lunedì, Novembre 24, 2025
Home Blog Pagina 2

“Violenza di genere: Educare per Prevenire”, incontro presso l’Istituto Boccardi -Tiberio

La sezione Fidapa di Termoli, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, organizza un incontro di riflessione e approfondimento con gli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore “Boccardi-Tiberio”.


L’iniziativa, dal titolo “Violenza di genere: Educare per Prevenire”, si svolgerà martedì 25 novembre p.v. alle ore 9.00 presso l’Aula Magna
“Vittoria Pizzi”. Interverrà la socia Fidapa Laura Venittelli.


Obiettivo dell’incontro è aprire un dialogo con i ragazzi sui temi della violenza, del rispetto e delle relazioni consapevoli, fondate sull’ascolto e
sulla parità.


Per la Fidapa di Termoli prevenire e contrastare la violenza di genere non è un compito isolato, ma una responsabilità condivisa che coinvolge donne e uomini, giovani e adulti.

Commenti Facebook

Black Friday e Cyber Monday/ADOC: occhio alle fregature!

Il conto alla rovescia è ufficialmente iniziato. Notifiche, e-mail, SMS e una pioggia di contenuti sponsorizzati sui social: in questi giorni siamo letteralmente sommersi da input che ci spingono all’acquisto immediato, esortandoci a ‘cogliere l’attimo’. Tra Black Friday e Cyber Monday, che catalizzano l’attenzione tra l’ultima settimana di novembre e la prima di dicembre, le vetrine – fisiche e digitali – promettono ribassi invitanti, spesso tra il 20% e il 50%. Ma, attenzione! Il Black Friday e il Cyber Monday non sono più solo iniziative commerciali, ma un periodo in cui i rischi per chi acquista aumentano esponenzialmente.


Oggi più che mai è facile cadere nelle trappole della rete: assistiamo a una proliferazione di falsi siti web e siti clone che, attraverso pubblicità mirate sui social media, attirano gli utenti proponendo articoli a prezzi stracciati o irreali, per poi incassare il denaro e sparire senza mai spedire la merce.

Per aiutare i consumatori a navigare in sicurezza tra le offerte, l’Adoc ha stilato una serie di consigli pratici:

  1. Fai una lista e stabilisci un budget – Compra solo ciò che ti serve, non ciò che è scontato
  2. Verifica il “vero” sconto! – Controlla il prezzo precedente (l’offerta deve indicare il prezzo più basso degli ultimi 30 giorni)
  3. Compra solo su siti sicuri! – Cerca il lucchetto (HTTPS) nella barra degli indirizzi. Diffida di offerte troppo vantaggiose
  4. Usa metodi tracciabili – Meglio le carte prepagate o PayPal. Evita bonifici diretti a sconosciuti
  5. Attenzione alle truffe! – Non cliccare su link sospetti ricevuti via SMS o e-mail che creano urgenza. Vai sempre al sito ufficiale
  6. Diritto di recesso sempre valido! – Per gli acquisti online, hai 14 giorni per ripensarci e restituire senza motivare
  7. La garanzia c’è! – I prodotti difettosi hanno una garanzia legale di 2 anni (in negozio e online). Conserva lo scontrino/prova d’acquisto
  8. Leggi le condizioni di reso! – Verifica chi paga le spese di spedizione per il reso e i tempi di rimborso prima di pagare

In caso di dubbi, sospetto di truffa o necessità di assistenza legale per acquisti problematici, i consumatori possono fare affidamento sulla nostra rete capillare. L’ADOC garantisce supporto attraverso i 107 sportelli distribuiti su tutto il territorio nazionale, oppure tramite il Numero Verde gratuito 800.034.554 per una consulenza immediata. È inoltre possibile inviare una richiesta via e-mail all’indirizzo dedicato help@adocnazionale.it. L’ADOC è al fianco dei consumatori per garantire la tutela dei diritti, anche durante l’intenso periodo promozionale del Black Friday e del Cyber Monday.

Commenti Facebook

Lotto: colpo da 22.500 euro a Termoli (CB)

10 e lotto1

Esulta il Molise con il Lotto: nell’estrazione di sabato 22 novembre, come riporta Agipronews, colpo da 22.500 euro a Termoli, in provincia di Campobasso, con un terno su Roma e una giocata da 5 euro in un punto vendita di Via dei Pioppi. L’ultimo concorso del Lotto ha distribuito premi per 7,7 milioni di euro, per un totale di 1,16 miliardi di euro da inizio 2025.

Commenti Facebook

Calcio/Guidonia – Campobasso 0-0

Guidonia/Stellato, Cristini, Errico, Mule, Fallini, Mastrantonio, Russo, Tascone, Vitturini, zappella, Bernardotto. All Ginestra.

Campobasso/Tantalocchi, Papini, Celesia, Martina, Parisi, Lancini, Brunet, Gargiulo, Padula, Gala, Bifulco. All Zauri.

Arbitro. Pizzi di Bergamo.

Spettatori circa 2900 di cui 600 tifosi molisani.

Al 5, Gala lancia Parisi che tira al volo  ma Stellato e’ bravo a respingere. Al 10, Papini , lancia Gala che calcia alto,rossoblu  che attaccano alla ricerca del goal.

Al 20, azione dei localie Tascone manda fuori  da buona posizione.Al 25, scontro tra Gargiulo e Mastrantonio i due restano a terra ma si riprendono dopo l’intervento dei sanitari. Al 35, azione dei laziali, Bernardotto tira ma il portiere ospite respinge arriva Errico che tira ma Parisi riesce a respingere.

Al 42, ancora Bernardotto, ottima la sua partita tira e colpisce il palo ma l’arbitro fischia un fallo. Finisce cosi, il primo tempo sul risultato di 0-0.

Nel secondo tempo, esce Papini ed entra Armini negli ospiti.

Al 49, Brunet tira ma la palla finisce fuori.Al 60, tiro di Gala ma il tiro viene murato. Al 65, escono Parisi e Bifulco ed entrano Cristallo e Magnaghi nei rossoblu. al 75, azione del Campobasso e Fallini rischia l’autogol nel tentativo di rinviare. Al 85, Gala ottima la sua prova lancia Padula che tutto solo si  fa respingere il tiro dal portiere di casa. Finisce cosi, la gara con un Campobasso che ha disputato una grossa partita e adesso bisogna pensare alla Pianese che sara’ nostra avversaria al “Molinari” nel prossimo turno.

Arnaldo Angiolillo

Commenti Facebook

Ad Agnone la V Edizione del Premio Enogastronomico “Michele Cinone”

Si è conclusa con esito particolarmente significativo la V Edizione del Premio Enogastronomico “Michele
Cinone”, concorso dedicato alla memoria del dott. Michele Cinone, figura di riferimento per la cultura
gastronomica del territorio. L’evento, ospitato presso l’Istituto alberghiero San Francesco Caracciolo di
Agnone, ha visto la partecipazione di studenti, autorità e rappresentanti del mondo enogastronomico
regionale.
L’apertura dei lavori è stata preceduta dai saluti istituzionali della Dirigente Scolastica Maria Rosaria
Vecchiarelli e della Delegata dell’Accademia Italiana della Cucina Anna Scafati, le quali hanno sottolineato il
valore formativo dell’iniziativa e il ruolo strategico della scuola alberghiera quale presidio culturale e
professionale nella comunità locale.
La moderazione dell’incontro è stata affidata a Francesca Cinone, figlia del compianto Michele, che ha
seguito con competenza il susseguirsi delle presentazioni.
La giuria ufficiale, composta da professionisti ed esperti di riconosciuto prestigio –

  • Chef Giovanni Colarusso (AIC – Prov. Isernia)
  • Chef Adriano Cozzolino (AIC – Prov. Isernia)
  • Chef Armando Paglione (AIC – Prov. Isernia)
  • Chef Gaetano Minervino (AIC – Prov. Isernia
  • Prof. Ermanno Di Paolo (Istituto Alberghiero Villa Santa Maria)
  • Prof.ssa Giovanna Maria Maj (già Delegata AIC Isernia) –
    ha valutato con rigore tecnico e sensibilità culturale i quattro piatti finalisti, presentati individualmente
    dagli studenti concorrenti.
    I piatti in gara hanno rappresentato un’interessante e coerente declinazione del tema dell’anno
    dell’Accademia Italiana della Cucina: “Gli arrosti, gli umidi e i bolliti nella tradizione regionale”. Ogni
    proposta ha evidenziato una chiara fedeltà alla gastronomia identitaria dell’Alto Molise, mettendo in luce
    tecniche di cottura tradizionali, materie prime territoriali e procedure tramandate nelle famiglie e nelle
    comunità locali.
    Il concorso si è inserito inoltre nel particolare contesto dell’anno in cui l’Accademia ha presentato la
    candidatura della Cucina Italiana a Patrimonio Immateriale dell’Umanità: una cornice culturale che ha
    conferito ulteriore valore simbolico al ritorno consapevole alla tradizione, cardine del Premio Michele
    Cinone.
    Le preparazioni in concorso sono state:
  1. “Zuppa alla Santé di Agnone” – Chef Sehjpreet Kaur e Francesco Carano: piatto identitario della
    tradizione agnonese, espressione autentica della cucina familiare.
  2. “Pollo ruspante al sugo con fettuccine all’uovo” – Chef Gabriel Zaccardi e Aurora Latino: richiamo
    alle ritualità domenicali dell’Alto Molise.
  3. “La Pezzata di Capracotta” – Chef Federico Carano: simbolo della storica cultura pastorale e della
    transumanza.
  4. “Guancia di vitello alla Tintilia con rosa di patate e verdure di campo” – Chef Giulia Carosella e
    Mattia Diana: interpretazione di tecnica contemporanea applicata a un taglio tradizionale.

All’esito delle approfondite valutazioni, la giuria ha proclamato vincitrice la “Zuppa alla Santé di Agnone”,
riconoscendole il merito di incarnare con esemplare equilibrio il patrimonio gastronomico del luogo, la
memoria domestica e la tecnica esecutiva.
Prezioso il contributo della Sommelier AIS Maria Paola Evangelista, che nel corso della degustazione ha
illustrato gli abbinamenti cibo-vino, e quello dell’insegnante Mirian Messere, che ha accompagnato gli
studenti nel percorso formativo.
Il Premio “Michele Cinone” si conferma iniziativa di profonda rilevanza culturale, capace di valorizzare la
tradizione gastronomica molisana e di rafforzare, al contempo, il ruolo educativo dell’Istituto Alberghiero
nella formazione delle nuove generazioni.

Commenti Facebook

“Identità, Etica e Innovazione: il nuovo paradigma del Made in Italy”

Il 26 novembre 2025, nella prestigiosa Sala degli Arazzi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Federitaly organizza il convegno “Identità, Etica e Innovazione: il nuovo paradigma del Made in Italy”, un’importante occasione di confronto tra istituzioni, imprenditori, accademici e protagonisti del mondo culturale per riflettere sul ruolo strategico del Made in Italy nello scenario globale. L’incontro sarà aperto dal messaggio istituzionale del Ministro Adolfo Urso e dagli interventi del Sottosegretario Massimo Bitonci, del Capo di Gabinetto Federico Eichberg, della Vicecapo di Gabinetto Elena Lorenzini, dell’On. Fabio Righi (già Segretario di Stato della Repubblica di San Marino), del Presidente UNINT Fabio Bisogni e del Prof. Fabio Pistella, Presidente del Comitato Scientifico del Centro Studi Federitaly. A presentare i lavori sarà il giornalista Domenico Letizia, responsabile dell’Ufficio Stampa Federitaly. Il Presidente Carlo Verdone presenterà le attività della Federazione in difesa dell’identità produttiva italiana, della tracciabilità e della qualità come fattore competitivo. Chiuderà i saluti istituzionali il Segretario Nazionale Lamberto Scorzino, illustrando le iniziative a favore delle micro e piccole imprese. A seguire si svolgerà la Cerimonia di consegna del Premio Federitaly “Ambasciatori dell’Eccellenza Italiana nel Mondo”, giunto alla terza edizione. La selezione dei premiati è stata curata dalla Commissione appositamente istituita e presieduta dall’imprenditore Maurizio Marinella, Presidente Onorario di Federitaly. Novità di quest’anno: il riconoscimento sarà registrato anche su piattaforma blockchain, grazie alla collaborazione con la Fondazione Dfinity e la Origyn Foundation, a garanzia di tracciabilità, autenticità e innovazione digitale.

Tra i premiati: 

– Ottavio Missoni Jr., MISSONI; 

– Gerardo Cavaliere e Margherita Cardelli, founders di Giuliva Heritage; 

– Mariangela Oliveri, OLIVERI; 

– Patrizia Mirigliani, patron di Miss Italia; 

– Pierluigi Paracchi, Genenta Science (per la scienza); 

– Stefano Zavattoni (per la cultura); 

– Piero Mastroberardino, presidente di Mastroberardino Agricola, e lo chef Gianfranco Vissani (per l’enogastronomia).

Dopo la consegna, i premiati parteciperanno a una tavola rotonda sul tema “Identità, etica e innovazione”, moderata dal giornalista Paolo Leccese, direttore editoriale di Casa Radio. Il confronto verterà su cultura d’impresa, responsabilità nella tutela dell’autenticità dei prodotti e sull’equilibrio tra tradizione e innovazione nel mercato globale. A chiusura della giornata, l’esibizione del Quintetto d’Archi dell’Orchestra Filarmonica della Franciacorta, diretto dal Maestro Emiliano Facchinetti, che eseguirà celebri brani del repertorio classico italiano.  Il convegno si propone come un momento strategico e culturale, per riaffermare il Made in Italy come patrimonio economico, identitario e valoriale dell’Italia, e pilastro delle politiche industriali sostenute da Federitaly.

Commenti Facebook

L’orsetta Nina torni a casa: simbolo di libertà e custode della nostra terra

Il Coordinamento No Pizzone II accoglie con profonda emozione la notizia dell’imminente rilascio in natura dell’orsetta Nina, rinvenuta mesi fa nei territori dell’Alta Valle del Volturno, un’area minacciata dal progetto idroelettrico Enel “Pizzone II”, e chiede con forza che Nina venga rilasciata nei medesimi territori in cui è stata rinvenuta.

Vogliamo esprimere la nostra sincera gratitudine al Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, ai suoi tecnici, ai veterinari e a tutte le persone che hanno seguito con dedizione, competenza e sensibilità il percorso di recupero dell’orsetta Nina.

Nina non è soltanto un giovane esemplare di orso marsicano: è figlia di queste montagne, dei boschi e delle acque che ancora resistono alle logiche di sfruttamento. È simbolo di una natura che chiede rispetto, di un equilibrio fragile ma vivo, che le nostre comunità si impegnano ogni giorno a difendere.

Chiediamo con forza che Nina venga rilasciata nei medesimi territori in cui è stata rinvenuta, affinché possa tornare a vivere libera nel suo ambiente d’origine, custode e testimone della bellezza e dell’integrità della terra che l’ha generata.

In un momento in cui il futuro dell’ecosistema dell’Alta Valle del Volturno è messo a rischio da progetti che nulla hanno a che vedere con la sostenibilità, Nina diventa per noi il simbolo della resistenza e dell’amore per la vita. La sua libertà rappresenta la libertà di un territorio che non vuole essere devastato, ma protetto e valorizzato.

Auspichiamo che il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, i sui tecnici e tutti gli attori coinvolti nel rilascio dell’orsetta riconoscano il valore ecologico e simbolico di questa scelta: Nina torni a casa, e da lì continui a ricordarci che la vera forza sta nel custodire, non nel distruggere.

Perché la sua storia diventi un messaggio di speranza e un impegno per tutti: questa è la terra di Nina, e deve restare libera.

Commenti Facebook

Collegamento Dighe Liscione-Occhito. Anicav: opera strategica per la salvaguardia delle risorse idriche

Accogliamo con grande soddisfazione l’annuncio fatto nelle scorse ore dal Sottosegretario al Masaf, Patrizio Giacomo La Pietra, relativamente allo stanziamento dei fondi per la creazione di un’opera infrastrutturale di collegamento tra la diga di Occhito, in provincia di Foggia, e quella del Liscione, in provincia di Campobasso che ci fa guardare con maggiore fiducia alle prossime campagne di trasformazione. Si tratta di un’opera indispensabile per la sopravvivenza della coltura del pomodoro da industria nell’areale foggiano che, come ANICAV, abbiamo da tempo e in più occasioni posto all’attenzione delle Istituzioni e del Tavolo pomodoro operativo presso il Ministero. L’impegno del Governo era stato già anticipato nel corso dell’ultima riunione del Tavolo pomodoro dal Sottosegretario La Pietra.

Non è più pensabile, infatti, continuare a sprecare enormi quantità di acqua, potenzialmente utilizzabili ai fini irrigui, mentre l’agricoltura pugliese, in particolare quella della Capitanata, affronta periodi di grave siccità e carenza idrica. Ringraziamo il Ministro Lollobrigida e il Sottosegretario La Pietra per aver accolto le istanze della filiera del pomodoro, dopo anni di immobilismo. Ora l’auspicio è che si possa procedere rapidamente alla realizzazione dell’opera, evitando dannosi rallentamenti.”

Così l’ANICAV, Associazione Nazionale Industriali Conserve Alimentari Vegetali, commenta quanto annunciato dal Sottosegretario al Masaf Patrizio Giacomo La Pietra.

Commenti Facebook

Termoli: Il 5 dicembre la 38esima edizione del premio “Gente di mare”

Il 5 dicembre prossimo si terrà la 38esima edizione del premio “Gente di Mare” organizzato dall’amministrazione comunale per tributare le personalità della città che più si sono contraddistinte nel proprio ambito lavorativo e sportivo.

Come avviene già da qualche anno, la manifestazione si terrà presso l’Auditorium di Via Elba in due momenti distinti.

Alle ore 16 il Sindaco Nicola Balice, Giunta e consiglieri comunali consegneranno un attestato di merito a tutti gli studenti delle scuole medie e superiori della città e ai laureati dell’Università degli Studi del Molise delle facoltà di Termoli.

Alle ore 17, invece, sarà conferito il premio “Gente di Mare” ai cittadini che si sono contraddistinti in ambito culturale, sociale e sportivo.

A presentare la 38esima edizione del premio “Gente di Mare” saranno presenti Antonio Lanzone e Stefano Leone mentre la serata sarà allietata da Nicola Palladino.

Commenti Facebook

Campobasso/Arrestato dalla Polizia per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale

Nella notte dello scorso 18 novembre, personale della Polizia di Stato della Questura di Campobasso ha tratto in arresto un uomo per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale.

I poliziotti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico, dopo aver notato uno scooter con a bordo due persone che transitava ad elevata velocità in una zona periferica del capoluogo, hanno intimato l’alt al conducente.

Tuttavia, alla vista dell’auto di servizio, il soggetto alla guida del motociclo ha accelerato la marcia per darsi alla fuga, ponendo in pericolo con manovre repentine e pericolose l’incolumità sia del passeggero che degli altri utenti della strada.

I componenti dell’equipaggio della Questura, dopo inseguimento durato fino al territorio di Busso, sono riusciti a fermare l’uomo, un 21enne del posto già noto alle forze di polizia, che sin da subito ha opposto resistenza fisica ai poliziotti, cercando di sottrarsi al controllo. Inoltre, nel tentativo di mettere nuovamente in moto lo scooter per scappare, ha provocato la caduta ed il trascinamento per qualche metro di uno degli Agenti, cagionandogli alcune lesioni fortunatamente non gravi.

In considerazione dei fatti accaduti, il giovane è stato arrestato in flagranza di reato per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale e, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria, condotto presso il proprio domicilio in regime di arresto.

Nella giornata del 19 novembre, si è svolta l’udienza di convalida, all’esito della quale il GIP ha disposto l’adozione della misura cautelare degli arresti domiciliari.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli