Il comune di Campobasso approva la Mozione a favore della Piattaforma Programmatica Insegnanti Molisani

La Piattaforma nasce a seguito del piano di assunzioni straordinario ex L. 107/2015 per raccogliere le  istanze di migliaia di docenti appartenenti a gruppi e comitati nati spontaneamente che, a causa del famoso algoritmo “impazzito”, sono risultati titolari di sedi al di fuori dalle proprie regioni e province; inoltre raccoglie le richieste  di molti docenti assunti ante legem lontani dai loro territori di origine e di tutti i  colleghi che ritengono la cosiddetta “Buona Scuola” motivo di  danni all’intero sistema della Pubblica Istruzione.

Le istanze pervengono in prevalenza da insegnanti residenti nelle regioni del Mezzogiorno: sono circa 30 mila i docenti interessati da questo esodo, con un’età media di 50 anni ed in moltissimi casi sono donne e madri. Oltre al danno sociale prodotto dal distacco familiare, si è generato un  notevole danno economico per le regioni del Sud Italia coinvolte nella perdita delle proprie  risorse intellettuali e materiali.

Tra le tante istanze contenute nella piattaforma figurano un piano di rientro per i docenti “esiliati”, la stabilizzazione degli organici di fatto e dei posti in deroga sul sostegno, il superamento del doppio regime scuola/ambito, il ripristino delle materie soppresse dalla riforma Gelmini, e l’incremento del tempo pieno al Sud.

I promotori sottolineano che la realizzazione dei punti programmatici della Piattaforma  non è esclusivo beneficio dei docenti “esiliati”, ma anche degli alunni, in quanto favorirebbe la continuità didattica ed una più ampia offerta formativa.

Il documento accolto ed approvato in moltissimi consigli comunali della regione Sicilia e in alcuni comuni dell’Abruzzo e della Calabria  è stato  ora accolto anche nel capoluogo del Molise.

Con l’approvazione della suddetta mozione anche il consiglio comunale di Campobasso si schiera a fianco degli insegnanti Molisani, prendendo atto dei disagi ai quali sono sottoposti e proponendo un’azione di sensibilizzazione nell’opinione pubblica.

Con l’occasione l’associazione Nastrini Liberi Uniti Molisani ringrazia il Sindaco e il consiglio comunale tutto per la sensibilità e disponibilità dimostrate.

Solo attraverso una condivisione di intenti e una progettazione condivisa con tutte le figure appartenenti all’ambito scolastico si può realizzare un progetto di scuola innovativo che superi le problematicità della “Buona Scuola” e che veda concretamente gli alunni al centro del progetto educativo sostenuti dai docenti nel loro percorso di crescita personale e culturale.

http://www.comune.campobasso.it/po/mostra_news.php?id=985&area=H

Nastrini Liberi Uniti Molisani

Commenti Facebook