi elettori del Pd hanno votato all’unanimità la candidatura di Sergio Mattarella alla presidenza della Repubblica. Non c’è condivione di Forza Italia né di Area popolare (Nuovo cenro Destar e UdC). Il nome di Mattarella a questo punto sarà speso al quarto scrutinio  in programma sabato 31. Berlusconi, riunendo i suoi grandi elettori, ha lanciato la sfida:Voteremo scheda bianca anche dal quarto scrutinio in poi. Per quanto riguarda il  Movimento 5 Stelle il risultato del voto online ha dato vincitore e quindi candidato  l’ex magistrato Ferdinando Imposimato che ha superato Romano Prodi.

Commenti Facebook

UniCredit Foundation: Due nuovi Alzheimer Caffé a Campobasso e Vicenza

UniCredit Foundation, proseguendo nella scelta strategica di contribuire al potenziamento di una rete di assistenza dedicata a persone anziane affette da disturbi neurodegenerativi, e in particolare a pazienti colpiti dal morbo di Alzheimer, ha finanziato la realizzazione di due nuovi Alzheimer Caffè con uno stanziamento biennale complessivo di 25.000 euro per ogni progetto.  Le iniziative sono state selezionate con un Bando dedicato ai partecipanti del primo ‘Corso di Formazione per lo sviluppo di competenze tecnico-gestionali di un Alzheimer Caffè’, organizzato in collaborazione con AFMA Verona e realizzato a fine 2013. I due progetti considerati più validi da una commissione composta da Marco Trabucchi, presidente dell’Associazione Italiana di Psicogeriatria, Giuseppe Gambina, responsabile del Centro Alzheimer e Disturbi Cognitivi dell’Azienda Ospedaliera di Verona, Manlio Matera, vice presidente AIMA Nazionale e Giuseppe Ambrosio UniCredit Foundation, sono stati:
– ‘Alzheimer Caffè Alto Vicentino’, realizzato dall’Associazione Rindola Impresa Sociale (Centro di Riabilitazione Neuropsicologica) di Vicenza a San Vito di Leguzzano (VI)
–  ‘Al Caffè d’Enrichetta’, realizzato dalla Cooperativa Sociale Ricerca & Progetto di Campobasso.

Commenti Facebook

Personale di Pittura del Maestro Raimondo Carretta “CARRAI” a San Giovanni in Galdo

Una occasionale escursione nel Molise mi ha fatto conoscere il paese di San Giovanni in Galdo. Gli abitanti e gli amministratori mi hanno sorpreso per la propria ambizione culturale. Confesso che mi era difficile pensare che tra i monti e le valli della provincia di Campobasso vi fosse tale ansia di alzare il livello del territorio ad attuali e globali competizioni estetiche e storiche. L’attuale architettura inserita nelle strutture antiche demolite dal recente sisma, mi ha richiamato alla mente le disquisizioni letterarie e filosofiche che suscitò l’avvento dell’industrializzazione del primo novecento. Dalla creazione della forma estetica sorgono valori assoluti inalterabili, mentre dalla produzione risultano solo valori relativi e non durevoli, sosteneva negli anni 1930 il pittore sovietico Malevitch. E nonostante le allusioni polemiche di Le-Corbusier, in Aalto, architetti di allora, si determinava sempre più saldamente una visione che valutava lo spazio, il colore, le forme e la luce. Tutto ciò faceva scattare la molla della creatività la quale non escludeva il razionalismo, ma lo considerava un punto d’arrivo non un punto di partenza.

Commenti Facebook

Torna “Bagnolio”, l’Olio molisano in mostra, in una giornata di approfondimento sulle tematiche del settore

A Bagnoli del Trigno (IS), sabato 31 gennaio, esperti ed aziende a confronto su peculiarità, problematiche e prospettive dell’ olivicoltura regionale, tra gusto e salute. E’ la quarta edizione della manifestazione, arricchita dal  Concorso “M-Oli-Sani (MOS) 2015”. Presente ai lavori, l’Assessore Regionale alle Politiche Agricole Vittorino Facciolla. Un  intero pomeriggio dedicato all’ Olio Extravergine di Oliva molisano di qualità, quello in programma sabato 31 gennaio a partire dalle 15.00 nelle sale della Domus Area a Bagnoli del Trigno (IS).  “Bagnolio” è l’evento, giunto alla sua quarta edizione, che raccoglie in un unico contesto una mostra mercato, una tavola rotonda con esperti ed autorità, il concorso “M-Oli-Sani (MOS) 2015” ed un momento di degustazione e approfondimento delle peculiarità dell’ Olio, tra gusto e salute.

Commenti Facebook

Incidente stradale al bivio di Campochiaro: 4 auto coinvolte

Nel primo pomeriggio di oggi, giovedì 29 gennaio, all’incrocio del bivio per Campochiaro quattro auto sono state coinvolte in un incidente. Sul posto i sanitari del 118 per prestare soccorso agli automobilisti coinvolti, i Vigili del Fuoco, la Polizia e i Carabinieri. La dinamica dell’incidente è al vaglio degli inquirenti.

Commenti Facebook

Scontro Stato-Regioni su tagli ai finanziamenti, lavoro e sanità

petraroia michele 1

Nella Conferenza dei Presidenti delle Regioni svoltasi il 28 gennaio è stata licenziata la Bozza di Intesa con il Governo sui 5,2 miliardi di euro di tagli alle Regioni connessi con la legge di stabilità 2015. La proposta è stata costruita in Commissione Affari Istituzionali attraverso un raccordo costante con il Ministero dell’Economia e prevede di distribuire il taglio per 2,1 miliardi sulla sanità azzerando gli incrementi stabiliti con il Patto per la Salute 2014-2016, 1,8 miliardi sui FAS, 800 milioni sul Patto Incentivato e 600 milioni su altri capitoli (Borse di studio, libri di testo, Fondo nazionale affitti, edilizia sanitaria, fondo unico per l’edilizia scolastica, fondo politiche sociali, fondo per la non autosufficienza, agricoltura, scuole paritarie, ecc..). La Bozza di Intesa è stata adottata con riserva da tutte le Regioni e con il voto contrario del Veneto perché da anticipazioni avute, il Governo insiste per ulteriori tagli pari a 1,1 miliardi di euro.

Commenti Facebook

Biomasse, Civitas e Di Zio: chiesto risarcimento per 30milioni di euro, ricorsi rinviati al 9 luglio

tar Molise

Le società Civitas e Di Zio hanno presentato ricorso al TAR contro l’annullamento dell’autorizzazione  chiedendo un risarcimento danni di 30 milioni di euro. I giudici del Tar nella giornata odierna hanno rinviato la trattazione dei provvedimenti in una nuova e unica udienza fissata al 9 luglio 2015 quando  i cinque ricorsi verranno discussi nel merito. I ricorrenti,  i comuni di Campochiaro e San Polo Matese e i due caseifici dell’area matesina (Elle Emme Srl e Sannniolat Srl),  erano rappresentati dagli avvocati Massimo Romano, Margherita Zezza e Giuseppe Ruta.

Commenti Facebook

“I Castelli del Molise”, convegno di studi all’Ex Gil

Si terrà domani, venerdì 30 gennaio 2015, a aprtire dalle ore 10 una giornata di studi a tema “I castelli del Molise”, presso la Ex Gil di Campobasso.
Programma:
– Ore 10:15 – Saluti
Antonella Presutti (Presidente Fondazione Cultura)
– Ore 10:30 – I Castelli dell’Italia Meridionale: il contributo dell’archeologia
Stella Patitucci Uggeri (Professore ordinario di Archeologia Cristiana e Medievale – LUMSA Roma)

Commenti Facebook

Viabilità e infrastrutture, a Colletorto incontro con Ciocca, Nagni e 14 sindaci molisani

Il tema della viabilità, della necessità di adeguate infrastrutture e il ruolo centrale nello sviluppo delle aree interne e più a rischio isolamento saranno i temi al centro di un incontro con i quattordici Sindaci dei comuni del cratere sismico e con l’Amministrazione di Sant’Elia a Pianisi. L’incontro si terrà lunedì 2 febbraio, a partire dalle 18.30 presso la chiesa del Purgatorio di Colletorto: assieme all’assessore regionale Pierpaolo Nagni – che subito si è detto disponibile  – parleremo di dotazione infrastrutturale e di impegni da prendere e realizzare.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli