Ieri mattina si è riunita per la prima volta la Commissione speciale regionale a carattere temporaneo, di studio sul fenomeno della criminalità organizzata nel Molise, composta nelle scorse settimane all’unanimità dal Consiglio regionale e presieduta da Vittorio Nola.
“In apertura di seduta – spiega il presidente Nola, portavoce M5S in Consiglio regionale – ho proposto ai colleghi di invitare la consigliera Paola Matteo a ritirare le dimissioni presentate nei giorni scorsi per problemi interni alla maggioranza. Poco dopo, in Consiglio regionale, la stessa maggioranza è confluita nuovamente sul nome di Matteo a cui sarà riproposta la carica di vice presidente.
Ma, soprattutto, in Commissione abbiamo discusso della organizzazione dei lavori che focalizzerà alcuni obbiettivi prioritari, l’uno riguardante la destinazione di tutti i fondi pubblici regionali, nazionali e comunitari diretti ad attività che si concretizzano in Molise e l’altro improntato sulla sensibilizzazione del mondo della scuola per informare e contemporaneamente formare le giovani generazioni ai principi dell’etica e della legalità, con particolare attenzione alla lotta alle dipendenze.
La costituzione della Commissione – prosegue Nola – appare quanto mai opportuna anche alla luce delle ultime notizie. Solo ieri, il prefetto di Campobasso Maria Guia Federico ha annunciato di aver emesso sette interdittive antimafia a carico di altrettante ditte operanti in Molise e sospettate di avere legami con la criminalità organizzata in maniera diretta o indiretta. L’ennesima prova che la regione non è esente da possibili infiltrazioni e la conferma che la Commissione speciale può e deve porsi come argine a tali fenomeni”.
Commissione Antimafia/ Nola: primi obiettivi, controlli su fondi pubblici
Arrestato 48enne e denunciate 2 persone, per detenzione di sostanza stupefacente e violazione degli arresti domiciliari
Nello scorso fine settimana i Carabinieri della Compagnia di Bojano hanno svolto molteplici servizi di controllo straordinario del territorio, sia in uniforme che in abiti civili, allo scopo di prevenire e reprimere i reati predatori, contro la persona, nonché quelli in materia di sostanze stupefacenti.
In particolare, domenica scorsa i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile hanno denunciato un 73enne residente a Bojano, che sottoposto alla misura della detenzione domiciliare è stato sorpreso a violare la prescrizione del divieto di allontanarsi dalla propria domicilio senza autorizzazione.
Ieri i Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Bojano hanno dato esecuzione all’ordinanza di aggravamento di misura coercitiva emessa dal Tribunale di Campobasso nei confronti di un 48enne più volte sorpreso a violare la misura dell’obbligo di dimora e pertanto sottoposto agli arresti domiciliari.
Sempre nella notte di ieri, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile, nel corso di specifici servizi finalizzati al contrasto della detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, hanno controllato un ventiduenne campano, trovato a circolare con la propria autovettura nei pressi di un night club, il quale a seguito di perquisizione personale, è stato trovato in possesso di circa grammi 0,20 di cocaina. Il ragazzo pertanto è stato segnalato agli organi competenti e la sostanza stupefacente è stata sottoposta a sequestro.
Al fine di garantire maggior sicurezza ai cittadini nel periodo estivo, nei prossimi giorni saranno ulteriormente intensificati i servizi di controllo del territorio, in particolare i controlli alla circolazione stradale e di contrasto all’uso di sostanze stupefacenti.
Criminalità organizzata nel Molise, riunione della Commissione Speciale regionale
Presieduta dal suo Presidente Vittorio Nola, si è riunita in mattinata la “Commissione Speciale, a carattere temporaneo, di studio sul fenomeno della criminalità organizzata nel Molise”.
In apertura della seduta la Commissione ha preso atto delle dimissioni del Commissario Paola Matteo, invitandolo a ritirare le dimissioni e in caso contrario ha chiesto al Presidente del Consiglio regionale, Salvatore Micone, di attivare immediatamente le procedure per la nomina del nuovo componente.
Il Presidente Nola, raccogliendo anche le posizioni dei vari Commissari, ha evidenziato quanto, anche alla luce dei fatti di cronaca di questi giorni sui rischi di infiltrazione delle criminalità organizzata in Molise, l’azione politica della Commissione Speciale sia utile in aggiunta a quella giudiziaria, portata avanti dalla Magistratura e di polizia, portata avanti dalle forze dell’ordine. Nola ha poi confermato la volontà della Commissione di operare un controllo puntuale e attento su tutti i fondi pubblici regionali, nazionali e comunitari per garantire un ulteriore riscontro sulla impermeabilità alle infiltrazioni malavitose delle varie procedure politico-amministrative previste dalla legge.
La Commissione ha infine esortato il mondo della scuola a procedere da subito nella diffusione di una cultura della legalità e del contrasto a fenomeni malavitosi per attivare un virtuoso processo di formazione delle giovani generazioni.
Ursula von der Leyen Presidente della Commissione UE, Patriciello: Programma coraggioso
“Il programma della Commissione per il prossimo quinquennio è certamente ambizioso. Ma non basta votarlo, occorre soprattutto attuarlo, a cominciare dalla riforma del regolamento di Dublino sulla gestione dei flussi migratori”.
Lo ha detto Aldo Patriciello, europarlamentare e membro del Partito Popolare Europeo, al termine della votazione con cui l’Europarlamento, riunito a Strasburgo in seduta plenaria, ha dato il via libera alla nomina di Ursula von der Leyen come Presidente della Commissione Europea.
“Piena soddisfazione per le parole e i punti programmatici ascoltati in aula da parte di Ursula von der Leyen. La sua elezione a Presidente della Commissione Europea – ha dichiarato Patriciello – è una scelta che, oltre ad aver riscosso un ampio consenso tra i deputati del Parlamento europeo, assume altresì un significato politico rilevante considerando che, per la prima volta nella storia dell’Unione, viene nominata una donna. Mi auguro che il Parlamento europeo sia in prima linea per sostenere e appoggiare con convinzione i punti del programma che abbiamo ascoltato nel corso della seduta plenaria. I cittadini – ha proseguito l’eurodeputato azzurro – vogliono un’Europa più forte, più unita, più democratica. Un’Europa indipendente non solo sotto il profilo politico ma anche sul piano energetico; che scommetta sull’innovazione e sulla crescita industriale; che difenda le libertà come anche il commercio e le nostre imprese dalla concorrenza sleale; che protegga le fasce deboli, lo stato di diritto e i valori su cui si fonda la nostra Unione. Ho espresso il mio voto in favore di Ursula von der Leyen con convinzione, non soltanto perché ritengo sia una figura politica di grande esperienza e una convinta europeista, ma anche perché – ha concluso Patriciello – sono certo che saprà guidare la Commissione in maniera energica ed indipendente dagli interessi dei singoli Stati, dotandola di tutti gli strumenti necessari per affrontare le urgenti sfide che attendono l’Europa nei prossimi anni”.
Gravina in visita al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco
Questa mattina, martedì 16 Luglio 2019, il Sindaco di Campobasso Dott. Roberto Gravina ha fatto visita al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, incontrando il Comandante Ing. Michele Di Tullio ed il suo staff.
L’incontro, molto cordiale, ha toccato i temi della sicurezza cittadina, delle scuole, edifici pubblici, stadio e viabilità.
Massima attenzione, da ambo le parti, per raggiungere accordi volti al miglioramento delle condizioni di sicurezza generale per tutti i cittadini.
16/07/
Campobasso/ Serata jazz al ‘Savoia Lounge Bar’
Musica di livello al ‘Savoia Lounge Bar’ di Campobasso con ‘Jazz in piazza’. Sabato 20 luglio, alle ore 21,30 nell’elegante locale in Piazza Prefettura esibizione di ‘Elio Coppola Trio’ con la partecipazione straordinaria di Benny Benack III (voce e tromba).
Il gruppo musicale si completa con Elio Coppola (batteria), Giuseppe Venezia (basso) e Marco Mancini (piano).
Il concerto rientra nel cartellone di eventi organizzati durante l’anno dal noto locale situato nel cuore del capoluogo regionale.
Regione/Paola Matteo nominata Segretaria dell’Ufficio di Presidenza
Questa mattina durante il Consiglio Regionale la consigliera Paola Matteo, capogruppo di “Orgoglio Molise”, è stata nominata con 13 voti, all’unanimità della maggioranza, Segretaria dell’Ufficio di Presidenza:
“Sono davvero fiera di aver ricevuto questo prestigioso incarico. Voglio ringraziare per il sostegno l’intera maggioranza che ha deciso di affidarmi il ruolo di Segretaria di Presidenza, dimostrando compattezza, condivisione politica e unità d’intenti, nonostante le differenti identità di ciascuno e le polemiche degli ultimi giorni. Una nomina che per me rappresenta un grande onore e che mi permette di poter entrare nell’Ufficio di Presidenza che, tra le tante funzioni, garantisce anche il rispetto delle norme del regolamento interno e il buon andamento dei lavori delle Commissioni. Un ringraziamento al Presidente Toma e a chi ha creduto in me per questo compito, che mi offre la possibilità di proseguire il mio lavoro da consigliera regionale e di impegnarmi più che mai per una politica che possa dare un fattivo contributo al bene comune. Resto a disposizione del popolo molisano che necessita, soprattutto in questo difficile momento storico, dell’impegno e della dedizione di tutti noi, nessuno escluso”.
Campobasso/ Comune, Votati i presidenti delle Commissioni Mobilità e Statuto
Definite le presidenze di altre due Commissioni consiliari al Comune di Campobasso: per la Commissione Mobilità la presidenza è andata a Valter Andreola (M5S) e la vice presidenza a Bibiana Chierchia (PD). La presidenza per la Commissione Statuto, invece, è stata assegnata a Antonella Picone (M5S), vice presidenza al consigliere della Lega Alberto Tramontano.
Ricordiamo che le altre presidenze di commissione sono le seguenti: Commissione Commercio, presidente Margherita Gravina (M5S); Commissione Bilancio presidente Elena Porchetti (M5S); Commissione Cultura presidente Nicola Giannantonio (M5S) Commissione Ambiente presidente Evelina D’Alessandro (M5S).
Angoli del Molise/ la venerazione della Madonna del Carmine a Riccia (video)
di Mariateresa Di Lallo e Tina Piano*
La cittadina di Riccia (CB) è definita città mariana, in quanto ha diverse chiese dedicate all’Immacolata, all’Annunziata, all’Assunta e alla Madonna del Rosario, al Carmine e alla Madonna di Montevergine.
Molto senita è la festività legata alla Madonna del Carmine o del Carmelo. Il Santuario della Madonna del Carmine, a pianta ottagonale, conserva un portale ottocentesco: l’iscrizione in latino ricorda l’anno 1875 ed il nome “Franciscus Ruggiero fecit opus”. Presente al suo interno un trittico in legno che rappresenta la Madonna con i profeti Elia ed Eliseo, nella parte inferiore il Battista, S. Michele e S. Alberto.
La statua della Vergine del Carmelo con Bambino venne commissionata solo nel 1876, opera di Luigi Caputo di Napoli realizzata in legno di tiglio. La chiesa rimase abbandonata dal 1653, anno della cacciata dei Carmelitani, al 1704 anno in cui il cardinale Orsini intervenne con generoose offerte in modo da riaprire l’edificio al culto.
La festa religiosa viene celebrata il 16 luglio con solenne messa e processione. VIDEO di Nunzia Panichella
*Di Lallo -giornalista, ricercatrice ed esperta di tradizioni popolari del Molise
*Piano -ideatrice del progetto e marketing -Terminus
Colli a Volturno: Michele Raddi illustra la storia dell’acquedotto romano di Venafro nel territorio collese
Estate di cultura e non solo a Colli a Volturno. L’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Emilio Incollingo propone un appuntamento assolutamente da non perdere fissato per giovedì 18 luglio con inizio alle ore 21 all’interno della sala consiliare comunale.
Per l’occasione è stato organizzato un convegno a tema dal titolo: “L’Acquedotto romano di Venafro nel territorio del comune di Colli a Volturno”. Il relatore unico dell’incontro sarà il professor Michele Raddi, storico ed archeologo collese, ed attualmente professore associato dell’Università Udayana di Bali – Indonesia.
Una serata “storica” per ricostruire la storia di questo importantissimo acquedotto romano che per lunghi tratti attraversa il territorio collese.