Coldiretti Molise ha sollecitato, con una nota scritta, la Regione Molise a convocare urgentemente una riunione tecnico-politica per affrontare i problemi relativi all’applicazione delle procedure conseguenti alla attivazione del piano di prevenzione per la blue tongue in Provincia di Isernia. La febbre catarrale degli ovini, più comunemente conosciuta come Blue tongue, è una malattia virale, non contagiosa per contatto, che colpisce i ruminanti, sia domestici che selvatici, La blue tongue non infetta l’uomo e non esiste alcun pericolo di infezione per le persone, né per contatto né attraverso il consumo del latte o della carne.
Ciocca: protocollata la proposta di legge per il rilancio del settore edilizio e utilizzo di energie alternative
E’ stata protocollata ieri mattina la proposta di legge regionale concernente “Disposizioni modificative della legge regionale 11 dicembre 2009, numero 30 (Intervento regionale straordinario volto a rilanciare il settore edilizio, a promuovere le tecniche di bioedilizia e l’utilizzo di fonti di energia alternative e rinnovabili nonché a sostenere l’edilizia sociale da destinare alle categorie svantaggiate e l’edilizia scolastica) di iniziativa dei consiglieri commissari Ciocca, Cotugno, Di Nunzio, Di Pietro, Federico e Iorio.
Via Udine, il comitato ricevuto in Comune
É stato ricevuto ieri mattina in Municipio il comitato di via Udine rappresentato dal presidente Rosa Zaccaro. La riunione con l’assessore all’Urbanistica, Giuseppe Gallo, segue i precedenti incontri dell’Amministrazione con i referenti del quartiere dove da anni esistono diversi problemi; tra questi le cattive condizioni in cui versa il manto stradale e la raccolta delle acque chiare e scure. L’assessore Gallo ha manifestato tutto il suo impegno e quello dell’Amministrazione comunale per trovare tutte le soluzioni possibili sia dal punto di vista giuridico che tecnico.
Pacchetto “Giovani”: Bonus per l’Occupazione Giovani al Lavoro IV annualità
La Regione Molise, con D.G.R. n. 190 del 13 maggio 2014 ha indetto un avviso pubblico nell’ambito dell’intervento Pacchetto “Giovani” – Bonus per l’Occupazione – Giovani in Impresa, riferito all’Azione I “Giovani al Lavoro IV annualità.
I requisiti necessari per beneficiare degli interventi sono:
- avere età compresa tra i 18 e i 35 anni;
- essere residenti in Molise;
- essere disoccupati.
La Ferrovia Sulmona-Isernia compie 117 anni
18 settembre 1897-2014, 117 anni di storia per una ferrovia che è nata per avvicinare i territori dei versanti Tirreno ed Adriatico dell’Italia centro-meridionale ma che da circa 4 anni vive momenti difficili a causa dello scarso utilizzo a vantaggio del trasporto su gomma. Questo tema è stato affrontato lo scorso lunedì 15 settembre ad Isernia: nell’incontro presso l’Officina del Tempo Libero organizzato dall’associazione Le Rotaie, dove sono intervenuti il Direttore della Fondazione Ferrovie dello Stato Italiane Luigi Cantamessa, il consigliere regionale con delega al turismo Domenico Di Nunzio, l’amministrazione comunale di Isernia con il primo cittadino Luigi Brasiello, l’assessore Cosmo Galasso e il consigliere Bice Antonelli, il sindaco di Campobasso Antonio Battista ed il Sindaco di San Pietro Avellana e presidente del consorzio di comuni Assomab Francesco Lombardi.
“La voce del Parlamento per i giovani”, pubblicazione politico-istituzionale dello staff della Venittelli
Un opuscolo informativo per far entrare ragazzi e ragazze nell’ordine d’idee che chance per l’affermazione professionale ancora ci sono da cogliere, ma occorre essere reattivi e non farsi sfuggire opportunità uniche nel loro genere. Si chiama “La voce del Parlamento per i giovani” la pubblicazione politico-istituzionale da 19 pagine, redatta dallo staff dell’onorevole molisana del Pd Laura Venittelli. Venerdì 19 settembre, alle ore 9, presso la sede del circolo democratico Enrico Berlinguer, in corso Fratelli Brigida 101, a Termoli, avrà luogo la presentazione dell’iniziativa editoriale.
IX edizione della Corrisernia: Nasti, Razine e Abdikatar i tricolori nella gara all’americana
Alla conferenza stampa di presentazione della Corrisernia numero nove (dedicata all’atleta NAI, Ottavio Polidoro, scomparso qualche mese fa) erano presenti, oltre al presidente Agostino Caputo, il sindaco di Isernia, Luigi Brasiello, e l’assessore comunale allo Sport, Cosmo Galasso, nelle vesti di padroni di casa, il presidente del comitato regionale CONI Molise, Guido Cavaliere, e il consigliere regionale con delega allo Sport, Carmelo Parpiglia.Tutti, nei loro interventi, hanno rimarcato il grande impegno profuso per organizzare, in meno di due mesi, un Campionato Assoluto di corsa su strada e la Corrisernia, uno degli eventi podistici più importanti e attesi del Molise.Ha preso per primo la parola il sindaco Brasiello che si è soffermato sulla vicinanza della città di Isernia allo sport e, in particolare, alle iniziative della Nuova Atletica Isernia. Poi dopo aver elogiato, La Molisana, azienda leader nella produzione di pasta a trafilatura al bronzo e tra i partner della NAI negli ultimi due eventi, ha annunciato la sua partecipazione alla gara non competitiva che partirà in coda alla 10 km con partenza prevista alle ore 17.30.
Guarracino (Uiltucs) a Sbrocca: sindaco non è così che si trattano i suoi concittadini
La UILTUCS Molise, nella persona del Segretario Generale Pasquale Guarracino, è indignata per quanto appreso circa il comportamento tenuto dal neo sindaco di Termoli, Avv. Angelo Sbrocca, il quale, dopo mesi di attesa per fissare un incontro con il Responsabile della UILTuCS Molise del Basso Molise, Giuseppe Miranda, per discutere della situazione dei lavoratori che si occupano delle pulizie nel Comune di Termoli, non solo non lo ha ricevuto, ma non ha neppure ritenuto di dover uscire dalla sua stanza per scusarsi dell’increscioso inconveniente. Pasquale Guarracino ritiene opportuni qualche precisazione e qualche richiamo al Primo cittadino termolese:
Contratto di rete: pubblicato il modello standard per la trasmissione al Registro delle imprese
Il Sistema Camerale comunica che è entrato in vigore il 9 settembre 2014 il regolamento recante la tipizzazione del modello standard per la trasmissione del contratto di rete al Registro delle Imprese . Si tratta dell’utilizzo del modello standard on line disponibile nell’apposita area web dedicata del sito www.registroimprese.it In questa sezione, dove sono presenti anche informazioni pratiche, strumenti, statistiche e riferimenti normativi, le aziende avranno la possibilità di scaricare e quindi presentare attraverso la procedura telematica, il modello standard per la trasmissione del contratto di rete al Registro delle imprese ( Decreto 10 aprile 2014, n. 122).
Chiusura del Tempo Abruzzo-Molise, Frattura: ha raccontato la nostra storia
“Per anni voce principale della nostra cronaca locale, per anni fonte autorevolissima per i cittadini molisani di seria e attenta informazione su tutti gli avvenimenti, grandi e piccoli, legati al nostro vissuto quotidiano. La chiusura annunciata dell’edizione Abruzzo del Tempo e delle pagine del Molise non ci lascia indifferenti, tutt’altro. È una notizia che ci coinvolge sotto tanti punti di vista, a cominciare dalla questione occupazionale. In un momento di crisi generale, evidente per certi aspetti ancora di più nel settore dell’editoria, la chiusura di un giornale si carica di un valore molto negativo.