(Adnkronos) – "A oggi un dato più o meno certo è che manca ancora il 20% del personale per il completamento degli staff in tante realtà balneari. Le figure che mancano sono sostanzialmente quelle più professionali e quindi mi riferisco a cuochi o chef, o responsabili di sala, o barman professionisti. E poi i marinai o bagnini di salvataggio, di cui oggi c'è assolutamente carenza, nonostante gli sforzi degli imprenditori per completare gli organici. E questo avviene in tutta Italia, ne mancano almeno il 20%, in Emilia Romagna sicuramente, ma è così anche in Toscana, in Calabria, e via via nelle altre regioni". A dirlo, ad Adnkronos/Labitalia, Maurizio Rustignoli, presidente di Fiba (Federazione italiana imprese balneari) Confesercenti, parlando delle figure professionali che mancano agli stabilimenti balneari in vista della stagione estiva appena iniziata. E sul tema del personale che sempre più è 'irreperibile' per le aziende la visione di Rustignoli è chiara. "Negli anni alcune cose sono state fatte, però deve essere un tema per il quale la risposta deve partire dallo Stato centrale: dobbiamo riuscire a valorizzare di più quella che è l'immigrazione, dobbiamo riuscire ad investire di più su queste persone, avvicinarle ancora di più al nostro Paese, aiutarli a trovare la loro dignità sotto tutti gli aspetti. Quindi conoscere la lingua, metterli a conoscenza dei principi base lavorativi, formazione. E qui devono intervenire poi le regioni, le associazioni di categoria, gli enti preposti alla formazione", continua. Anche perché, sottolinea il presidente di Fiba, "se facciamo un ragionamento da qui ai prossimi 5-10 anni, il problema tende a peggiorare. Quindi qual è l'unica alternativa che abbiamo? Faccio un esempio: io opero in Emilia Romagna, la città di Ravenna. Noi assumiamo per coprire le spiagge 120 ragazzi e ne abbiamo 90, ad oggi. E quindi comunque dobbiamo trovare ancora 30 persone per coprire l'organico. Che ne troveremo sicuramente andando avanti, però dieci anni fa era il contrario. Potevamo fare la selezione. Adesso la selezione non la fai più", sottolinea. Buona la partenza con il Ponte del Primo maggio "La maggior parte degli stabilimenti balneari in Italia è già in funzione. E' questo ponte del primo maggio è stato assolutamente positivo. Non abbiamo ancora dei dati ufficiali, ma mi sono confrontato con i colleghi delle altre regioni e sicuramente c'è stato un incremento di presenze sulle spiagge, con un calendario favorevole nelle date e anche un meteo che ci ha aiutato. Invece l'anno scorso il meteo in questo periodo non era stato proprio esattamente favorevole", sottolinea Rustignoli. Dati positivi sulle presenze un po' in tutta Italia, come sottolinea Rustignoli. "Io opero in Emilia Romagna -spiega- ma è stato così in Toscana e in Liguria, è stato così ovunque. Le spiagge italiane sono state meta per tanti turisti che magari hanno abbinato un giorno di visita alle città d'arte e però poi si sono riversati sulle spiagge", aggiunge. Rispetto allo scorso anno "l'apertura del mese di maggio è stata favorevole e quindi sicuramente possiamo parlare di un incremento di presenze e di una spiaggia che è sempre più motore di attrazione. In Emilia-Romagna ma anche in tante altre regioni d'Italia si può usufruire di un servizio di ristorazione di grande qualità che negli anni è cresciuto molto, che oggi va proprio a valorizzare anche i prodotti tipici del territorio e quindi magari quei piatti un po' dimenticati. Oggi in spiaggia, in tanti ristoranti in spiaggia li andiamo a ritrovare. Questa è una realtà molto diffusa", sottolinea. In conclusione, per Rustignoli, "un incremento rispetto all'anno scorso, una buona attrattività delle nostre spiagge a livello nazionale, un buon auspicio, e se il meteo sarà favorevole, ci auguriamo che questa stagione sia assolutamente positiva per noi e per il sistema turistico balneare italiano". Prezzi in linea con il 2024 "Per quello che riguarda i servizi standard e tradizionali alla balneazione, quindi parliamo di ombrelloni e lettini, i prezzi sono in linea -spiega il presidente di Fiba- con gli anni precedenti, al massimo con aumenti entro il 5% rispetto allo scorso anno. È chiaro che se invece vai su una nicchia diversa, cioè non vuoi l'ombrellone e due lettini, ma vuoi il gazebo 3×3 con gli asciugamani, con il servizio, allora dopo entri in un'altra fascia, C'è un altro mercato che è dettato ovviamente dalla richiesta dei territori, ma il servizio tradizionale, che per me è sempre un ombrellone e due lettini, ha dei prezzi che sono in linea con gli anni precedenti, ci sono ritocchi che sono inferiori al 5%", sottolinea. Attesa per decreto 'indennizzi' del Mit, dalle imprese no a 'espropri' "Ad oggi permane chiaramente tanta preoccupazione e incertezza nel nostro mondo -spiega Rustignoli- a causa della legge vigente. Le aspettative sono legate al decreto che il Ministero dei Trasporti e Infrastrutture, il Mit, deve emanare in teoria entro il mese di maggio, un decreto che potrebbe, noi ci auguriamo che così sarà, dare un equilibrio a una legge che oggi non ce l'ha. Oggi è una legge che sostanzialmente in evidenza pubblica penalizza l'attuale concessionario, a vantaggio di un subentrante. Crea uno svantaggio enorme all'attuale concessionario, insomma. Il decreto ha appunto l'obiettivo di intervenire sul principio dell'indennizzo", spiega. "Non possiamo pensare -continua Rustignoli- che ancora una volta noi non possiamo contare sulle leggi italiane. Già in passato la nostra categoria è stata penalizzata da leggi che sono state fatte e dopo due anni sono state invalidate. Ecco, noi diciamo con chiarezza: non siamo contrari alle evidenze pubbliche, non vogliamo eludere i principi europei, però non siamo, non saremo mai disposti a farci espropriare le nostre imprese. Quindi chiediamo di avvicinarci alle evidenze pubbliche che dovranno essere fatte entro giugno 2027 in equilibrio e l'equilibrio è riconoscere il valore. Noi come Fiba Confesercenti lo diciamo non oggi, è la nostra posizione da almeno cinque anni. Oggi fortunatamente anche tutte le altre sigle si sono avvicinate a questa posizione", aggiunge ancora. "Noi diciamo la politica ha il dovere di traghettarci a un nuovo regime legislativo senza andare a creare un danno enorme, ma un danno più limitato agli attuali concessionari", conclude Rustignoli ricordando che oggi "le imprese che oggi operano in regime concessorio sul demanio sono oltre 30.000 in Italia: circa 15.000 stabilimenti balneari, poi abbiamo campeggi, alberghi, la cantieristica. Abbiamo tante attività che operano in regime di concessione demaniale o portuale. Quindi numeri importanti, parliamo di migliaia di persone che sono occupate direttamente e soprattutto di piccole e medie imprese che al 98% sono a conduzione familiare. Perché oggi nel mondo balneare, oggi al momento, sono solo 2-3% che sono società di capitali il resto sono piccole e medie imprese, l'ossatura dell'offerta turistica italiana", conclude. —lavoro/datiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
EA Sports FC Mobile: dirette MLS e rivoluzione per il calcio digitale
(Adnkronos) – EA Sports FC Mobile compie un passo significativo nell'evoluzione dell'esperienza calcistica digitale. Per la prima volta nella sua storia, la piattaforma non si limiterà a permettere ai fan di giocare, ma offrirà la possibilità di assistere alle partite in diretta all'interno dell'applicazione. Questo nuovo approccio debutterà il 10 maggio, con la trasmissione dell'incontro tra LA Galaxy e New York Red Bulls, valido per la MLS Cup.
L'emozione prenderà il via sabato 10 maggio con la finale e rivincita della MLS Cup 2024 presented by Audi, che vedrà i campioni in carica dei LA Galaxy sfidare i New York Red Bulls. Questa partita sarà trasmessa in diretta ai giocatori di EA Sports FC Mobile alle 16:30 PT / 19:30 ET / 23:30 UTC (1.30 ora italiana). Inoltre, EA SPORTS FC Mobile arricchisce l'esperienza con il Football Centre, un hub dedicato ai contenuti aggiornati relativi agli eventi calcistici globali. Attraverso questo centro, i giocatori potranno vivere ogni incontro in-game e partecipare allo Showdown Player Exchange prima di seguire la diretta. "Con l'introduzione della visione in diretta di alcune partite del Season Pass MLS all'interno di EA SPORTS FC Mobile, rafforziamo il nostro impegno nel coinvolgere i giocatori e avvicinarli al calcio che amano. Questo avviene attraverso l'investimento nell'innovazione e l'ampliamento delle esperienze offerte dalla nostra piattaforma", ha dichiarato Lawrence Koh, VP di EA SportsS FC Mobile. "Insieme ai nostri partner della MLS e di Apple TV, condividiamo la visione di un futuro calcistico incentrato sul tifoso e siamo entusiasti di osservare la reazione dei fan di tutto il mondo mentre continuiamo a costruire il futuro di EA Sports FC Mobile".
Il 17 maggio, FCM TV trasmetterà in diretta la partita tra Atlanta United FC e Philadelphia Union, con orario di inizio fissato alle 16:30 PT / 19:30 ET / 23:30 UTC (1.30 ora italiana). Le ultime due partite dell'MLS Season Pass in programma per la trasmissione in streaming su EA Sports FC Mobile si svolgeranno a settembre, con ulteriori dettagli che verranno comunicati in seguito. Per incentivare la partecipazione, i giocatori di EA Sports FC Mobile che si sintonizzeranno su FCM TV per assistere alle dirette degli incontri di MLS riceveranno ricompense in valuta in-game. Inoltre, gli appassionati avranno l'opportunità di usufruire di una prova gratuita di un mese di MLS Season Pass. Ulteriori informazioni sono disponibili al link fornito. "Questa collaborazione tra EA Sports e Apple TV sottolinea l'impegno della MLS a superare i limiti dell'innovazione e delle esperienze offerte ai tifosi", ha affermato Camilo Durana, Executive VP della Major League Soccer. "Portando alcune partite dell'MLS Season Pass in diretta su EA Sports FC Mobile, raggiungiamo un pubblico nuovo e nativo digitale a livello globale e continuiamo ad espandere le modalità con cui costruiamo relazioni con i fan. Ora è più semplice che mai vivere l'emozione della MLS, dei nostri club, dei nostri giocatori di livello mondiale e dei nostri tifosi". Per rimanere aggiornati su tutte le novità di EA Sports FC Mobile, si invita a seguire il sito ufficiale
—tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Nek papà geloso, la figlia 15enne confessa di avere un fidanzato e lui reagisce così
(Adnkronos) – "Quanti papà nella mia situazione?", scrive Nek chiedendo supporto ai fan a corredo del video pubblicato sul suo profilo Instagram in cui scopre che la figlia Beatrice, di 15 anni, si è fidanzata. Esilarante la reazione del cantante che resta di sasso quando realizza di essere stato l'ultimo a saperlo. "Sei nel mood giusto?", chiede subito Beatrice al padre Filippo (Nek, al secolo Filippo Neviani) per testare il territorio. "Ti ricordi quando la mamma ti aveva detto che mi piaceva un ragazzo? In pratica io e questo ragazzo ci siamo messi insieme", ha detto la 15enne, tentennando. Gela il silenzio in casa Neviani. "Quando è successo?", ha chiesto il cantante dopo un lungo momento di silenzio. "Noi stiamo insieme da una settimana e mezzo. La mamma lo sa. Lo ha già approvato", ha spiegato la figlia. "Perché sono sempre l’ultimo a sapere le cose? Chi è?", ha replicato Nek portandosi una mano sul viso. Poi, ha chiesto più informazioni sull'identità del ragazzo. "E’ più grande di un anno, fa il mio stesso liceo ma un altro indirizzo", ha aggiunto Beatrice che non riesce a trattenere le risate. "Sono sempre ultimo a sapere le cose. Quando pensavate di dirmelo? Quando ti sposi magari dimmelo…", ha aggiunto Nek, visibilmente infastidito. “Ah secondo me siamo vicini”, lo provoca Beatrice. “Fan*ulo te e lui”, dice Nek, in conclusione, allontanandosi. —spettacoliwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Panetta cita Marco Polo, all’economia mondiale serve cooperazione e non conflitto (dazi)
(Adnkronos) – Il Governatore della Banca d'Italia, Fabio Panetta, sceglie di chiudere il suo intervento alla Sessione d'apertura del Consiglio dei Governatori della Banca Asiatica di Sviluppo citando Marco Polo che, ricorda, "ha attraversato non solo i confini della geografia ma anche quelli dell'immaginazione". Le parole dell'esploratore servono oggi a Panetta per evidenziare quanto sia necessario per l'economia mondiale investire sulla cooperazione, il contrario del protezionismo trumpiano, e mettere da parte il conflitto, leggere guerra commerciale e dazi. "La mia volontà era scoprire e la volontà era più forte della paura", scrisse Marco Polo. Un messaggio che si traduce nelle ultime parole dell'intervento di Panetta: "Dobbiamo continuare a scegliere la cooperazione anziché il conflitto, l'apertura anziché le barriere, il coraggio e non l'esitazione, perché il futuro che stiamo costruendo non richiede niente di meno". Ripercorrendo l'intervento di Panetta si costruisce rapidamente un vero e proprio 'manifesto' che ribalta i presupposti e gli obiettivi del protezionismo e del nazionalismo economico. Ovvero, la dottrina Trump. Panetta nella sua analisi parte dal "dividendo di pace" di cui abbiamo beneficiato, ovvero "i decenni di progressi senza precedenti nella cooperazione internazionale e nell'integrazione economica che hanno favorito prosperità, stabilità e sviluppo in tutto il mondo". Eppure, dice subito dopo, "oggi, questo quadro è seriamente messo a dura prova". Il Governatore della Banca d'Italia lancia quindi un avvertimento. In un periodo di crescenti tensioni e conflitti geopolitici, "dobbiamo guardarci da pericolosi passi indietro che potrebbero mettere a repentaglio i successi duramente conquistati negli ultimi decenni", perché "la pace rimane il fondamento indispensabile del progresso". Poi, l'affondo diretto. "Il protezionismo minaccia di vanificare questi risultati e di indebolire il tessuto stesso della prosperità globale". In questo contesto, "preservare l'integrazione economica e rafforzare la cooperazione internazionale non sono facoltativi, bensì essenziali". Le istituzioni multilaterali "svolgono un ruolo fondamentale nel salvaguardare l'apertura, la stabilità e le regole condivise che sono alla base della prosperità globale". E', restando all'economia, il contrario del trumpismo. (Di Fabio Insenga) —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Napoli, operaio cade da impalcatura e muore
(Adnkronos) – Un operaio è morto oggi, lunedì 5 maggio, cadendo da un'impalcatura nel napoletano. La tragedia in via Padre Vergara a Frattamaggiore. Secondo quanto si apprende l'uomo, impegnato nella ristrutturazione della facciata di un edificio in una corte privata, è morto appena dopo il ricovero in ospedale. Sul luogo dell'incidente sono intervenuti i carabinieri della stazione locale e personale dell'Asl Napoli 2 Nord. Sono in corso accertamenti per ricostruire l'esatta dinamica dei fatti, le indagini sono coordinate dalla Procura di Napoli Nord. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Sinner: “Mesi difficili, l’attesa è stata lunga. Alcuni giocatori mi hanno deluso”
(Adnkronos) – Prima la conferenza, poi la cerimonia per celebrare la vittoria della Coppa Davis 2024 e infine l'allenamento. Il Sinner day inizia dalla sala stampa del Centrale del Foro Italico, dove il 7 maggio inizieranno gli Internazionali d'Italia 2025. Gli occhi sono tutti su di lui, Jannik Sinner, arrivato con tuta e felpa azzurra, ovviamente targata Nike, e con il sorriso che non è mai andato via, nonostante la squalifica per il caso Clostebol che lo ha tenuto lontano dai campi per tre mesi: "Sono molto felice di essere qui, è stata un'attesa molto lunga. Ho passato del tempo con la mia famiglia, mi sono allenato soprattutto in palestra, ho potuto staccare un po'". Sull'accordo raggiunto con la Wada: "Io all'inizio non volevo accettare, è stato difficile perché so che cosa è successo. A volte però bisogna scegliere il male minore, ma ora è tutto finito. La parte più difficile è stato che non riuscivo a guardare altri sport, non potevo andare allo stadio a vedere una partita di calcio o a una corsa di motori. Ora è finita però e sono felice di essere riuscito a spendere del tempo con la mia famiglia". "Sono successe molte cose anche fuori dal campo", ha rivelato Sinner, "ho dovuto capire cosa è veramente importante, e per me sono le persone fuori dal campo. Loro mi danno la forza di andare avanti e di continuare a sorridere nonostante tutto". Le aspettative, ovviamente, per gli Internazionali sono altissime: "Devo ancora capire a che livello sono. Lo capirò con il tempo, dopo le prime partite. Piano piano ritroverò la forma. Sono qui per questo, l'obiettivo rimane Parigi e il Roland Garros". Non c'è stata ancora occasione di parlare con gli altri giocatori: "Sono appena arrivato, non ho incontrato la maggior parte degli altri tennisti, ma sembra un po' strano essere intorno a tanta gente. Il tennis è uno sport individuale, non esiste squadra. Ognuno di noi ha il proprio team intorno, non mi sono sentito con nessuno. Quando è arrivata la sospensione ho ricevuto dei messaggi che mi hanno sorpreso, mentre altri da cui mi sarei aspettato una chiamata non si sono fatti sentire. Ho parlato soprattutto con Draper e Sonego, con cui mi sono allenato, ma non con molti altri". La Sinner mania, nonostante questi mesi di assenza, non si è mai spenta: "Io rimango un ragazzo semplice di 23 anni che è bravo a giocare a tennis ma non cambio il mondo. Io resto umile perché ricordo da dove vengo, da un paesino di duemila abitanti, il successo non mi ha cambiato e non credo che lo farà mai". —sportwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Skype chiude oggi: come salvare dati, contatti e crediti residui
(Adnkronos) – Skype, una volta fiore all’occhiello europeo creato nel 2003 da Niklas Zennström e Janus Friis, sviluppatori svedesi e danesi, chiude ufficialmente le operazioni. Divenuto popolare grazie alla possibilità rivoluzionaria di effettuare chiamate vocali gratuite tramite internet, Skype era stato inizialmente acquisito da eBay prima di entrare, nel 2011, nell'universo Microsoft per ben 8,5 miliardi di dollari. Negli ultimi anni Microsoft ha progressivamente spostato il suo interesse su Teams, una piattaforma più versatile e moderna, nata inizialmente per rispondere alla crescente domanda di strumenti per il lavoro collaborativo, ulteriormente accelerata dalla pandemia del 2020. Skype for Business, infatti, aveva già smesso di accogliere nuovi utenti dal settembre 2019, indirizzando gli abbonati Microsoft 365 direttamente su Teams. Microsoft Teams si è quindi imposto rapidamente come principale competitor di Google Meet, divenendo il punto di riferimento per milioni di utenti in tutto il mondo, sia nel settore business che in quello personale.
Gli utenti hanno due opzioni principali per salvare i dati dei propri account su Skype. La prima opzione è quella di migrare gratuitamente e automaticamente a Microsoft Teams: gli utenti Skype potranno accedere a Teams utilizzando le loro credenziali Skype. Una volta effettuato l'accesso, tutte le chat e i contatti saranno automaticamente disponibili. Questo passaggio consente una transizione fluida e immediata, permettendo agli utenti di comunicare senza interruzioni tra le due piattaforme durante il periodo transitorio. Per agevolare questa transizione, Microsoft ha predisposto una guida dettagliata disponibile online, aiutando così gli utenti a familiarizzare rapidamente con le nuove funzioni offerte da Teams. La seconda opzione prevede l'esportazione dei dati Skype: per chi preferisse non utilizzare Teams, c’è la possibilità di esportare tutte le conversazioni, i contatti e la cronologia chiamate per conservarli al sicuro, l'opzione si trova nelle funzionalità di Skype. Microsoft ha annunciato peraltro che non saranno più disponibili nuovi abbonamenti o acquisti di credito Skype per chiamate internazionali e domestiche. Dopo il 5 maggio 2025, il tastierino numerico Skype resterà disponibile tramite il portale web di Skype e direttamente in Teams per gli utenti che manterranno il credito residuo. —tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Banca Mediolanum, nasce ‘Grandi Patrimoni’ ecosistema servizi private banking per grandi famiglie
(Adnkronos) – Banca Mediolanum “con il 2,5% di clienti che vale oltre 42 miliardi di euro di masse totali e contribuisce per per oltre 1/3 della raccolta netta totale e una posizione tra i primi dieci operatori nel segmento del private banking in Italia, lancia 'Grandi Patrimoni', un nuovo ecosistema di servizi di private banking con il quale punta a rafforzare ulteriormente il proprio ruolo nel panorama italiano del private banking, intercettando i bisogni di una fascia di clientela sempre più centrale nella crescita e nella stabilità del sistema finanziario del Paese". Ad annunciarlo Stefano Volpato, direttore commerciale di Banca Mediolanum , durante la convention annuale in corso a Torino osservando che in Italia "ci sono oltre 900 mila famiglie con patrimoni superiori ai due milioni ce ne sono 70mila con patrimoni superiori ai 5 milione ce ne sono 46mila con patrimonio ben oltre i 10 milioni". "Sono imprenditori, professionisti, famiglie con esigenze complesse che richiedono soluzioni evolute e soprattutto un interlocutore di fiducia capaci di accompagnarli nel tempo", ha aggiunto Volpato ricordando che “e’ dal gennaio 2024 che stiamo lavorando ai Grandi Patrimoni perché abbiamo chiaro che quello che vogliono le persone e’ qualcuno che si assuma la responsabilità, che si occupi della loro vita e mentre qualcuno altro legittimamente si occupa di risico noi vogliamo restare dove siamo sempre stati, vicino alle persone perché quando le persone che ci hanno dato fiducia si dovranno confrontare con le discontinuità della vita non vincerà chi avrà costruito la torre più alta ma chi avrà le radici più profonde”. Grandi Patrimoni, è stato spiegato, si rivolge ai clienti che abbiano aderito al servizio di consulenza evoluta Wealth Care Premium, cuore dell'approccio integrato della Banca con l’obiettivo di offrire un'esperienza di gestione patrimoniale personalizzata, in grado di coniugare protezione, valorizzazione e pianificazione a lungo termine, attraverso una sinergia tra il proprio Wealth Advisor, Private e Family Banker di fiducia e i team specialistici di Wealth Management, Investment Banking e Mediolanum Fiduciaria. Accanto ai servizi già esistenti, l’offerta si arricchisce del Family Office Report, una fotografia integrata e dinamica del patrimonio complessivo, utile per monitorare l’avanzamento degli obiettivi e ricalibrare il piano strategico nel tempo, di Casseforti di Famiglia, una mappatura dettagliata del patrimonio immobiliare delle holding familiari, per una lettura più trasparente e consapevole della propria ricchezza reale, di Family Governance, un supporto alla definizione del piano di obiettivi attraverso l’analisi della documentazione societaria e della struttura di governo familiare. E, ancora, di Report Scenario di Mercato, una nuova pubblicazione periodica per contestualizzare la strategia patrimoniale alla luce del contesto macroeconomico e dei trend globali, di Soluzioni di investimento, accesso a fondi alternativi selezionati tra i migliori gestori globali specializzati in private markets; a una gamma ampliata di gestioni patrimoniali My Style Wealth con nuove linee di titoli ed Etf e alla creazione di Certificate su misura, di Linee di finanziamento a condizioni vantaggiose e operazioni di credito speciali è l’Introduzione del contratto Wealth Care Premium per il Risparmio Amministrato. Tutte le nuove soluzioni dedicate ai Grandi Patrimoni saranno identificabili grazie a un logo distintivo, presente fin dal naming dei prodotti di investimento e credito creati ad hoc per questo segmento. Per rafforzare il posizionamento e consolidare la visibilità dell’iniziativa, da maggio a settembre è prevista una campagna pubblicitaria nazionale, con uscite sui principali quotidiani generalisti ed economici, riviste di settore e pubblicazioni dedicate al mondo degli alto-spendenti. Il piano media sarà completato da maxi-affissioni nelle città chiave, dove sono già attivi gli spazi brandizzati Grandi Patrimoni pensati per offrire un’esperienza esclusiva e altamente personalizzata. In questa prima fase di lancio, gli spazi dedicati si trovano in location iconiche: Palazzo Biandrà a Milano, Via dei Due Macelli a Roma, Padova, Bologna e Napoli. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Royal Family insieme ai veterani nel Giorno della Vittoria in Europa
(Adnkronos) – Re Carlo, la regina Camilla, i principi William e Kate e i loro figli si sono affacciati dal balcone di Buckingham Palace per assistere al passaggio delle Frecce Rosse nell'80esimo anniversario del Giorno della Vittoria in Europa. Sotto ai loro sguardi, sulla piazza antistante il Palazzo, lungo il Mall e sulle vie che conducono alla residenza ufficiale del sovrano, una folla enorme si è radunata per assistere alla celebrazione, dopo aver preso parte alla parata militare. In prima fila, sotto al balcone, hanno preso posto alcuni cadetti e veterani dell'esercito, sui palchi vip dove poco prima sedeva assieme a loro la famiglia reale prima di entrare nel Palazzo per assistere al sorvolo. Assieme alle Red Arrows, hanno sfrecciato nei cieli di Londra anche due bombardieri Lancaster, due jet Typhoon, un aereo da pattugliamento marittimo Poseidon e l'enorme C-17 Globemaster III. Al passaggio delle Frecce, la banda ha intonato l'inno nazionale, mentre i reali sono stati fotografati con le teste rivolte verso il cielo per osservare il passaggio degli aerei. Il sorvolo è stato completato in 5 spettacolari minuti sopra il centro della capitale inglese, ma per realizzare lo spettacolo è stato necessario radunare velivoli provenienti dalle basi della Raf sparse in tutto il Paese. Le Frecce Rosse sono passate per ultime, lasciando nel cielo scie di vapore rosso, bianco e blu, i colori della Union Flag, la bandiera britannica. —internazionale/royalfamilynewswebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Nel bosco con mamma e papà : la cooperativa Usconium in visita al CEA Fantine di Campomarino
Passeggiare nel bosco con mamma e papà offre ai bambini un momento di vera e propria educazione alla
natura e uno spunto per attività divertenti da fare.
Il CEA e il bosco Fantine offrono in questa stagione una natura piena di colori, di paesaggi, e profumi
straordinari da godere appieno immersi in un caleidoscopio di sensazioni. Proprio una semplice passeggiata
nel bosco può diventare una vera attrattiva per il relax delle famiglie e un importante momento di
condivisione ed educazione alla natura per i nostri bambini.
Le famiglie hanno trovato un magico percorso sulle tracce dei folletti del bosco, i bambini si sono ritrovati a
fare i pittori con foglie, fiori, terra, legnetti e conchiglie un’attività divertente e con un messaggio
importante: l’unicità e la diversità che la natura ci offre.
Eh sì perché i materiali naturali, a differenza dei giochi comprati, colorati e pieni di luci e suoni, non hanno
una forma definita, possono trasformarsi in quello che il bambino vuole vederci. Sono uno stimolo alla
fantasia, alla libertà di creare. E poi, il Re della foresta, l’albero innamorato, le tracce della volpe e del lupo
e poi ancora i gruccioni che vengono a salutare. Una esperienza unica per mamma, papà e bambini.
Tutti hanno lasciato da parte, almeno per qualche ora i dispositivi digitali, ed hanno ripreso invece la piena
connessione con la famiglia, con i figli, con le altre persone e con la meravigliosa natura del CEA Fantine.
Un grazie particolare alla Dott.ssa Carla Ondesca che ha detto: “sono felicissima per la giornata di oggi,
cosa può esserci di più bello di una giornata intera passata nel bosco, a divertirsi e rilassarsi insieme alle
proprie figlie e figli? Tutti noi, grandi e piccini, abbiamo fortemente bisogno di condividere qualche
momento di totale libertà, contatto e allegria, tra volontari capaci e in mezzo ad una natura straordinaria e
ricolma di biodiversità”.