sabato, Novembre 22, 2025
Home Blog Pagina 4

Lilt For Men 2025: prevenzione con il Nastro Blu

Nel mese di novembre il focus si sposta sulla prevenzione dei tumori maschili con la campagna
nazionale di prevenzione NASTRO BLU – LILT FOR MEN.
In Italia 1 uomo ogni 9 riceve una diagnosi di tumore alla prostata. È la neoplasia più diffusa della
sfera genitale maschile e per questo spesso temuta, ma di cui non bisogna avere paura: grazie
infatti a prevenzione e diagnosi precoce, si registra una percentuale di guarigione superiore al
90%.
Ed anche quest’anno l’ASReM, grazie alla consolidata collaborazione e alla fattiva disponibilità della
Direzione Generale e degli urologi ospedalieri, aderisce alla campagna dedicata alla prevenzione e
alla diagnosi precoce promossa dalla LILT Campobasso sul territorio provinciale.
La LILT collabora stabilmente con l’ASReM attraverso una convenzione che integra le proprie
attività nei programmi regionali di prevenzione oncologica. In virtù di questo accordo, è attivo uno
sportello informativo LILT presso l’oncologia di Termoli, sono attive due borse di studio in psico-
oncologia agli ospedali Cardarelli e Veneziale e la LILT mette inoltre a disposizione un ambulatorio
mobile in comodato d’uso, a supporto e potenziamento delle attività di screening. Si tratta di una
collaborazione concreta, fondata su un obiettivo condiviso: aumentare l’accesso della popolazione
alle visite preventive e portare la prevenzione sempre più vicino ai cittadini.
A inaugurare il “Nastro Blu”, la LILT Campobasso ha realizzato – all’interno dell’ambulatorio mobile
– una sessione di ecografie dell’addome superiore presso lo stabilimento Momentive di Termoli,
con il contributo del dott. Biagio Apollonio, radiologo dell’Ospedale San Timoteo, e del dott. Gianni
Flocco, ex-radiologo del San Timoteo. L’appuntamento con le visite urologiche gratuite è
previsto per SABATO 22 NOVEMBRE dalle 9 alle 13 presso:
 OSPEDALE CARDARELLI CAMPOBASSO con la dott.ssa Alessandra Di Lallo (urologo
ospedale Cardarelli Campobasso) e la dott.ssa Stefania Maddonni (urologo ospedale
Cardarelli Campobasso)
 OSPEDALE SAN TIMOTEO TERMOLI con il dott. Angelo Mancini (urologo ospedale San
Timoteo Termoli) e il dott. Domenico Giuseppe Zappia (urologo ospedale San Timoteo
Termoli)
Sarà possibile sottoporsi a una vista urologica gratuita per uomini di età compresa tra i 50-69
anni prenotando la prestazione al numero 0874/409514, venerdì 21 novembre, dalle
ore 10 alle ore 12. Per sottoporsi all’esame è necessaria una richiesta del Medico di Medicina

Generale con il codice di esenzione “D01 – campagna di screening regionale”. E’ fondamentale
portare il più recente esame PSA e la visita verrà eseguita secondo l’ordine di arrivo, previa
prenotazione.
Si parlerà della rete di prevenzione nella lotta ai tumori maschili durante la tavola rotonda in
programma venerdì 28 novembre alle ore 16.30 presso la Sala Riunioni dell’OMCeO –
Ordine provinciale dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri – in Corso G. Mazzini 129/A a
Campobasso.
L’incontro, realizzato con il contributo del Comitato Scientifico composto dal dott. Luca
Venturino e dal dott. Diego Cocca, sarà moderato dal dott. Francesco Carrozza.
Nel corso dell’incontro la dott.ssa Alessandra Di Lallo affronterà il tema della prevenzione, sia
a livello individuale che di popolazione, sottolineando l’importanza dei controlli periodici.
Il dott. Luca Venturino illustrerà i passaggi fondamentali della valutazione diagnostica, mentre il
dott. Pasquale Santoro presenterà le principali opzioni chirurgiche oggi disponibili.
Successivamente, il dott. Franco Calista approfondirà la gestione delle forme più avanzate di
malattia, e la dott.ssa Claudia Spina dedicherà il suo contributo agli aspetti emotivi che
accompagnano i pazienti e le loro famiglie lungo il percorso di cura. Un appuntamento che vuole
mettere al centro la persona, rafforzando la collaborazione tra professionisti e promuovendo una
cultura della prevenzione sempre più diffusa.
A chiudere la campagna in blu sarà il tour della prevenzione con il camper ambulatorio mobile della
LILT Campobasso SABATO 6 DICEMBRE dalle ore 15 alle ore 19 con le visite urologiche
gratuite in PIAZZA MONUMENTO A TERMOLI con il dott. Domenico Giuseppe Zappia (urologo
ospedale San Timoteo Termoli) e il dott. Giovanni Giovanditti (urologo ospedale San Timoteo
Termoli). Le visite saranno riservate a uomini di età compresa tra i 50-69 anni. E’
fondamentale portare il più recente esame PSA e la visita verrà eseguita secondo l’ordine di arrivo,
senza prenotazione.

Commenti Facebook

Fanelli (Pd): Tubone, Roberti e Sabusco riferiscano in aula. Presentata in Puglia un’opera che al 99% riguarderà il Molise

Il Capogruppo del Partito Democratico (PD) in Consiglio Regionale del Molise, Micaela Fanelli esprime fermo dissenso e indignazione per l’ultima e palese strumentalizzazione politica delle risorse idriche molisane in corso di campagna elettorale in Puglia.

“Sarò presente domani a Termoli per la tavola rotonda promossa dal periodico ‘La Fonte’ sul tema acqua ma annuncio una mobilitazione permanente – annuncia Fanelli – chiamando a raccolta le istituzioni, gli amministratori, le organizzazioni di categoria, i cittadini e gli imprenditori molisani, con l’obiettivo di mettere a fuoco il ruolo delle risorse idriche per lo sviluppo del Molise”.

“In attesa di altri spot elettorali di Tajani, ieri da Foggia è arrivato l’annuncio del sottosegretario all’Agricoltura Antonio La Pietra. È l’ennesima riprova che un bene primario e vitale come l’acqua è stato ridotto a moneta di scambio politico – dichiara Fanelli – mentre i leader del centrodestra e lo stesso Roberti fanno propaganda in Puglia a sostegno del candidato Lobuono. Nessuno in Molise ha informato i cittadini e il Consiglio Regionale: dove e quali sono gli atti di questi finanziamenti e a quanto ammontano? Possibile che per cantieri e finanziamenti che al 99% riguarderanno il Molise, la conferenza stampa si sia tenuta a Foggia? Per questo chiediamo al presidente Roberti e al consigliere delegato Sabusco di riferire in aula sugli incontri ai quali hanno partecipato e le posizioni assunte”.

Le preoccupazioni del Partito Democratico in Molise, già sollevate con forza in aula e supportate dai fatti recenti, si concentrano su punti cruciali che la Giunta regionale continua a ignorare.

“Il centrodestra ha trasformato la crisi idrica della Capitanata in un tema centrale della campagna elettorale pugliese – prosegue la Capogruppo PD – senza che vi sia stata alcuna approvazione formale o trasparenza sui dettagli tecnici ed economici in Molise. L’allarme rilanciato per la diga di Occhito, prossima al volume morto e cruciale per l’agricoltura pugliese, rende la pressione sulla risorsa molisana drammatica e immediata. Se l’obiettivo è alleviare le piaghe di questa crisi pesantissima (con conseguente calo delle produzioni agricole 2026), l’azione deve essere istituzionale, non politica”.

Il tavolo sull’emergenza idrica di ieri a Foggia, non può essere un luogo per ratificare decisioni prese in segreto o per avallare promesse elettorali. Per questo, la posizione del Partito Democratico è netta.

“Ad oggi – prosegue Fanelli – risulta assente un’informativa sul reale status dei presunti finanziamenti e del progetto di interconnessione. Ribadiamo, come da tempo non esiste una stima ufficiale e condivisa del ‘surplus’ idrico. Ogni trattativa deve essere sospesa fino a quando non avremo dati certi, validati e condivisi che garantiscano il fabbisogno del Molise per i prossimi decenni. Il Molise non è un serbatoio a disposizione delle campagne elettorali altrui. L’interesse dei cittadini molisani è la priorità assoluta e rifiutiamo ogni tentativo di svendere il nostro patrimonio idrico senza un piano strategico autonomo e di compensazione reale”.

Le ultime dichiarazioni del Consigliere delegato Massimo Sabusco rappresentano la prova di una gestione debole e contraddittoria della trattativa, che espone il nostro territorio a decisioni calate dall’alto, senza un piano di tutela.

“Il collega intervistato da un’emittente locale fino a qualche giorno fa affermava di ‘preferire un brutto accordo che un atto impositivo del Governo Centrale’. Oggi in un’altra intervista afferma di portare a casa ‘140 milioni di finanziamento che serviranno per avere opere irrigue all’altezza nella nostra regione’. Tutto questo è inaccettabile! Invece di farci “certificare” un presunto surplus da un organo terzo, il Molise deve prima certificare e mettere in sicurezza il proprio fabbisogno futuro, realizzando le necessarie infrastrutture e garantendo l’irrigazione del Basso Molise senza dipendere dagli interessi pugliesi. Il centrodestra molisano – conclude Micaela Fanelli – smetta di essere un burattino mosso dalla propaganda elettorale dei leader nazionali e difenda, con i fatti e non con i proclami, l’acqua come patrimonio sicuro dei molisani”. 

Commenti Facebook

“Molise in dieci tappe lungo i tratturi con vista mare”, Cofelice commenta l’articolo de Il Sole 24 Ore

Il valore del Molise é ormai riconosciuto e il nostro territorio è sempre più apprezzato per le sue bellezze e per la sua autenticità” questo quanto dichiarato dal Consigliere Regionale, Delegato a Turismo e Cultura Fabio Cofelice, che ha così commentato l’articolo pubblicato sul Sole 24 Oreche racconta il territorio attraverso un viaggio nei Borghi della regione.

Scapoli, Agnone, Castelpetroso, Frosolone, Oratino, il Parco delle Morge con i Borghi di Pietracupa e Salcito.

Ma anche Civitacampomarano; Venafro, Sepino e Termoli .

Siamo sulla strada giusta prosegue il Delegato Regionaleed il crescente interesse verso la nostra regione per le sue potenzialità sono la prova che si possa raggiungere l’obiettivo che ci siamo posti; quello di far crescere il nostro territorio attraverso il turismo.

Infatti, i continui riconoscimenti che arrivano sono per noi uno stimolo significativo; constatare che una testata autorevole come il Sole 24 Ore abbia messo bene in luce alcune delle potenzialità del nostro territorio ci riempie di orgoglio e contribuisce a dare forza e slancio al nostro lavoro.

Solo qualche giorno fa sono stati diffusi dal Ministero del Turismo alcuni dati che segnano un ottobre da record per i numeri fatti registrare dalle piattaforme di prenotazione online, (53,33%) e che hanno posizionato il Molise al secondo posto in Italia; ora l’ennesimo segnale e riconoscimento al nostro lavoro che conferma che siamo sulla strada giusta per una proficua promozione turistica .

La crescente attenzione verso il Molise ne rafforza la competitività, attirando sempre più turisti e visitatori; per questo continueremo ad investire per la valorizzazione delle nostre eccellenze; da quelle naturalistiche e culturali a quelle enogastronomiche.

Insieme, ed in sinergia con gli operatori del settore, – ha così concluso il Consigliere Cofelice – andiamo avanti a testa bassa per fare del turismo regionale una risorsa importante per i molisani.”

Link all’articolo

Commenti Facebook

Tutte le novità su congedi e permessi, legge 106

Alfredo Magnifico

Con la Legge 106/2025 sono state introdotte novità che estendono la storica Legge 104 e allargano le tutele per chi è affetto da patologie gravi, malattie croniche o rare, oppure assiste i figli in condizioni di disabilità o fragilità.

La principale novità è l’introduzione di un congedo non retribuito di durata massima pari a 24 mesi, da utilizzare in modo continuativo o frazionato. Possono richiederlo già da agosto 2025 i lavoratori dipendenti, pubblici o privati, affetti da malattie oncologiche, invalidanti o croniche (anche rare), che comportino un’invalidità pari o superiore al 74%.

Durante il periodo di congedo: si conserva il posto di lavoro, non si percepisce retribuzione, non si possono svolgere altre attività lavorative.

Il periodo non sarà conteggiato ai fini dell’anzianità di servizio né ai fini pensionistici, ma sarà possibile riscattarlo versando i contributi come per la prosecuzione volontaria.

Al termine del congedo, il lavoratore potrà chiedere di lavorare in modalità agile (smart working), se compatibile con le proprie mansioni, con una corsia preferenziale rispetto ad altri colleghi.

Per i lavoratori autonomi è invece prevista la possibilità di sospendere incarichi continuativi fino a un massimo di 300 giorni.

L’articolo 2 della legge introduce, dal 1° gennaio 2026, 10 ore annue di permesso retribuito (con copertura contributiva) per effettuare visite, esami o cure mediche frequenti prescritte dal medico di base o da uno specialista.

Potranno usufruirne: i lavoratori affetti da malattie oncologiche, in fase attiva o in follow-up precoce, o da malattie invalidanti o croniche, anche rare, che comportino invalidità pari o superiore al 74% e i genitori di figli minori che si trovano nelle stesse condizioni di salute.

L’indennità economica sarà erogata e conguagliata dal datore di lavoro, secondo le regole già previste per le assenze per malattia.

Resta in vigore il congedo retribuito per cure (previsto dal D.Lgs. 119/2011), che consente ai lavoratori con una riduzione della capacità lavorativa superiore al 50% di assentarsi fino a 30 giorni all’anno, anche in modo frazionato, per sottoporsi a cure necessarie e non rinviabili legate alla propria condizione di salute.

La Legge 106/2025 presenta alcune criticità:

·        la soglia di invalidità al 74% rischia di escludere molte persone con patologie gravi ma con percentuali inferiori.

·        il congedo non retribuito non prevede copertura figurativa ai fini pensionistici né incide sull’anzianità di servizio.

·        la precedenza nello smart working resta subordinata alla decisione del datore di lavoro.

·        le 10 ore di permesso rappresentano un aiuto, ma non sono sufficienti per chi deve sottoporsi a terapie lunghe o frequenti.

Alfredo Magnifico

Commenti Facebook

Musica elettronica, anche il Conservatorio Perosi alla finale del Premio nazionale delle Arti a Sassari 

All’evento ha partecipato l’allievo Daniele Paradiso di Campobasso. Ospite istituzionale della giornata conclusiva, insieme alla senatrice Maria Alessandra Gallone (consigliere del ministro dell’Università) la presidente Rita D’Addona. Il presidente nazionale Ivano Iai: “Molise terra ricca di bellezza e di talento”

La XIX edizione del Premio Nazionale delle Arti, ospitata dal Conservatorio di Sassari, ha offerto uno sguardo privilegiato sul futuro della musica italiana, mettendo al centro musica elettronica e nuove tecnologie. Un appuntamento che si conferma, anno dopo anno, laboratorio creativo e luogo di confronto per le nuove generazioni dell’AFAM.

All’evento, che si è tenuto Il 13 e 14 novembre presso la sede dell’Istituto di alta formazione di piazzale Cappuccini, ha preso parte anche il Conservatorio Lorenzo Perosi con Daniele Paradiso di Campobasso, allievo del maestro Michelangelo Pepe del Dipartimento di Musica Elettronica. Paradiso – alla presenza di un pubblico numeroso e attento, composto in larga parte da musicisti provenienti dai 25 conservatori italiani partecipanti – ha presentato un’opera dal titolo “Gli acidi mi hanno fatto male”,  inserita nel più ampio tema interpretativo del premio.

Invitata in qualità di ospite istituzionale dal presidente del Conservatorio di Sassari, avvocato Ivano Iai, la Presidente del Perosi Rita D’Addona ha preso parte alla giornata conclusiva del 14 insieme alla senatrice Maria Alessandra Gallone e consigliera del ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini.

“La musica ci aiuta a non dividerci. Uno dei momenti più visionari dell’innovazione del linguaggio musicale – ha sottolineato in collegamento la senatrice Gallone – è proprio la capacità di creare comunità di comunicatori. Il Premio delle Arti è un passaggio significativo per sviluppare il talento. Ma il talento da solo non basta: ha bisogno delle istituzioni, dei docenti, del sostegno quotidiano. Portate avanti la ricerca senza paura!”

“Ringrazio il Presidente Ivano Iai – ha dichiarato invece la Presidente Rita D’Addona – per l’invito, a lui e al Conservatorio di Sassari va un plauso sincero per la qualità dell’organizzazione e per la calorosa accoglienza istituzionale, che hanno reso questa edizione del Premio nazionale delle Arti un momento di crescita, sperimentazione e visione per la musica del futuro”.

“Per Daniele Paradiso e per Campobasso – ha aggiunto –  una grande opportunità di crescita e il privilegio di partecipare a una manifestazione nazionale insieme ad altri importanti conservatori italiani, come ad esempio Bolzano (vincitori del premio), Torino, Milano, Venezia, Genova, Pesaro, Bari, Sassari, Catania e Palermo”

“La musica elettronica – ha concluso D’Addona – è ormai considerata una forma d’arte al pari delle altre ed è quella di sicuro più vicina alle nuove generazioni e ai repentini mutamenti tecnologici dei nostri tempi. Il nostro conservatorio, anche se rappresenta una piccola realtà, dimostra dunque ancora una volta di essere competitivo, innovativo e all’avanguardia”.

Menzione speciale alla nostra regione da parte del presidente della Conferenza nazionale dei presidenti dei Conservatori (per l’occasione padrone di casa) Ivano Iai: “Felici e onorati di ospitare i musicisti del Molise, – ha dichiarato –  una terra speciale e ricca di bellezza paesaggistica e di talenti artistici, perché i due aspetti sono sempre interconnessi. Tutto il nostro affetto, stima e riconoscenza vanno infine alla Presidente D’Addona per la sua preziosa collaborazione”.

Commenti Facebook

Il Molise che cresce e convince: la Cantina San Zenone premiata alla Guida Vitae 2026

 Il Molise torna a distinguersi nel panorama nazionale grazie alla Cantina San Zenone, cooperativa storica aderente a Confcooperative Molise, premiata nell’edizione 2026 della Guida Vitae dell’Associazione Italiana Sommelier durante l’evento ufficiale alla Stazione Leopolda di Firenze.

La Cantina ha ottenuto il riconoscimento nella categoria “Vini valore/prezzo” con il suo Pluris Falanghina 2024, valutato 91 punti e selezionato dagli esperti AIS come una delle etichette italiane più meritevoli per qualità e accessibilità. Un risultato che conferma la maturità tecnica della cooperativa e l’eccellenza crescente della vitivinicoltura molisana.

A ritirare il premio sono stati il Presidente della Cantina, Flocco Adamantonio, e l’enologo Mauro Confalonieri, figura tecnica di riferimento della cooperativa, affiancato nella quotidianità dalla cantiniera Annamaria De Camillis, il cui contributo operativo rappresenta un supporto importante per le attività interne della Cantina. A lei vanno i complimenti per la professionalità e la dedizione dimostrate.

Il Presidente Flocco ha sottolineato il valore collettivo del riconoscimento:

«Questo premio appartiene all’intera Cantina San Zenone: ai soci viticoltori, al nostro enologo Confalonieri Mauro, alla cantiniera Annamaria De Camillis, allo staff tecnico e a tutto il Consiglio di Amministrazione. La cooperazione è la nostra forza: insieme valorizziamo il territorio e portiamo il Molise nei contesti nazionali più prestigiosi».

La Guida Vitae descrive la Falanghina Pluris 2024 come un vino luminoso, fine e avvolgente, caratterizzato da note di spezie, agrumi canditi, mentuccia, nespola e nocciolo tostato: una sintesi perfetta di rigore tecnico, identità territoriale e cura artigianale.

Per Confcooperative Molise, di cui la Cantina è parte attiva da sempre, questo riconoscimento ribadisce la forza del modello cooperativo come volano di sviluppo locale, capace di mettere insieme professionalità, territorio e comunità.

Un successo che onora il Molise e testimonia ciò che può nascere quando si lavora insieme con passione, competenza e spirito cooperativo.

Commenti Facebook

Droga, contanti e pistola taser, blitz della GdiF. Denunciate due persone

Nei giorni scorsi, militari della Guardia di finanza di Termoli, lungo la statale 16, hanno sottoposto a controllo 2
veicoli su cui viaggiavano, incolonnati, 2 soggetti, padre e figlio, noti agli operanti. Grazie all’ausilio di un’unità
cinofila del Gruppo di Campobasso, in possesso di uno di essi, sono stati trovati 200 grammi di hashish, si ritiene
destinati allo spaccio.
La sostanza stupefacente, 2 panetti incellofanati, con immagini di Lupo Alberto, occultata all’interno del
cruscotto di uno dei veicoli, non è sfuggita al fiuto di Pepper, uno dei 3 cani A/D che quotidianamente si
alternano, con i propri conduttori, affiancando nel controllo del territorio le altre pattuglie dei finanzieri di
Campobasso.
Le Fiamme Gialle hanno quindi proceduto alla perquisizione domiciliare presso le abitazioni dei 2 fermati,
all’esito della quale, unitamente ad ulteriori 25 grammi di hashish, veniva rinvenuto denaro contante per 1.270
euro e carte di credito, materiale ritenuto collegato all’attività di spaccio, nonché una pistola ad impulsi elettrici,
c.d. taser, illecitamente detenuta.
La sostanza stupefacente e il restante materiale veniva sottoposto a sequestro, unitamente ai telefoni cellulari in
possesso dei due soggetti. Gli stessi venivano denunciati, uno a piede libero e l’altro in stato di arresto,
sottoposto ai domiciliari su disposizione dell’Autorità Giudiziaria di Larino, per l’ipotesi di detenzione a fini di
spaccio di sostanze stupefacenti. Il possessore del taser veniva segnalato anche per porto di armi od oggetti atti
ad offendere. Il provvedimento cautelare è stato convalidato dal GIP competente che ha disposto per l’indagato
l’obbligo di firma.
L’attività di servizio testimonia ancora una volta il costante presidio della Guardia di finanza per la tutela della
legalità, volto a garantire la sicurezza dei cittadini e a contrastare fenomeni connotati da una più accentuata
pericolosità sociale, come lo spaccio di sostanze stupefacenti.
Per il principio di presunzione di innocenza, la responsabilità dell’indagato sarà definitivamente accertata solo
nel caso in cui intervenga una sentenza irrevocabile di condanna.

Commenti Facebook

TerminusCorsi on line per sanitari: approfitta dell’offerta

💥Sei un operatore socio sanitario e vuoi aumentare il punteggio nei concorsi pubblici?

👉Scegli i tuoi corsi on line sulla piattaforma attiva h24 terminusfad.tiformo.com

👨‍🎓Al superamento del test finale verrà rilasciato un attestato di partecipazione con verifica finale

👉Per le modalità di iscrizione contatta la segreteria Terminus ai numeri 0874418684 087585240 3440372898

oppure invia una mail a terminusformazione@gmail.com

Ti aspettiamo!

Commenti Facebook

Rotello è la prima Comunità dell’Olio del Molise

Rotello, piccolo borgo nel cuore del Molise è la prima Comunità dell’Olio della regione. Dalla provincia di Campobasso arriva la spinta a dare il via a un percorso innovativo e partecipato promosso dall’Associa- zione Nazionale Città dell’Olio (ANCO) che hal’obiettivo di creare una rete virtuosa che unisce amministra- zioni, produttori, associazioni e cittadini attorno ad un bene comune:l’olio extravergine di oliva, espressione autentica della cultura e del paesaggio rurale molisano.

A credere in questo progetto è stata l’amministrazione comunale, che ha guidato la comunità verso la costituzione formale della Comunità dell’Olio di Rotello, trasformando l’adesione alla rete nazionale delle Città dell’Olio in un’occasione di crescita condivisa e identitaria.

A entrare per prime nella rete sono state: l’Associazione Sportiva Dilettantistica ASD Il Valore e l’Azienda Agricola Casa Mancini D’Alessandro, realtà che rappresentano due anime diverse ma complementari del territorio: quella sociale e quella produttiva. Entrambe hanno sottoscritto la Carta degli Impegni per la Sostenibilità e il Benessere e ottenuto la certificazione del Marchio “Comunità dell’Olio”, riconoscimento che attesta il rispetto dei principi di qualità, sostenibilità e partecipazione.

Il progetto Comunità dell’Olio nasce per promuovere l’olio EVO come strumento di sviluppo locale sostenibile, di tutela del paesaggio olivicolo e di valorizzazione delle identità territoriali. Il Marchio delle Città dell’Olio non è solo un simbolo di eccellenza,ma una promessa di impegno verso l’ambiente, la biodiversità e le tradizioni produttive che rendono unico ogni territorio.

“Le Comunità dell’Olio rappresentano la nuova frontiera delle Città dell’Olio: spazi di partecipazione e collaborazione in cui chiproduce, amministra e promuove l’olio EVO lavora insieme per raccontare un territorio attraverso la sua cultura olivicola” ha dichiarato Michele Sonnessa Presidente dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio.

“Per Rotello – ha commentato il Vice-sindaco Gisella Perrino – questo riconoscimento è motivo di grande orgoglio. È il segno di un impegno collettivo che valorizza la nostra tradizione olivicola e offre nuove prospettive di crescita per il comparto agricolo, turistico e culturale. Il nostro intento è far conoscere l’olio del Molise come prodotto identitario, simbolo di qualità della vita e custode del nostro paesaggio”.

La Comunità dell’Olio di Rotello nasce con obiettivi chiari: migliorare la qualità e la sostenibilità della produzione olivicola locale;sostenere lo sviluppo di un’imprenditoria radicata nel territorio; promuovere le cultivar autoctone molisane e rafforzare il legame tra olio EVO, cultura, turismo e benessere. Un modello di comunità che mette al centro l’olio come ambasciatore del territorio e comefilo conduttore di un futuro più sostenibile e consapevole.

Commenti Facebook

Il Presidente della Regione Molise, Francesco Roberti, alla presentazione del nuovo Centro Federale FISI di Prato Gentile

La Casa della Cultura di Capracotta ha ospitato, nella mattinata di martedì 18 novembre 2025, la cerimonia ufficiale per il riconoscimento di Prato Gentile quale Centro Federale FISI per lo skiroll e lo sci di fondo.

Un traguardo di grande rilievo per il Molise e per l’intero movimento degli sport invernali del Centro-Sud, che ha visto la presenza del Presidente della Regione Molise, Francesco Roberti, presente insieme al Presidente della Federazione Italiana Sport Invernali, Flavio Roda.

Nel suo intervento, il Presidente Francesco Roberti ha espresso soddisfazione per il riconoscimento ottenuto dal comprensorio di Prato Gentile, sottolineando come l’investitura federale rappresenti «una grande opportunità per consolidare la vocazione sportiva del Molise, valorizzare le sue eccellenze ambientali e rafforzare l’immagine della nostra Regione in ambito nazionale».

Roberti ha evidenziato il ruolo strategico delle infrastrutture sportive di qualità, capaci di generare indotto, attrarre atleti e appassionati, favorire percorsi di crescita per i giovani e promuovere un turismo legato alla natura e agli sport outdoor.

Il Presidente Roberti ha ribadito l’impegno della Regione Molise a «supportare gli investimenti, sostenere le federazioni e le società sportive, collaborando con le comunità locali per costruire un sistema sportivo moderno, inclusivo e capace di generare sviluppo».

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli