Attività di contrasto agli incendi boschivi, la Regione Molise dà l’avvio. Entra nel vivo la campagna Aib 2014 con la firma della convenzione tra le Prefetture, la Direzione regionale dei Vigili del fuoco e l’Agenzia regionale di Protezione Civile, nel rispetto della legge 353/2000 che pone in capo alle Regioni la programmazione delle attività in materia di lotta agli incendi boschivi.“Vigili del fuoco, Corpo forestale e Agenzia di protezione civile in una sinergica collaborazione per tutelare, nel modo più efficace possibile, il nostro territorio dagli incendi che possono verificarsi in questi mesi di caldo, troppo spesso, purtroppo, per mano dolosa”, così il presidente della Regione, Paolo di Laura Frattura, sulla firma della convenzione prevista dal Piano operativo Aib 2014/2015 approvato nelle scorse settimane.
Salute Mentale, garanzie e tutele per i pazienti delle Regioni sottoposte a commissariamento
Il Tavolo Tecnico Nazionale ha derubricato dalla spesa sanitaria della Regione Molise i trattamenti terapeutici disposti dai Dipartimenti di Salute Mentale di Campobasso, Isernia e Termoli, che consentivano un progressivo miglioramento psico – fisico di pazienti impegnati in progetti sanitari di inclusione socio – educativa. Per il Tavolo Tecnico Ministeriale questa spesa è da imputare interamente sul capitolo delle Politiche Sociali e non può essere posta a carico del Fondo Sanitario Nazionale nemmeno quale quota di cofinanziamento intersettoriale.
Apertura campagna raccolta firme per il Referendum Stop Austerità
Sabato 19 luglio 2014, dalle ore 10:00 alle ore 13:00 in Piazza Municipio a Campobasso e dalle ore 9.00 alle ore 13 in Piazza Celestino V a Isernia, avrà inizio la campagna di raccolta firme per il Referendum Stop Austerità che – con quatto quesiti proposti – avrà lo scopo di modificare alcune parti della Legge 243 del 2012 sul pareggio di bilancio.
Ex Romagnoli: Una rotatoria all’interno del campo? E la Giunta comunale da che parte sta?
I rappresentanti del Movimento 5 Stelle hanno dato appuntamento alla stampa all’interno dell’ex Romagnoli per manifestare le loro preoccupazioni e riaccendere l’attenzione sulla questione “destinazione d’area dell’ex Romagnoli”. Antonio Federico, consigliere regionale, apre l’incontro dicendo: “ vogliamo porre attenzione nuovamente al destino di quest’area che sta a cuore ai cittadini campobassani sicuramente, ma è guardata con interesse anche dai cittadini molisani in quanto vengono coinvolte anche quelle che sono le spese che il Consiglio regionale e la Regione stessa sostiene per il mantenimento. Ricordo che il 10 marzo, data antecedente la presentazione del primo bando all’assemblea da parte del Presidente della Giunta, il Movimento 5 Stelle ha presentato un’interpellanza per sapere quale sarebbe stato il destino di tale area.
Successo per il concerto dell’ Orchestra Giovanile Punto di Valore
Straordinario successo ieri sera, 16 luglio, in occasione delle celebrazioni per la Festa della Madonna del Carmelo, a Termoli, per l’Orchestra Giovanile PUNTO DI VALORE, protagonista del concerto di chiusura con la partecipazione del Trio Bentornato Mandolino. Un pubblico in visibilio ha ripetutamente applaudito i circa 50 giovani musicisti dell’Orchestra Giovanile, unica realtà molisana di questa levatura. Un progetto nato solo pochi mesi fa, come sottolineato nell’intervento iniziale dai direttori artistici Basso Cannarsa e Gianluca De Lena, che coinvolge ragazzi provenienti da tutti i comuni del Basso Molise e settimanalmente permette loro di riunirsi nel nome della musica, della cultura e della socializzazione.
Cancellazione del Molise. Iorio: flebile e imbarazzata la posizione di Frattura
Le anticipazioni fatte dal giornalista Sergio Rizzo su un piano più o meno politico o più o meno ragionieristico, riguardanti la cancellazione dell’autonomia del Molise, debbono destare in tutti i molisani grande preoccupazione. Esse sono la concretizzazione di un’idea che gira da tempo negli ambienti governativi di sinistra già espressa dal Vice Ministro all’economia dell’allora governo Letta, Stefano Fassina, dall’attuale Sottosegretario Giovanni Legnini e portata avanti da sempre da Antonio Di Pietro. Non si può che rispedire al mittente questa impostazione semplicistica e superficiale.
Reintegrato il pm Fabio Papa, accolto il ricorso contro il trasferimento a Rovigo
Il Ministero della Giustizia ha reintegrato, momentaneamente, il procuratore Fabio Papa, autore di molte inchieste che negli ultimi anni hanno riguardato alcuni politici della regione Molise, nelle sue funzioni di magistrato a Campobasso. La decisione è arrivata dopo una serie di ricorsi e di denunce presentate dallo stesso pm Papa contro il suo trasferimento a Rovigo, deciso dal Consiglio Superiore della Magistratura lo scorso mese di maggio.
Rapina a mano armata in un supermercato a Santa Croce
A Santa Croce di Magliano due uomini col voltocoperto e armati hanno fatto irruzione in un supermercato del centro cittadino, poco prima dell’orario di chiusura, hanno intimato alla commessa di consegnare l’incasso. Dopo avere preso circa 2.500 euro, i malviventi si sono dileguati a bordo di un’auto. Allertate le forze dell’ordine sono stati disposti diversi posti di blocco nel tentativo di intercettare i due malviventi.
Il circuito mediatico giudiziario: quando l’inchiesta diventa fiction. Convegno-dibattito in memoria di Francesco Casale
Il confine labile tra processo giudiziario e processo mediatico, con l’informazione che diventa show a beneficio dell’audience. Rapporti tra stampa e procure, con particolare attenzione alla fuga di notizie che può minare un’indagine fin dalle sue fondamenta.Il circuito mediatico-giudiziario che determina condanne preventive e che sovrappone il diritto di cronaca al diritto di difesa. Processi mediatici che cominciano insieme alle notizie di reato e si consumano in tempi rapidissimi, arrivando ad assoluzioni o condanne preventive mentre si è ancora nelle prime fasi del processo vero e proprio.
Offerta di lavoro: 36 posti nel settore assicurativo
Articolo1, Agenzia per il Lavoro, ricerca per aziende leader nel settore delle assicurazioni 36 profili, anche appartenenti alle categorie protette per la copertura di varie mansioni part time e full time. Queste le figure richieste.
-6 Liquidatori Sinistri ramo vita