martedì, Maggio 6, 2025
Home Blog Pagina 4

Banca Mediolanum, nasce ‘Grandi Patrimoni’ ecosistema servizi private banking per grandi famiglie

(Adnkronos) – Banca Mediolanum “con il 2,5% di clienti che vale oltre 42 miliardi di euro di masse totali e contribuisce per per oltre 1/3 della raccolta netta totale e una posizione tra i primi dieci operatori nel segmento del private banking in Italia, lancia 'Grandi Patrimoni', un nuovo ecosistema di servizi di private banking con il quale punta a rafforzare ulteriormente il proprio ruolo nel panorama italiano del private banking, intercettando i bisogni di una fascia di clientela sempre più centrale nella crescita e nella stabilità del sistema finanziario del Paese". Ad annunciarlo Stefano Volpato, direttore commerciale di Banca Mediolanum , durante la convention annuale in corso a Torino osservando che in Italia "ci sono oltre 900 mila famiglie con patrimoni superiori ai due milioni ce ne sono 70mila con patrimoni superiori ai 5 milione ce ne sono 46mila con patrimonio ben oltre i 10 milioni". "Sono imprenditori, professionisti, famiglie con esigenze complesse che richiedono soluzioni evolute e soprattutto un interlocutore di fiducia capaci di accompagnarli nel tempo", ha aggiunto Volpato ricordando che “e’ dal gennaio 2024 che stiamo lavorando ai Grandi Patrimoni perché abbiamo chiaro che quello che vogliono le persone e’ qualcuno che si assuma la responsabilità, che si occupi della loro vita e mentre qualcuno altro legittimamente si occupa di risico noi vogliamo restare dove siamo sempre stati, vicino alle persone perché quando le persone che ci hanno dato fiducia si dovranno confrontare con le discontinuità della vita non vincerà chi avrà costruito la torre più alta ma chi avrà le radici più profonde”. Grandi Patrimoni, è stato spiegato, si rivolge ai clienti che abbiano aderito al servizio di consulenza evoluta Wealth Care Premium, cuore dell'approccio integrato della Banca con l’obiettivo di offrire un'esperienza di gestione patrimoniale personalizzata, in grado di coniugare protezione, valorizzazione e pianificazione a lungo termine, attraverso una sinergia tra il proprio Wealth Advisor, Private e Family Banker di fiducia e i team specialistici di Wealth Management, Investment Banking e Mediolanum Fiduciaria.  Accanto ai servizi già esistenti, l’offerta si arricchisce del Family Office Report, una fotografia integrata e dinamica del patrimonio complessivo, utile per monitorare l’avanzamento degli obiettivi e ricalibrare il piano strategico nel tempo, di Casseforti di Famiglia, una mappatura dettagliata del patrimonio immobiliare delle holding familiari, per una lettura più trasparente e consapevole della propria ricchezza reale, di Family Governance, un supporto alla definizione del piano di obiettivi attraverso l’analisi della documentazione societaria e della struttura di governo familiare.  E, ancora, di Report Scenario di Mercato, una nuova pubblicazione periodica per contestualizzare la strategia patrimoniale alla luce del contesto macroeconomico e dei trend globali, di Soluzioni di investimento, accesso a fondi alternativi selezionati tra i migliori gestori globali specializzati in private markets; a una gamma ampliata di gestioni patrimoniali My Style Wealth con nuove linee di titoli ed Etf e alla creazione di Certificate su misura, di Linee di finanziamento a condizioni vantaggiose e operazioni di credito speciali è l’Introduzione del contratto Wealth Care Premium per il Risparmio Amministrato.  Tutte le nuove soluzioni dedicate ai Grandi Patrimoni saranno identificabili grazie a un logo distintivo, presente fin dal naming dei prodotti di investimento e credito creati ad hoc per questo segmento. Per rafforzare il posizionamento e consolidare la visibilità dell’iniziativa, da maggio a settembre è prevista una campagna pubblicitaria nazionale, con uscite sui principali quotidiani generalisti ed economici, riviste di settore e pubblicazioni dedicate al mondo degli alto-spendenti. Il piano media sarà completato da maxi-affissioni nelle città chiave, dove sono già attivi gli spazi brandizzati Grandi Patrimoni pensati per offrire un’esperienza esclusiva e altamente personalizzata. In questa prima fase di lancio, gli spazi dedicati si trovano in location iconiche: Palazzo Biandrà a Milano, Via dei Due Macelli a Roma, Padova, Bologna e Napoli. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Royal Family insieme ai veterani nel Giorno della Vittoria in Europa

(Adnkronos) – Re Carlo, la regina Camilla, i principi William e Kate e i loro figli si sono affacciati dal balcone di Buckingham Palace per assistere al passaggio delle Frecce Rosse nell'80esimo anniversario del Giorno della Vittoria in Europa. Sotto ai loro sguardi, sulla piazza antistante il Palazzo, lungo il Mall e sulle vie che conducono alla residenza ufficiale del sovrano, una folla enorme si è radunata per assistere alla celebrazione, dopo aver preso parte alla parata militare. In prima fila, sotto al balcone, hanno preso posto alcuni cadetti e veterani dell'esercito, sui palchi vip dove poco prima sedeva assieme a loro la famiglia reale prima di entrare nel Palazzo per assistere al sorvolo.  Assieme alle Red Arrows, hanno sfrecciato nei cieli di Londra anche due bombardieri Lancaster, due jet Typhoon, un aereo da pattugliamento marittimo Poseidon e l'enorme C-17 Globemaster III. Al passaggio delle Frecce, la banda ha intonato l'inno nazionale, mentre i reali sono stati fotografati con le teste rivolte verso il cielo per osservare il passaggio degli aerei. Il sorvolo è stato completato in 5 spettacolari minuti sopra il centro della capitale inglese, ma per realizzare lo spettacolo è stato necessario radunare velivoli provenienti dalle basi della Raf sparse in tutto il Paese. Le Frecce Rosse sono passate per ultime, lasciando nel cielo scie di vapore rosso, bianco e blu, i colori della Union Flag, la bandiera britannica.  —internazionale/royalfamilynewswebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Nel bosco con mamma e papà : la cooperativa Usconium in visita al CEA Fantine di Campomarino

Passeggiare nel bosco con mamma e papà offre ai bambini un momento di vera e propria educazione alla
natura e uno spunto per attività divertenti da fare.
Il CEA e il bosco Fantine offrono in questa stagione una natura piena di colori, di paesaggi, e profumi
straordinari da godere appieno immersi in un caleidoscopio di sensazioni. Proprio una semplice passeggiata
nel bosco può diventare una vera attrattiva per il relax delle famiglie e un importante momento di
condivisione ed educazione alla natura per i nostri bambini.
Le famiglie hanno trovato un magico percorso sulle tracce dei folletti del bosco, i bambini si sono ritrovati a
fare i pittori con foglie, fiori, terra, legnetti e conchiglie un’attività divertente e con un messaggio
importante: l’unicità e la diversità che la natura ci offre.
Eh sì perché i materiali naturali, a differenza dei giochi comprati, colorati e pieni di luci e suoni, non hanno
una forma definita, possono trasformarsi in quello che il bambino vuole vederci. Sono uno stimolo alla
fantasia, alla libertà di creare. E poi, il Re della foresta, l’albero innamorato, le tracce della volpe e del lupo
e poi ancora i gruccioni che vengono a salutare. Una esperienza unica per mamma, papà e bambini.
Tutti hanno lasciato da parte, almeno per qualche ora i dispositivi digitali, ed hanno ripreso invece la piena
connessione con la famiglia, con i figli, con le altre persone e con la meravigliosa natura del CEA Fantine.
Un grazie particolare alla Dott.ssa Carla Ondesca che ha detto: “sono felicissima per la giornata di oggi,
cosa può esserci di più bello di una giornata intera passata nel bosco, a divertirsi e rilassarsi insieme alle
proprie figlie e figli? Tutti noi, grandi e piccini, abbiamo fortemente bisogno di condividere qualche
momento di totale libertà, contatto e allegria, tra volontari capaci e in mezzo ad una natura straordinaria e
ricolma di biodiversità”.

Commenti Facebook

Omicidio a Bergamo, sorella Riccardo Claris: “E’ stato colpito a caso, nessuno scontro finito male”

(Adnkronos) – Riccardo Claris "non ha alzato le mani con nessuno e questo è certo. Quindi mi fa parecchio arrabbiare leggere che c'è stato 'uno scontro finito male', perché dalle constatazioni delle forze dell'ordine molto probabilmente è stato colpito a caso alle spalle mentre tornava a casa". Lo scrive Barbara Claris, sorella del 26enne ucciso con una coltellata a Bergamo nella notte tra sabato e domenica, in una storia pubblicata sul profilo della sua attività. "Saluto il mio Ricky indignata per una società che ha perso il senso dell'umanità. Ha perso l'empatia, i valori fondamentali, il rispetto per la vita, per il lutto, per tutto", scrive Barbara Claris. "Lo dimostriamo sempre di più, zero pazienza, liti, deliri, morti, ma anche giornalisti pressanti, commenti idioti, invenzioni solo per i click, nessuno che si degni di chiudere la bocca e rispettare chi come me gli voleva bene sul serio", scrive la sorella del 26enne ucciso. "Cresciamo generazioni di disagiati che se non sanno come replicare a parole, di persona e non su questi fantastici schermi, salgono a casa scendono armati e ammazzano, alle spalle", aggiunge Barbara Claris, che conclude: "Mai riuscirò ad accettare che si possa venir uccisi così". E' stata fissata per domani pomeriggio l'udienza di convalida dell'arresto in flagranza per omicidio di Jacopo De Simone, il 18enne sospettato di aver colpito alla schiena con una coltellata mortale Riccardo Claris. Al giovane il pm Guido Schininà e il procuratore di Bergamo Maurizio Romanelli – a quanto si apprende – contesteranno anche l'aggravante dei futili motivi.  L'omicidio – secondo quanto ricostruito dagli inquirenti – sarebbe partito da una lite scoppiata in un bar di Borgo Santa Caterina tra due piccoli gruppi di tifosi interisti e atalantini. Ma per chiarire del tutto la dinamica che ha portato poi all'accoltellamento mortale di Claris in via dei Ghirardelli, sotto casa di De Simone, i carabinieri del nucleo investigativo di Bergamo da ieri stanno sentendo gli amici di vittima e arrestato.  A far luce sull'omicidio sarà nei prossimi giorni anche l'autopsia sul corpo del 26enne tifoso atalantino, portato nell'obitorio dell’ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo. A poca distanza dal corpo del giovane, in via dei Ghirardelli, vicino allo stadio, sono stati ritrovati sia la lama che il manico del coltello in ceramica utilizzato per colpire a morte Claris. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Sanità, ogni 8 minuti un morto per arresto cardiaco, progetto ‘Più formi più salvi’

(Adnkronos) – Ogni 8 minuti, una persona muore in Italia per arresto cardiaco. Un dato drammatico che chiama all’azione immediata. Giovedì 1° maggio la rivista medica Jama ha dedicato la sua pagina di divulgazione per i pazienti all’arresto cardiaco nei giovani adulti in buona salute apparente. Il messaggio è chiaro: la sopravvivenza dipende dalla prontezza dei testimoni. L’articolo sottolinea l'importanza vitale di praticare tempestivamente le manovre salvavita, come la rianimazione cardiopolmonare (Rcp) e l’uso del defibrillatore (Dae). Uno dei momenti chiave per impararle potrebbe diventare il percorso per conseguire o rinnovare la patente di guida, come già previsto in diversi Paesi europei e sostenuto dall’European Resuscitation Council (Erc) presso il Parlamento europeo.  Più cittadini formati = più vite salvate. È questo lo slogan alla base dell’iniziativa 'Più Formi, Più Salvi', promossa dall’associazione non profit di promozione sociale Cardiosecurity Aps, fondata dal cardiologo toscano dell’Azienda Usl Toscana Nord-Ovest dott. Fabio Costantino, e sostenuta da numerose società scientifiche, tra cui Siaarti, Simeu, Gise e Sin. "Formare tutti i neopatentati e coloro che rinnovano la patente fino ai 60 anni con un corso BLS-D semplice ed essenziale – afferma Costantino – consentirebbe di proteggere in modo diffuso e continuo il bene più prezioso: la vita". I tassi "di sopravvivenza all'arresto cardiaco sono bassi – si legge nell'articolo di Jama – ma aumentano per coloro che hanno assistito ad un arresto cardiaco e ricevono un trattamento tempestivo con rianimazione cardiopolmonare (Rcp) o l'uso di un defibrillatore semiautomatico esterno (Dae). I testimoni di un arresto cardiaco devono chiamare il Nue o Numero unico di emergenza, iniziare immediatamente la Rcp e, appena disponibile, utilizzare un Dae". Il 112 è il Numero unico di emergenza valido in tutta l’Ue. L’Irc (Italian resuscitation council), società scientifica che da oltre trent’anni promuove la cultura della rianimazione seguendo le linee guida Eec, di cui è partner italiano, ha aderito da tempo al progetto 'Più Formi, Più Salvi'. "Siamo orgogliosi che Irc viaggi con Cardiosecurity Italia per ridurre le morti cardiache improvvise – sottolinea Costantino – Solo con l’aiuto dei cittadini possiamo vincere questa sfida: senza di loro, anche i sanitari sono impotenti. Irc, riferimento per tutti i professionisti della salute che si occupano di rianimazione cardiopolmonare, è da sempre attento al mondo ‘laico’, ossia alla popolazione generale".  "Unire forze così qualificate è fondamentale – sottolinea Andrea Scapigliati, presidente di Irc e direttore Uoc Cardionaestesia e Terapia Intensica Cadiochirurgica del Policlinico Gemelli Roma – Ogni occasione per informare e formare cittadini moltiplica la possibilità di salvare vite. L’iniziativa legislativa proposta dal dott. Costantino si affianca a quanto introdotto dalla Legge 116/2021 e punta a creare un sistema di intervento immediato che coinvolga tutta la popolazione. Irc lavora in questa direzione già dal 2013 con la settimana nazionale “Viva!” del 16 ottobre". "Il valore di questo progetto – rimarca Elena Giovanna Bignami, presidente nazionale di Società italiana di anestesia, analgesia, rianimazione e terapia intensiva (Siaarti) e direttore Uoc Anestesia e Rianimazione dell’AOU di Parma – sta nella possibilità di una formazione semplice, accessibile e uguale per tutti. Poche nozioni, ma chiare e condivise: un linguaggio comune che fa risparmiare tempo, e quindi salva la funzione dei nostri organi, primo tra tutti il cervello".  "Rendere obbligatorio il corso BLS-D per chi prende o rinnova la patente è un atto concreto e rivoluzionario – osserva Daniela Aschieri, cardiologa, direttore Dipartimento Medicine specialistiche, direttore dell’Unità Operativa di cardiologia e Utic dell’ospedale di Piacenza e presidente del Progetto Vita – Formare milioni di cittadini a intervenire nei primi minuti può fare la differenza tra la vita e la morte. La cultura della rianimazione deve diventare parte della cittadinanza attiva. È il momento di agire. Yuo can!. Il 'Progetto Vita' a Piacenza è stato il primo progetto Europeo di 'defibrillazione precoce' sul territorio per prevenire la morte improvvisa dovuta ad arresto cardiaco". L’Italia "può diventare la prima nazione al mondo a formare così tante persone contro la prima causa di morte. Mi rivolgo ai ministri della Salute, delle Infrastrutture e dei Trasporti, e al presidente del Consiglio: accelerare l’iter legislativo è un traguardo di valore sociale, etico e civile" conclude Costantino.  In Europa, ogni giorno circa 1000 persone muoiono per arresto cardiaco – come se due Jumbo jet si schiantassero. Moltissime altre presentano danni neurologici irreversibili causati dal ritardo dei soccorsi. I primi minuti sono essenziali, sono vitali: ogni minuto perso riduce del 10% le probabilità di sopravvivenza. Ogni secondo può fare la differenza – raccomandano gli esperti – In Italia, ogni giorno 180 persone muoiono per arresto cardiaco. 1 ogni 8 minuti. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Rosso: su Otb ”pronti per quotazione, aspettiamo i mercati’

(Adnkronos) – Otb procede con il progetto della quotazione in Borsa. “Siamo prontissimi” ha detto Renzo Rosso, il fondatore e presidente di Otb, a margine della presentazione del bilancio di sostenibilità 2024 a Milano. “Quando i mercati saranno pronti, noi lo siamo già – ha spiegato Rosso -. Penso sia giusto per la trasparenza, la successione e per avere un'azienda ancora più solida”.  Quanto alla possibilità che l’ipo sia a Milano, Rosso ha precisato: “Se sarà, penso proprio di sì”. L’amministratore delegato del gruppo, Ubaldo Minelli, ha quindi osservato: “Non aver debiti, e per il signor Rosso non aver soci, dà una grande libertà anche nella scelta dei tempi”. —finanzawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Valentino Rossi, il battesimo della seconda figlia: la cerimonia in riva al mare

(Adnkronos) –
Valentino Rossi e Francesca Sofia Novello hanno festeggiato il battesimo della loro seconda figlia, Gabriella, nata lo scorso 4 gennaio. Con un post condiviso su Instagram, la compagna del campione motociclistico ha condiviso alcuni degli scatti realizzati durante la cerimonia e il pranzo con gli invitati.  La cerimonia per la piccola Gabriella si è svolta in chiesa ieri, domenica 4 maggio, con gli amici e i parenti della coppia. Dopo il rito, i festeggiamenti si sono svolti in una lussuosa location con vista mare, curata nei minimi dettagli: dalla confettata ai segnaposto, tutto addobbato con il rosa e il bianco panna.    Protagonista dei festeggiamenti anche la prima figlia di Valentino e Francesca, la piccola Giulietta che ha 3 anni. "Tu sei meravigliosa amore mio", ha scritto mamma Francesca a corredo di uno scatto che ritrae di spalle Giulietta. La primogenita ha indossato un vestitino lungo fino alle ginocchia con un enorme fiocco sulla schiena in color avorio, abbinato a quello della sorellina Gabriella e della mamma Francesca. Dettaglio che non è passato inosservato sui social: "Che belli, tutti con un look coordinato", ha commentato un utente sotto gli scatti condivisi sui social.    —spettacoliwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Rai taglia il compenso a Simona Ventura dopo l’ok all’Isola dei Famosi

(Adnkronos) – Il ritorno all''Isola dei Famosi', in veste di opinionista, è costato a Simona Ventura un taglio dei compensi, previsti nel suo contratto con la Rai. Lo apprende l'Adnkronos da ambienti televisivi. La conduttrice, infatti, per fare 'L'Isola' ha rinunciato alla realizzazione dell'adventure game 'L'ignoto' che avrebbe dovuto andare in onda nel prime time di Rai2 in autunno. Nel contratto di Ventura con Rai era previsto un suo impegno di prime time, oltre a 'Citofonare Rai2'. Di qui la decisione della Rai di decurtare il contratto dopo aver dato l'ok al suo impegno nell'Isola. Altra condizione, posta dalla Rai, è che 'L'Isola dei Famosi' non vada in onda di lunedì perché sarebbe troppo vicino a 'Citofonare Rai2', in onda di domenica. La conduttrice aveva già chiesto e ottenuto una deroga per poter essere ospite fissa al 'Tavolo' di 'Che Tempo Che Fa' in questa e nella prossima stagione.  —spettacoliwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Subito.it: ‘cresce l’usato, nel 2024 raggiunti 27 mld’

(Adnkronos) – Nel 2024 l’usato ha conquistato un posto sempre più rilevante nelle abitudini degli italiani: il 63% della popolazione ha dichiarato di aver acquistato o venduto oggetti usati, registrando una crescita di 3 punti percentuali rispetto al 2023. Un trend in costante ascesa fin dalla prima rilevazione del 2015 (quando erano il 44%), che oggi segna l’affermarsi della second hand come scelta di consumo di maggioranza. L’undicesima edizione dell’Osservatorio Second Hand Economy, realizzata da Bva Doxa per Subito, fotografa l’evoluzione della compravendita dell’usato, ormai radicata nel comportamento degli italiani come economia distribuita, alternativa e circolare. L’anno passato la second hand è stato il terzo comportamento sostenibile più praticato dagli italiani, 27,2 milioni di persone solo nel 2024. Il valore economico generato dalla second hand economy ha toccato livelli da record raggiungendo 27 miliardi di euro (+1 mld vs 2023), pari all’1,2% del pil italiano. Rispetto al totale del valore generato, ben 14,4 miliardi di euro (54%, +4 p.p. vs 2023) provengono dalla dimensione online, che per la prima volta supera l’offline anche a valore. Una crescita continua che si aggiunge all’aumento dell’adoption: l’online è utilizzato da 7 italiani su 10 (69%) soprattutto perché più veloce e con una scelta più ampia (49%), nonché disponibile 24/7 e gestibile ovunque (47%). “L’online quest’anno ha superato l’offline anche a valore, e non solo per adoption, con una crescita di 1,4 miliardi anno su anno – sottolinea Giuseppe Pasceri, ceo di Subito.it -. Un trend che prosegue dal 2014 e che ci porta ad affermare che la second hand continuerà a crescere, grazie all’esperienza sempre più simile all’e-commerce che fornisce una risposta veloce e sicura ai bisogni quotidiani”. Una conferma data anche dai dati interni di Subito: “Solo nel 2024 abbiamo avuto una media 2,6 milioni utenti attivi in piattaforma ogni giorno (+5,7% vs 2023), dato che vediamo crescere nel primo trimestre del 2025 fino a raggiungere punte di oltre 2,8 milioni”. Guardando alle categorie, la più significativa per valore resta quella dei ‘veicoli’, con 10,8 miliardi di euro e un trend sostanzialmente stabile rispetto al 2023. Segue ‘casa & persona’, che genera 7,3 miliardi di euro, mostrando una costante crescita. Gli articoli di ‘elettronica’ raggiungono i 5,2 miliardi, in aumento del 6%, mentre chiude la classifica la categoria ‘sport e hobby’ a 3,1 miliardi. Le categorie in cui si compra di più online sono: ‘casa & persona’ (76%, +4 punti percentuali rispetto al 2023), ‘sports & hobby’ (57%, +2 punti percentuali rispetto al 2023), ‘elettronica’ (43%) e ‘veicoli’ (23%). Nella top 3 dei prodotti più comprati online spicca ‘abbigliamento & accessori’, che registra una crescita decisa, passando dal 22% al 43% in cinque anni, ‘libri & riviste’ (31%) e ‘arredamento & casalinghi’ (25%). Anche per la vendita, la fotografia è molto simile sia in fatto di categorie che di prodotti. Tra le categorie, ‘casa & persona’ mantiene il primo posto con il 79%, seguita da ‘sports & hobby’ (41%), ‘elettronica’ (32%) e ‘veicoli’ (14%). Nella top 3 dei prodotti più venduti, anche in questo caso, la classifica vede ‘abbigliamento & accessori’ al primo posto (49%, con la stessa tendenza di crescita mostrata nell’acquisto, passando dal 28% al 49% in cinque anni), ‘arredamento & casalinghi’ (25%) e ‘libri & riviste’ (21%). Le motivazioni che spingono gli italiani a scegliere la second hand come alleata sia per gli acquisti che per le vendite rimangono stabili rispetto a quanto emerso nel 2023, ma crescono le motivazioni legate al risparmio per chi acquista (61%, +4 p.p.), e quelle legate alla riduzione degli sprechi (42%, + 6p.p.) e al guadagno (37%, + 4p.p.) per chi vende. Se guardiamo invece ai valori associati alla second hand, “dare valore alle cose” e non sprecare emerge nel 2024 al primo posto (55%), attribuendo quindi un significato forte di circolarità a questa economia, e superando, seppur di poco, la “sostenibilità” (54%) che storicamente era al primo. Cresce poi anche il numero di intervistati che reputa la second hand una “scelta attuale e intelligente” (49%) e chi la vede come un’opportunità di “guadagno/risparmio” (42%). Quest’ultimo non è solo un driver in crescita, ma diventa un valore intrinseco non più solo per i più giovani (GenZ), ma anche per le altre generazioni. Il 58% degli italiani ha dichiarato che acquistare usato ha contribuito alla salute del bilancio familiare, con un risparmio medio percepito rispetto al nuovo del 42%. Sul fronte dei venditori, solo il 14% ha registrato un impatto significativo sulle proprie entrate annuali, in linea con il guadagno medio che nel 2024 si è attestato a quota a 820 euro, per il 52% messi da parte per sostenere concretamente il bilancio familiare. “La sostenibilità ambientale resta un valore importante associato all’economia dell’usato, ma allo stesso tempo vediamo emergere forte la sostenibilità sociale ed economica di questa pratica – rimarca Pasceri -. Non sprecare, dare valore alle cose diventa un elemento fondamentale: la circolarità virtuosa di questa economia si affianca al guadagno o risparmio che è capace di generare, con un impatto concreto sul bilancio delle famiglie che, in tempi incerti e precari, sembrano scegliere ancora una volta di essere previdenti” conclude. Sul podio delle regioni più virtuose d’Italia in fatto di usato nel 2024 troviamo al 1° posto la Lombardia, con 4,6 miliardi di euro generati; seguita da Lazio e Campania a pari merito con 2,9 miliardi di euro. Anche questa analisi conferma la centralità dell’online: nelle tre regioni sul podio, infatti, la percentuale maggiore del valore economico è stata generata proprio attraverso canali di compravendita online. Al terzo posto la Puglia che è stata la regione che ha mostrato la crescita maggiore tra 2023 e 2024, passando da 2,1 a 2,8 miliardi di euro di valore generato. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Aids, al via bando Rhivolution in care per innovazione su cura e prevenzione Hiv

(Adnkronos) – Creare partnership con tutti i soggetti terzi che possono svolgere un ruolo di valore nella lotta all’Hiv, sia nel trattamento sia nella prevenzione, per supportare sia la ricerca indipendente sia progetti in linea con i propri valori aziendali e la propria missione. Sono gli obiettivi con cui ViiV Healthcare, azienda globale e indipendente specializzata in Hiv, propone agli attori italiani di settore di presentare, per l’edizione 2025 del bando 'Rhivolution in care', progetti innovativi in 5 aree: percorsi di cura ospedale-territorio; servizi di counseling; aderenza delle persone con Hiv; emersione del sommerso e sensibilizzazione sull'Hiv. "Con Rhivolution in care, ViiV Healthcare vuole essere a fianco di tutti gli attori di settore in Italia che, come la stessa ViiV, intendano valorizzare l’innovazione nell’area terapeutica Hiv/Aids – afferma Cristina Zocchetti, direttore medico di ViiV Healthcare Italia – Il bando Rhivolution in care ha dunque l’ambizione di cambiare il passo con cui l’innovazione entra nella quotidianità della gestione della patologia Hiv". Nel dettaglio – si legge in una nota – fino al 15 giugno 2025 possono presentare le proposte di progetto gli enti che erogano assistenza sanitaria, pubblici o privati accreditati con il Servizio sanitario nazionale dotati di personalità giuridica e aventi sede legale e operativa in Italia, ma anche le associazioni e le fondazioni che operano nell’ambito dell’assistenza e prevenzione sociosanitaria, economica, dell’organizzazione sanitaria e della ricerca scientifica, quindi società scientifiche di levatura nazionale. "Auspico che le energie e la competenza che saranno impiegate da parte degli autorevoli attori italiani del panorama Hiv in questo primo anno del bando Rhivolution in care – conclude Vincenzo Palermo, presidente e amministratore delegato di ViiV Healthcare – mirino a far sì che, attraverso un ripensamento dei servizi, l’innovazione diventi senza indugio sempre più fruibile sia dalle persone con Hiv sia da chi intende prevenire l’infezione, in modo che vi sia convergenza tra l’offerta della ricerca scientifica di settore e la possibilità effettiva di poterne giovare". I riferimenti dell’iniziativa sono reperibili al link: bandi.rhivolution.it, nel quale sono presenti tutti i dettagli per la partecipazione. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli