Nella tarda serata di ieri nello studio del notaio Eliodoro Giordano si è costituita formalmente la società sportiva dilettantistica a responsabilità limitata denominata “CITTÀ DI CAMPOBASSO”. L’assemblea ha riconfermato nella carica di presidente il sig. Giulio Perrucci, riconoscendogli l’impegno profuso per la rinascita dell’attività calcistica del capoluogo.
Il Papa sulle strade di Capussi. Francesco attraversa le vie della polemica
Il Papa sulle strade di Cappussi! Con un traffico nazionale deviato obbligatoriamente (con tutte le polemiche connesse) e l’imminente arrivo di “Francesco” in Molise, le strutture interpoderali protagoniste di ben due puntate de Le Iene, finite persino su Cronaca Vera, diventano l’emblema di un modo di fare tutto italiano, oltre che molisano, che vede la povera gente soccombente nei confronti della pubblica amministrazione. Ricordate il caso dell’imprenditore 92enne incatenato da anni davanti alla sede del Consiglio Regionale del Molise? Di recente il caso è divenuto di dominio pubblico grazie al servizio di Giulio Golia e Nicola Remisceg, giunti appositamente in Molise, per ben due volte, per documentare l’ingiustizia subita dall’anziano imprenditore che, a fronte di 80 chilometri di strade realizzate su tutto il territorio regionale, una delibera della Giunta regionale che si impegnava a pagarlo entro 30 giorni, ben due decreti ingiuntivi per otto milioni di euro e il pignoramento della sede della Regione di via del Pozzetto a Roma, non riesce ad ottenere il pagamento di quanto dovuto.
Scomparsa di padre Tarcisio Turco, le esequie presso la Cattedrale di Campobasso
Con vivo dolore la Curia diocesana di Campobasso-Bojano comunica la scomparsa, dopo serena malattia, di padre Tarcisio Turco, avvenuta nella mattinata di venerdì 26 giugno 2014, in episcopio, nel cuore della città. Padre Tarcisio aveva 92 anni, essendo nato in Trentino, terra che è anche del nostro Arcivescovo, il 23 agosto 1922. Sacerdote della Congregazione degli Stimmatini, colto, amante della Bibbia, conosceva molto bene diverse lingue. Pregava il suo rosario in sette idiomi: italiano, latino, arabo, tedesco, inglese, spagnolo e portoghese. A noi ha insegnato a recitare il segno della croce in arabo, come messaggio di pace verso questa cultura crescente. La cura delle lingue gli aveva dato, fin da giovane, una grande apertura su tutti i problemi. In certi atteggiamenti era quasi antesignano; all’interno della Chiesa, sentiva infatti molto vivo il cuore della sua gente. Stava accanto agli ammalati, vicino ai poveri, in grande ascolto della realtà della nostra gente. Molto amabile, attento, curato nelle relazioni, di ottima memoria dei nomi e dei volti. Si faceva subito voler bene. Specie con i bambini e i piccoli.
Festa del Grano a Jelsi: domenica si svolgerà la mietitura che fornirà grano per Sant’Anna
Ormai tutto è pronto per la mietitura che si svolgerà domenica 29 Giugno 2014 dalla primissima mattinata in agro di Celenza Valfortore (Fg) nella vicina Puglia Dauna. Infatti il nuovo Comitato Festa del Grano in onore di S. Anna 2015-2017, costituitosi nei primi mesi del corrente anno, ha l’onere e l’onore di affiancare il Comitato uscente, che ancora per quest’anno sovrintende all’organizzazione complessiva dei festeggiamenti 2014, occupandosi della realizzazione della mietitura e della successiva raccolta della paglia. Insomma è l’anno dei due Comitati, quello uscente e quello entrante,che si abbinano e si aiutano in una comunione di sforzi ed in un passaggio del testimone che si ripetono ogni triennio da ormai 209 anni.
Vicenda Provincia di Isernia: Fp Cisl, fiduciosi per l’incontro con Petraroia
L’incessante ed attenta attività della Federazione Fp Cisl e della Cisl Molise e Nazionale sta portando la grave situazione della Provincia di Isernia alla ribalta regionale e nazionale ottenendo l’interessamento di tutte le Istituzioni. La nostra partecipazione alle istanze dei lavoratori e loro Rappresentanti Sindacali Unitari ed a tutti gli eventi a tutela dei diritti sindacali ci ha dato modo di considerare alcuni aspetti della vicenda Provincia di Isernia nel più ampio ambito del nuovo scenario che si sta realizzando a seguito delle nuove normative di riforma delle autonomie locali. È questa l’occasione anche per comunicare che in merito alla Riforma della Pubblica Amministrazione lunedì 23 giugno, a Roma, CGIL–‐CISL–‐UIL fortemente unitarie, si sono riunite per affrontare gli effetti delle nuove norme e per pianificare le azioni da intraprendere.
Volando sulle ali della solidarietà: tutto pronto per la tre giorni a Montefalcone
Una tre giorni all’insegna della solidarietà e dell’accoglienza quella che prenderà il via domani a Montefalcone del Sannio in occasione dei 150 anni della Croce Rossa Italiana. “Volando sulle ali della solidarietà” la denominazione della manifestazione che la Croce Rossa ha promosso unitamente ai Borghi di Eccellenza e a numerose altre associazioni, e grazie alla quale si ripeterà la giornata del parapendio per i diversamente abili. Durante l’importante evento i Volontari della Croce Rossa saranno impegnati per promuovere le numerose attività che quotidianamente sono svolte su tutto il territorio regionale.
L’INAIL Molise organizza il convegno: “Malattie Professionali in Agricoltura”
L’inail Molise il 28 giugno dalle ore 08 alle ore 18.00 organizza il convegno “Malattie Professionali in Agricoltura” . Nel corso dell’evento verranno affrontate le varie tematiche connesse alle malattie professionali nel settore agricolo, dai rischi specifici agli aspetti normativi e medico legali, con un’analisi approfondita delle diverse manifestazioni patologiche e delle modalità tecnico-operative per il loro accertamento.
Clownterapia: Ultimi due giorni di corso all’IRCCS di Pozzilli e consegna degli attestati
Si avvia a conclusione il corso di Clown terapia promosso dall’Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed in collaborazione con gli esperti del centro di accoglienza per terza età ‘Residenza dei Saggi’ di Monteroduni. Domani, 27 giugno 2014, sarà l’ultimo giorno di lezioni teoriche per i numerosi iscritti presso la Sala Conferenze dell’IRCCS Neuromed al quarto piano della clinica situata a Via Atinense, 18 a Pozzilli (IS); a partire dalle ore 16:00, poi, avrà luogo la cerimonia di consegna degli attestati a cui prenderanno parte il Presidente della Fondazione Neuromed, Mario Pietracupa, il Direttore sanitario dell’IRCCS Neuromed, dottor Edoardo Romoli, ed i rappresentanti dell’Associazione ‘La Tua Voce Onlus’ che ha portato l’esperienza di Patch Adams a Pozzilli grazie alla sensibilità della direzione ‘Residenza dei Saggi’ e dell’IRCCS Neuromed.
D’Angelo, sindaco di Montefalcone aderisce alla Marcia per il Lavoro
Con convinzione aderisco, in qualità di rappresentante della mia comunità, alla Marcia per il Lavoro indetta da Cgil, Cisl e Uil nella giornata di sabato a Campobasso. Sono tanti, sempre più numerosi i cittadini giovani e meno giovani che pagano duramente la crisi occupazionale che da anni imperversa in Molise in tanti settori. A questa si aggiunge la sofferenza per il ridimensionamento sempre più pesante dei servizi e del welfare locale, determinato dai continui e dissennati tagli operati in questi anni dai Governi nazionali che mettono in discussione non solo la qualità dei servizi ma la loro stessa fruibilità.
Patto per la salute 2014-2016. La Commissione delle Regioni in riunione al Ministero
Il confronto aperto tra Regioni e Governo sul nuovo Patto per la Salute 2014-2016 ha tenuto impegnati questa mattina a Roma i principali riferimenti del Ministero della Sanità con la Conferenza dei Presidenti e degli Assessori per la Salute. Per il prossimo triennio si mira ad assicurare certezze finanziarie per la tenuta del sistema prevedendo poco meno di 110 miliardi nel Fondo Sanitario Nazionale per il 2014 che saliranno a 112 miliardi per il 2015 e 115 miliardi per il 2016. Un gruppo ristretto di otto regioni ha lavorato nelle ultime settimane con i tecnici del Ministero per approfondire i 27 articoli del Patto per la Salute soffermandosi sulle criticità ma indicando anche le soluzioni percorribili. In mattinata tutte le regioni sono state rese edotte dell’istruttoria avviata in ordine agli obblighi e alle regole future su assistenza territoriale, gestione del personale, mobilità sanitaria, assistenza farmaceutica, sanità penitenziaria, pagamento tickets, piani di rientro per le regioni commissariate e vincoli di altra natura.