giovedì, Luglio 10, 2025
Home Blog Pagina 5677

Trofeo Nazionale Kinder+sport/ Hidro Sport con quattro atleti alla fase nazionale

Ci saranno 4 giovani rappresentanti della Hidro Sport alla fase nazionale del Trofeo Kinder + sport, progetto nazionale che rappresenta una sorta di mini olimpiade di gran parte delle discipline sportive che quotidianamente vengono svolte da bambini e ragazzi in tutta italia. Nello specifico i giallo-blu difenderanno i colori della delegazione molisana nella disciplina Nuota/Corri che fa capo alla federazione del pentathlon moderno e che nella fascia d’età più giovane propone lo svolgimento congiunto dei 50 metri stile libero in vasca e la prova di atletica sulla distanza dei 400 metri.

Molti atleti nati tra il 2005 ed il 2008 sono stati presenti alla selezione regionale, svoltasi nella piscina di San Giuliano di Puglia per quanto riguarda la prova in acqua, mentre nel centro sportivo annesso i giovani atleti si sono dati battaglia nella prova di corsa che ha decretato i 4 migliori atleti che andranno a Crotone per la finale nazionale nel mese di Settembre.

Nel settore femminile i migliori tempi sono stati ottenuti da Benedetta Sangregorio, classe 2005, che ha nuotato i 50 SL in 28”1 ed aggiunto poi l’105”7 della corsa risultando così la migliore in assoluto con il tempo totale di 1’33”8; la seconda qualificata è Ludovica Ziccardi, classe 2006, che grazie al miglior tempo assoluto nella corsa (1’02”9) ha rimontato posizioni su posizioni dopo il 31”8 nel nuoto e, con 1’34”7, è risultata la seconda atleta ad ottenere il “pass” per la finale nazionale.

In campo maschile ha visto una serratissima sfida già dalla prova in acqua, dove ben 5 atleti erano racchiusi in meno di 2 secondi, rendendo così la prova di corsa decisiva per decretare i nomi dei 2 promossi alla finale nazionale.

Il miglior tempo generale assoluto lo ha fatto registrare Ermanno Tedeschi, 26”7 nel nuoto (miglior tempo assoluto) e 1’00”3 nella corsa, che gli sono valsi un totale di 1’27”0 davanti a Simone Silvestri abile nello sfruttare la prova di corsa per risalire dal quarto al secondo posto dopo la frazione di nuoto: 1’28”4 il suo tempo finale.

Appuntamento dunque al mese di Settembre con tutta la delegazione molisana impegnata nelle discipline ammesse a questi giochi del Trofeo Nazionale Kinder,dove la Hidro Sport si riconferma fucina di talenti anche in questa disciplina combinata nuoto-corsa, così come nella scorsa edizione in cui, a Rimini, i quattro atleti convocati appartenevano tutti alla società giallo-blu.

Commenti Facebook

Visita del viceministro Fioramonti al sindaco di Campobasso Roberto Gravina

Il viceministro all’Istruzione, Università e Ricerca Lorenzo Fioramonti, in occasione della sua partecipazione al Festival dello Sviluppo Sostenibile intitolato Da te solo a tutto il mondo”, organizzato da Legambiente Molise, nel pomeriggio di mercoledì 17 luglio si è recato a palazzo San Giorgio per incontrare il sindaco di Campobasso Roberto Gravina.

Si è trattato di un colloquio informale che ha preceduto le successive visite che il viceministro, sempre in compagnia del sindaco di Campobasso, ha fatto al Magnifico Rettore dell’Università degli Studi del Molise, Professor Luca Brunese, e al Conservatorio “Lorenzo Perosi”.

“Con il viceministro Fioramonti c’è stato un confronto sui temi della formazione a tutti i livelli, – ha dichiarato Gravina – e insieme abbiamo approfittato dell’occasione per discutere in modo diretto con le altre istituzioni presenti sul nostro territorio legate al mondo dell’istruzione come l’Università degli Studi del Molise e il Conservatorio di Musica Lorenzo Perosi.

Due realtà che sono capaci di incidere sulla vita culturale della nostra città in modo profondo, innescando dinamiche produttive in settori nevralgici che vanno ben oltre il campo della formazione e della ricerca. Negli incontri che insieme al viceministro abbiamo avuto di seguito, in Università e in Conservatorio, abbiamo ragionato congiuntamente proprio sulle procedure e la messa a sistema di una rete di collaborazioni che possono potenziare vicendevolmente le linee operative di ogni singolo ente o istituzione impegnato nel campo dell’istruzione.”

Al suo arrivo a palazzo San Giorgio, il viceministro Fioramonti ha avuto modo di rilasciare qualche dichiarazione alla stampa che lo aspettava nell’atrio dell’edificio comunale.

“La mia presenza qui in Molise e a Campobasso – ha dichiarato Fioramonti – oltre a essere legata al mio intervento al Festival dello Sviluppo Sostenibile, è una doverosa dimostrazione di interesse, da parte del Governo, per la situazione delle aree interne e per quanto in queste aree è necessario fare, da parte nostra, in simbiosi con le amministrazioni locali, per sviluppare sinergie propositive concrete nel settore della formazione.”  

Il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi del Molise, Professor Luca Brunese, ha accolto in Rettorato il viceministro Fioramonti e il sindaco di Campobasso con entusiasmo, proponendo con forza l’idea di cooperazione con il territorio locale che l’ateneo molisano ha e vuole sempre più mettere in atto.

“Le prospettive sinergiche con le istituzioni locali a tutti i livelli – ha detto il Rettore – sono nel DNA della nostra Università e immaginiamo di poter sviluppare progetti all’unisono con loro per potenziare non solo l’ateneo che rappresentiamo ma l’intero territorio.”

Commenti Facebook

Serie D/ Vastogirardi Calcio: il mercato altomolisano impazza

In questi giorni davvero molto caldi dal punto di vista delle new entri in casa Polisportiva Vastogirardi, si sta lavorando per concedere a mister Farina una formazione altamente competitiva e ricca di under di qualità.


Nei giorni scorsi sono state concluse e portate a compimenti dal direttore sportivo Marinucci Palermo e dal direttore generale Antonio Crudele , diverse operazioni. Ad Isernia, presso lo studio dell’ingegnere Di Vico, vicepresidente della Polisportiva Vastogirardi, sono stati ufficializzati e firmati i contratti di rinnovo di Felice De Vizia e Pasquale Di Lullo, che hanno sposato nuovamente la causa Vastogirardi.


In entrata diversi nuovi giocatori. Hanno firmato e saranno a disposizione per il ritiro pre-campionato di Ateleta, i classe 2000 Mario Gargiulo e Gentile Vincenzo, il classe 1999 Gabriele Mosca, ed il classe 2001 Nespoli Enrico, tutti tasselli chiesti esplicitamente da mister Francesco Farina. Nei prossimi giorni, si stanno limando gli ultimi dettagli, il presidente Andrea Di Lucente, lancerà ufficialmente la campagna abbonamenti.

Commenti Facebook

2° Trofeo città di Pineto/ Hidro Sport in luce anche con i Master

Folta partecipazione di atleti ed atlete a questa 12° edizione del trofeo Città di Pineto, in rappresentanza di oltre 30 società provenienti da gran parte delle regioni italiane, tra loro anche i 2 portacolori giallo-blu hanno affrontato la prova in acque libere nello specchio d’acqua di Pineto, in uno splendido scenario colmo di appassionati, curiosi e famiglie al seguito.

Lucia Falcone categoria M55, 6° classificata tra le donne, ha coperto la distanza in 1 ora 8 minuti e 25 secondi, riuscendo a gestire bene lo sforzo distribuito nei vari lati del percorso e mantenendo bene il contatto con un gruppetto di atleti, tra cui anche maschi, che l’hanno guidata ad un valido crono finale.

Buona la prova anche dell’altro atleta M55 della Hidro Sport in gara, Massimo Lembo Fazio giunto al traguardo in 1 ora 22′ e 48”, 12° nella graduatoria generale preceduto quasi esclusivamente da atleti appartenenti alle categorie più giovani. Anche per lui una percorrenza a ritmi costanti, rimanendo in un piccolo gruppetto di atleti che si è giocato i piazzamenti nelle battute finali della gara.

Anche questa edizione del trofeo si è distinta per qualità dell’organizzazione e per l’accoglienza festosa riservata a tutti gli atleti iscritti, con un’adeguata assistenza e supporto in mare che hanno reso estremamente gradevole questa giornata di sport e di festa.

Commenti Facebook

Emergenza cinghiali/ Il sindaco di Petrella, Amoroso incontra l’assessore Cavaliere

Il Sindaco di Petrella Tifernina, Alessandro Amoroso, unitamente ad alcuni cittadini, ha incontrato l’Assessore all’agricoltura Nicola Cavaliere nell’ambito del progetto “Emergenza cinghiali”. I cittadini, rappresentati da Antonio Valentino e Lino Quacquaruccio, si dicono “stanchi di vedere i campi devastati da un numero incontrollato di cinghiali che circola all’interno del territorio comunale.

La preoccupazione, oltre che per le coltivazioni, è rivolta anche all’incolumità di persone e automobilisti. A tal proposito, l’Assessore ha assicurato che sono state messe in campo una serie di iniziative volte ad arginare il problema”.

Oltre alla proposta di modifica della Legge nazionale 157/92 del 27/06/2018 e del 29/11/2018 consegnata al ministro delle Politiche Agricole Gian Marco Cancellario è stata istituita anche per il Molise, una delle poche regioni a non averlo fatto fino ad ora, la “Caccia selettiva” con dei corsi specifici che hanno formato 300 cacciatori. Segnalando all’ATC, dal 30/04/2019 al 31/08/2019, eventuali situazioni di particolare emergenza, si attivano cacciatori qualificati per abbattere eventuali cinghiali. Le proposte alle modifiche della Legge 157/92 art. 19, consistono nel prolungamento del periodo di caccia e la possibilità di mettere in atto braccate a caccia chiusa”.

Al momento, attraverso la pratica della “caccia selettiva”, sono stati abbattuti circa 130 esemplari.

Commenti Facebook

Violenza sulle donne, il Codice rosso è legge

Via libera definitivo del Senato al ddl sulla tutela delle vittime di violenza domestica e di genere, il cosiddetto Codice rosso. Il provvedimento, che ha incassato l’ok definitivo del Parlamento e che con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale sarà quindi legge, ha ottenuto 197 sì e 47 astenuti. Tra gli astenuti Leu e Pd.

Queste le norme contenute nel testo dopo il via libero definitivo del Senato

Il codice rosso: si estende a questi reati il regime speciale attualmente previsto per i gravi delitti per i quali si riduce la durata massima delle indagini preliminari. La polizia giudiziaria sarà tenuta a comunicare al pubblico ministero le notizie di reato immediatamente anche in forma orale. La polizia giudiziaria dovrà attivarsi immediatamente senza alcuna possibilità di valutare la sussistenza o meno delle ragioni di urgenza. Imponendo l’immediata comunicazione della notizia direato si introduce una presunzione assoluta di urgenza rispetto ai fenomeni criminosi per i quali l’inutile decorso del tempo può portare spesso ad un aggravamento delle conseguenze dannose o pericolose. Viene garantito il diritto della vittima di essere ascoltata dal magistrato entro 3 giorni dalla iscrizione della notizia di reato.

Un anno per le denunce. Una donna avrà ben 12 mesi di tempo per denunciare una violenza sessuale subita anziché i 6 previsti fino a oggi.

Maltrattamenti in famiglia: pene più severe per i reati di maltrattamenti contro familiari o conviventi: la reclusione da due a sei anni prevista dal codice penale all’articolo 572 diventa da tre a sette anni; la pena, inoltre, è aumentata fino alla metà se il fatto è commesso in presenza o in danno di persona minore, di donna in stato di gravidanza o di persona con disabilità o se il fatto è commesso con armi.

Lo stalking: la reclusione passa dall’attuale “da sei mesi a cinque anni” a “da uno a sei anni e sei mesi”.

Stretta contro chi sfregia con acido: nel codice penale arriva il nuovo reato per chi provoca deformazione dell’aspetto della persona mediante lesioni permanenti al viso. Chi lo commette è punito con la reclusione da otto a quattordici anni. Se lo sfregio causa la morte della vittima la pena è l’ergastolo. In caso di condanna, scatta l’interdizione perpetua da qualsiasi ufficio attinente alla tutela, alla curatela ed all’amministrazione di sostegno. Benefici come l’assegnazione al lavoro all’esterno, i permessi premio e le misure alternative alla detenzione diventerà saranno concessi con molta cautela

Percorsi recupero per sospensione pena. In caso di condanna per reati sessuali, la sospensione condizionale della pena viene subordinata alla partecipazione a percorsi di recupero ad hoc presso enti o associazioni che si occupano di prevenzione, assistenza psicologica e recupero di soggetti condannati per reati sessuali. Il costo dei percorsi di recupero, in mancanza di una convenzione dell’ente con lo stato, è a carico del condannato.

Aggravate pene per violenza sessuale: sarà punita con il carcere da sei a dodici anni, aggravata ove a subirla sia relativa ad atti sessuali con minori di 14 anni in cambio di denaro o di qualsiasi altra utilità, anche solo promessi.

Revenge porn: carcere da uno a sei anni e multe fino da 5mila a 15mila euro per chi diffonde foto o video a contenuto sessuale per vendicarsi del partner dopo la fine di una relazione. La stessa pena si applica anche a chi riceve immagini hard e le diffonde senza il consenso dei protagonisti. Previste aggravanti se il reato è commesso dal partner o da un ex con diffusione via social. Maggiori tutele per disabili e donne in gravidanza.

Commenti Facebook

Scelta dei progetti finanziati dal Cis, il PD chiede chiarimenti a Toma

Quali sono stati i criteri di valutazione utilizzati per la scelta dei progetti finanziati dal Contratto Istituzione di Sviluppo del Molise? Sono stati ascoltati, preventivamente, i territori, per delineare la condizione di contesto regionale? Perché si è scelto di assecondare una miriade di piccole e medie progettualità, invece di convogliare tutti i fondi su un’unica infrastruttura strategica, che il Partito Democratico aveva indicato nel potenziamento della statale 647 Bifernina? E ancora, perché non è stata utilizzata parte del plafond a disposizione per coprire il disavanzo sanitario e ridurre, in questo modo, le imposte regionali sulle imprese?

Sono questi alcuni degli interrogativi sollevati dai consiglieri regionali del Partito Democratico Vittorino Facciolla e Micaela Fanelli, che hanno incontrato gli organi di informazione per illustrare l’interrogazione urgente presentata sul Contratto Istituzionale di Sviluppo e affrontare diversi altri aspetti connessi al diffuso malcontento generato da quello che, nelle intenzioni della Regione e del Governo nazionale, doveva essere l’azione più importante per la ripresa produttiva del Molise.

“Attraverso la nostra interpellanza – ha esordito Vittorino Facciolla –  abbiamo chiesto al Presidente Toma, che sul Cis, come da lui dichiarato, avrebbe dovuto esercitare il ruolo di coordinatore degli altri quattro valutatori regionali (oltre la Regione Molise, le Provincie di Campobasso e Isernia e i Comuni di Campobasso e Isernia), qual è stato il metodo utilizzato per l’individuazione delle priorità finanziabili, se sono stati fissati obiettivi strategici, se c’è stata unanimità nelle scelte, quanti Sindaci sono stati ascoltati preventivamente.

Perché è forte il dubbio che non vi sia stata alcuna direzione, e che alla fine si sia scelta la strada di un inutile finanziamento a pioggia che, per esempio, ha premiato con oltre 130 milioni (sui 220 disponibili) la valorizzazione dei tratturi – sicuramente meritevoli di attenzione – a fronte di un sistema stradale in profonda difficoltà.

Una questione di metodo – ha aggiunto Facciolla – sbagliato sul Cis, corretto invece sul problema del punto nascite di Termoli, dove l’intero Consiglio regionale ha accolto la nostra richiesta per trasformare la nostra interpellanza in un ordine del giorno all’attenzione del Consiglio prossimo Consiglio regionale utile , dopo la seduta monotematica del 24 luglio sulla Sanità. Sul Contratto di Sviluppo, siamo ancora nelle condizioni di modificare le decisioni assunte e graduare, sulla scorta delle reali esigenze del Molise, l’elenco finale degli interventi ammessi. Ma, soprattutto, deve essere chiaro un concetto: che non stiamo contestando il singolo progetto del singolo Comune, ma il metodo utilizzato per la scelta dei vincitori”.

“Stiamo scrivendo una delle pagine peggiori della storia della Regione Molise – ha detto Micaela Fanelli nel suo intervento – e a nulla sono valsi i nostri appelli affinché fosse il Consiglio Regionale a fornire i criteri per individuare le scelte di indirizzo strategico. Nel settore pubblico, si è preferito finanziare una visione romantica del Molise, i tratturi, invece di una moderna e dinamica, come le infrastrutture strategiche. Sul versante privato, la nostra idea era di utilizzare parte delle risorse del Cis per coprire il disavanzo sanitario. In questo modo permettendo di superare l’automatismo legislativo dell’innalzamento delle imposte sulle imprese e favorire, in questo modo, l’intera economia regionale. In più, perché una singola azienda, non si capisce sulla scorta di quale procedura, si è vista accordare un finanziamento di dieci milioni di euro per Campitello Matese, mentre, per esempio, quelle che vogliono accedere ai bandi della Regione debbano affrontare una enorme complessità burocratica per soli 25mila euro?”.

La richiesta del Partito Democratico avanzata al Presidente Toma resta dunque quella di chiarire in aula i criteri ed i passaggi burocratici che hanno portato alla scelta dei progetti finanziati dal Cis e procedere alle correzioni consequenziali.

Commenti Facebook

Bifernina/ Tamponamento nella notte, feriti in ospedale

FOTO DI REPERTORIO

Lungo la SS 647 Fondovalle del Biferno in territorio del comune di Guardialfiera, verso la mezzanotte si è registrato un tamponamento tra due auto, una Fiat Punto ed una Hyundai, le cause in via di chiarimento. Sul posto una pattuglia della Polstrada, sanitari del 118 e uomini dell’Anas. Le persone che viaggiavano sulle auto in stato di shock, sono state trasportate all’ospedale Cardarelli per accertamenti.

Commenti Facebook

Lieve scossa di terremoto a Capracotta (IS)

Una scossa di terremoto di magnitudo 1.9 è stata registrata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, nella serata di ieri dopo le 21.00, ad una profondità di 18 km, in territorio di Capracotta (IS).

Commenti Facebook

Agnone/ auto in fiamme presso un distributore di benzina

FOTO DI REPERTORIO

Una Fiat Stilo ha preso fuoco all’interno di un distributore situato lungo la statale, il conducente è riuscito ad uscire dalla vettura prima che prendesse fuoco. Il dsitributore era chiuso al momento dell’accaduto. Sul posto i Vigili del Fuoco che hanno messo in sicurezza la zona ed evitto una tragedia, per la presenza degli erogatori di benzina. Sul posto anche i carabinieri per effettuare i rilievi del caso e ricoatruire la dinamica.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli