venerdì, Luglio 4, 2025
Home Blog Pagina 10666

Approvato il progetto preliminare per la sistemazione del movimento franoso in località San Rocco

La Giunta comunale di Termoli ha approvato  il progetto preliminare inerente la sistemazione del movimento franoso in località San Rocco – Via Mincio. L’intervento è stato oggetto di un finanziamento di 400.000,00 Euro da parte della Regione Molise, come da nota fatta pervenire dall’Agenzia Regionale di Protezione Civile, comunicata ai sensi delle Delibere di Giunta Regionale n.608 del 2 ottobre 2012 e n.65 del 25 febbraio 2013.

Commenti Facebook

Approvato il progetto preliminare per la sistemazione del movimento franoso in località San Rocco

La Giunta comunale di Termoli ha approvato  il progetto preliminare inerente la sistemazione del movimento franoso in località San Rocco – Via Mincio. L’intervento è stato oggetto di un finanziamento di 400.000,00 Euro da parte della Regione Molise, come da nota fatta pervenire dall’Agenzia Regionale di Protezione Civile, comunicata ai sensi delle Delibere di Giunta Regionale n.608 del 2 ottobre 2012 e n.65 del 25 febbraio 2013.

Commenti Facebook

Il nuovo Comandante provinciale dei Carabinieri di Isernia incontra Mazzuto

Il nuovo Comandante provinciale di Isernia dell’Arma dei Carabinieri, Ten. Colonnello Davide Milano, ha incontrato il Presidente Luigi Mazzuto e il Comandante della Polizia Provinciale Ezio Stefanelli. L’incontro ha fornito l’occasione al vertice dell’ente di via Berta per fare il punto sulle attività di polizia e di controllo svolte dalla Provincia di Isernia e indirizzate soprattutto alla tutela ambientale e del patrimonio faunistico.“Con il Corpo della Polizia Provinciale, capeggiato dal Comandante Ezio Stefanelli, – ha dichiarato Mazzuto – siamo attivi sul fronte della prevenzione a tutti i livelli: i nostri agenti si stanno distinguendo per i risultati positivi che scaturiscono dai controlli quotidiani del territorio a tutela della flora e della fauna locale, riservando un’attenzione particolare alla salvaguardia del patrimonio autoctono e in via d’estinzione.

Commenti Facebook

Il nuovo Comandante provinciale dei Carabinieri di Isernia incontra Mazzuto

Il nuovo Comandante provinciale di Isernia dell’Arma dei Carabinieri, Ten. Colonnello Davide Milano, ha incontrato il Presidente Luigi Mazzuto e il Comandante della Polizia Provinciale Ezio Stefanelli. L’incontro ha fornito l’occasione al vertice dell’ente di via Berta per fare il punto sulle attività di polizia e di controllo svolte dalla Provincia di Isernia e indirizzate soprattutto alla tutela ambientale e del patrimonio faunistico.“Con il Corpo della Polizia Provinciale, capeggiato dal Comandante Ezio Stefanelli, – ha dichiarato Mazzuto – siamo attivi sul fronte della prevenzione a tutti i livelli: i nostri agenti si stanno distinguendo per i risultati positivi che scaturiscono dai controlli quotidiani del territorio a tutela della flora e della fauna locale, riservando un’attenzione particolare alla salvaguardia del patrimonio autoctono e in via d’estinzione.

Commenti Facebook

Poste Italiane: La SLP CISL è vicina al collega vittima di un incidente a Termoli

Purtroppo non è un caso isolato – dichiara il Segretario della CISL Poste Antonio D’Alessandro – ogni giorno i colleghi del recapito e della logistica devono affrontare tutti i rischi che la strada comporta. Buche, strade impervie, traffico, cani e, non ultimo, spesso mezzi inadeguati. La SLP – continua il Segretario della CISL D’Alessandro –  è sempre stata attenta al problema della sicurezza e contro l’atteggiamento dell’Azienda sempre ai limiti pur di risparmiare, anche sulla pelle dei lavoratori.

Commenti Facebook

Poste Italiane: La SLP CISL è vicina al collega vittima di un incidente a Termoli

Purtroppo non è un caso isolato – dichiara il Segretario della CISL Poste Antonio D’Alessandro – ogni giorno i colleghi del recapito e della logistica devono affrontare tutti i rischi che la strada comporta. Buche, strade impervie, traffico, cani e, non ultimo, spesso mezzi inadeguati. La SLP – continua il Segretario della CISL D’Alessandro –  è sempre stata attenta al problema della sicurezza e contro l’atteggiamento dell’Azienda sempre ai limiti pur di risparmiare, anche sulla pelle dei lavoratori.

Commenti Facebook

Stop all’accertamento Iva dopo tre anni dal conferimento d’azienda

accertamento-fiscale1

accertamento-fiscale1L’Agenzia delle Entrate decade dal potere di accertamento ai fini IVA nonché da quello d’irrogare le relative sanzioni se non esercita l’azione entro tre anni dalla registrazione dell’atto del conferimento di azienda. Amministrazione condannata anche alle spese processuali dalla Commissione Tributaria Provinciale di Lecce L’Agenzia delle Entrate decade dal potere di accertamento ai fini IVA nonché da quello d’irrogare le relative sanzioni se non esercita l’azione entro tre anni dalla registrazione dell’atto del conferimento di azienda.

http://www.negozioperleimprese.it/2013/10/03/stop-allaccertamento-iva-dopo-tre-anni-dal-conferimento-dazienda/

Commenti Facebook

Stop all’accertamento Iva dopo tre anni dal conferimento d’azienda

accertamento-fiscale1

accertamento-fiscale1L’Agenzia delle Entrate decade dal potere di accertamento ai fini IVA nonché da quello d’irrogare le relative sanzioni se non esercita l’azione entro tre anni dalla registrazione dell’atto del conferimento di azienda. Amministrazione condannata anche alle spese processuali dalla Commissione Tributaria Provinciale di Lecce L’Agenzia delle Entrate decade dal potere di accertamento ai fini IVA nonché da quello d’irrogare le relative sanzioni se non esercita l’azione entro tre anni dalla registrazione dell’atto del conferimento di azienda.

http://www.negozioperleimprese.it/2013/10/03/stop-allaccertamento-iva-dopo-tre-anni-dal-conferimento-dazienda/

Commenti Facebook

La sicurezza sul lavoro: la prevenzione e la protezione dal rumore

sicurezza-lavoro11Preciso dovere del datore di lavoro è eliminare i rischi alla fonte. Quando si parla di agenti fisici in generale e di rumore in particolare, è tanto necessario quanto difficile rispettare tale disposto normativo. Già attività di riduzione al minimo sono apprezzabili proprio perché non semplicissime: il rumore si trasmette per via aerea e non è possibile eliminare l’aria, ci troveremmo di fronte ad altri rischi, dall’esito letale! Il datore di lavoro è tenuto a cercare, quando non è possibile reperire sul mercato attrezzature e macchine a bassa emissione di rumore, altri metodi di lavorazione che eliminino o riducano al minimo l’esposizione all’agente fisico come è tenuto, allo stesso modo, a progettare il luogo di lavoro e le singole postazioni in modo tale da ridurre il rischio di diffusione come, ad esempio, con misure di contenimento del rumore con l’impiego di materiali fonoassorbenti, schermature o isolamento delle stesse fonti di rumore.

Commenti Facebook

La sicurezza sul lavoro: la prevenzione e la protezione dal rumore

sicurezza-lavoro11Preciso dovere del datore di lavoro è eliminare i rischi alla fonte. Quando si parla di agenti fisici in generale e di rumore in particolare, è tanto necessario quanto difficile rispettare tale disposto normativo. Già attività di riduzione al minimo sono apprezzabili proprio perché non semplicissime: il rumore si trasmette per via aerea e non è possibile eliminare l’aria, ci troveremmo di fronte ad altri rischi, dall’esito letale! Il datore di lavoro è tenuto a cercare, quando non è possibile reperire sul mercato attrezzature e macchine a bassa emissione di rumore, altri metodi di lavorazione che eliminino o riducano al minimo l’esposizione all’agente fisico come è tenuto, allo stesso modo, a progettare il luogo di lavoro e le singole postazioni in modo tale da ridurre il rischio di diffusione come, ad esempio, con misure di contenimento del rumore con l’impiego di materiali fonoassorbenti, schermature o isolamento delle stesse fonti di rumore.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli