La Commissione Regionale Tripartita presieduta dall’Assessore al Lavoro Michele Petraroia nella riunione di questa mattina ha esaminato le proposte illustrate dal Coordinatore della Task-Force sull’emergenza lavoro, Ing. Massimo Pillarella, nominato con Delibera di Giunta n. 396 dell’11 agosto 2014. In particolare, il Direttore Regionale della Programmazione ha anticipato le procedure per accedere al FEG (Fondo Europeo di adeguamento alla Globalizzazione), ha chiarito i termini tecnici sull’attivazione dell’art. 27 della Legge n.134/2012 sull’area di crisi e si è soffermato su alcuni Bandi Regionali di prossima pubblicazione inerenti l’obbligo formativo per 1,8 milioni di euro, il bonus assunzionale per 800 mila euro e le borse lavoro per i soggetti svantaggiati. È stato sottolineato che al recente Avviso per 1,4 milioni di euro sulle Sezioni Primavera hanno risposto n.37 Comuni per circa n. 52 sezioni.
Provinciali di Isernia: i candidati a supporto di Brasiello e Ricci
Sono state presentate ufficialmente oggi, 22 settembre, le liste ed i candidati per le elezioni per la Provincia di Isernia che si terranno domenica 12 ottobre. Urne aperte dalle 8 alle 20, voteranno sindaci e consiglieri dei 52 comuni della provincia. Saranno due i competitor che si sfideranno per la Presidenza della Provincia di Isernia: per il centro sinistra Luigi Brasiello, sindaco di Isernia, e per il centrodestra Alfredo Ricci, vice sindaco di Venafro. Una sola lista con 10 candidati consiglieri per entrambi .
Piano Regolatore Urbano della Mobilità: Pilone e Cancellario illustrano la proposta
I consiglieri di Democrazia Popolare Francesco Pilone e Maraialaura Cancellario hanno illustrato alla stampa la proposta per la stesura del Piano Regolatore Urbano della Mobilità. ” Il Piano regolatore urbano della mobilità (Purm) è un progetto molto ambizioso che dovrebbe svilupparsi in quattro fasi: le prime due di confronto con i cittadini e analisi tecnico-ambientale, le altre due, più concrete, di stesura del progetto e realizzazione. Con al legge 340 del 2000, a livello nazionale, si è istituito il Piano Urbano della Mobilità, inteso come strumento di programmazione a medio- lungo termine per l’attuazione su scala urbana delle politiche si sviluppo sostenibile.
Al via la Stagione Teatrale 2014-2015 del Teatro Savoia: il programma
Dopo una serie di vicissitudini politiche, amministrative e burocratiche, con la presentazione della prossima stagione teatrale si può definire con finale certezza che il Teatro Savoia ha riaperto i battenti. Durante una partecipata conferenza stampa, infatti, il Direttore della Fondazione Molise Cultura, Sandro Arco, nuovo Ente responsabile della struttura, ha illustrato il cartellone artistico che sarà messo in scena dal 20 ottobre prossimo fino al 17 aprile 2015.
Criticità gestionali di Molise Acque . Micone presenta interrogazione in Consiglio regionale
Il Consigliere regionale di Grande Sud, Salvatore Micone, in mattinata ha presentato un’interrogazione in Consiglio Regionale per fare luce su vicende ancora oscure legate alla gestione di un Ente di grande centralità per la Regione Molise. Si tratta dell’Azienda Speciale “Molise Acque” che, sostiene il Consigliere di opposizione, presenta diverse criticità gestionali. Scrive infatti nell’interrogazione che, dalla fine del mese di aprile 2014, l’Azienda è priva di un Direttore Generale, organo al quale Statuto e Regolamento aziendali attribuiscono la fondamentale funzione di gestione amministrativa e finanziaria, non potendo, in base al principio della separazione dei poteri, quest’ultimo ruolo essere svolto in alcun modo dall’organo politico.
I frutti della VII Convocazione Diocesana: nomine e incarichi diocesani
“Giorni di benedizione” . L’arcivescovo Bregantini definisce così le tre giornate della VII Convocazione Diocesana 2014. Armonia e bellezza in un programma che ha evocato la visita del Santo Padre, motivo per ancorare il futuro sulle parole di questo uomo straordinario che ha lasciato “semi di speranza” nel Molise. Tra questi, ha sottolineato il presule, abbiamo scelto, seguendo le esortazioni del Pontefice il tema: “Cittadini e fratelli, profezia di un mondo nuovo”. E’ stato don Michele Tartaglia (biblista) ad illuminare e scuotere l’assemblea, partendo dall’analisi del racconto di Giuseppe venduto dai fratelli, per ricavarne le linee, estremamente attuali di un possibile modello attuativo della fraternità.
Regione Molise: 70 milioni di euro per far pascolare le pecore
Il sito della Regione Molise, da qualche tempo, permette a tutti i cittadini la consultazione online dei provvedimenti adottati dalla Regione stessa. La consultazione è ampia, e riguarda non solo la Giunta regionale ma anche la dirigenza, sia quella apicale che quella di fascia non apicale. In pratica c’è tutto e i provvedimenti sono disponibili quasi in tempo reale. Un bell’esempio di trasparenza e di apertura, di cui va dato credito e merito al nuovo governo regionale guidato da Paolo Frattura. Detto questo la lettura dei provvedimenti, nel suo insieme, ci dà uno spaccato, tragico con qualche venatura comica, di quello che è l’autonomia della Regione Molise. Sono online circa 5000 provvedimenti, ed ogni giorno ne vengono immessi diverse decine. Si può tentare allora qualche ragionamento statistico, che non si appoggia cioè ai contenuti dei singoli atti.
Protezione e gestione sostenibile del suolo: Ruta e Caleo (PD) presentano mozione in Senato
“Chiediamo al Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi, in qualità di Presidente del Consiglio dell’UE, di attivarsi, durante il semestre di Presidenza italiana, presso la Commissione, per riprendere i lavori di concertazione per una nuova proposta di direttiva quadro sul suolo, affinché l’Unione Europea possa tempestivamente giungere all’approvazione di una incisiva normativa, finalizzata a proteggere il suolo e a conservarne la capacità di svolgere le funzioni ambientali, socioeconomiche e culturali”. Questo è l’impegno richiesto al Governo dai senatori Ruta e Caleo con la Mozione presentata in Senato e sottoscritta da altri 54 senatori di diversi gruppi parlamentari, tra cui i capigruppo Zanda (PD) e De Pretis (SEL), i senatori Candiani (Lega Nord), Dalla Tor, (Ncd), Ruvolo (Gal) .
Roccamandolfi: passaporto d’oro per il molisano Joseph d’Andrea
ROCCAMANDOLFI. Rappresentanti istituzionali, parenti ed amici presenti nella sala del centro parrocchiale Don Pasquale Prioriello per ringraziare ed accogliere l’illustre conterraneo Joseph d’Andrea che andò via dalla sua terra a diciotto anni per raggiungere il padre in America fino a diventare oggi, grazie alla sua carriera e all’impegno profuso per la Patria di origine il Console Onorario. A volere fortemente questo incontro è stato il sindaco Giacomo Lombardi che ha consegnato al suo compaesano un dipinto di Roccamandolfi. All’incontro sono intervenuti anche altre delle maggiori cariche regionali tra cui il Presidente del Consiglio istituzionale molisano Vincenzo Niro che ha consegnato a Joseph un prezioso testo di promozione territoriale e il Passaporto d’Oro che ha ribadito il valore simbolico del premio e della manifestazione, per omaggiare chi ha esaltato sempre le proprie origini in giro per il mondo.
Fitet Molise: L’Italia giovanile di Petracca protagonista in Croazia
Sebastiano Petracca, tecnico campobassano di comprovato valore ed esperienza che da anni è in pianta stabile nello staff tecnico azzurro delle Nazionali giovanili, non può che essere soddisfatto della prova dei suoi allievi nel torneo Open internazionale che si è svolto nel fine settimana in Croazia. I 18 pongisti italiani, che hanno gareggiato nelle categorie Junior maschile e femminile, Allievi maschile e femminile in doppio e nel singolo, hanno conquistato un bottino di medaglie di tutto rispetto: 1 oro, 1 argento e 2 bronzi rispettivamente nel singolo Allievi, nel torneo a squadre Allievi, uno negli Juniores femminili e uno negli Allievi.