Il prossimo 21 Febbraio 2014 ricorrerà la XXV Giornata Internazionale della Guida Turistica e Isernia vi aderirà grazie all’impegno del Centro Turistico Acli, che sta allestendo un cartellone di eventi per l’occasione. L’iniziativa è nata nel 1990 con il patrocinio della World Federation of Tourist Guide Associations. In Italia l’evento è promosso da ANGT, l’Associazione Nazionale Guide Turistiche. “Anche quest’anno – ha dichiarato Michela Ceccarini, Guida turistica di Genova e organizzatrice dell’evento – ci si prepara all’iniziativa con l’intenzione di illustrare le specificità dei territori, esaltandone le caratteristiche non solo artistiche ma anche folkloristiche e storiche. Anche nel 2014, come già nell’edizione precedente, la Giornata Internazionale della Guida Turistica avrà luogo in tutte le regioni italiane e sarà promossa in maniera unitaria da un sito che presenterà tutti i singoli eventi programmati in Italia. Assumerà pertanto il carattere di una manifestazione nazionale.
Dissesto idrogeologico, Frattura e Nagni: avanti con i sindaci per la prevenzione e la tutela del territorio
La cura del territorio, tra recupero e prevenzione, garantita da risorse certe e disponibili, pari a 27 milioni di euro, per interventi di mitigazione e contrasto del rischio idrogeologico: il commissario straordinario, Aldo Cosentino, la Regione e i sindaci di altri otto comuni molisani interessati firmano i decreti che danno il via ai lavori.Stamani a Campobasso, nella sala giunta di Palazzo Vitale, l’ufficialità per la seconda tranche degli interventi, da attivare a conclusione dell’esame istruttorio da parte della struttura del commissario straordinario per il rischio idrogeologico, delle progettazioni esecutive presentate dai comuni di Campomarino, Montenero di Bisaccia, Ururi, Pizzone, Montefalcone del Sannio, Oratino, Roccavivara e Sant’Angelo Limosano.A evidenziare l’importanza dei decreti di formale concessione del finanziamento, il governatore Paolo di Laura Frattura e l’assessore Pierpaolo Nagni.
Protezione Civile, ordine del giorno a firma di tutti i consiglieri Regionali
Lavoratori della Protezione Civile: in consiglio regionale, nella giornata di ieri, è stata presentata la proposta di ordine del giorno a firma di tutti i consiglieri regionali (prima firmataria Angiolina Fusco Perrella) con la quale gli stessi impegnano il presidente della Regione, Paolo di Laura Frattura a “trovare la soluzione idonea con il coinvolgimento della delegazione governativa e della deputazione parlamentare molisana per ottenere dal Governo la deroga, tra l’altro richiesta, della previsione per le azioni di sistema del 4% dei fondi Cipe anziché del 2%; e una volta accertata la disponibilità finanziaria sul capitolo 2130 del bilancio dell’agenzia regionale della Protezione Civile, la possibilità di prorogare i contratti a seconda dei singoli profili professionali e delle scadenze e reperire ulteriori risorse a livello nazionale per garantire la prosecuzione delle attività finalizzate alla ricostruzione e al mantenimento in servizio dei lavoratori”.
Ciocca replica a Di Giacomo: le notizie le apprendo dalla stampa
Mi spiace molto non poter confermare il “teorema” del senatore Ulisse Di Giacomo che ipotizza (ma non è il solo) presunte commistioni fra la politica regionale e gli organi di polizia giudiziaria. Mi rendo conto che, oberato di lavoro com’è, sarà di certo sfuggita al nostro Senatore della Repubblica la notizia, pubblicata con ampio risalto dagli organi di informazione locale (non tutti, a dire il vero) dell’inchiesta giudiziaria che riguarda le procedure concorsuali espletate nello scorso anno proprio dalla Agenzia Regionale di Protezione Civile.
Gli avvocati del Molise in sciopero. Proteste per tre giorni per le Camere Penali
Braccia conserte oggi e domani. L’astensionismo, tre giorni, è stato indetto per manifestare dissenso da parte dell’ordine delle Camere penali contro i ‘reiterati casi di aggressione alla funzione difensiva di ascoltare e registrare le conversazioni tra avvocato e difeso nonostante le continue proteste delle Camere Penali, per recuperare il rispetto del diritto di difesa costituzionalmente garantito’.
Presentazione del nuovo avviso pubblico della Regione Molise sui finanziamenti alle pmi
Il prossimo venerdì 17.01.2014, con inizio alle ore 16:30, presso la sala convegni della Camera di Commercio di Isernia, in Corso Risorgimento 302, si terrà un incontro pubblico a cui parteciperà l’assessore delle attività produttive della Regione Molise, Massimiliano Scarabeo ed il dirigente Gaspare Tocci per illustrare a tutte le imprese interessate il nuovo Avviso Pubblico emanato dalla Regione Molise, sui programmi di innovazione e sulle opportunità di finanziamento per le PMI operanti all’interno del territorio della Regione Molise, pubblicato sul BURM del 31.12.2013.
Gam: presidio di trasportatori e operai davanti all’azienda
Alcuni trasportatori hanno parcheggiato i loro camion davanti allo stabilimento di Bojano e insieme ad alcuni operai protestano per avere gli arretrati. Il Piano di rilancio illustrato qualche giorno fa evidentemente non ha convinto i lavoratori.
Palata: si rinnova la tradizione in onore di Sant’Antonio Abate
Anche quest’anno a Palata, nonostante il periodo poco propizio per le feste data la ristrettezza economica, il Comitato per il Recupero delle Tradizioni Popolari , con la collaborazione del Circolo AUSER “ Nono Solo anziani” o con il patrocinio del Comune di Palata organizzerà la manifestazione che si terrà il prossimo 16 gennaio in onore di Sant’Antonio Abate. Manifestazione itinerante, che interesserà le vie principali del paese, inneggiante canti popolari con le tentazioni del Diavolo verso il Santo e che culminerà con l’accensione del fuoco di Sant’Antonio in piazza San Rocco.
Consiglio Comunale in seduta straordinaria-urgente e monotematica: si discute del Master Plan
Il Presidente atteso che il Consiglio comunale ha approvato il 1° Agosto 2013 un ordine del giorno volto ad invitare il Presidente della Giunta Regionale del Molise ad informare il Consiglio comunale “circa l’impegno di attivare n bando di leasing in costruendo che impegni la Regione Molise per un rateo di importo pari agli attuali fitti per un immobile di proprietà che accorpi tutti i servizi regionali a Selvapiana, su terreni di proprietà regionale, senza alcun coinvolgimento di interessi privati”;
Aria irrespirabile alla Madonnella di Venafro. Le autorità competenti tacciono
L’Associazione Civica Città Nuova comunica di aver inviato in data odierna una richiesta di incontro pubblico, tramite lettera raccomandata ai soci della IMPREDIL SRL (Annamaria Di Fusco e Domenico D’agostino, soci; Vincenzo Colella, amministratore unico), proprietaria dell’impianto di agglomerati bituminosi nei pressi del C.C. La Madonnella di Venafro, che da giorni emette nell’aria un fumo puzzolente che rende l’aria stessa irrespirabile. Nonostante gli esposti e le denunce presentate dal Sindaco di Venafro, le autorità competenti tacciono o giocano allo scaricabarile.