venerdì, Marzo 31, 2023
Home Blog Pagina 3

Civitacampomarano, dopo il sisma richiesta di intervento ai progettisti che si occupano della frana

“Rispetto all’evento sismico della notte tra il 28 e 29 marzo, la Struttura commissariale sta provvedendo, con l’ingegner Pillarella, Direttore di Dipartimento e Soggetto Attuatore per il dissesto, a inviare una richiesta di intervento ai progettisti che si occupano della frana. Chiediamo di effettuare un monitoraggio dedicato, con le moderne strumentazioni di cui dispongono, già attive”. Così ieri pomeriggio il presidente della Regione Molise Donato Toma.

“Intendiamo verificare se ci sono state delle sovrapposizioni con l’evento franoso già opportunamente approfondito, nel qual caso si provvederebbe alla eventuale integrazione della progettazione prevista.

“Per i lavori di mitigazione del rischio franoso, invece, attendiamo in questi giorni la validazione del progetto preliminare – ha aggiunto Toma – dopo di che si provvederà all’approvazione del progetto definitivo ed esecutivo e, riteniamo di poterlo fare in autunno, con la conferenza di servizi. Seguirà la procedura per l’aggiudicazione della gara di appalto per l’esecuzione dei lavori che potrà partire entro quest’anno”.

Commenti Facebook

Terremoto in Molise, Ricciardi: ‘misure certe per interventi su edifici pubblici ed abitazioni’

Riccardo Ricciardi

Un terremoto di magnitudo 4.6, con epicentro a Montagano (CB), e tanta paura in Molise. Un evento sismico avvertito anche in regioni limitrofe e che ha portato centinaia di persone, questa notte, intorno alla mezzanotte, a scendere in strada.

Il sisma non è nuovo sul territorio e purtroppo riporta alla mente fatti tragici, come quelli di San Giuliano di Puglia del 2002, in cui persero la vita 27 bambini e la loro insegnante per il crollo di una scuola a seguito di una ‘scossa’.

Ebbene, da allora, particolare attenzione viene prestata, in particolare, alla solidità delle strutture scolastiche.

Così è accaduto stamane, quando i sindaci di numerosi paesi hanno chiuso gli istituti per le verifiche del caso.

“Un dovere, quello delle amministrazioni locali – ha commentato il presidente di Confprofessioni Molise, Riccardo Ricciardi – controllare scuole, luoghi istituzionali, chiese. Realtà vissute quotidianamente dalla cittadinanza. Tuttavia, le ispezioni dovrebbero esserci periodicamente, considerato che in regione, come in gran parte dell’Italia, persistono strutture centenarie, ormai vetuste. Stabili che, in alcuni casi, andrebbero addirittura abbattuti. Molto spesso, però – ha aggiunto il vertice della Confederazione – mancano le risorse economiche per farlo. Per tale motivo diventa fondamentale, da parte del Governo nazionale in primis, e poi degli altri Enti pubblici, prevedere delle misure che supportino interventi edilizi antisismici. Ormai sulla via del tramonto i bonus legati al 110, andrebbero concepite diverse altre ipotesi di sostegno per continuare a percorrere la strada della ‘rinascita’ di abitazioni, palazzi, scuole. Tutto con una cabina di regia che monitori e controlli effettivamente e costantemente l’andamento dei ‘lavori’, scansando la possibilità di raggiri. In questo modo, pian piano, anche gli eventi sismici di una limitata gravità, verranno vissuti con meno terrore, con maggiore certezza di sicurezza. Verranno, inoltre – ha concluso Ricciardi – incrementato il lavoro e risollevata l’economia”.

Commenti Facebook

Cronaca nazionale/ Cerca di recuperare il telefono: ragazzo cade dal settimo piano e muore

FOTO DI REPERTORIO

Una morte assurda per un futile motivo.

Un ragazzo di 16 anni, è morto martedì a Vicenza precipitando dal settimo piano del palazzo in cui abita la nonna.

Il giovane è caduto nel tentativo di recuperare il suo smartphone, che gli era caduto dalla finestra del bagno; la posizione in cui è stato trovato il corpo sarebbe compatibile con una caduta accidentale.

La notizia sul Giornale di Vicenza.

foto di repertorio

Commenti Facebook

Intervento del Questore presso la Scuola Allievi Carabinieri di Campobasso

Nell’ambito della costante collaborazione e piena sinergia con l’Arma dei Carabinieri, nella
mattinata odierna il Questore di Campobasso è intervenuto presso la Scuola Allievi Carabinieri di Campobasso, su invito del Comandante della Struttura, per tenere una conferenza sulle tematiche connesse alle funzioni dell’Autorità Provinciale di Pubblica Sicurezza, con particolare riguardo al settore dell’Ordine e della Scurezza Pubblica e alle attribuzioni relative all’emissione dei provvedimenti di Polizia Amministrativa e di Sicurezza ed in materia di Misure di prevenzione.


Le tematiche trattate hanno suscitato grande interesse tra gli allievi i quali, una volta
avviati alle sedi assegnate, potranno mettere in pratica i principi e le modalità operative illustrate, rendendo così più agevole l’azione di contrasto alle minacce incombenti sull’ordinato vivere civile con provvedimenti efficaci, tempestivi e rispondenti alle sempre più pressanti esigenze di tutela della sicurezza espresse dalla collettività.

Commenti Facebook

Ciclovia Adriatica, consegnati i lavori. Soddisfatto l’assessore ai lavori pubblici Vincenzo Ferrazzano

Nonostante la situazione emergenziale conseguente al terremoto che ha obbligato i tecnici del Comune di Termoli ad effettuare sopralluoghi di verifica presso gli edifici pubblici e scolastici, nella mattina di oggi sono stati consegnati i lavori per la realizzazione della nuova ciclovia Adriatica che prevedono la costruzione di una nuova pista ciclabile in vari punti dei comuni costieri molisani.
Pertanto, da oggi avranno inizio i lavori per un importo complessivo del progetto di cinque
milioni di euro.
Presenti alla procedura di consegna l’architetto Silvestro Belpulsi e l’ingegner Silvia
Plescia del Comune di Termoli oltre all’assessore ai Lavori Pubblici Vincenzo Ferrazzano
che ha espresso grande soddisfazione per l’avvio di questo nuovo cantiere che andrà a
dotare la città di altre opere per la mobilità sostenibile.

Commenti Facebook

Il Principe Alberto II di Monaco invia un videomessaggio al presidente Massaro, per sensibilizzare la donazione di sangue

Portavoce di tematiche ambientali e sociali, il Principe Alberto II di Monaco è un convinto
testimonial della donazione di sangue, tanto che da tempo promuove azioni di
sensibilizzazione, proseguendo sulla strada del padre, Ranieri III di Monaco, che nel 1993 istituì la medaglia al merito per la donazione del sangue.
L’ultima iniziativa in ordine di tempo è arrivata in queste ore, come gentile risposta a un
appello rivoltogli dall’isernino Gian Franco Massaro, presidente della FIODS, Federazione
internazionale delle organizzazioni di sangue e del CSV Molise.
Il Principe Alberto ha inviato un video al presidente Massaro con un messaggio teso a
diffondere l’importanza del gesto salvavita.
«Donare il sangue è un atto di generosità nei confronti dell’altro e di noi stessi – le parole
del Principe, pronunciate in francese, in inglese e in spagnolo -, oltre che un atto di
salvaguardia della salute. Finché esiste un donatore esiste un’opportunità di vivere».
L’invito del presidente Massaro era arrivato il 18 novembre scorso quando, partecipando alla
cerimonia di consegna delle medaglie, nel Palazzo dei Principi di Monaco, strinse col sovrano
monegasco un’amicizia nel segno della solidarietà.
Nella sua qualità di presidente della FIODS, il numero uno del CSV Molise avviò
nell’occasione una collaborazione che si è tradotta in questa testimonianza molto
significativa.
Il presidente Massaro ha ringraziato il Principe Alberto per un gesto che darà ulteriore forza
all’operato della FIODS e di tutte le associazioni che nel mondo si occupano di donazione di
sangue.

Commenti Facebook

Molise Swim Cup: La Hidro Sport, brilla anche con gli esordienti

Dopo aver effettuato il giro di boa di metà stagione con il completamento di tutte le tappe del Molise Winter Tour, le categorie Esordienti A e B hanno iniziato il percorso della Molise Swim Cup che accompagnerà la loro attività regionale fino a Giugno.

La Hidro Sport si è presentata alla tappa di Venafro con 41 giovani atleti che hanno già fornito indicazioni molto interessanti ai loro tecnici sull’andamento e la crescita di questo settore, grazie a prestazioni convincenti da parte dell’intero team giallo-blu con una lunghissima serie di primati personali ottenuti.

In particolare si è assistito ai successi di Anna Maria Maggiano nei 200 SL e dei 100 farfalla, della 4×50 mista esordienti B Femminile con Ferretti-Conte-Maggiano-Baratta e della 4×100 mista esordienti A Femminile con Agostini-Ziccardi-Notardonato-Palladino; doppio argento per Alice Palladino (es A) nei 200 SL e 100 farfalla, così come d’argento sono state Marta Ziccardi (es A) ed Ylenia Conte (es B) nei 100 rana, Massimo Ferretti (es A) sempre sui 100 rana, Francesco Fasciano sui 400 misti, Giulia Palmieri (es B) e Michele Di Toro (es B) nei 100 farfalla, la 4×50 mista esordienti B maschile con Zichella-Zeoli-Voronetskyy-Di Toro e la 4×100 mista esordienti A Maschile con Fasciano-Ferretti-Vitantonio-Ricci; sul terzo gradino del podio sono saliti per due volte Martina Notardonato (es A) nei 100 farfalla e 400 misti, Maria Fiardi (es A) e Giuseppe Spedalieri (es A) nei 100 rana ed Emanuele Zichella (es B) sui 50 dorso.

Le prestazioni tecniche e cronometriche sono state decisamente confortanti da parte anche di coloro che non sono riusciti a centrare un piazzamento da podio, questa del resto è anche la fase in cui le atlete e gli atleti così giovani si cimentano spesso in discipline e distanze non abituali, col chiaro intento di stimolare una crescita globale e graduale in ciascuno di loro.

Questo il riepilogo dei riscontri cronometrici ottenuti per le Esordienti A F: Benedetta Agostini 200 Dorso 2’57”6, 200 SL 2’51”8; Bellucci Maria 100 Rana 1’47”5; Maria Fiardi 100 Rana 1’30”7, 200 SL 2’37”0; Maddalena Iannone 200 Dorso 3’14”9, 200 SL 3’12”4; Martina Notardonato 100 Farfalla 1’16”7, 400 Misti 6’18”5; Elena Oriente 100 Farfalla 1’25”5, 400 Misti 6’44”9; Alice Palladino 100 Farfalla 1’15”5, 200 SL 2’27”70; Marta Ziccardi 100 Rana 1’26”9, 400 Misti 6’54”9.


Esordienti B F: Silvia Baratta 50 Dorso 45”7, 200 SL 3’35”1; Ylenia Conte 50 Dorso 48”5, 100 Rana 1’54”8; Sara D’Amico 50 Dorso 49”0, 200 SL 3’42”40; Melissa Ferretti 50 Dorso 45”9, 100 Rana 2’05”4; Anna Maria Maggiano 100 Farfalla 1’40”6, 200 SL 3’16”1; Letizia Marinucci 50 Dorso 47”9, 100 Rana 2’03”2; Ludovica Mignogna 50 Dorso 51”6, 200 SL 3’54”0; Giulia Palmieri 100 Farfalla 2’03”7, 100 Rana 2’01”3; Giorgia Passarella 50 Dorso 54”3, 100 Rana 2’11”4; Sara Sangregorio 50 Dorso 54”4, 100 Rana 2’03”7; Ada Santoro Manocchio 50 Dorso 49”1, 200 Stile Libero 3’36”7; Serena Maria Trucchia 50 Dorso 56”6, 100 Rana 2’22”3.


Esordienti A Maschi: Francesco Fasciano 100 Rana 1’23”6, 400 Misti 5’39”1, 100 Dorso 1’15”7; Massimo Ferretti 100 Rana 1’21”1, 200 SL 2’24”9; Luciano Iannetta 100 Farfalla 1’19”0, 200 SL 2’42”2; Daniele La Barbera 100 Rana 1’28”5, 400 Misti 6’11”2; Jacopo Montazzoli 100 Farfalla 1’27”1, 200 SL 2’31”4; Riccardo Muccitto 200 Dorso 2’59”9, 200 SL 2’49”3; Gabriele Ricci 100 Farfalla 1’16”9, 200 SL 2’26”6; Riccardo Schionato 100 Farfalla 1’18”1, 100 Rana 1’34”1; Giuseppe Spedalieri 100 Rana 1’23”0, 400 Misti 5’56”3; Marco Vitantonio 100 Farfalla 1’17”6, 400 Misti 6’16”4.

Esordienti B Maschi: Andrea Cristino 100 Rana 1’48”6, 200 SL 3’24”1; Lorenzo De Ritis 100 Farfalla 1’37”3, 200 SL 3’01”4; Giulio Di Gennaro 50 Dorso 59”0, 100 Rana 2’28”0; Michele Di Toro 100 Farfalla 1’24”7, 200 SL 2’47”0; Francesco Marinucci 100 Rana 1’48”7, 200 SL 3’29”1; Jacopo Recchi 50 Dorso 44”8, 200 SL 3’19”9; Francesco Lucio Schionato 50 Dorso 54”7, 100 Rana 2’11”6; Loris Tarchino 100 Rana 1’47”4, 200 SL 3’33”2; Michele Vitantonio 50 Dorso 46”2, 200 SL 3’34”5; Aleksandr Voronetskyy 50 Dorso 40”2, 200 SL 3’08”5; Loris Zeoli 100 Farfalla 1’45”0, 100 Rana 1’46”0; Emanuele Zichella 50 Dorso 38”3, 200 SL 2’48”1.

Commenti Facebook

Serata inaugurale a La Molisana Arena per la Final Eight di Coppa Italia di Serie A1 di basket femminile

La Molisana Arena ha ospitato questa sera il primo atto della Final Eight di Coppa Italia di Serie A1 di basket femminile con un evento inaugurale ufficiale in attesa di quelle che saranno poi le sfide vere e proprie previste tra giovedì (quarti di finale), venerdì (semifinali) e sabato (finalissima).

A condurre la serata la giornalista Michaela Marcaccio alla presenza delle rappresentanze di tutte e otto le squadre qualificate e con un parterre in cui erano presenti autorità istituzionali, sportive, civili e militari.

Non sono mancati gli intermezzi di spettacolo con anche l’intervista all’iraniana Sanam Shirvani, arbitro di calcio impegnato nel lanciare un messaggio di forte vicinanza per le donne impegnate nella rivoluzione nel proprio paese

“Lo spettacolo che la Final Eight di Coppa Italia di Serie A1 di basket femminile porta a Campobasso ha connotazioni tecniche elevate sul parquet e momenti di più ampio respiro, ugualmente importanti, che coinvolgeranno tutta la nostra città – ha dichiarato il sindaco di Campobasso, Roberto Gravina, presente all’evento insieme all’assessore alle attività sportive, Luca Praitano – e che certo ci permetteranno di esprimere gioiosamente il nostro tifo per le nostre beniamine della Magnolia sempre, però, in un’ottica di fondamentale rispetto verso tutte le squadre che sono chiamate a giocarsi questo importante trofeo qui in Molise.

Otto squadre – ha sottolineato il sindaco di Campobasso – che la nostra comunità saprà accogliere e vivere come parte imprescindibile di un gioco e di uno sport che ci permette di confrontarci con gli altri, innanzitutto per scoprirci a vicenda, per conoscerci meglio e così crescere individualmente e come gruppo, tutte cose importanti quanto e forse più di una singola vittoria.”

Commenti Facebook

Regionali/Esposito: Comune come trampolino di lancio? Gravina chiarisca le sue reali intenzioni

“Si fa un gran parlare sui media della possibile candidatura, in quota centrosinistra, alla presidenza della Regione da parte del Sindaco di Campobasso Roberto Gravina. Ipotesi che è stata smentita e rilanciata più volte negli ultmi tempi, in un circolo mediatico vizioso che serve soprattutto a testare le reazioni dell’opinione pubblica in vista del voto di fine giugno.

Non entro nel merito della questione, anche se i ‘meriti’ politici per giustificare le eventuali ambizioni del diretto interessato sarebbero onestamente davvero ben pochi (periferie nel degrado, centro svuotato e commercio campobassano in ginocchio), ma voglio soffermarmi sul metodo: un Sindaco non può abbandonare così il suo incarico in corsa, trattando il Capoluogo di regione come un mero trampolino di lancio per traguardi politici personali. Campobasso deve essere considerata una priorità, che merita attenzione e rispetto.

Gravina chiarisca una volta per tutte, davanti ai cittadini che rappresenta, in modo chiaro, trasparente e inequivocabile le sue reali intenzioni”.

#campobassomeritadi+

Commenti Facebook

Roma/ Bambina vola dal balcone, ricoverata in prognosi riservata

L'ospedale Bambin Gesù

Sono momenti di apprensione per le sorti di una ragazzina.

Una bambina di 12 anni di Luco dei Marsi (provincia de L’Aquila) è volata dal balcone dell’appartamento sito aterzo piano

La ragazzina ha la riportato fratture agli arti inferiori e superiori ed è stata ricoverata all’ospedale “Bambino Gesù” di Roma in prognosi riservata.

I carabinieri stanno indagando sulla dinamica dell’incidente. 

Si tratterebbe di un incidente.

Commenti Facebook

TEMPO LIBERATO

Terminus Visione/ Gateau di Patate – Pizza di Patate. Video Tutorial Ricetta

Il gateau di patate è una famosa e antica preparazione, è un caposaldo della cucina partenopea e rivisitato poi in altre regioni...

Terminus Visione/Urbex Italia – Antico Conventino abbandonato dei Frati (VIDEO)

Una strada brecciata che attraversa una campagna pietrosa in agro di Sepino in un pomeriggio di fine inverno. La nostra esplorazione inizia...

Terminus Visione/ Parmigiana di zucchine al forno . Video ricetta

Una nuova ricetta targata Terminus Visione, una parmigiana leggera, di zucchine. Segui tutti i passaggi con la video ricetta. VIDEO

CAMPOBASSO

Visibile sul web il cortometraggio “Cambia il tuo destino” frutto del laboratorio cinematografico “Young...

Visibile sul web il cortometraggio “Cambia il tuo destino” frutto del laboratorio cinematografico “Young Movie Makers Lab” promosso dall'Assessorato alle Politiche Sociali...

Concluso il seminario “I salotti di ArTaMo”

Ieri presso la biblioteca di palazzo D'Aimmo si è concluso il seminario de "I salotti di ArTaMo"patrocinato dal Consiglio della Regione Molise....

“Facciamo il pieno di energia!” , il Gruppo Amaranto – Energia Prima ospita i bambini...

Lunedì 3 aprile il Gruppo Amaranto – Energia Prima, operante nel settore delle energie rinnovabili dal 2008, ospiterà, presso i propri uffici di...

ISERNIA

Ricerca ipertensione e demenza: Neuromed partecipa allo studio

Ben nota per la sua correlazione con danni cerebrali acuti come l’ictus, l’ipertensione si sta rivelando sempre più come un fattore di...

I boschi e il ciclo idrologico, successo per il seminario del Comando Regione Carabinieri...

E' stato partecipatissimo il seminario organizzato il 24 marzo dal Comando Regione CarabinieriForestale "Abruzzo e Molise" insieme all'Università degli Studi del Molise...

SS 85/Incidente, scontro fra un tir e un’auto, un ferito

Lungo la Strada Statale 85, in mattinata si sono scontrati un tir e un’utilitaria, al chilometro 33+300 della SS 85 in territorio...

TERMOLI

Termoli/La Capitaneria di Porto impegnata in una operazione di ricerca di un marittimo...

Sono momenti di apprensione per le sorti di un disperso in mare. La Capitaneria di Porto di Termoli è...

Ciclovia Adriatica, consegnati i lavori. Soddisfatto l’assessore ai lavori pubblici Vincenzo Ferrazzano

Nonostante la situazione emergenziale conseguente al terremoto che ha obbligato i tecnici del Comune di Termoli ad effettuare sopralluoghi di verifica presso...

Furti d’Auto a Termoli: La Filt Cgil incontra il sindaco Roberti

Si è tenuto il 28 marzo l'incontro con il sindaco Francesco Roberti richiesto dalla FILT CGIL Molise a seguito dei ripetuti furti...

EDITORIALI

Varie ed eventuali/ Il Molise ce la può fare?

di Pietro Colagiovanni Ho sempre vissuto e lavorato in Molise. E sempre di più, essendo in una fase di...

Varie ed eventuali/ Odiare la resilienza

di Pietro Colagiovanni Sono una persona idiosincratica, alcune cose mi stanno subito sulle scatole (per non dire peggio) a...

Politica/ Elezioni regionali, il ‘ritorno’ di Michele

di Stefano Manocchio Corsi e ricorsi storici, ma anche nostalgia del passato? La politica molisana è contesa tra voglia...