giovedì, Novembre 13, 2025
Home Blog Pagina 2

Prevenzione e contrasto alla violenza di genere. C’era una volta … dal Principe alla zucca … le donne si raccontano

Il Centro di Ascolto Mobbing&Stalking contro tutte le violenze della UIL Molise, in vista del 25 novembre, lancia un’iniziativa per raccogliere testimonianze dalle donne che hanno sognato l’amore ideale, ma hanno incontrato la violenza.

Da generazioni le bambine crescono ascoltando fiabe che parlano di principi azzurri pronti a tutto pur di conquistare il cuore della loro amata, di principesse salvate da incantesimi spezzati da un bacio, di amori eterni e cavalli bianchi. Le favole, con la loro magia e la loro promessa di un lieto fine hanno plasmato l’immaginario femminile. Cenerentola, Biancaneve, Aurora sono diventate le figure simboliche di un ideale romantico che, per decenni, ha guidato le ragazze e le donne alla ricerca dell’uomo “ideale” che avrebbe consentito loro di vivere “felici e contente”.

Le protagoniste femminili delle fiabe classiche sono spesso figure dolci, pure, pazienti. Aspettano. Sognano. Sperano che un uomo arrivi a salvarle e a condurle verso un destino di felicità.
In queste storie l’amore è spesso rappresentato come un evento miracoloso, qualcosa che accade all’improvviso e che risolve ogni problema. Un bacio e tutto si sistema. Un matrimonio e la vita diventa perfetta.

Ma la realtà, si sa, non è una favola. L’amore, quello vero, non è solo magia: è impegno, rispetto, crescita reciproca. Molte di quelle bambine diventando donne, scoprono che l’uomo che avevano scambiato per il Principe azzurro, che le aveva conquistate con la dolcezza e la promessa di un amore assoluto, altro non era che un impostore, un ragno che tesseva la tela in cui imprigionare la sognatrice innamorata.

Immerse nei loro sogni e ideali, le ingenue fanciulle non colgono i segni premonitori di un rapporto che sarà violento oppure, forse, il presunto Principe è molto bravo a mascherarsi. Ed ecco che la favola si trasforma in dramma. I sogni si infrangono e diventano incubi.

Il tema della violenza sulle donne è ormai all’ordine del giorno, ma nulla sembra cambiare. Il numero dei femminicidi non diminuisce. Il nostro triste contatore sul sito UIL – Centri di ascolto contro le violenze, oggi segna 66 femminicidi e 7 figlicidi, 19 sono i bambini rimasti orfani. Il 25 novembre, Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, è vicino e tanti sono gli eventi e le manifestazioni che si stanno organizzando per tenere alta l’attenzione su questo enorme problema che affligge ancora la società.

Noi del Centro di ascolto contro le violenze della Uil Molise, abbiamo pensato ad una iniziativa coerente con la nostra mission: vogliamo “ascoltare”, leggendo le loro storie di vita, le donne che hanno vissuto o che vivono situazioni di violenza. Vogliamo dare voce alle protagoniste, alle donne che mantengono il segreto perché pensano di non essere comprese o di essere giudicate, alle donne che non hanno più speranza, alle donne che sono già riuscite a riscrivere la propria fiaba e a quelle che ancora non riescono a salvarsi, a quelle che ancora non imparano ad amarsi e a scegliere ciò che le renderebbe libere.

Invitiamo, dunque, tutte le donne che stanno vivendo o hanno vissuto una relazione sentimentale o familiare violenta, a raccontarci la loro storia, scrivendo entro il 25 novembre 2025, anche in anonimato, a: Centro di ascolto contro tutte le violenze UIL Molise, all’indirizzo e-mail centroascolto-molise@uil.it oppure tramite lettera all’indirizzo Via Crispi, n. 1/D, 86100 – Campobasso. Le vostre testimonianze saranno elaborate e raccolte in un progetto editoriale con la garanzia di assoluta riservatezza.

Agli stessi indirizzi siamo sempre a disposizione con i nostri consulenti per accompagnarvi in un cammino di liberazione dalla violenza, in un processo di consapevolezza.

Forse la vera rivoluzione delle donne cresciute con le favole sta nel riscrivere il finale: non più “E vissero felici e contenti” (grazie al principe salvifico), ma “E vissero felici e consapevoli”grazie al loro coraggio.

Vi aspettiamo! “

Commenti Facebook

Montecilfone: dai domiciliari ritorna in carcere. Un 50enne con precedenti per reati contro il patrimonio era stato condannato in definitiva

Dai domiciliari al carcere. È questo l’epilogo di più violazioni ai controlli posti in essere da un cinquantenne termolese che si trovava a scontare ai domiciliari a Montecilfone un periodo di detenzione per una condanna per delitti contro il patrimonio. L’uomo era sottoposto alla detenzione domiciliare, misura alternativa a quella ben più afflittiva del carcere, ma che per il beneficiario comporta il rispetto di una serie di prescrizioni, tra cui quella principale di non allontanarsi dal domicilio. I carabinieri di Montecilfone preposti a vigilare sulla condotta e sul rispetto di tali regole, nello svolgimento dei previsti controlli hanno riscontrato violazioni in tal senso. Da qui, la decisione dell’autorità giudiziaria di sorveglianza di sospendere cautelativamente l’esecuzione della misura e disporne il ritorno in carcere. L’attività in questione conferma la massima attenzione dell’Arma nel controllo dei numerosi soggetti sottoposti a misure restrittive della libertà personale nel territorio del circondario termolese finalizzata al rispetto delle conseguenti prescrizioni nell’ottica di garantire la sicurezza della comunità.

Commenti Facebook

Termoli/OPEN DAY dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco Volontari del Molise

Domenica 16/11/2025 dalle ore 17:30 alle ore 20:00 si svolgerà in Piazza Vittorio Veneto (Piazza
Monumento) a Termoli (CB) l’OPEN DAY dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco Volontari
del Molise (Sezione Provinciale di Protezione Civile dell’ANVVFV) un’occasione per tutti i
cittadini che hanno voglia di avvicinarsi al mondo del volontariato e della protezione civile.
Nel corso del pomeriggio i volontari saranno a disposizione di tutti coloro che vorranno avere
informazioni in merito alle attività svolte dall’associazione e si avrà la possibilità di scoprire come si
opera quotidianamente sul territorio, ci saranno dimostrazioni pratiche delle attività svolte
nonché l’esposizione dei mezzi associativi tra cui quelli antincendio.
Sarà un momento per mettere a conoscenza i cittadini delle attività formative che i volontari fanno
non solo per la prevenzione dei rischi ma per poter operare in sicurezza e con adeguata
professionalità, ci sarà la possibilità di scoprire strumenti e tecnologie che si utilizzano nei vari
interventi che i volontari sono chiamati a svolgere sul nostro territorio e anche sul territorio
nazionale per le emergenze quali terremoti o alluvioni.
I volontari saranno a disposizione e daranno informazioni sulle modalità di iscrizione
all’associazione e su come poter intraprendere l’esperienza del volontariato diventando così parte
attiva della comunità.
Vi aspettiamo numerosi non solo perché è importante avere tante adesioni per poter rispondere alle
esigenze della nostra Regione sia sul piano della protezione civile che del volontariato in generale
ma sarà anche un momento di festa e di riconoscimento per tutte le donne e gli uomini che con
impegno e passione indossano già una divisa e si adoperano in tal senso.
I nostri volontari hanno scelto di dedicare il proprio tempo e le proprie energie per essere vicino a
chi ha bisogno, ognuno di loro porta con sé motivazioni diverse ma tutti sono uniti da un unico
obiettivo: aiutare gli altri con umanità e competenza!
Allora non perdere questa bella opportunità vieni a trovarci e se lo desideri unisciti alla nostra
squadra!

Associazione Nazionale Vigli del Fuoco Volontari del Molise

Commenti Facebook

Concorso per reclutamento di 15 esecutori della Banda musicale della Guardia di Finanza

guardia-di-finanza cappellook

Sono indetti pubblici concorsi, per titoli ed esami, separati per ciascuna parte e qualifica, per ricoprire le sottoindicate parti e strumenti del ruolo degli esecutori della Banda musicale della Guardia di finanza:
a) Prime parti A:

1° Clarinetto Soprano in Sib n. 1 (solista);

1a Tromba in Sib acuto n. 1;

1° Flicorno Sopranino in Mib;
b) Prime parti B

Cassa (con l’obbligo dei Timpani, Xilofono, Celeste e Vibrafono);
c) Seconde parti A

1° Flicorno Soprano in Sib n. 2;

2° Flicorno Tenore in Sib (con l’obbligo del Flicorno Basso in Sib);
d) Seconde parti B

2° Flauto (con l’obbligo dell’Ottavino);

1° Clarinetto Soprano in Sib n. 8;

2° Trombone Tenore;
e) Terze parti A

1° Clarinetto Soprano in Sib n. 10;

2° Clarinetto Soprano in Sib n. 4;
f) Terze parti B

3° Flauto (con l’obbligo dell’Ottavino);

2° Clarinetto Soprano in Sib n. 7;

2° Clarinetto Soprano in Sib n. 8;

5° Corno.
È ammessa la partecipazione anche per più parti e strumenti.
Possono partecipare ai concorsi i militari in servizio nel Corpo della Guardia di finanza che non abbiano superato il 45° anno di età.

Possono partecipare al concorso i cittadini italiani, anche se già alle armi, che abbiano, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda (entro le ore 12:00 del 15 novembre 2025) compiuto il 18° anno di età e non superato il giorno di compimento del 40° anno di età, tale limite è elevato di cinque anni per i militari delle Forze armate, delle Forze di polizia e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco in attività di servizio.


Tutti i candidati devono possedere, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda i seguenti titoli di studio:
a. diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione a corsi di laurea previsti dalle Università statali o legalmente riconosciute;
b. diploma nello strumento per il quale si concorre o per strumento affine, come da tabella “H” allegata al decreto legislativo 27 febbraio 1991, n. 79, conseguito in un conservatorio di Stato o altro analogo istituto legalmente riconosciuto.

La domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile sul portale attivo all’indirizzo https://concorsi.gdf.gov.it, seguendo le istruzioni del sistema automatizzato.

Ai fini della presentazione della domanda di partecipazione al concorso, i concorrenti devono munirsi di uno dei seguenti strumenti di autenticazione:
a. Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);
b. Sistema di identificazione digitale “Entra con CIE” con l’impiego della carta di identità elettronica (CIE) rilasciata dal Comune di residenza.

Ultimata la registrazione al portale, i candidati possono compilare il form della domanda di partecipazione – raggiungibile tramite la propria area riservata – e concluderne la presentazione seguendo la relativa procedura automatizzata.

Ulteriori informazioni sul concorso e relativi esiti possono essere reperiti sul portale attivo all’indirizzo
https://concorsi.gdf.gov.it e tramite l’APP Mobile “GdF Concorsi”, disponibile sui servizi di distribuzione digitale Google Play e App Store oppure scansionando con il proprio dispositivo mobile il QR code presente sul citato portale.

Commenti Facebook

BANDO GOL- Regione Molise /Terminus : Formati con noi

Cosa è il GOL

Il Programma Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL) è un intervento finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per favorire l’inserimento o il reinserimento nel mercato del lavoro, migliorare le competenze e promuovere l’inclusione sociale attiva.
Attraverso il Piano Attuativo Regionale (PAR) la Regione Molise attua le direttive del programma GOL a livello locale, attivando specifiche misure di politica attiva rivolte a tutti i beneficiari, in coerenza con gli esiti del servizio di assessment personalizzato erogato dai Centri per l’Impiego territoriali.
Il Programma è attuato dalla Regione Molise, tramite i Centri per l’Impiego (che costituiscono la “porta di ingresso” al programma) e con il coinvolgimento degli Enti di Formazione, degli operatori accreditati ai Servizi per il Lavoro, delle imprese e dei servizi territoriali.

A chi si rivolge
Il programma è destinato a:

  • Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza o in assenza di rapporto di lavoro (es. NASpI, DIS-COLL);
  • Giovani NEET (under 30) e altri lavoratori fragili o vulnerabili: donne in condizione di svantaggio, persone con disabilità, over 55;
  • Disoccupati di lunga durata e altri con minori chance occupazionali, inclusi lavoratori autonomi che hanno cessato l’attività;
  • Working poor (lavoratori con redditi molto bassi);
  • Beneficiari di sostegni al reddito introdotti dal DL 48/2023: Supporto per la formazione e il lavoro e Assegno di inclusione (per i membri attivabili al lavoro);
  • Tutti i disoccupati, a prescindere da genere, età e durata della disoccupazione;
  • Lavoratori a rischio di esubero coinvolti in processi di transizione occupazionale o in ammortizzatori sociali straordinari.

L’Ente Terminus ha partecipato al nuovo Bando Gol con tre Corsi di Formazione:

-Corso Aiuto Cuoco- 600 ore – codice identificativo 905

Assolvimento dell’obbligo scolastico

Lo scopo dell’attività formativa è quello di inserire nel mercato del lavoro nuove forze di lavoro qualificate/o riqualificate per la loro inclusione nel settore della ristorazione.

Il settore è interessato da un aumento del numero delle attività e dal subentro di nuovi titolari alle attività esistenti, sia per i nuovi subingressi, sia per il ricambio generazionale. Si tratta per lo più di microaziende e aziende familiari che vedono aumentare la presenza sul mercato e/o di aziende del settore agroalimentare ed enogastronomico che stanno riscuotendo unbuon successo dovuto alla riscoperta dei sapori di una volta e dal turismo rurale.

-Corso Pizzaiolo – durata 150 ore Codice identificativo 903

Diploma di scuola secondaria di secondo grado

Il corso pizzaiolo è progettato per fornire agli studenti una formazione a tutto tondo, perché viene insegnato non solo la tecnica per fare la pizza ma anche a riconoscere gli ingredienti, i vari tipi di farina, i dosaggi corretti per realizzare impasti di alta qualità, digeribili e adatti a diversi tipi di clientela. Nel programma del corso professionale una parte dedicata allo studio e alla teoria e un’altra invece più pratica: nella prima si impara a riconoscere le acque, i sali e diversi tipi di farciture, comprese le tecniche di cottura nei vari forni (a legna, a gas ed elettrici), le attrezzature e norme di sicurezza per gli impianti. Nella seconda invece si apprende la tecnica per realizzare gli impasti e l’uso di diversi tipi di macchinari (come le impastatrici), la stesura e la farcitura della pizza e infine si provano le diverse tecniche di cottura.

-Corso OPI (Operatore per l’infanzia) – 600 ore – codice identificativo 904

Requisiti principale assolvimento dell ‘obbligo scolatico

L’Operatore dei servizi all’infanzia interviene, a livello esecutivo, nel processo di gestione tecniche di organizzazione degli ambienti e spazi gioco dei bambini, dell’operatività relativa alla organizzazione degli ambienti di gioco per bambini, delle tecniche di pulizia, igiene e sanificazione degli ambienti di vita e cura del bambino, tenendo conto le differenziate fasce di età e autonomia del bambino.

Scegli il nostro Ente di Formazione : Terminus SRL

Per maggiori informazioni contattaci ai numeri : Tel. 087585240 e 0874418684– Cellulare 344-0372898

mail: terminusformazione@gmail.com

Commenti Facebook

Formazione Paralimpica: nuovi corsi per Istruttori e Arbitri FISPIC

Al via i nuovi Corsi di Formazione per Istruttore Tecnico di I Livello ed allievi Arbitro in diverse
discipline. Una risposta alle sempre più impellenti richieste del mondo dello sport che richiede
professionalità sempre più specializzate, capaci di guidare atleti di ogni età con competenza,
sicurezza e metodi all’avanguardia.
La FISPIC – Federazione Italiana Sport Paralimpici per Ipovedenti e Ciechi indice ed organizza:

il Corso di Formazione per Istruttore Tecnico di 1^ Livello per la disciplina del Goalball –
Percorso 1.B. Da giovedì 21 novembre 2025, in modalità telematica, le lezioni di teoria, a
cui seguiranno quelle di pratica e l’esame finale. Previsto il tirocinio obbligatorio. Iscrizioni
aperte fino al 17 novembre 2025. Tutti i dettagli sul sito www.fispic.it

il Corso di Formazione per Istruttore Tecnico di 1^ Livello per la disciplina del Showdown –
Percorso 1.B. Da giovedì 21 novembre 2025, in modalità telematica, le lezioni di teoria, a
cui seguiranno quelle di pratica e l’esame finale. Previsto il tirocinio obbligatorio. Iscrizioni
aperte fino al 17 novembre 2025. Tutti i dettagli sul sito www.fispic.it

il Corso di Formazione per il reclutamento di Allievi Arbitri di Showdown. Valido per
ottenere l’idoneità ad arbitrare in occasione delle manifestazioni ufficiali di Showdown in
base alle disposizioni fornite dal Referente Arbitrale nazionale federale. Il corso si svolgerà
in presenza, a Napoli, da venerdì 09 gennaio 2026. Tutti i dettagli sul sito www.fispic.it
La FPICB – Federazione Paralimpica Italiana Calcio Balilla indice ed organizza:

il Corso di Formazione per Istruttore Tecnico di 1^ Livello per la disciplina di Calcio
Balilla. Tutti dettagli qui: https://www.fpicb.it/corsi-per-tecnici/

il Corso di Formazione per il reclutamento di Allievi Arbitri di Calcio Balilla. Garantisce ai
nuovi arbitri di partecipare a competizioni promozionali in affiancamento ad arbitri federali
esperti. Sarà interamente online sulla piattaforma formativa FPICB. Tutti i dettagli sul sito
www.fispic.it
È invece in svolgimento il corso di formazione completo per Istruttore tecnico di nuoto paralimpico
SNAQ a San Benedetto del Tronto. Ad ottobre giornate riservate a coloro non in possesso di
brevetti FIN o laurea in scienze motorie (con esame di nuoto nel piano studi). Il 7/8/9 novembre,
invece, dedicato anche chi è in possesso del brevetto FIN o laurea in scienze motorie (con esame di
nuoto nel piano studi).
“È fondamentale continuare a fare tanto per i nostri ragazzi – ha sottolineato il Presidente del CIP
Molise, Donatella Perrella – Speriamo che numerosi istruttori si formino dando il proprio contributo
al mondo paralimpico, sempre più bisognoso di figure esperte e formate”

Commenti Facebook

Contratto istruzione ericerca,FLC Cgil non firma e rilancia la mobilitazione

Mercoledì 5 novembre 2025 l’Aran e i sindacati rappresentativi, ad eccezione della FLC CGIL, hanno sottoscritto l’ipotesi relativa al CCNL Istruzione e ricerca relativa al triennio 2022-2024.

Per la FLC CGIL non sussistono le condizioni minime per la sottoscrizione dell’ipotesi in questione soprattutto per l’esiguità degli aumenti che coprono solo un terzo della perdita del valore d’acquisto relativo al triennio di riferimento. Peraltro ricordiamo che gli incrementi stipendiali previsti sono stati per oltre il 60% già erogati in busta paga sotto forma di indennità di vacanza contrattuale, sanciscono per il personale la riduzione programmata dei salari coprendo neanche un terzo dell’inflazione del triennio (6 % di aumenti a fronte di un’inflazione vicina al 18%).

Al di là delle roboanti dichiarazioni del governo e di quanti si dichiarano soddisfatti da questo rinnovo, ricordiamo che sottratto quello che già è presente in busta paga come anticipo di indennità di vacanza contrattuale gli aumenti effettivi andranno dai 42,44 euro di un collaboratore scolastico in prima fascia stipendiale agli 87,40 euro di un docente di scuola secondaria al più alto livello di carriera, ovviamente al lordo  (in allegato le tabelle).

Riteniamo incomprensibile avere rinunciato a richiedere risorse specifiche e aggiuntive mentre in Parlamento è ancora in discussione la legge di bilancio 2026, come invece è  avvenuto per altri settori.

Malgrado le premesse economiche che hanno reso difficile la trattativa non abbiamo mai rinunciato a svolgere la nostra funzione e a contrattare miglioramenti per il personale fino all’ultimo minuto come, ad esempio, sul versante delle relazioni sindacali per rafforzare il ruolo della contrattazione di istituto, il riconoscimento economico per alcune attività svolte dai docenti come ad esempio i coordinatori di classe, l’indennità di responsabilità per chi accompagna gli studenti durante i viaggi di istruzione e di disagio per docenti e Ata che lavorano su più sedi, l’aumento di tutte le varie indennità e il riconoscimento dei buoni pasto.

La FLC CGIL avvierà immediatamente i passaggi statutari per le valutazioni e le iniziative da assumere e consulterà le proprie RSU, gli iscritti, i lavoratori e le lavoratrici sui contenuti del CCNL attraverso una campagna di assemblee.

Non accetteremo passivamente il taglio di due terzi del potere di acquisto nel triennio di riferimento e non mancheranno di far sentire la nostra voce, iniziando una forte mobilitazione che sfocerà nello sciopero generale indetto dalla CGIL per il prossimo 12 dicembre.

Riteniamo necessario fermare la deriva di una politica versata, da un lato, alla sottrazione delle risorse a danno dei settori della conoscenza, dall’altro, all’impoverimento di chi vi lavora.

FLC CGIL ABRUZZO MOLISE

Commenti Facebook

Maratona della Pace Abruzzo – Molise: un successo che ha acceso i cuori

Che dire… ancora faccio fatica a trovare le parole. Ieri sera, alla tappa molisana della Maratona della Pace, eravamo davvero in tantissimi. Un numero che non è solo una cifra, ma un segnale fortissimo: abbiamo acceso qualcosa. Abbiamo acceso speranza, emozione, partecipazione. Abbiamo acceso la pace.

È stato uno spettacolo che ha toccato la sensibilità di ognuno, il cuore. Vi confesso che in alcuni momenti mi è scappata anche la lacrimuccia… e non me ne vergogno. Perché quando l’arte incontra l’impegno civile, quando le parole si intrecciano alle emozioni, nasce qualcosa di potente. E ieri sera, grazie a Silenzio di Pace, è successo proprio questo.

Le immagini parlano da sole:  

– Volti commossi, mani che si stringono, occhi che brillano.  

– Una platea gremita, attenta, partecipe.  

– I versi di Lino D’Ambrosio, le interpretazioni intense di Carmen Cameli, Andrea Celiento, Gianluca Vegalito e Sophia De Donato.  

– Luci, musica, poesia. Tutto coordinato con maestria dal Samnium Innovation Hub.  

– Un prologo che ci ha fatto riflettere sul rumore del mondo, un epilogo che ci ha lasciato con una domanda: “E tu, oggi, da che parte stai?”

È stata una rappresentazione culturale e interpretativa che ha superato ogni aspettativa. Un atto poetico che ha ricordato a tutti noi che la pace non è un mutamento, ma una scelta quotidiana.

Grazie di cuore ai tantissimi partecipanti, e anche a chi, per qualsiasi motivo, non è riuscito a esserci ma ci ha sostenuto comunque. Il merito di questo successo è vostro: ci avete creduto fin dall’inizio, avete messo impegno, passione, spirito di squadra… e il risultato è stato davvero all’altezza delle aspettative.

C’erano tanti volti nuovi, tante persone che si sono avvicinate con curiosità e con il desiderio di condividere. Vi chiedo una cosa sola: ringraziate uno a uno tutti quelli che hanno partecipato, perché ognuno ha portato un pezzo importante.

La Maratona della Pace continua: ieri a Campobasso, oggi all’Aquila, poi il 12 a Teramo, il 13 per l’appuntamento interregionale Abruzzo-Molise, e infine il 15 novembre a Roma. Un percorso che unisce territori, persone e ideali.

Non celebriamo solo la pace, ma anche la solidarietà, il rispetto reciproco, la voglia di camminare insieme. La pace si costruisce passo dopo passo, proprio come una maratona: con fatica, con determinazione, ma anche con entusiasmo e con speranza.

Un grazie speciale a Lino D’Ambrosio, il nostro direttore artistico, che ha saputo dare forma e voce a un tema tanto delicato quanto urgente. E grazie agli artisti, ai tecnici, agli organizzatori, ai volontari. A tutti.

Sono felice, profondamente felice, di aver condiviso questa esperienza con tutti voi.  

CISL Molise

Antonio D’Alessandro

Commenti Facebook

Anas/Dal 15 novembre l’obbligo di catene o pneumatici invernali in Molise

Anas ricorda che dal 15 novembre al 15 aprile entra in vigore l’obbligo di dotarsi di pneumatici invernali o catene a bordo su tutte le strade statali del Molise.

L’ordinanza, adottata in conformità al Codice della Strada, è segnalata lungo la rete tramite apposita cartellonistica e resta valida anche al di fuori del periodo previsto in presenza di neve o ghiaccio.

Sono esentati dall’obbligo ciclomotori e motocicli, che potranno tuttavia circolare solo in assenza di precipitazioni nevose e con manto stradale sgombro da neve o ghiaccio.

Le arterie interessate includono, tra le principali, la SS 17 “Appennino Abruzzese e Appulo Sannitica”, la SS 87 “Sannitica”, la SS 650 “Fondo Valle Trigno”, la SS 647 “Valle del Biferno”, la SS 652 “Fondo Valle del Sangro”, oltre alle tangenziali di Campobasso e Termoli.

In caso di condizioni meteo critiche, sarà vietata la circolazione ai mezzi pesanti oltre 7,5 tonnellate in diversi tratti strategici, tra cui quelli delle statali 16, 17, 158, 650 e 709.

L’obiettivo è garantire la sicurezza degli automobilisti e la fluidità del traffico anche durante le emergenze invernali.

Commenti Facebook

Consegnata onorificenza all’atleta molisana di Termoli, Chiara Tavani

Nella tarda mattinata del 7 novembre, nella sala Lello Lombardi della Biblioteca del Consiglio regionale di Palazzo d’Aimmo, il Presidente Quintino Pallante, ha consegnato un’onorificenza dell’Assemblea legislativa all’atleta molisana di Termoli, CHIARA TAVANI che, quale componente della Squadra Nazionale di KickBoxing specialità KICK LIGHT, nel Campionato Europeo Cadetti e Juniores di Kickboxing WAKO  (World Association of Kickboxing Organizations) che si e tenuto a Jesolo lo scorso settembre, ha conseguito il 4° posto. La giovane atleta, inoltre, per la sua disciplina ha partecipato l’anno scorso al Campionato del mondo svoltosi a Budapest due anni fa a quello europeo svoltosi a Istambul.

Analoga onorificenza è stata consegnata anche al coach Carmine De Palma per l’impegno profuso nell’allenare la giovane molisana, tanto da consentirle di raggiungere diversi traguardi prestigiosi nel mondo dello sport.  

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli