A seguito della richiesta inoltrata dalla diocesi, le Ferrovie dello Stato hanno comunicato la disponibilità ad effettuare un treno straordinario in occasione della visita del Papa con partenza da Venafro alle ore 15:34 e arrivo a Isernia alle ore 15:55; il rientro è previsto in partenza da Isernia alle ore 20:15. Per quanto riguarda la disponibilità dei posti, il treno straordinario sarà effettuato con 4 automotrici, e avrà una capienza di 252 posti a sedere, ma considerato i posti in piedi, può trasportare complessivamente fino a 400 persone. Essendo, però, i pellegrini interessati quelli delle parrocchie di Venafro, almeno 500, si consiglia loro caldamente di utilizzare anche gli altri treni d’ orario. L’accordo con le ferrovie prevede anche che per tutti i fedeli muniti di “pass” per la visista del papa l’accesso a qualsiasi treno della mattinata, compreso ovviamente il treno speciale, ma solo nella tratta Venafro-Isernia e viceversa, sia completamente GRATUITO esibendo semplicemente lo stesso “Pass” ritirato in curia.
Vini molisani premiati al ‘Douja d’Or 2014’, Facciolla elogia l’ottimo lavoro delle cantine
“Un riconoscimento importante che evidenzia, ancora una volta, l’ottimo lavoro svolto dalle aziende vitivinicole molisane”.Questo il commento dell’Assessore Regionale alle Politiche Agricole, Vittorino Facciolla, in merito ai premi assegnati alle cantine molisane ‘Borgo di Colloredo’ di Campomarino e ‘Cantine Salvatore’ di Ururi, insignite di riconoscimenti al 42^ Concorso valdostano ‘Douja d’Or 2014’ , uno dei più prestigiosi eventi del panorama enologico nazionale. Tre i vini molisani che possono fregiarsi del ‘Premio Douja d’Or’: Biferno Rosso Riserva 2007 Gironia Oscar Douja di Cantine Borgo di Colloredo, Molise Falanghina 2012 Nysias e Molise Rosso 2010 Biberius di Cantine Salvatore di Salvatore Pasquale.
Il primo miracolo di Francesco: il recupero del vecchio Romagnoli
La febbre da Papa Francesco sta salendo di ora in ora e con essa la velocità per i lavori di risistemazione della città, nei punti in cui il Pontefice passerà con la sua caratteristica Papa mobile. Un evento unico, straordinario e che resterà nella storia perenne della città e che, vista tale straordinarietà, sta giustamente impegnando l’amministrazione in un restyling, seppur parziale del Capoluogo. Era ovvio che si sollevassero le solite polemiche del tipo “Adesso ci sono i soldi, queste cose bisognerebbe farle sempre, l’elicottero è fastidioso, l’asfalto è troppo scuro..”, ma si sa che il popolo della città rossoblu è ottimo dispensatore di consigli e verità.
40enne travolto e ucciso dal treno Campobasso – Cassino
Una tragedia è avvenuta sulla linea ferroviaria che collega Campobasso e Cassino nel pomeriggio di ieri, mercoledi’ 2 luglio,dove ha perso la vita un uomo di 40 anni investito dal treno. L’incidente si e’ verificato verso le 16 nelle vicinanze della stazione di Fontana Rosa. Sull’accaduto indaga la polizia ferroviaria di Cassino, al comando del sostituto commissario Marisa Di Fruscia. Ancora incerte le cause: non è chiaro se si sia trattato di una tragica fatalità o di un suicidio. Intanto sono state raccolte le testimonianze e fatti i rilievi del caso.
Bando per la diffusione della Cultura Scientifica 2014
Il Ministero dell’Istruzione dell`Università e della Ricerca, www.miur.it ha pubblicato il bando per la concessione dei contributi destinati a “Iniziative per la diffusione della cultura scientifica”. Possono concorrere scuole, soggetti pubblici e privati. I soggetti ammessi al finanziamento dovranno promuovere l’informazione e la divulgazione scientifica e storico-scientifica anche attraverso mostre, convegni, realizzazioni editoriali e multimediali, favorire l’attivazione di nuove Istituzioni e città-centri delle scienze e delle tecniche, incentivare le attività di formazione ed aggiornamento professionale richieste per la gestione dei musei, città-centri delle scienze e delle tecniche.
Il bando mette a disposizione 3.720.000 euro e prevede tre tipologie di finanziamento.
Continua su: Negozioperleimprese
Comune di Campobasso: Battista opta per la Giunta a sei con tre donne
Dovrebbe essere ufficializzata nella giornata di oggi la Giunta dell’era Battista. Gli assessori dovrebbero essere sei, con tre rappresentanze femminili. Bibiana Chierchia e Antonella Salvatore del PD, Adele Emma De Capoa per i Comunisti ( nonostante la preferenza di genere la terza quota rosa è stata scelta tra i non eletti), nella squadra anche Salvatore Colagiovanni dell’IdV, Pietro Maio del Pd e Massimo Sabusco dell’UdC. Indiscrezioni anche sull’assegnazione delle deleghe: a Bibiana Cierchia, oltre alla sedia da ViceSindaco la delega alla Cultura, A Pietro Maio il Commercio, ad Alessandra Salvatore le Politiche Sociali, a Salvatore Colagiovanni i Lavori Pubblici, a Massimo Sabusco l’Urbanistica e alla De Capoa ancora non è chiaro.
Convegno Fiaba sul turismo di qualità.Scarabeo:In Molise un progetto per l’eccellenza e l’accessibilità dei sevizi
“La cultura della Total Quality nel settore del turismo, il coinvolgimento, la formazione e l’informazione agli operatori sull’accessibilità e qualità dei servizi è stato il tema di un interessante convegno organizzato a Roma a chiusura di un ciclo di seminari per promuovere e rafforzare la fiducia dei consumatori in un comparto vitale per l’economia del nostro Paese. L’elevata qualità dei servizi è il segreto del successo in questo importante comparto economico e rappresenta un vantaggio competitivo per aiutare gli operatori a incrementare i flussi turistici in Italia. Dobbiamo fare in modo che il turismo continui a produrre ricchezza attraverso l’accessibilità e la qualità dei servizi offerti, quale valore aggiunto alle bellezze, alla storia, alla cultura di cui possiamo vantarci. Il turismo è uno dei pochi settori che, nonostante le difficoltà economiche e finanziarie, registra una crescita continua e delinea una serie ambiziosa di azioni volte a stimolare la competitività del settore.
Ricostruzione: la Giunta regionale ha disposto l’accreditamento di altri 4 milioni di euro
La Giunta regionale sta dando seguito alla richiesta di trasferimento fondi avanzata dall’Agenzia Regionale di Protezione Civile nello scorso mese di giugno, ha disposto l’accreditamento di altri 4 milioni di euro a saldo dell’impegno preso per il trasferimento di complessivi 7 milioni di euro. Una cifra che si aggiunge ai trenta milioni e mezzo di euro (30.500.000,00) erogati negli ultimi 11 mesi alle imprese e alle Amministrazioni Comunali per gli stati di avanzamento lavori riferibili al 2013. Quindi, a fronte dei circa 44 milioni di euro di pratiche ferme e liquidazioni “congelate”, l’Agenzia Regionale di Protezione Civile ha erogato – dall’agosto scorso ad oggi – 34 milioni e 500mila euro.
Fonti rinnovabili: bene la Proposta di Legge regionale per disciplinare la materia
La campagna di mistificazione alimentata ad arte in questi giorni ha confuso in totale malafede la conclusione di una procedura amministrativa riferita ad un impianto a biomasse in agro di Campochiaro con la proposta di legge depositata e sottoscritta da Vittorino Facciolla e Michele Petraroia in materia di fonti rinnovabili. Eppure non sarebbe necessario emulare Indro Montanelli, Enzo Biagi o il giornalismo d’inchiesta per prendere atto che l’autorizzazione per l’impianto di Campochiaro è del 23 giugno nel mentre la proposta di legge è del 24 giugno. Ma ciò che colpisce è il silenzio di tutti gli oppositori dell’eolico selvaggio, del fotovoltaico e di altre fonti rinnovabili, per i quali sarebbe preferibile non adottare alcuna legge a normare il settore, imporre una moratoria e stabilire criteri di tutela paesaggistica a salvaguardia ambientale.
Commissione Regionale Tripartita: approvato il Patto per il lavoro
Importanti provvedimenti sono stati adottati nella ultima seduta della Commissione Regionale Tripartita. Il Patto per il Lavoro, che sarà oggetto di specifica condivisione istituzionale tra la Regione Molise ed il Partenariato Economico e Sociale, è stato approvato unanimemente dalla Commissione e copia della Delibera sarà trasmessa all’attenzione del Ministero dello Sviluppo Economico dove è aperta la procedura, nel mentre il testo sarà inviato per conoscenza al Ministero del Lavoro, al Ministero dell’Economia e al Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Graziano Delrio. La Tripartita ha preso atto dell’aumento dei fondi nazionali assegnati al Molise sul Piano Garanzia Giovani 2014-2016 che vedono 5 milioni appostati sui tirocini e 1,7 milioni sul servizio civile più altre risorse per apprendistato, bonus occupazionale, formazione professionale, accoglienza e orientamento specializzato.