Pietracatella, l’Amministrazione comunale replica alle dichiarazioni sull’abbattimento degli alberi

L’amministrazione comunale di Pietracatella, dopo aver appreso di una nota stampa inviata alle redazioni giornalistiche, a firma ‘I cittadini di Pietracatella’, intende precisare quanto segue, relativamente all’abbattimento degli alberi di via Giardino.

Il sindaco Luciano Pasquale ha firmato un’ordinanza di bonifica delle zone di via Giardino e via Kennedy con l’abbattimento degli alberi che erano presenti a lato della carreggiata.

La decisione di abbattere gli alberi si è resa necessaria, in quanto nelle zone di via Giardino e in un tratto di via Kennedy (circonvallazione) c’erano numerose piante che, crescendo, erano diventate pericolose per l’incolumità degli automobilisti. In inverno, soprattutto, il transito lungo la Statale 212 era messa in pericolo dai rami spezzati.

L’Anas, proprietaria della strada, ha segnalato numerose volte la pericolosità del tratto di strada, tanto da farsi carico, senza oneri per l’ente, della bonifica dell’area oggetto dell’ordinanza: tra via Giardino e la S.S. 212, nel tratto di proprietà comunale dall’inizio di via Giardino (all’altezza della farmacia) fino all’incrocio in via Boschetto, nel giardino dell’Istituto ONMI (abbattimento degli alberi, che perpendicolarmente ricadono sulla S.S. 212).

Le operazioni sono state avallate, come da ordinanza sindacale numero 12 del 10 aprile 2017, anche dal parere favorevole del Comandante della stazione Carabinieri Forestale di Riccia in ordine all’intervento.

“Era un intervento necessario – ha affermato l’assessore comunale Mario Cordone – per garantire l’incolumità degli automobilisti. Il Comune è a favore del verde e, per questo motivo, c’è già nelle intenzioni della nostra amministrazione di riqualificare l’area dal punto di vista del verde urbano. E, così, rispondiamo anche alla preoccupazione di Legambiente Molise, associazione con la quale c’è sempre stata massima collaborazione, attraverso l’iniziativa ‘Puliamo il Mondo’. Ovviamente, qualcuno ha avuto interesse a strumentalizzare la situazione, anche per via del lavoro effettuato gratuitamente dall’Anas. Abbiamo agito nel solo ed esclusivo interesse della comunità, recependo, non solo le segnalazioni dell’Anas, ma anche quelle degli automobilisti, che spesso e volentieri, soprattutto in inverno, si sono lamentati per la pericolosità dovuta ai rami spezzati sulla carreggiata”.

“Questa amministrazione – ha aggiunto l’assessore Cordone – sta lavorando su più fronti. A breve, grazie al finanziamento regionale, provvederemo a risistemare l’impianto sportivo del centro cittadino e con esso anche il parco giochi. Inoltre, nell’ottica di una riqualificazione ambientale, lanceremo l’iniziativa ‘Adotta un’aiuola’, tramite la quale ogni attività commerciale potrà impegnarsi a curare un angolo verde della nostra cittadina, in cambio della possibilità di poter apporre sul luogo interessato una targa col nome dell’attività che curerà l’aiuola”.

“In tema ambientale, tra gli obiettivi che ci eravamo posti in tema ambientale, c’è la raccolta differenziata, partita a pieno ritmo nel centro urbano e che, a breve, partirà anche nelle zone di campagna e in quella industriale. Relativamente alla raccolta differenziata, il Comune di Pietracatella – ha concluso l’assessore – ha predisposto un servizio per reperire tutte le informazioni, gestito dai ragazzi del Servizio Civile. È possibile recarsi allo sportello, oppure parlare al telefono con gli operatori, al tasto 7, dopo aver digitato il numero del Municipio allo 0874817131”.

Mario Cordone, Assessore al Comune di Pietracatella

Commenti Facebook