Downtempo in the wood: trekking pomeridiano e notturno nello spettacolare scenario dei monti di Roccamandolfi

Sabato 23 Luglio 2016 “Nature Trek Molise” organizza, in collaborazione con l’Azienda Agricola “La Pecorella Nera”, dj “Hinobe” e la “Proloco per Roccamandolfi”, un trekking pomeridiano e notturno nello spettacolare scenario dei monti di Roccamandolfi, con degustazione di prodotti tipici e selezione di musica elettronica ambient/downtempo. L’escursione si svolgerà tra caratteristici pianori d’altura e boschi rigogliosi di faggete, nello spettacolare scenario dei monti di Roccamandolfi.
Il Trekking ad anello non presenta dislivelli in salita particolari ed è adatto alla pratica del Nordik walking. A Campo le Fosse (1350 mslm) si potrà ammirare il fenomeno del carsismo con le sue caratteristiche doline. La meta sarà una radura verdeggiante a quota 1360m. Qui, abitando il mutare delle gradazioni di colori che la natura donerà, si attenderanno l’imbrunire e le stelle. L’Azienda Agricola “La Pecorella Nera, offrirà prodotti tipici locali tra i quali diverse varietà di formaggio pecorino prodotto a km 0 da ovini che pascolano su queste alture e dj Hinobe tesserà panorami sonori di musica elettronica tra contaminazioni ambient e downtempo. Durante la notte, intorno al fuoco, si racconteranno storie e leggende di “maligni” Briganti che tra il 1800 e il 1870 trovarono in questi luoghi “pane per i loro denti”.

Costo € 12,00 a persona comprende: escursione guidata con guida Aigae, degustazione di prodotti tipici, dj set.
Prenotazioni entro venerdì 22 Luglio, inviando una e-mail a downtempo@kimastudio.eu o telefonando al numero +39 3492101698

Programma:
Ore 17,00 Incontro di benvenuto nel centro di Roccamandolfi in Piazza della Repubblica
• Trasferimento al rifugio al Guado la Melfa. Transfer di gruppo con proprio veicolo
• Raduno e briefing
Ore 18,00 Escursione guidata a cura di Nature Trek Molise
• Arrivo in radura
• Degustazione di prodotti tipici a cura di La Pecorella Nera
• DJ set a cura di Hinobe
Ore 23,30 Si riparte per il ritorno al Rifugio Guado La Melfa
Difficoltà E
Dislivello: 80 metri
Andata: 5 Km, Durata: 80min
Ritorno: 2,700 Km, Durata: 40min

Abbigliamento: non aderente “a strati” da media montagna, secondo la seguente logica di stratificazione: 1) traspirante e a rapida asciugatura, 2) calore, 3) antipioggia 4) Pile invernale molto caldo o soft shell per la notte.
E’ sconsigliato l’uso di magliette di cotone direttamente a contatto con il corpo.
Preferire tessuti di lana merino o tecnici sintetici da escursionismo.
Scarponi da trekking alti fino alla caviglia (obbligatorio), pantaloni lunghi, k-way impermeabile con cappuccio, copricapo, occhiali da sole, zaino con merenda energetica e 1 litro di acqua a persona. Maglietta intima di ricambio.

Attrezzatura: torcia portatile o lampada da testa frontale, tappetino o plaid

Commenti Facebook