lunedì, Luglio 7, 2025
Home Blog Pagina 5658

Dimissioni del CdA/ le motivazioni

I componenti del Cda di Finmolise hanno rassegnato le dimissioni , il governatore Donato Toma unitamente a Paolo Verì, amministratore delegato hanno spiegato i motivi della decisione. In sintesi la decisione era già stata presa, in quanto le nomine del cda erano state fatte dall’ex persidente Paolo Frattura proprio a pochi giorni dalla fine della legislatura.

Cosa il presidente Toma contestò ritenendola “illegittima”. E mercoledì 10 luglio i soci hanno rimesso il mandato.

Commenti Facebook

Festival Teatro Popolare, 11 spettacoli al parco Eduardo De Filippo

Ventitré edizioni realizzate, migliaia di spettatori ogni anno e, per questa estate, un nuovo cartellone di 11 spettacoli bellissimi in 20 giorni: il Festival Nazionale del Teatro popolare e della tradizione di Campobasso si conferma, per numeri, qualità e consensi, uno degli eventi culturali più importanti non solo della città ma dell’intera regione.

Allargamento, commistioni e sodalizi: le novità introdotte quest’anno fanno dell’edizione 2019 un’edizione speciale, ricca di eventi. La rassegna, organizzata dall’associazione Il Nostro Quartiere San Giovanni nello splendido scenario del parco intitolato non a caso al più grande autore di teatro del Novecento italiano “Eduardo De Filippo” di Campobasso, è stata presentata nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta proprio al parco di via Lombardia. Con la presidente dell’associazione Carmen Gioia e il direttore artistico del Festival Lino D’Ambrosio, sono stati presenti il vicepresidente della Giunta regionale, Vincenzo Cotugno, assessore alla Cultura e il vicesindaco di Campobasso Paola Felice, assessore anche lei alla cultura. In apertura dell’incontro con la stampa proprio i due rappresentanti delle due istituzioni che sostengono il Festival hanno espresso la loro gratitudine agli organizzatori per quanto costruito negli anni all’interno del parco, valorizzato dalle iniziative ludico-culturali, assicurando il loro supporto.

La manifestazione vede come partner, oltre alla Regione, diverse associazioni culturali e i Comuni di Campobasso, Jelsi, Pietracupa e Tufara. Sul palco si alterneranno compagnie provenienti da vari comuni molisani, ma anche dalle regioni limitrofe. “Il teatro nel quartiere – hanno spiegato gli organizzatori –, è uno strumento di aggregazione e integrazione, crescita culturale che racchiude una forte valenza sociale. In questo contesto l’associazione Il Nostro Quartiere San Giovanni ha deciso di fare rete e di inserire, come elementi complementari del programma della rassegna, altri importanti eventi rappresentativi della tradizione popolare del Molise e significativi dell’impegno che la stessa associazione ha profuso in questi anni”.

E così quest’anno oltre agli spettacoli teatrali ci saranno il Diavolo di Tufara, il 3 agosto alle 20, e dopo la festa di Sant’Anna, l’esposizione di una traglia di Jelsi. Sarà inoltre organizzata nel periodo successivo alla chiusura del cartellone, una mostra fotografica retrospettiva che proporrà le immagini più belle degli ultimi anni. Altro elemento importante sarà l’apertura del festival, lunedì 22 luglio, lungo le vie del centro cittadino con gli sbandieratori e i musici della città di Lucera.

Il cartellone degli spettacoli invece prevede 11 commedie: “Il Medico dei pazzi” (Compagnia I Malriusciti di Campobasso) 22 luglio, “L’Avaro” (Compagnia Pietracatella 90) 24 luglio, “Come e cane e atte!” (Compagnia Sceme Sembre Nuje di Santa Croce di Magliano) 26 luglio, “Taxi a due piazze” (Compagnia Teatronuovo di Canosa di Puglia) 27 luglio, “Don Mimmo” (Compagnia La Formica di Castelnuovo della Daunia) 29 luglio, “Cornuti e contenti” (Compagnia Quelli che…il teatro di Nola) 30 luglio, “Tre iuorne e tiempe” (Compagnia 86Cento di Campobasso) 1 agosto, “Un giorno perfetto” (Compagnia I Filodrammatici di Napoli) 2 agosto, “Una pazza gita a Napoli” (Compagnia La Rotaia di Taranto) 3 agosto, “Natale in casa Cupiello (Compagnia Terza Classe di Campobasso) 5 agosto, “Le abbe coglie” (Compagnia La Banera di Oratino) 7 agosto, “Ecco la sposa” (Compagnia Amici Nostri di Castellana Grotte).

Commenti Facebook

Testamento (M5S): Codice Rosso/ Misure di contrasto ad ogni forma di violenza di genere

Il Codice Rosso è diventato Legge ed è stato approvato in via definitiva al Senato, con l’astensione di Pd e Leu. Le norme antiviolenza su donne e bambini diventano realtà concreta con nuovi reati, inasprimenti di pena e rafforzamento delle misure preventive.


“Uno Stato che si attiva immediatamente – spiega Rosa Alba Testamento (M5S) – è un segnale di civiltà e con l’approvazione definitiva di questa legge mandiamo un messaggio chiaro al paese: lo Stato difende le vittime, a ogni costo.

Queste nuove norme, frutto del grande lavoro del Ministro Alfonso Bonafede insieme alla Ministra Bongiorno e dei parlamentari del Movimento 5 Stelle, costituiscono una risposta concreta a una reale emergenza del Paese, una notizia rassicurante sia per chi subisce quotidianamente violenze sia per chi da questi episodi riceve un danno indiretto ma altrettanto doloroso.

Si allunga il tempo di denuncia: il termine per denunciare l’aggressore era di sei mesi ma con la Legge Codice Rosso diventa di un anno perchè dare tempo alla vittima per trovare la forza e il coraggio di denunciare è fondamentale e sappiamo bene quanto sia difficile compiere questo passo. Vogliamo proteggere i bambini: i piccoli che assistono ai maltrattamenti d’ora in poi verranno considerati vittime a tutti gli effetti.

Nel 2018 sono morte 106 donne, ammazzate quasi sempre dai loro partner. Un numero davvero altissimo, quasi una donna ogni 72 ore, e molte subiscono maltrattamenti che fanno male al corpo e all’anima. Una vera e propria emergenza sociale con la quale abbiamo cercato di porre rimedio con questa legge”.

Ecco in sintesi cosa cambierà:

  • velocizzazione dell’iter di acquisizione, prevenzione e difesa delle donne vittima di violenza;
  • Il magistrato avrà 3 giorni di tempo per ascoltare la vittima che denuncia;
  • pene per violenza sessuale che aumentano fino a 12 anni e nuove aggravanti;
  • introduzione di nuovi reati, come il revengeporn (basta impunità per chi rovina la vita di una persona lanciando nel fango del web sue immagini intime) e quello per punire la deformazione permanente del volto e i matrimoni forzati (quelli in cui una persona viene costretta con violenza, minacce o approfittando della vulnerabilità psichica o dello stato di necessità a contrarre matrimonio);
  • inasprimento delle pene e rafforzamento di misure preventive per la violenza sessuale, abuso sui minori, omicidio passionale, stalking.

Inoltre con la Legge Codice Rosso si introducono novità per prevenire:
-il reato di maltrattamento per il quale sarà possibile applicare le misure di controllo previste dal Codice Antimafia, come la “sorveglianza speciale”;

  • si estende l’uso del braccialetto elettronico a tutte le misure a tutela delle vittime di violenza di genere e chi non rispetta l’ordine di allontanamento o il divieto di avvicinamento rischia fino a 3 anni di carcere;
  • per i maltrattamenti contro i familiari o conviventi la reclusione passerà dagli attuali 2-6 anni e 3-7 anni.
Commenti Facebook

FlixBus investe sul Molise per l’estate Previsto fino a settembre potenziamento straordinario delle rotte verso la regione

Il Mezzogiorno possiede il 78% delle coste italiane, ospita i tre quarti del territorio appartenente a parchi nazionali e accoglie più della metà dei siti archeologici e quasi un quarto dei musei presenti nel Paese. Ciononostante, i dati diffusi da Istat nel novembre 2018 sul movimento turistico in Italia nell’anno precedente denunciano l’esistenza di un divario tra le potenzialità del territorio e le presenze turistiche effettivamente registrate: nel 2017, solo il 18% degli Italiani ha trascorso le proprie vacanze al Sud, a cui si aggiunge un 7% di presenze registrate nelle isole[1].

Da una ricerca svolta da ProDemos nel dicembre 2018, inoltre, emerge un profondo scollamento tra potenziale turistico e flussi di viaggiatori internazionali: nel 2017, infatti, «la spesa degli stranieri nel Mezzogiorno era pari ad appena il 15% del totale», a vantaggio del Nord Est e del Centro che risultano intercettare la maggior parte delle presenze turistiche straniere[2].

In linea con la volontà di livellare i divari evidenziati e promuovere il patrimonio culturale locale, FlixBus predispone, per tutta l’estate, un massiccio potenziamento delle frequenze sulle rotte verso il Sud, offrendo ai propri passeggeri una soluzione ancora più capillare per raggiungere non solo le principali città del Mezzogiorno, ma anche borghi meno conosciuti e destinazioni balneari minori. Dalle colline del Sannio nel Beneventano ai Monti Iblei in Sicilia, passando per la Valle d’Itria in Puglia e il Parco del Pollino, tra Basilicata e Calabria, il leader europeo della mobilità su gomma incrementa la sua offerta. Nell’ambito di tale potenziamento, cresce anche l’offerta estiva per il Molise, dove FlixBus collega quattro città.

«Il Sud Italia rappresenta un territorio dalle potenzialità infinite, dal patrimonio tanto immenso e variegato quanto spesso poco valorizzato, complice un gap infrastrutturale che penalizza soprattutto certe aree. Di qui, la decisione di contribuire alla sua riscoperta, potenziando il nostro servizio, già capillare e accessibile a tutte le tasche, per ristabilire un legame tra i passeggeri e il territorio, non soltando agevolando i flussi verso le maggiori città del Mezzogiorno, ma anche incentivando la scoperta di località minori di bellezza inaspettata ancora poco note ai più», afferma Andrea Incondi, Managing Director di FlixBus Italia.

Tutti i potenziamenti per l’estate in Molise, in ciascuna delle due province

·        Campobasso

Per veicolare con maggior facilità i flussi turistici verso il capoluogo e la Val Biferno, FlixBus potenzia innanzitutto i collegamenti con Campobasso e Bojano, aumentando il numero di mezzi sulle relazioni con Firenze, Roma e il Gargano. Campobasso rimane inoltre connessa con varie altre grandi città, tra cui Milano, Torino e Bologna, come anche Termoli, che grazie alla predisposizione di corse aggiuntive sui collegamenti con il Nord, il centro Italia e la Puglia potrà accogliere nuovi bagnanti in arrivo, fra le altre, da Roma, Firenze, Bari e Lecce.

·        Isernia

Il potenziamento delle linee in arrivo nel Molise da Firenze, Roma e dalla Puglia coinvolge anche Isernia, raggiungibile inoltre da svariate altre città importanti del centro e del sud Italia, tra cui Pescara, Napoli e Salerno, oltre che da Bologna, Rimini, Ancona e Siena, con benefici per il territorio circostante che potrà giovare dell’arrivo di nuovi visitatori.

Commenti Facebook

L’ Associazione Culturale Musicale Punto di Valore ha festeggiato i suoi primi 10 anni di attività

Con il concerto svolto a Termoli dal Quintetto Storie in tango, in occasione delle Festività della Madonna del Carmelo, l’Associazione Culturale Musicale Punto di Valore ha festeggiato nel migliore dei modi i suoi primi 10 anni di attività, realizzando l’evento n.100 dalla sua fondazione.

Il Presidente Rocco Cannarsa e i direttori artistici Alessandro Di Palma, Basso Cannarsa e Gianluca De Lena colgono l’occasione per ringraziare il caloroso pubblico che ha seguito sin dall’inizio, nel 2009, tutte le manifestazioni realizzate dall’Associazione, i tanti musicisti rigorosamente molisani che collaborano all’interno dell’Associazione stessa e i genitori degli oltre duecento ragazzi che hanno creduto nel progetto dell’Orchestra giovanile, del Coro femminile e del Piccolo Coro Voci Bianche in questi anni di concerti e di primi premi vinti nei più importanti concorsi musicali nazionali.

Ma l’attività non si ferma qui: già questa sera, 19 luglio, infatti, un nuovo prestigioso evento a Napoli con il concerto del Quintetto Storie in Tango presso la Fondazione Banco di Napoli, presso la sede in Via dei Tribunali.

Il prossimo 11 agosto il quintetto, che esegue un programma monografico dedicato al grande compositore argentino Astor Piazzolla, sarà di nuovo di scena a Termoli, in piazza Cattedrale, nell’ambito del cartellone dell’Estate Termolese 2019.

Commenti Facebook

Sevel di Atessa, la denuncia di Uilm: no ad aumento tariffe bus per i lavoratori pendolari del Molise

FOTO DI REPERTORIO

“La Regione Molise tartassa i lavoratori pendolari occupati alla Sevel di Atessa e nelle altre fabbriche della Val di Sangro”. Questa la denuncia della Uilm Chieti-Pescara e della Rsa Uilm Sevel in merito alla legge regionale del Molise, la n.4 del 2019, che ha aumentato del 40% le tariffe per abbonamenti e biglietti degli autobus “a scapito e sulle spalle di tutti i lavoratori pendolari che ogni giorno usufruiscono del trasporto pubblico”.

“Tantissimi sono i lavoratori molisani occupati in Sevel e nelle fabbriche della Val Di Sangro – spiega Uilm in una nota – che con enormi sacrifici affrontano un viaggio di 4 ore al giorno per portare a casa uno stipendio, sostenendo l’economia di una regione che non solo non offre opportunità di lavoro, ma si dimostra sorda agli appelli e indifferente alle necessità dei cittadini.

Il trasporto pubblico molisano è stato più volte oggetto di cronache e denunce per i disservizi che i lavoratori quasi quotidianamente devono subire, ma nonostante questo si aumentano i costi”.

Commenti Facebook

A Castelbottaccio la mostra ‘Les Dogon’del fotografo milanese Massimo Allegro

A Castelbottaccio in esclusiva per il Molise la mostra ‘Les Dogon’del fotografo milanese Massimo Allegro. L’iniziativa è promossa dal circolo neoilluminista ‘Donna Olimpia Frangipane’. Sarà possibile visitare la mostra dal 20 luglio al 4 agosto orari: 17:00¸:00.
‘Les Dogons’, in , mostra la vita quotidiana dell’ultimo popolo di contadini-guerrieri d’Africa che dal XIV secolo vive in Mali, ai piedi della falesia di Bandiagara, l’imponente parete rocciosa lunga 250 km, sulla quale si trovano la gran parte dei villaggi Dogon.
Dopo numerosi viaggi Massimo Allegro, in questi scatti, racchiude il suo prezioso lavoro di reportage che mostra la cultura ricca e complessa dei Dogon dove tutto è fatto ancora a mano e dove la conoscenza, le tradizioni e le credenze sono ancora tramandate a voce dagli anziani dei villaggi.
Massimo Allegro, classe 1963, è nato a Milano dove attualmente vive e lavora. Nel 2014 la FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) gli ha conferito l’onorificenza AFI (Artista Fotografo Italiano).
Predilige i lavori di reportage che ben si conciliano con la sua seconda passione: viaggiare.
Dai suoi viaggi e dai suoi scatti, che catturano le emozioni, le vite e i bisogni dell’Uomo, emergono le culture dei popoli che ha incontrato e che ha racchiuso in numerose mostre fotografiche: ‘Les Dogon’, ‘Passione India’, ‘Burma’, ‘Vietnam cultura di riso e bambù’.

Domenica 20 luglio ore 18:30, in via Roma 28, verrà inaugurata con la partecipazione dello stesso autore, la mostra ‘Les Dogon’del fotografo milanese Massimo Allegro.

Commenti Facebook

cammina, Molise! XXV Edizione che vedrà la partecipazione di oltre 300 marciatori

Lunedì 22 Luglio c.a., a Campobasso, alle ore 10,30 presso l’Auditorium, Fondazione Molise Cultura, palazzo Ex GIL, via Milano n°11, si terrà una conferenza stampa per la presentazione ufficiale del programma relativo alla XXV Edizione di Cammina, Molise!, che vedrà la partecipazione di oltre 300 marciatori.


Nel suo XXV° anniversario, ancora una volta, la manifestazione sarà dedicata ai borghi ed alle terre molisane, perchè diventino presto terre di cammino per attivare un auspicato turismo mitigato che serva da volano per lo sviluppo delle aree interne della nostra regione.

Tutti i marciatori di Cammina, Molise!, provenienti da ogni parte d’Italia e diventati molisani d’adozione, hanno imparato ad apprezzare e, nello stesso tempo, ad amare la natura, la storia e la cultura delle nostre terre; molisani d’adozione che hanno capito che quella natura, quella storia e quella cultura vanno preservate perché rappresentano la vera ricchezza di quel Territorio, come ben sanno i nostri molisani emigrati nelle varie parti del mondo ed in particolare in Argentina, con i quali organizzeremo per il 2020 la VI° Edizione del “Cammina, Molise! in Argentina” a Mar del Plata.

Questa presa di coscienza è il messaggio che il Cammina, Molise! ha portato in giro nei tanti borghi attraversati in tutti questi anni, passati così in fretta.
Contiamo sulla partecipazione attiva dei “media” per una efficace diffusione del programma di questa manifestazione che quest’anno supera i 25 anni, fatto raro in Molise per un evento nato dal lavoro volontario, appassionato e pieno di sacrifici di tante persone.

Commenti Facebook

“Incontro con le auto di ieri”, al via la XVII^ edizione della manifestazione

“Incontro con le auto di ieri”: Ai box di partenza la XVII^ edizione della manifestazione organizzata dall’Associazione Gruppo Auto Classiche “IL SORPASSO” che avrà luogo a Bojano (CB) dal 2 al 4 agosto 2019.


“”Da sempre le auto ci regalano emozioni! Quanti sogni…quanti ricordi…” è lo slogan che da anni accompagna l’associazione; si è giunti alla XXVII^ edizione, e l’apprezzamento riscosso in questi anni è sottolineato dal numero di appassionati cresciuto nel tempo, molti dei quali fedelissimi frequentatori dell’evento, in gran parte provenienti da fuori regione.


Come da tradizione, la manifestazione è mirata soprattutto alla scoperta di luoghi storici e paesaggistici del Molise al fine di far ammirare ed apprezzare la ricchezza e la varietà dei contenuti naturali, paesaggistici e gastronomici della nostra Regione. Relax, cultura e divertimento sono le parole d’ordine su cui l’associazione ha realizzato il programma della tre giorni matesina.

Anche quest’anno, la località di Campitello Matese sarà il luogo che ospiterà gli equipaggi provenienti da fuori regione e dove si terranno anche spettacoli folkloristici che intratterranno gli ospiti della manifestazione. Tra i numerosi appuntamenti, spicca, nella giornata di sabato 3 agosto, la visita alla “Fonderia Marinelli” ad Agnone (IS) con l’esposizione delle auto in Piazza Unità d’Italia, e come di consuetudine, nella giornata di domenica 4 agosto, l’esposizione di tutte le autovetture partecipanti all’evento, in Piazza Roma a Bojano.
Nell’occasione sarà ricordato il dott. Giacomo Roccatagliata, recentemente scomparso. Il dott. Giacomo Roccatagliata, protagonista indiscusso nel panorama delle auto storiche, è stato per anni esponente di spicco dell’ASI, rivestendo cariche di consigliere e vice presidente. Nel 1972 fonda il CAMEC di Santa Maria Capua Vetere (CE), club federato ASI di cui era il presidente onorario. Nel passato, ha anche rivestito la carica di consigliere dell’Automobile Club di Caserta.


Il programma dettagliato della tre giorni Boianese http://www.gruppoilsorpasso.it/

Commenti Facebook

Acqua pubblica/Federico: La norma è pronta, la Lega ci dica chiaramente se vuole applicare il Contratto di Governo

Luigi Di Maio ha ricordato alla Lega l’urgenza di una legge sull’acqua pubblica. Da troppo tempo l’Italia – afferma il deputato molisano del M5S Antonio Federico, Segretario della Commissione Ambiente – è in emergenza idrica e il modello di gestione attuale ha mostrato tutte le sue falle, tra reti colabrodo e infrastrutture obsolete. Ora ci sono tutti i presupposti per approvare il provvedimento in tempi brevi.

In questi mesi il MoVimento 5 Stelle si è impegnato a reperire fondi per le infrastrutture, ora stanziati, ma anche a mettere in piedi un modello di sistema idrico integrato che tenesse in mano pubblica le scelte strategiche e gestionali.
La legge è una vera e propria riforma di sistema, – continua Federico – anche perché disegna un modello di gestione che dal livello nazionale si dirama progressivamente sul livello locale, coinvolgendo sindaci e cittadini.

La norma è pronta e con gli ultimi aggiornamenti risponde a tutte le esigenze emerse in questi mesi. La Lega, però, deve dirci chiaramente – conclude il parlamentare – se davvero vuole realizzare la volontà espressa dagli italiani con il referendum del 2011 e applicare il Contratto di governo.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli