domenica, Luglio 6, 2025
Home Blog Pagina 10077

Gli Stadio in concerto a Corpus Domini. L’ufficialità sul sito del gruppo

L’ufficialità dell’ospite musicale per la sera del 22 giugno 2014, Corpus Domini, è arrrivata, ma non dal Comune, in quanto non sono stati ancora proclamati gli eltti, nè scelti i componenti, nè assegnate le deleghe, almeno finora. Sul sito del Gruppo emiliano sono state pubblicate le date del tour, tra cui 22 giugno Campobasso – Piazza della Prefettura. Gli Stadio sono Gaetano Curreri (la voce e il fondatore, nel 1977 del gruppo, che ha scritto quasi tutto il repertorio del gruppo), Andrea Fornili (il chitarrista e, all’evenienza, arrangiatore ed autore nella band dal 1990), Roberto Drovandi (il bassista, entrato nel 1992) e Giovanni Pezzoli (il batterista e co-fondatore della band).

Commenti Facebook

Fanelli: Meno tasse a Pmi, più fondi a scuola, 15mila posti di lavoro. Bene Renzi avanti con le riforme

fanelli mic

“Lo sblocco dei fondi per la scuola, 15mila posti di lavoro nella Pubblica amministrazione, 2 miliardi di tasse in meno per le piccole e medie imprese, più potere a Cantone per l’anticorruzione, avvio dell’esame del decreto sulla semplificazione fiscale. Il Consiglio del Ministri ha approvato un pacchetto di interventi importanti, una serie di misure che andranno a incidere in maniera molto positiva sul Paese e sulla ripresa. Con Renzi siamo sulla strada giusta. Ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo fatto quello che gli italiani ci hanno chiesto: ecco i primi risultati.

Commenti Facebook

Segnale Civico: non pretendiamo l’impossibile da Battista, ma un giusto riconoscimento

Un risultato straordinario: è quello ottenuto dal movimento ‘Segnale Civico’ a Campobasso, nell’ultima tornata elettorale. Abbiamo strutturato una lista, mantenendo fede ai nostri principi e valori: senza avvalerci della possibilità di schierare consiglieri comunali uscenti, o volti noti della politica locale, dei quali non ci siamo avvalsi nemmeno dietro le quinte. Rinunciando, inoltre, a vedere in corsa nella nostra lista i cavalli di battaglia, che hanno ricevuto centinaia di consensi. Ne abbiamo avuto la possibilità, ma abbiamo detto no a tutti coloro che avrebbero utilizzato il nostro movimento soltanto per motivi personali.

Commenti Facebook

Musacchio: il franchising della sanità privata costituisce un pericolo

sanit

In tanti mi chiedono di esprimermi sul piano di riordino sanitario del Molise e sullo sbilanciamento verso la sanità privata. Lo faccio da semplice cittadino. Credo che la nuova frontiera della sanità privata quella del franchising, per dirla chiaramente, costituisca un pericolo. Trasformare ospedali pubblici in privati, ovvero, favorire un forte sbilanciamento verso il privato a discapito del pubblico, potrebbe anche significare che presto il comparto sanitario possa passare sotto il controllo di alcune multinazionali della salute.

Commenti Facebook

Ripalimosani: si è insediato il Consiglio comunale guidato da Michele Di Bartolomeo

Si è insediato venerdì pomeriggio il nuovo consiglio comunale di Ripalimosani.  Visibilmente emozionato, il neo sindaco Michele Di Bartolomeo ha pronunciato il suo primo discorso all’assise e al nutrito pubblico ringraziando i tanti che hanno creduto nel suo gruppo di giovani, in buona parte nuovi alla politica, che ora avrà la responsabilità di governare il paese.

Commenti Facebook

In politica esistono i cicli storici, come cominciano così finiscono: Passerà anche Frattura

di giacomo uliss

Impeachment:  in vigore nei Paesi anglosassoni e negli Stati Uniti , é un antico istituto  di messa in  stato di accusa di un personaggio politico resosi responsabile di comportamenti illeciti o illegali nei confronti del proprio  Paese o dei  propri cittadini, che può portare alla sua  rimozione o destituzione con conseguente interdizione dai pubblici uffici. Per le bugie e le falsità dette, per i comportamenti  tenuti, per i danni irreversibili provocati a questa Regione e ai suoi cittadini,  il Molise dovrebbe avviare questa procedura nei confronti di Frattura e dei suoi compari.  E’ sufficiente  riascoltare le sue parole al vento, rivedere i filmati delle molteplici firme da lui apposte ai documenti pre-elettorali, rileggere le sue false  promesse ;  basta andare indietro con la memoria di soli 15 mesi per comprendere l’inganno nel quale sono stati trascinati i molisani.” Non chiuderemo i piccoli  ospedali ! “,  urlava ad Agnone, a Venafro e a Larino nel corso della  campagna elettorale. E invece nei Piani Operativi approvati dalla Giunta Regionale e inviati al Tavolo Tecnico interministeriale questi ospedali non esistono più.   Sono le stesse strutture che noi abbiamo difeso con i denti, sfidando il Ministero dell’Economia che, allora sobillato dalla Sinistra, minacciava di commissariare il Molise.  Abbiamo resistito alle forti pressioni di Roma, nella convinzione che questi ospedali, per Agnone, Venafro e Larino, rappresentassero molto di più di strutture sanitarie.  Ricordo che durante una seduta del Tavolo Tecnico al quale ero presente in qualità di Assessore alla Salute, il  dr. Massicci , in nome del  Ministero dell’Economia , mi disse con faccia feroce: ” Non penserete mica di tenere in piedi ospedali di 150 posti letto solo per difendere  l’economia di un territorio! “.    ” Certo che lo penso, gli risposi io, almeno fin quando il Governo di questo Paese  non offre a queste comunità una alternativa seria per continuare ad esistere ed a sopravvivere …”.    Frattura, invece, ha chinato il capo; ha svenduto le nostre comunità  per salvare se stesso.   E in questo scenario funebre dobbiamo anche tollerare la Fanelli che invita “tutte le forze politiche a fare quadrato per evitare il commissariamento di Frattura…”.  Evidentemente  la Fanelli non ha capito che l’unica speranza di far sopravvivere una parvenza  di assistenza sanitaria in Molise passa per il commissariamento di Frattura.   Ma oltre a chiudere i piccoli ospedali  Frattura ha fatto di peggio: ha inspiegabilmente (?)  spostato l’asse dell’assistenza sanitaria dal pubblico al privato. Infatti, a  fronte di un rapporto a livello nazionale tra pubblico e privato di 80 a 20, in Molise il rapporto è colpevolmente sbilanciato su un incredibile 60 a 40, consegnando alle strutture private addirittura le reti di emergenza ( come quella per le urgenze  cardio-vascolari, alla Cattolica, e quella per le urgenze neuro-vascolari, al Neuromed ). Ma c’è di più e di peggio: queste strutture sono attualmente prive di un Pronto Soccorso, e quindi non potrebbero essere abilitate all’emergenza ( a meno che qualcuno non pensi di farlo all’insaputa di tutti ). Ma questo è un problema che si porrà al primo incidente di percorso, quando i responsabili di questo obbrobrio dovranno  rispondere dell’ assurda organizzazione sanitaria immaginata  sul territorio. ” Il palazzo della Regione con noi sarà una casa di vetro. Ridurremo i costi della politica. Il merito sarà il criterio cui attenersi…. “, urlava il sereno Frattura.   Si, di vetro smerigliato! Gli uffici della Regione sono stracolmi  di parenti, soci ed ex soci di aziende e imprese personali, voltagabbana che si sono venduti per un piatto di lenticchie, avventurieri che sbavano pensando a come  mettere le mani sui nuovi affari che si profilano all’orizzonte.  A proposito dei  costi della politica.  il Molise è diventato in questi mesi lo zimbello del Paese, tra le comiche di  “Vincenzo il portaborse” e i vergognosi sotterfugi per non ridursi l’indennità. Gli enti sub-regionali sono tutti lì, come prima; con l’unica differenza che sono commissariati,  per dare un posto al sole ad  amici e parenti.    “Metteremo le nostre aziende nella condizione di camminare con le proprie gambe…”, sentenziava l’ex Presidente della Camera di Commercio di Cb. Purtroppo ce ne siamo accorti.  Sono 5.000, per l’anno  2013, i posti di lavoro persi. Diventeranno 7.000 alla fine del 2014.   I dati economici dicono che il Molise ha la percentuale di disoccupazione giovanile più alta d’ Italia (oltre il 50%), il reddito pro capite più basso, l’aspettativa per il futuro più negativa.Il Molise, con il governo di Frattura e compari, è diventato un enorme cimitero  di aziende, avvitato in una crisi economica che ha messo sul lastrico migliaia di famiglie senza poter intravedere all’orizzonte una seppur minima speranza che le cose possano cambiare.   Ma i molisani non devono perdere la speranza. In politica  esistono i cicli storici: come cominciano, così finiscono.Passerà anche Frattura.

Commenti Facebook

Trasporto su ferro: Nagni incontra rappresentanze sindacali e associazioni di categoria

nagni idv

Come già annunciato nelle ultime ore,  l’assessore regionale ai trasporti Pierpaolo Nagni ha convocato e incontrato,   le rappresentanze sindacali e le associazioni di categoria per discutere e analizzare gli ultimi sviluppi relativi al trasporto su ferro e, in particolare, alla tratta Campobasso – Roma.

Commenti Facebook

Al Neuromed i migliori esperti nazionali di Sclerosi Multipla : Nuovi farmaci in arrivo

neuromed-11

A circa un anno dall’approvazione dell’Agenzia del Farmaco  per l’utilizzo dei cannabinoidi  per la spasticità nella Sclerosi Multipla e con l’arrivo di tre nuovi farmaci già approvati a livello nazionale e la cui rimborsabilità sarà già attiva nei prossimi mesi, parlare di Sclerosi Multipla diviene importantissimo soprattutto nell’ambito della formazioni di medici e neurologi.

Commenti Facebook

Anas: chiuso al traffico un tratto della strada statale 17 “Appulo Sannitica”

anas
FOTO DI REPERTORIO

L’Anas comunica che dal 16 giugno 2014 al 10 giugno 2015, sarà chiuso al traffico un tratto della strada statale 17 “Appulo Sannitica”, tra i km 204,500 e 207,200, nel territorio del comune di Bojano, in provincia di Campobasso. Il provvedimento, d’intesa con la Prefettura di Campobasso e gli Enti locali, si rende necessario per lavori di manutenzione straordinaria alle opere strutturali del viadotto “Callora”, ubicato al Km 205,000 della statale. In particolare sono previste attività di demolizione integrale e ricostruzione della soletta, il consolidamento ed il risanamento corticale delle travi, la sostituzione dei giunti di dilatazione e delle barriere di sicurezza.

Commenti Facebook

Il prezzo della benzina in rialzo? Torna l’incubo del caro petrolio

Nei prossimi giorni sono previsti aumenti della benzina di circa 1,5 cent al litro. Le violenze in Iraq e l’alta domanda potrebbero far lievitare nuovamente il prezzo del barile. Lo sostiene l’Agenzia internazionale per l’energia: l’offensiva jihadista in corso in Iraq non dovrebbe compromettere, almeno nell’immediato, la produzione petrolifera del paese.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli