sabato, Luglio 5, 2025
Home Blog Pagina 3

“L’esplosione e l’auto in fiamme, così abbiamo salvato un uomo”: l’intervento dei carabinieri a Roma

(Adnkronos) –
Un uomo a bordo di un'auto andata in fiamme è stato salvato oggi durante l'esplosione del distributore di benzina a Roma, in zona Prenestina, grazie all'intervento di due carabinieri. A raccontare all'Adnkronos i drammatici momenti è il maresciallo capo Gregorio Assanti, del Nucleo radiomobile dei carabinieri di Roma, che ha soccorso l'uomo insieme al carabiniere rimasto ferito: "In via dei Gordiani c'è stata una prima deflagrazione e le fiamme hanno avvolto una macchina e un'ambulanza in transito". "Insieme agli infermieri del 118 che erano sull'ambulanza – ricostruisce – abbiamo soccorso l'uomo che era bordo dell'auto, era riuscito a uscire dalla vettura ma le fiamme erano talmente alte che è rimasto ustionato ed è caduto esanime a terra. Lo abbiamo portato lontano dal luogo della deflagrazione e l'abbiamo trasportato sulla nostra auto di servizio al pronto soccorso del policlinico Casilino".  "Sono stati attimi. Un minuto dopo c'è stata la seconda deflagrazione, quella più forte e pericolosa, ci ha sbalzato lontano 4-5 metri e una parte della cisterna è stata scaraventata in aria ed è atterrata vicino a noi", ricorda il maresciallo capo che sottolinea: "In quei momenti anche noi abbiamo paura – se non subentra la paura si diventa incoscienti e noi non siamo incoscienti – ma non ci facciamo bloccare, siamo corsi di nuovo sul posto abbiamo cercato di salvare più persone possibile". Con Gregorio Assanti, anche il maresciallo maggiore dei carabinieri Antonino Giorgio del Nucleo radiomobile di Roma, rimasto ferito oggi nell'esplosione. "Sembrava uno scenario di guerra", ha raccontato. Il carabiniere ha spiegato di essere rimasto colpito dall'"onda di calore mentre tentavo di portare via delle persone; io ho continuato a fare quello che dovevo, portare via più persone possibile. Poi, dopo un'oretta, sono andato al Celio per le cure". "Mi dispiace che non siamo riusciti a portare via più persone, abbiamo fatto il possibile, mi vengono le lacrime perché ho visto colleghi di polizia e vigili del fuoco ferirti anche più di me e ustionati – conclude – Mi dispiace ma è il nostro lavoro, lo facciamo con coraggio e non con incoscienza".  "Grazie all'intervento del maresciallo dei Carabinieri, Gregorio Assanti, la vita di un uomo di 67 anni, addetto alla sicurezza del distributore di carburante dove è avvenuta l'esplosione di stamane in zona Prenestino a Roma, è salva". Lo scrive sui social la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, pubblicando la foto del maresciallo in questione. "Il militare – racconta la premier – aveva notato un uomo a fianco della sua auto incendiata, avvolto dalle fiamme. Era ancora vigile, ma non riusciva a muoversi. Era una situazione critica perché anche l'ambulanza presente era in fiamme. Assanti però non si è perso d'animo e, con sangue freddo e lucida determinazione, ha prelevato l'uomo, caricandolo su una pattuglia e, insieme a un infermiere, si è diretto in ospedale. Un'azione rapida e tempestiva che ha permesso di salvare la vita dell'uomo che ha riportato ustioni molto gravi". "Al maresciallo Assanti, che di fronte a una situazione di pericolo ha deciso di non voltarsi dall'altra parte, il mio sincero ringraziamento, insieme a quello che desidero estendere a tutti gli uomini e alle donne in divisa che ogni giorno sono presenti sul territorio mettendo alle volte in pericolo la loro vita per salvare quella altrui. E un grazie a quanti si sono prodigati nelle operazioni di soccorso odierne per mettere in sicurezza le persone coinvolte", conclude Meloni.  —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Wimbledon, Shelton e un successo… record: Hijikata battuto in 69″ – Video

(Adnkronos) – Successo da record per Ben Shelton a Wimbledon 2025. L'americano ha battuto oggi, venerdì 4 luglio, l'australiano Rinky Hijikata in soli 69 secondi. Nessun errore: il match è durato poco più di un minuto perché era stato interrotto ieri sul 5-4 del terzo set per oscurità. Shelton, che aveva vinto i primi due parziali con il punteggio di 6-2 7-5, è sceso in campo quasi per pura formalità, chiudendo la partita senza perdere tempo. Il fatto curioso è che nell'ultimo game l'americano non ha sostanzialmente fatto toccare palla all'avversario, chiudendo con tre ace e un vincente nel decimo gioco del terzo set. Nel match giocato ieri, aveva totalizzato invece 8 ace.  L'interruzione di giovedì aveva fatto molto discutere a Londra, con proteste anche dei giocatori. Il match era stato interrotto alle 21:30, mezz'ora prima del classico 'coprifuoco' di Wimbledon, quando Shelton stava servendo per chiudere un match dominato senza mai perdere il turno di battuta. Una decisione inspiegabile degli organizzatori del torneo, risolta da Shelton con 69 secondi di furia pura nella conclusione di oggi.  —sportwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Cagliari, due cadaveri recuperati in mare

(Adnkronos) –
Due cadaveri sono stati ritrovati in mare nel Cagliaritano. Il corpo di una donna è stato ritrovato al Poetto e quello di un uomo a Cala Regina. Alcuni bagnanti hanno notato un corpo galleggiare davanti alla spiaggia del Poetto, all'altezza della Torre Spagnola. Hanno avvisato la Polizia locale che passava di lì e gli agenti hanno girato la segnalazione alla Capitaneria di porto. La donna indossava un vestito e il costume da bagno: i Carabinieri stanno cercando di identificarla.  L'altro ritrovamento in mare è avvenuto a Cala Regina, sul litorale di Quartu Sant'Elena. In questo caso si tratta di un uomo, anche lui recuperato dalla Guardia costiera. Si tratta di un sub e sul posto sono intervenuti gli agenti della Questura di Cagliari. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Libri: ecco ‘Rivoluzione Famiglia-Un ecosistema per il futuro’ di Adriano Bordignon

(Adnkronos) – È stato pubblicato dalle Edizioni Frate Indovino il nuovo volume della collana Familiando, 'Rivoluzione Famiglia – Un ecosistema per il futuro', di Adriano Bordignon, presidente del Forum delle Associazioni Familiari. Si tratta di un’opera corale che affronta con profondità e visione il ruolo della famiglia nella società contemporanea, tra sfide educative, crisi relazionali e nuove prospettive di speranza. 'Rivoluzione Famiglia – Un ecosistema per il futuro' non è solo un libro, ma un manifesto culturale e sociale che invita a ripensare la famiglia come organismo vivente, soggetto sociale attivo e motore di speranza per la società. Attraverso un linguaggio accessibile, uno stile coinvolgente e profondo e una narrazione ricca di metafore naturali – dal suolo all’acqua, dal clima alla luce – Bordignon ci guida in un viaggio che intreccia scienza, spiritualità, educazione e politica. Affronta temi cruciali come la natalità, la scuola, il lavoro, la spiritualità domestica, le politiche familiari e il ruolo dell’associazionismo, offrendo proposte concrete per un cambiamento culturale e politico che metta davvero la famiglia al centro. Il testo propone una visione sistemica della famiglia, paragonandola a un ecosistema complesso, fatto di relazioni, valori, risorse e fragilità, che ha bisogno di essere nutrito, protetto e valorizzato. La famiglia è presentata come luogo generativo, capace di produrre capitale sociale, educare alla reciprocità, affrontare le crisi e contribuire al bene comune. In un tempo segnato da solitudini diffuse, crisi educative e relazioni sempre più fragili, la famiglia torna al centro del dibattito culturale e sociale grazie a queste pagine che sono insieme riflessione, proposta e visione. Per Bordignon: "attraverso la metafora dell’ecosistema ho voluto rappresentare la famiglia come un organismo vivo interconnesso ed essenziale alla vita del Paese, una realtà in continuo movimento che deve essere protetta, tutelata. Solo ripartendo dalla famiglia, recuperando speranza e fiducia nei concreti, resistenti e resilienti nuclei familiari, possiamo costruire davvero un futuro più umano, giusto e sostenibile". Il volume è disponibile sul sito ufficiale www.frateindovino.eu e in libreria. —lavorowebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Premio Strega, Giuli: “Spostarlo a Cinecittà non è ripicca ma opportunità”

(Adnkronos) – L'idea di spostare la serata finale del Premio Strega dalla storica sede del Ninfeo di Villa Giulia a Cinecittà "non è affatto un ridimensionamento" di questo prestigioso riconoscimento letterario "e tanto meno una ripicca verso chicchessia, ma una opportunità in quanto Cinecittà è molto più grande e più ricca di spazi". Così il ministro della Cultura Alessandro Giuli, a margine dell'inaugurazione della mostra sui Bronzi di San Casciano, a Berlino, sottolineando inoltre che la sede degli Studios di Cinecittà, di via Tuscolana, è in periferia.  Luoghi, le periferie, che è giusto – come più volte sostenuto dal titolare del Mic – "godano della possibilità di fruire di grandi rassegne culturali, letterarie, cinematografiche". Dunque "perché no?".  Giuli quest'anno non era tra i presenti alla cerimonia finale del Premio Strega. Il motivo? Il viaggio istituzionale in Germania di due giorni, ieri e oggi. "Sono stato sì invitato alla serata della premiazione – ha spiegato Giuli all'Adnkronos che lo ha interpellato a tal proposito – ma a differenza del passato, dalla Fondazione Bellonci non ho più ricevuto alcun segnale, né un libro candidato, dopo la mia nomina a Ministro della Cultura. Forse come ministro, da 'Amico della domenica', sono diventato 'nemico della domenica'". "Non sarò presente dunque – ha aggiunto Giuli – Ho fissato un viaggio in Germania per un incontro con il ministro della Cultura tedesco".  —culturawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

L’intelligenza artificiale ci pagherà la pensione? Le parole di Vittimberga (Inps) a “Codice”

(Adnkronos) – Non sarà più solo il lavoratore a congedarsi dall’ufficio: insieme a lui lo farà anche il suo gemello digitale. Un’intelligenza artificiale personale capace di continuare a generare valore anche dopo l’uscita formale dall’azienda. È lo scenario delineato da Valeria Vittimberga, direttrice generale dell’Inps, durante la puntata di “Codice”, programma ideato e condotto da Barbara Carfagna, in onda venerdì 4 luglio su Rai1 e poi visibile su RaiPlay. “Le realtà digitali corrono più veloci delle nostre regole”, ha spiegato Vittimberga (VIDEO). “Il valore di un lavoratore non si misura solo negli anni di servizio, ma nel patrimonio immateriale di dati, relazioni e contributi computazionali che continua a produrre”. L’Italia è uno dei Paesi più longevi al mondo: un dato che rende sempre più urgente ripensare il sistema previdenziale. Oggi gli over 70 contribuiscono in misura crescente al Prodotto Interno Lordo. Secondo il demografo Giampiero Dalla Zuanna, in regioni come Lombardia e Veneto circa lo 0,5% del Pil proviene da pensionati che continuano a svolgere attività lavorative. In parallelo, le nuove generazioni sperimentano percorsi alternativi come il movimento FIRE (Financial Independence, Retire Early), che punta a ridurre al minimo la vita lavorativa grazie al risparmio estremo e a investimenti mirati. Un approccio che sottolinea quanto sia cambiato il concetto stesso di “età della pensione”. Il modello prospettato da Vittimberga va oltre il semplice supporto tecnologico. La cosiddetta “intelligenza artificiale personale” si configurerebbe come un vero e proprio asset patrimoniale. Una risorsa capace di continuare a produrre ricchezza anche dopo il pensionamento del lavoratore, ridefinendo i confini tra vita attiva e quiescenza. Secondo questa visione, la contribuzione e l’anzianità diventeranno progressivamente meno centrali, lasciando spazio al “valore aggiunto” generato nel tempo e gestito in modo digitale. E i nostri gemelli digitali potrebbero pagare un pezzo dei nostri contributi mentre non siamo noi a lavorare, ma loro. In un contesto globale in cui i giovani si fanno sempre più rari e preziosi per la tenuta dei sistemi produttivi, l’adozione di intelligenze artificiali personali potrebbe essere la chiave per garantire la sostenibilità del welfare. Non si tratta solo di una suggestione futuristica, ma di una trasformazione che risponde a un’urgenza concreta: l’evoluzione demografica e la pressione sui bilanci previdenziali richiedono soluzioni innovative. E la tecnologia, ancora una volta, potrebbe diventare il ponte tra un passato di regole rigide e un futuro più flessibile, capace di valorizzare ogni fase della vita attiva. —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Istruzione, formazione e orientamento: la nuova sfida UniMol – USR del Molise

Protocollo d’intesa tra Università degli Studi del Molise e Ufficio Scolastico Regionale Molise. Firmato il nuovo accordo per iniziative congiunte e condivise: istruzione, formazione e orientamento. Questa la nuova sfida UniMol – USR Molise.  
Lavorare insieme con l’obiettivo di accompagnare le studentesse e gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado verso una scelta consapevole del proprio percorso di studi universitari. L’Università degli Studi del Molise e l’Ufficio Scolastico Regionale del Molise mettono a punto un protocollo di intesa che mira proprio alla progettazione di azioni di orientamento condivise e congiunte
A firmalo oggi, giovedì 3 luglio, a Campobasso, nella Sala Consiglio del Rettorato, la Direttrice dell’USR Molise, Maria Chimisso, e il Rettore, Giuseppe Peter Vanoli. L’importante e ampio accordo prevede iniziative che vanno dalla realizzazione di percorsi di orientamento al potenziamento del raccordo tra USR, Scuole e Università.

“Quello che vogliamo fare – così nel merito la Direttrice Chimisso – , è costruire una cornice di relazioni istituzionali che ci permetta di codificare e certificare la qualità dell’istruzione e della formazione molisana, che parte dalla scuola dell’infanzia e si conclude con l’Università degli Studi del Molise. Questa filiera funziona bene e dà straordinari risultati”.
Per il Rettore Giuseppe Vanoli il protocollo con l’USR Molise “rappresenta una possibilità ulteriore di un rapporto che già c’è e che oggi si consolida ancora di più. L’accordo si esplicherà in una collaborazione sempre più stretta su tanti temi, come la condivisione di progetti, attrezzature e laboratori, seminari e formazione duale. A settembre – annuncia il Rettore Vanoli – presenteremo il protocollo agli Istituti scolastici e da lì cercheremo di avvicinarci alle studentesse, agli studenti e alle famiglie.
UniMol fonda le sue basi su quello che è il sistema scolastico regionale, io sono grato alla professoressa Chimisso dell’opportunità che ci ha dato e per come ci sta supportando”, conclude il Rettore. 

Commenti Facebook

Formula 1, Norris domina seconda sessione di libere davanti alle Ferrari

(Adnkronos) – È Lando Norris il più veloce nella seconda sessione di prove libere a Silverstone, nel venerdì che precede il Gran Premio di Formula 1 della Gran Bretagna. Il pilota britannico della McLaren vola con il miglior tempo sul giro di 1'25''816, davanti alle Ferrari di Leclerc e Hamilton (il migliore della mattinata). Le Rosse hanno comunque messo in pista un ottimo passo gara anche nel pomeriggio, mostrandosi ben più competitive rispetto al Gp d'Austria. Almeno in questa prima fase. In mattinata, era stato Lewis Hamilton a dominare la prima sessione di libere per la prima volta dal suo arrivo in Ferrari, con il miglior tempo (1'26''892) e un'ottima simulazione del passo gara con la SF-25. Dietro di lui subito le McLaren, con Lando Norris e Oscar Piastri. Quarto Charles Leclerc in questa prima uscita del weekend britannico. Quinto Russell, nono Antonelli con la Mercedes, davanti al campione del mondo in carica Max Verstappen. —sportwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Roma, Pica (Fiepet): “Mille strade a 30km/h? Serve concertazione, Comune ci convochi”

(Adnkronos) – "Limite di velocità a 30km all'ora? Attendiamo una vera concertazione, cosa che purtroppo l'assessore Patanè non è abituato a fare. In certe zone, in certe vie o anche in certi rioni di Roma potremmo anche essere favorevoli per una sicurezza dei pedoni e dei tavoli che abbiamo all'aperto come pubblici esercizi, in altre parti della città rischieremmo degli autogol clamorosi. Però auspichiamo un incontro con delle proposte sia sui rioni che sulle vie. La nostra vuole essere un'apertura con approfondimento. Non può essere, come già avvenuto in altre casi, che tutto si risolve con un provvedimento dall'alto e in una settimana si vuole approvare tutto, come già successo con questa amministrazione". Così, con Adnkronos/Labitalia, Claudio Pica, presidente di Fiepet Confesercenti Roma, l'organizzazione di rappresentanza dei pubblici esercizi capitolini, commenta l'annuncio su Roma a 30 all'ora fatto all'Adnkronos dall'assessore alla Mobilità Eugenio Patané.
 —lavoro/normewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Fair play, quando lo sport può indicare la strada a tutti (politica, imprese, cittadini)

(Adnkronos) – Storie di fair play e storie di grande sport. Ma anche storie di vita, di decisioni individuali e di decisioni collettive. Il filo conduttore che le lega, tutte, è la scelta che porta a preferire il rispetto e la lealtà al tornaconto personale. Una scelta che può essere replicata in qualsiasi situazione e in ogni contesto. A questo servono le testimonianze e il racconto dei grandi gesti di fair play, a indicare una strada che possono percorrere tutti: politica, imprese, cittadini comuni. 
La ventinovesima edizione del premio internazionale Fair Play Menarini non è stato solo un appuntamento per celebrare e premiare. E' stato anche, e soprattutto, un momento di condivisione.  Chiunque abbia visto e ascoltato avvicendarsi sul palco i grandi campioni dello sport più popolare, il calcio (Luis Figo, Demetrio Albertini, Alessandro Costacurta e Giancarlo Antognoni), e quelli di altri sport (dall'ex giocatore Nba Saha Vujacic al fenomeno del nuoto Ian Thorpe, da Gianmarco Tamberi a Arianna Errigo, Blanka Vlasic, Alice Bellandi e Nadia Battocletti, da Andy Diaz e Fabrizio Donato a Rigivan Ganeshamoorthy) non può che aver colto il messaggio che deve passare attraverso il fair play.  I gesti, gli aneddoti e le storie non devono rimanere solo racconto, quello competente, appassionato e senza retorica di Federico Buffa, Giorgio Porrà e Guido Meda, ma diventare un richiamo costante, capace di condizionare le prossime scelte. Non potranno essere quelle di tutti e non si potranno cancellare slealtà e prevaricazione ma si può ripartire dalle immagini e dalle parole della serata di Fiesole per avere un po' di fiducia in più. A questo serve il fair play. (Di Fabio Insenga) —sportwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli