domenica, Ottobre 19, 2025
Home Blog Pagina 2

Le fermate non a norma del trasporto pubblico molisano finiscono in Parlamento

filt-cgil-300x142

Nella giornata del 15 ottobre si è svolta un’interrogazione parlamentare indirizzata al Ministero dei Trasporti,
a firma dell’on. Andrea Casu e di altri parlamentari, per chiedere chiarimenti e interventi urgenti sulla
questione delle fermate non conformi in Molise.
La risposta del Governo, tuttavia, ha confermato tutte le preoccupazioni più volte espresse dai
sindacati, senza fornire alcuna tempistica concreta per l’adeguamento delle fermate.
La Regione Molise, interpellata dal MIT, avrebbe dichiarato di aver predisposto un “piano” per
risolvere le criticità, di aver avviato un contratto con l’ANAS per la regolarizzazione delle fermate e
che la fermata di Guardialfiera, grazie all’impegno del Sindaco, sarebbe “in via di soluzione”. Ma la
realtà è un’altra: tutto fermo. Nessun intervento, nessuna messa in sicurezza, solo chiacchiere e
promesse disattese. Inoltre, nessun cenno alle sanzioni disciplinari comminate ai lavoratori.
Nel frattempo, gli autisti sono costretti a effettuare fermate pericolose e illegittime, con la minaccia
di sanzioni disciplinari da parte delle aziende se si rifiutano di farle, nonostante il rischio di multe e
responsabilità penali in caso di incidente.
Resta inoltre un mistero il fatto che la diretta web dell’interrogazione parlamentare — che di norma
viene trasmessa integralmente — sia stata inspiegabilmente tagliata proprio quando si parlava del
Molise. Sarà un caso? O forse si teme che la questione diventi di rilevanza nazionale, mostrando al
Paese la disastrosa gestione del trasporto pubblico regionale?
Noi sindacati continueremo a mantenere alta l’attenzione e a lottare affinché si ponga fine a questo
scandalo. Oltre 1.000 fermate “autorizzate” dalla Regione Molise violano il Codice della Strada: un
dato che parla chiaro e rappresenta una delle più gravi irresponsabilità politiche degli ultimi anni. È in
gioco la sicurezza dei cittadini e la dignità dei lavoratori del trasporto pubblico.
Chiediamo con forza un intervento immediato da parte della politica: Al Presidente della Regione
Molise, Francesco Roberti; Al Presidente del Consiglio Regionale, Quintino Pallante; All’Assessore ai
Trasporti, Vincenzo Niro.
Serve un atto di responsabilità: CHIEDIAMO CHE L’AZIENDA RITIRI IMMEDIATAMENTE TUTTI I
PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI adottati contro i dipendenti che hanno semplicemente rispettato il
Codice della Strada.

Non si può tollerare che chi tutela la sicurezza venga trattato come un trasgressore, mentre le
irregolarità strutturali del servizio restano impunite. I lavoratori stanno pagando sulla propria pelle il
prezzo dell’inefficienza politica e amministrativa.
I sindacati continueranno a vigilare e denunciare pubblicamente queste gravi violazioni dei diritti dei
lavoratori e delle norme sulla sicurezza.

FAISA-CISAL
Emilio Santangelo

FILT-CGIL
Aurelio Di Eugenio

FIT – CISL
Simone Vitagliano

Commenti Facebook

Campobasso/Assemblea della Consulta Socio-Sanitaria e Tutela della Sanità Pubblica

Nei giorni scorsi, a Palazzo San Giorgio, si è riunita la Consulta Socio-Sanitaria e Tutela della Sanità Pubblica del Comune di Campobasso, presieduta da Maurizio Luzzi. All’incontro hanno partecipato gli assessori alle Politiche Sanitarie e Sociali, Angelo Marcheggiani e Bibiana Chierchia, la presidente della Commissione Sanità, Mariaconcetta Fimiani, oltre a rappresentanti di comitati, associazioni e ordini professionali, tra cui numerosi medici della sanità pubblica.

Diversi i temi affrontati nel corso della seduta: dal ricorso sulla rete Ictus e il decreto n. 157 del 1° ottobre, al ricorso sul Piano Sociale e alle questioni legate alla disabilità.
Ampio spazio è stato dedicato alla Legge sul “Progetto di Vita” e alla collaborazione in corso con l’Università del Molise, considerata strategica per la definizione di percorsi integrati e per la formazione di futuri operatori impegnati a favore delle persone fragili.

Durante la riunione si è discusso anche della realizzazione delle Case della Comunità previste per Campobasso: su questo punto, associazioni, comitati e amministrazione comunale hanno espresso forti perplessità in merito alla pianificazione e alla reale funzionalità dei nuovi presidi sanitari territoriali.

Presenti anche numerosi rappresentanti del Comitato Pro Cardarelli, che hanno illustrato i contenuti della lettera aperta recentemente diffusa, ribadendo la necessità di una rete sanitaria pubblica efficiente e accessibile a tutti.

Spazio, inoltre, al Bilancio Partecipativo, con il nuovo bando pubblico pubblicato in questi giorni, che reintroduce tra gli ambiti di intervento anche sociale e disabilità, temi di cui la Consulta si era già fatta promotrice lo scorso gennaio.
Nel corso dell’assemblea, l’assessore Marcheggiani ha annunciato la realizzazione di un futuro Centro Diurno dedicato alla “diversabilità” in via Gramsci, a Campobasso.

In chiusura, la Consulta ha poi dato il via libera alla seconda edizione dell’iniziativa “Campobasso Previene”, in programma per il 2026: un progetto di prevenzione e sensibilizzazione sanitaria che, già nella sua prima edizione, aveva registrato grande partecipazione da parte dei cittadini e contribuito a creare una rete stabile tra istituzioni e mondo sanitario.

Commenti Facebook

CIP e INAIL Molise promuovono l’Open Day “TIRA!” dedicato al Tiro a Volo

Ancora una opportunità per avvicinarsi al mondo dello sport in un contesto dinamico. Una iniziativa promossa dal Comitato Italiano Paralimpico (CIP) Molise e dall’INAIL Molise (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro). Le due istituzioni uniscono nuovamente le forze per l’Open Day dal titolo evocativo: “TIRA!”, interamente dedicato all’attività del Tiro a Volo.
L’evento si terrà sabato 19 ottobre 2025 presso l’Impianto Tiro a Volo in località Torretta S.N.C. a San Giuliano del Sannio (CB). Un’occasione unica per scoprire e provare questa disciplina sportiva, mettendosi alla prova in un ambiente accogliente, con il supporto di personale qualificato.
L’Open Day si articolerà in due sessioni per permettere la più ampia partecipazione:
Al mattino: dalle ore 9:30 alle 12:30
Al pomeriggio: dalle ore 15:00 alle 18:00
La volontà è quello di valorizzare lo sport come strumento fondamentale di riabilitazione e crescita personale. Proprio attraverso la pratica sportiva, si promuove il superamento delle barriere e la riscoperta delle proprie potenzialità.


Per maggiori informazioni sull’Open Day “TIRA!”, è possibile contattare il numero dedicato alle Info e Prenotazioni: +39 3201432505.

Commenti Facebook

Conad Adriatico a Isernia con il progetto Scuola di Fondazione Conad Ets

Conad Adriatico conferma anche quest’anno il proprio impegno a fianco delle scuole e dei territori, rinnovando la partecipazione al Progetto Scuola di Fondazione Conad ETS, realizzato in collaborazione con Unisona APS e patrocinato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Presso l’I.S.I.S. Fermi–Mattei di Isernia, oltre 200 studenti, coordinati dalla professoressa Valeria Parente, hanno seguito in aula magna la diretta nazionale dell’evento inaugurale “Dire Fare Sostenibile – Chi vuole la pace prepari la vita”, trasmesso da Milano e seguito da decine di migliaia di ragazzi in tutta Italia: un dialogo tra scienziati, attivisti e studenti per costruire una consapevolezza sostenibile e condivisa, capace di unire educazione, partecipazione e responsabilità collettiva.

L’evento, dal titolo “Dire Fare Sostenibile – Chi vuole la pace prepari la vita”, ha posto al centro il tema della crisi climatica e della necessità di un cambiamento sistemico, sociale e culturale, capace di restituire alla sostenibilità un valore umano e collettivo. A sette anni dalla nascita del movimento Fridays for Future, il confronto ha rilanciato la domanda su come affrontare la complessità del presente e costruire un modello di sviluppo che unisca pace, giustizia ambientale e responsabilità sociale.

In un contesto globale segnato da crisi ambientali ed economiche, l’incontro ha proposto la sostenibilità come “piano di pace” che parte dal basso, fondato su cooperazione e partecipazione. Il dibattito, condotto da giovani attivisti e scienziati, ha approfondito temi come la sicurezza energetica sostenibile e le comunità energetiche locali, esempio concreto di cittadinanza attiva e responsabilità collettiva.

Protagonisti dell’incontro sono stati Elisa PalazziGiovanni MoriSara SegantinMarzio ChiricoCarlo MezzalamaLuca Dubbini e Germano Lanzoni, che con linguaggi diversi – dalla divulgazione scientifica all’ironia civile – hanno mostrato come educare alla sostenibilità significhi anche imparare a raccontarla. Durante la diretta, Unisona ha coinvolto migliaia di studenti con live poll e un sondaggio Ipsos, i cui risultati costituiranno un osservatorio nazionale sul punto di vista dei giovani in materia di sostenibilità, pace e futuro del pianeta.

La mattinata ad Isernia si è aperta con i saluti di Tamara Viviana Isler, Dirigente Scolastica dell’Istituto, di Valeria Perente, professoressa di Diritto ed Economia e referente per l’Educazione Civica, e di Marialuisa Angelone, docente di Geografia, che ha anche proposto un intervento dedicato al tema del cambiamento climatico e al ruolo delle istituzioni del territorio. A portare il contributo di Conad Adriatico è stato Giuseppe Raspa, Socio e Consigliere di Amministrazione della Cooperativa, da sempre vicina al mondo della scuola e impegnata nel sostenere progetti di formazione civica e di crescita consapevole delle nuove generazioni.

“Il cambiamento climatico è una sfida che riguarda tutti, ma che parte soprattutto dalla consapevolezza dei più giovani” – ha dichiarato Maria Cristina Alfieri, Segretario Generale e Direttrice di Fondazione Conad ETS. “Con il Progetto Scuola vogliamo offrire alle nuove generazioni strumenti per leggere la realtà, capire la complessità e diventare parte attiva del cambiamento. Anche quest’anno i temi sono stati scelti con gli studenti, attraverso un sondaggio Ipsos: ambiente e sostenibilità, diritti umani, bullismo, benessere psico-sociale, legalità sono le aree su cui i ragazzi sentono più il bisogno di confronto. È il segno di un desiderio di protagonismo civico che noi vogliamo continuare a sostenere”

«Sostenere iniziative come il Progetto Scuola significa investire nel futuro delle nostre comunità e nella crescita dei giovani», ha dichiarato Antonio Di FerdinandoAmministratore Delegato di Conad Adriatico.«Crediamo nel valore della conoscenza come leva di cambiamento: per questo siamo orgogliosi di accompagnare Fondazione Conad ETS in un percorso che unisce educazione, partecipazione e consapevolezza ambientale, offrendo ai ragazzi strumenti per leggere la realtà e contribuire al futuro dei territori in cui vivono.»

«Questa mattina non abbiamo solo parlato ai ragazzi, ma abbiamo ascoltato le loro riflessioni e condiviso con loro la responsabilità di costruire un futuro più sostenibile e giusto», ha aggiunto Giuseppe Raspa, Socio e Consigliere di Amministrazione di Conad Adriatico«Incontri come questo rappresentano un’occasione preziosa per trasformare le parole in consapevolezza: la sostenibilità è prima di tutto un percorso educativo, e come Soci Conad Adriatico siamo fieri di sostenere iniziative che aiutano i giovani a comprendere il valore della cooperazione e della partecipazione civica.»

Il Progetto Scuola di Fondazione Conad ETS, promosso con Unisona APS e patrocinato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito e dalla Città di Milano, permette ogni anno a migliaia di studenti di tutta Italia di partecipare gratuitamente a incontri in live streaming sulle grandi sfide educative contemporanee, raccontate dalla viva voce dei protagonisti dell’impegno sociale, civile e culturale del Paese.

L’impegno di Conad Adriatico

Conad Adriatico dedica da sempre grande attenzione alla formazione e alla crescita delle nuove generazioni, in linea con la strategia di sostenibilità “Sosteniamo il Futuro”, con cui il sistema Conad si impegna a generare valore condiviso e promuovere sviluppo sostenibile per i territori, l’ambiente e le comunità. Negli anni la Cooperativa ha sviluppato una collaborazione strutturata e continuativa con il mondo della scuola, promuovendo progetti che valorizzano cultura, conoscenza e responsabilità sociale: dalle collaborazioni con le Università, alle iniziative “Scrittori di Classe Conad”, che avvicina gli studenti alla lettura e alla scrittura, fino a “Insieme per la Scuola”, che rafforza ulteriormente il sostegno alle istituzioni educative e alle famiglie.

Prossimi appuntamenti del Progetto Scuola 2025–2026:

  • HUMANS in difesa dei diritti umani – 10 dicembre 2025, in collaborazione con Amnesty International Italia.
  • BULLISMO. La mediazione riparativa della scuola – 10 febbraio 2026, con Gherardo Colombo e il Cardinale Matteo Maria Zuppi.
  • COME STANNO I RAGAZZI? Il benessere psico-sociale delle nuove generazioni – 25 marzo 2026, in collaborazione con Amnesty International Italia.
  • PAGINE DI LEGALITÀ – aprile 2026, evento conclusivo a cura di Fondazione Scintille di Futuro, con Pietro Grasso.
Commenti Facebook

Campobasso/Al via i patti sociali per il sostegno alle famiglie in difficoltà, pubblicato avviso

Il Comune di Campobasso ha pubblicato l’avviso per l’accesso ai Patti Sociali, una misura straordinaria di sostegno economico rivolta ai nuclei familiari che si trovano in condizioni di fragilità socioeconomica. L’iniziativa, promossa dall’assessorato alle Politiche sociali, rappresenta un intervento concreto e tempestivo per rispondere alle esigenze dei cittadini e delle cittadine più vulnerabili del capoluogo.

Il contributo previsto ammonta a € 300,00 mensili per sei mesi, erogato nei limiti delle risorse disponibili e secondo i criteri stabiliti nel nuovo regolamento approvato dal Consiglio comunale. Le domande dovranno essere presentate entro le ore 12:00 del 30 ottobre 2025, utilizzando il modulo disponibile sul sito ufficiale del Comune.

L’avviso segue il regolamento rinnovato, frutto del dialogo con la cittadinanza, approvato all’unanimità nella seduta del 24 settembre dal Consiglio comunale. L’aggiornamento rafforza uno strumento che si pone come risposta emergenziale alle crescenti difficoltà economiche che colpiscono molte famiglie residenti.

I Patti sociali si inseriscono tra gli obiettivi prioritari delle Linee di mandato dell’Amministrazione Forte, che ha posto la coesione sociale e la lotta alle disuguaglianze al centro della propria azione politica. Con risorse proprie e una visione inclusiva, il Comune di Campobasso riafferma il proprio ruolo attivo nel garantire diritti e opportunità a chi ne ha più bisogno.

Avviso e modello di domanda possono essere scaricati al seguente link:
https://www.comune.campobasso.it/campobasso2/po/mostra_news.php?id=2181&area=H

Commenti Facebook

La Molisana Magnolia, anche in Belgio un successo largo nel cammino di Eurocop

CASTORS BRAINE 46
LA MOLISANA MAGNOLIA CAMPOBASSO 72
(11-18, 21-36; 34-54)
BRAINE: Denys 3 (0/2, 1/1), Courthiau 7 (2/4, 1/1), Vervaet (0/6, 0/2), Gaston 10 (4/11, 0/2), Miller (3/8, 0/2);
Okockytė 2 (1/4, 0/2), Asi 4 (1/1, 0/4), Kapenga 3 (0/2, 1/3), Dupont, Bayart 7 (3/3, 0/1). Ne: Comelli ed Hanssens.
All.: Szewczyk.
CAMPOBASSO: Morrison 11 (4/7, 1/3), Simon 2 (1/5), Makurat 14 (5/9, 1/2), Madera 9 (3/4, 1/2), Gray 12 (3/10,
0/2); Trimboli 3 (1/4 da 3), Giacchetti 5 (1/1, 1/3), Meldere 9 (3/5, 1/3), Miccoli 7 (2/2). Ne: Pastrello. All.: Sabatelli.
ARBITRI: Dooley (Irlanda), Ozturk (Lussemburgo) e Pedroso (Portogallo).
NOTE: uscita per cinque falli al 35’20” (38-60) Miller (Braine). Tiri liberi: Braine 9/9; Campobasso 10/14. Rimbalzi:
Braine 42 (Miller 13); Campobasso 37 (Gray 11). Assist: Braine 6 (Vervaet 2); Campobasso 19 (Trimboli 5).
Progressione punteggio: 4-10 (5’), 17-30 (15’), 23-43 (25’), 38-60 (35’). Massimo vantaggio: Braine mai; Campobasso
28 (44-72).
Con un percorso di una lucidità matematica (diciotto punti per ogni quarto) La Molisana Magnolia Campobasso fa suo anche il secondo match – sempre in trasferta – della poule A di EuroCup imponendosi di 26 sul parquet delle belghe del Braine nel novero di una contesa in cui, com’era già successo a Zagabria, le avversarie delle rossoblù non mettono mai la testa avanti. Forti di una difesa di assoluta sostanza, i fioridacciaio mandano tre quinti dello starting five in doppia cifra con Makurat top scorer a quota 14 ed una Gray da ‘doppia doppia’ (dodici punti ed undici rimbalzi).

LUNGHE IMPATTANTI Nell’impianto vallone è Madera ad aprire le danze con una tripla, poi è la difesa rossoblù a mandare in panne l’attacco belga. Gray ai liberi incide solo a metà, ma è un rebus per la difesa di casa (col gioco interno rossoblù che ha la meglio sul corrispettivo del quintetto ospitante), che spende continui falli su di lei. Madera e Makurat ampliano il margine sul 4-10 con tanto di time-out del tecnico del Braine. Gray continua ad essere un fattore ed anche Giacchetti si conferma ‘bella d’Europa’. Makurat è una sentenza dalla media ed in transizione regala alle rossoblù quattro possessi pieni di margine (6-18) con le belghe che, con un parziale di 5-0, si avvicinano al meno
sette (11-18) di fine periodo.

MARGINE AMPLIATO Meldere inizia a riempire il tabellino del secondo periodo, ma con quattro punti in successione le padrone di casa arrivano sino al meno cinque del 15-20. Morrison va a segno ed è ancora la play con una tripla, uno stoppata ed un canestro dalla media fa lievitare le immagini, arrivando sino al +12 (15-27) e poi al +13 con un tripla di Makurat (17-30). Le belghe provano a reagire, ma Gray allontana nuovamente il pericolo. Poi è Madera a regalare cinque possessi pieni alle magnolie (19-34), che le rossoblù riescono a mantenere sino all’intervallo lungo (21-36).

GIACCHETTI BUZZER-BEATER Gray ai liberi e Simon in transizione ampliano il margine, poi, con le belghe a zona, Makurat mette a segno il calenstro dalla media del 23-41. Poi è Morrison a far volare in transizione le magnolie sul +20 (23-43). Morrison e Makurat imperversano in transizione. Poi cinque punti in successioni delle belghe riducono il gap a 19 (28-47), ma Miccoli non trema dalla linea dei liberi e riporta le sue a +21 (28-49). Prima della sirena di fine quarto c’è ancora tempo per una tripla di Braine, il cinquantesimo punto dalla linea dei liberi di Miccoli ed il buzzer- beater di una Giacchetti in versione continentale per il +20 del 30’ (34-54).

DETTAGLI STATISTICI Miccoli e Gray (quattro punti in successione) fanno correre vorticosamente il tassametro offensivo delle rossoblù, che poi tengono più compassati i propri ritmi, ma sempre con un margine costantemente oltre i venti punti con la tripla di capitan Trimboli che vale il +25 del 40-65.Un margine, quest’ultimo, che Miccoli mantiene dalla media. La tripla di Meldere è quella del massimo vantaggio (+28
per il 42-70) ed è ancora la pivot lettone ad andare a segno per il 44-72, prima dell’ultimo canestro belga che chiude la contesa sul 46-72, sinonimo di primato in solitaria nel girone ‘A’ dopo due giornate.

A REFERTO CHIUSO Ovviamente entusiasta, al termine, il coach delle campobassane Mimmo Sabatelli: «Le ragazze sono state davvero in gamba perché hanno dato vita ad una difesa davvero ossessiva con l’unica pecca dei tanti rimbalzi offensivi presi dalle nostre avversarie. La prestazione, però, resta davvero impattante. Siamo contenti di essere al vertice del girone e di aver vinto ben due gare fuori casa. Pian piano stiamo crescendo e sono fiducioso perché questa squadra può fare grandi cose».
Sul versante Pastrello, poi, spiega: «Avremmo voluto provare a darle qui il primo minuto, ma sta completando il percorso per trovare sicurezza sui contatti. Lei prosegue nel suo lavoro sodo e sta ritrovando le giuste sensazioni: il momento, in altri termini, si fa sempre più vicino».

DOPPIA NOTTURNA Mercoledì prossimo le rossoblù ospiteranno il Brno (impostosi tra le mura amiche su Zagabria) dell’ex Geas Vadoux, Derthona Zahui e Brescia Evans per l’ultima d’andata nella poule con palla a due alle ore 20.30 con la volontà di arrivare al giro di boa a punteggio pieno.
La testa delle campobassane, però, è proiettata prima su domenica sul posticipo televisivo del terzo turno contro Derthona con match che andrà in onda su RaiSport (il canale 58 del digitale terrestre) dalle 20.45.
«L’obiettivo – chiosa Sabatelli – sarebbe quello di centrare il sesto punto in Europa, ma prima c’è da pensare alla sfida di campionato con la speranza che, nel contesto di prime time, questa squadra sappia farsi bella ancora una volta».

Commenti Facebook

“Sulle note di Chopin”. La grande musica classica protagonista al Castello Ducale d’Alessandro di Pescolanciano

Un viaggio emozionante tra le note di Fryderyk Chopin attende il pubblico venerdì 17 ottobre alle 18:30 nel suggestivo scenario del Castello Ducale d’Alessandro di Pescolanciano, nel cuore del Molise. Dopo il successo dello scorso anno alla Reggia di Caserta, l’Associazione Culturale Armonia rinnova il suo omaggio ai grandi compositori con un evento speciale: “Sulle note di Chopin”, nuova tappa della rassegna “Classica Giovani”.

Il concerto, realizzato con il patrocinio del Comune di Pescolanciano e del CSV Molise, in collaborazione con l’associazione Intramontes, celebra il 176° anniversario della scomparsa di Chopin, tra le figure più poetiche e amate della musica romantica.

A esibirsi saranno i giovani pianisti Davide Marchesani e Vincenzo Dimitri Francario, studenti del Conservatorio “Lorenzo Perosi” di Campobasso, che interpreteranno alcune delle più celebri pagine del repertorio chopiniano: notturni, valzer, polacche, in una serata di grande fascino e intensità emotiva.

Un momento particolarmente atteso sarà il debutto di un prezioso pianoforte d’epoca, restaurato con cura da Maurizio Salzillo e donato all’associazione dalla signora Marina Gariulo: un vero gioiello musicale proveniente dagli Stati Uniti che torna a vivere proprio in questa occasione.

A fare gli onori di casa, Donna Anna d’Alessandro, custode del Castello, che accoglierà personalmente pubblico e artisti, sottolineando l’importanza del legame tra musica, storia e territorio.

L’iniziativa fa parte del progetto Classica Giovani promosso dall’associazione culturale Armonia, volto a sostenere i giovani musicisti e a valorizzare, attraverso la musica classica, i luoghi più belli e meno conosciuti del panorama italiano.

Commenti Facebook

Comitatus Molisii: la storia el’araldica tornano protagoniste

Campobasso si prepara ad accogliere uno degli eventi culturali più significativi. Sabato 18 ottobre 2025, al Grand Hotel Rinascimento, si
terrà il convegno e Galà “Comitatus Molisii nella storia e nell’araldica dal Regno napoleonico alla Repubblica italiana”, organizzato dall’Accademia Dinastica Universitaria della Nobile Famiglia Agricola, in collaborazione con l’Aristocrazia dell’Europa Orientale,
l’Istituto Enciclopedia Nobiliare Italiana (E.N.I.) e l’Archivio Corder Modulo Morosini 1878 di Venezia.

L’iniziativa, patrocinata da 136 Comuni, 2 Province, la Regione Molise e ANCI Molise, rappresenta un’occasione straordinaria per riscoprire
l’araldica non come semplice simbolo decorativo, ma come memoria e patrimonio immateriale che custodisce l’identità collettiva dei territori
italiani. A sottolineare l’importanza dell’appuntamento sarà la presenza dei Sindaci con la fascia tricolore, insieme a personalità istituzionali,
accademiche e rappresentanti di famiglie storiche e aristocratiche italiane ed europee.

Per la prima volta, sarà donato un Blasonario unico nel suo genere, che raccoglie gli stemmi dei Comuni e delle Province del Molise, considerati il DNA grafico delle comunità locali, autentica rappresentazione della loro identità storica.

La realizzazione di questo documento prezioso è stata possibile grazie all’unica e ufficiale Enciclopedia Nobiliare Italiana – Serie Corrente Aggiornata e all’opera dell’araldista Dottor Enzo Modulo Morosini di Risicalla e Sant’Anna Morosina, editore del Libro d’Oro delle Famiglie Nobili e Notabili.

Il programma
L’evento si aprirà alle ore 16:30 con un convegno. A seguire, il Galà della Nobiltà, con cena di gala benefica, musica dal vivo e ballo in omaggio alla tradizione aristocratica europea. Un appuntamento che celebra non solo le famiglie storiche, ma anche i “nuovi nobili” del terzo millennio: uomini e donne che, con altruismo e impegno civile, dedicano il loro tempo e le loro energie all’aiuto del prossimo.

Commenti Facebook

Caritas Diocesana: Insieme si può, raccolta beni alimentari

Anche quest’anno lo Spazio Conad presso il Centro Commerciale Centro del Molise, il 18 Ottobre ha messo a disposizione uno spazio di raccolta beni di prima necessità da destinare all’Emporio solidale “La Bottega di Antonietta” aperto presso la Casa degli Angeli grazie alla
collaborazione tra Caritas Diocesana di Campobasso–Bojano e Comune di Campobasso.

L’emporio solidale fornisce quotidianamente un piccolo aiuto ad un crescente numero di famiglie, con l’obiettivo di contrastare lo stato di indigenza e garantire beni alimentari essenziali.
La raccolta è incentrata su prodotti di prima necessità e non deperibili quali: pasta, riso, biscotti, fette biscottate, scatolame tonno, carne in scatola, pelati, piselli, fagioli, lenticchie, latte uht, confetture, olio, legumi secchi, zucchero, farina, prodotti per bimbi biscotti prima infanzia, omogeneizzati.

Direttore della Caritas Diocesana di Campobasso Bojano e presidente della Shomer APS
Don Franco D’Onofrio

Commenti Facebook

Spaccio nel centro storico di Isernia: arrestato il somalo che riforniva i pusher della zona

La Polizia di Stato di Isernia, all’esito di una complessa attività di polizia giudiziaria coordinata dalla locale Procura della Repubblica, volta al contrasto dello spaccio di stupefacenti nella zona del centro storico cittadino, ha arrestato un soggetto di origine somala per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti di tipo hashish.

L’individuo, da tempo attenzionato dagli investigatori della Squadra Mobile, è stato sottoposto a perquisizione personale e domiciliare dopo essere stato avvistato con fare circospetto nei pressi del centro storico.

Da una prima ricostruzione dei fatti, il somalo sarebbe il leader e il rifornitore di una strutturata organizzazione nell’ambito della quale i potenziali pusher, a bordo di monopattini elettrici, consegnano droga e riscuotono denaro fra i vicoletti della città. Tale attività delittuosa è stata notata anche dagli abitanti della zona, i quali in diverse occasioni hanno segnalato il fenomeno alle forze dell’ordine.

I controlli hanno avuto esito positivo, essendo stati rinvenuti circa 120 grammi di hashish, denaro contante in banconote da piccolo taglio e attrezzi per la pesatura e il confezionamento delle dosi. Il presunto spacciatore è stato quindi arrestato e associato presso la casa circondariale del capoluogo.

Il procedimento si trova nella fase delle indagini preliminari e l´ indagato potrà far valere le proprie ragioni difensive innanzi all´ Autorità Giudiziaria ai sensi delle vigenti norme del Codice di Procedura Penale.

essercisempre

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli