Dopo aver seguito le ultime vicende che stanno riguardando il restauro della chiesa di Santa Maria delle Grazie, attinenti la congruità della scelta di eseguire l’intonaco sulle pareti esterne, sento di poter aggiungere qualcosa in merito. Ho letto le motivazioni attraverso le quali gli architetti della Soprintendenza per i Beni Architettonici giustificano tale scelta ed anche le considerazioni del consigliere Salvatore Ciocca che ritiene tale proposta di intervento sbagliata. Ritengo, in virtù degli studi che ho condotto sul monumento in questione, che è stato oggetto della mia tesi di laurea, che il dibattito meriti un approfondimento. La premessa fondamentale innanzitutto è che quando si interviene con un intervento di restauro su un monumento, non si può prescindere dalla conoscenza approfondita della storia e delle vicissitudini che lo hanno riguardato, e qui mi permetto di aggiungere quanto fissato dalla “Carta di Venezia per il Restauro e la Conservazione di Monumenti e Siti del 1964”: … “il Restauro si ferma dove inizia l’ipotesi…”.
Il Ctp Termoli presenta il documentario ‘Non siamo poi così diversi’
Si terrà domenica 29 giugno a partire dalle ore 20,00 la presentazione del documentario ‘Non siamo poi così diversi’ nel cortile della scuola Oddo Bernacchia. La produzione audiovisiva rappresenta una delle unità didattiche create per il Ctp. Il Ctp (centro territoriale permanente per l’educazione degli adulti ) scuola secondaria di primo grado Oddo Bernacchia Termoli, aderendo al progetto “L’Italiano per integrarsi” FEI azione 1, ai sensi della Convenzione stipulate dal dirigente scolastico prof.ssa Ida Iuliani con la Regione Molise, Assessorato alle politiche sociali e terzo settore, ha attivato nel 2013/2014 tre corsi di italiano per stranieri nei livelli A1 e A2. Nell’appena concluso anno scolastico hanno partecipato ai corsi studenti provenienti da ben 16 Paesi diversi. Obiettivo primario della scuola è stato quello di fornire agli stranieri uno strumento di integrazione valido come lo studio e l’utilizzo della lingua italiana.
Servizi istituzionali offerti dall’Agenzia delle Dogane alle imprese: giornata formativa alla CCIAA
La Camera di Commercio di Isernia, per il tramite della sua Azienda Speciale S.E.I. e in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Campobasso, organizza una Giornata Formativa su “I servizi istituzionali offerti dall’Ufficio delle Dogane a sostegno della internazionalizzazione delle imprese del territorio”. Obiettivo dell’incontro, che si terrà il prossimo 30 giugno alle ore 16:00 presso la Sala Convegni della Camera di Commercio di Isernia, Corso Risorgimento 302, è di fornire alle imprese del territorio, interessate ai processi di internazionalizzazione, una panoramica sui servizi istituzionali erogati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli attraverso l’Ufficio delle Dogane di Campobasso.
Ipotesi di Patto per il Lavoro in discussione alla Commissione regionale tripartita
Nel corso della riunione di insediamento della Commissione Regionale Tripartita del 20 giugno scorso è stata distribuita ai sei componenti di parte sindacale CGIL-CISL-UIL-UGL e ai sei componenti di parte imprenditoriali dei settori dell’industria, del commercio, dell’artigianato, dell’agricoltura e della cooperazione, una ipotesi di accordo inerente l’area di crisi del Distretto Produttivo Bojano – Isernia – Venafro. Le parti sociali insieme agli altri componenti della Commissione Tripartita si sono riservati di approfondire i contenuti della bozza d’accordo per valutare l’invio di emendamenti o implementazioni.
Incidente stradale sulla provinciale 167 : 5 feriti
Una Citroen C3 che viaggiava sulla provinciale 167 in direzione Ururi, è andata a schiantarsi contro un muretto laterale della strada. Abordo dell’auto 5 persone, una donna i suoi tre figli e la nonna. La vettura si è ribaltata e sono rimasti feriti tutti gli occupanti. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della stazione di Larino, i vigili del fuoco e il 118 di Santa Croce di Magliano. La donna anziana è stata trasportata all’ospedale Vietri di Larino, la madre e i tre figli al pronto soccorso del San Timoteo di Termoli.
La Giusta Scuola: completati i lavori di manutenzione straordinaria negli edifici scolastici
Dopo le pressioni esercitate sulla precedente amministrazione comunale, sono stati completati i lavori di manutenzione straordinaria richiesti con la collaborazione del commissariamento ed in particolare del responsabile posizione organizzativa servizio manutenzione Ing.Quintino Graziano.
“Polemiche sterili sulla bontà dell’iniziativa”, la replica di Facciolla al Comitato No Eolico Selvaggio, Sì Molise
“La demagogia non appartiene assolutamente all’azione politica ed amministrativa del nostro Governo Regionale”. Questa l’affermazione a caldo dell’Assessore regionale alle Politiche Agricole e Tutela dell’Ambiente, Vittorino Facciolla, in risposta alle critiche mosse dal ‘Comitato No Eolico Selvaggio, Sì Molise’ in merito alla proposta di legge regionale avanzata dallo stesso Assessore e dal Vice Presidente della Giunta Regionale Michele Petraroia inerente le ‘Misure Urgenti per la gestione coordinata delle energie rinnovabili e la tutela della biodiversità nella Regione Molise’.
Garanzia Giovani. I fondi sono stati stanziati, la Regione accelleri l’iter
In Molise ci sono circa 15.100 giovani, nella fascia dai 15 ai 29 anni, non inseriti in percorsi di studio, formativi o lavorativi (definiti NEET). Questo numero impressionante per la nostra realtà molisana, e che – purtroppo – non tiene conto della ulteriore consistente fascia dai 30 ai 40 anni, è stato individuato al fine del progetto denominato “Garanzia Giovani” da poco approvato definitivamente in Parlamento. Una attività formativa mirata ad aiutare i nostri giovani a trovare la propria strada lavorativa, nella consapevolezza che “imparando” il mestiere si apprezza, si comprende meglio e si migliora l’impegno profuso.
Acem, Api e Amies: meeting a Termoli con le autorità albanesi
Si svolgerà domani venerdì 27 giugno 2014 ore 16:30 a Termoli, presso l’Hotel Ristorante Europa S.S.87, km 218,900 l’Evento “Opportunità di business in Albania”, organizzato da ACEM, API Molise ed AMIES di Termoli. Il meeting è volto alla conoscenza reciproca delle realtà produttive e imprenditoriali dell’Albania, finalizzato a stimolare la crescita dell’interscambio culturale, professionale ed economico tra imprese Molisane e Albanesi nel reciproco interesse di queste realtà.
Parcheggi, navette e cestini portarifiuti. I balneatori del lungomare nord incontrano il sindaco Sbrocca
Ieri, 25 giugno, gli operatori balneari che hanno le loro attività interessate dai lavori di messa a punto del lungomare nord hanno incontrato il sindaco Sbrocca. A convocarli è stato proprio il primo cittadino per ascoltare consigli e suggerimenti mirati a migliorare la circolazione e la fruibilità del lungomare nord. Tanti i temi affrontati nell’arco delle oltre due ore di incontro, prioritariamente è stato affrontato il tema della diminuizione dei parcheggi dovuta alla nuova sistemazione del lungomare. I balneatori, incontrando il consenso del sindaco, hanno proposto l’attivazione di un servizio di navette dedicato ai turisti che copra l’intero circuito del lungomare con tappa al parcheggio del cimitero.