Presentazione del progetto “I sensi in gioco”per promuovere le scienze tiflologiche e l’integrazione scolastica dei bambini

L’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus di Isernia e la scuola “Dante Alighieri” di CERRO AL VOLTURNO promotrici dell’inclusione scolastica (reale). Gli alunni della classe V della scuola primaria e della secondaria di I grado e i docenti dell’Istituto “Dante Alighieri” di Cerro al Volturno (IS) sono stati protagonisti del progetto “I SENSI IN GIOCO” volto a sensibilizzare la cittadinanza scolastica, sui temi dell’inclusione legati alla disabilità visiva e per promuovere le scienze tiflologiche e l’integrazione scolastica di tutti i bambini.
Si tratta di un progetto innovativo riguardante la tiflologia e le sue applicazioni, promosso dalla stessa scuola “Dante Alighieri” con la collaborazione preziosa e dinamica della dirigente scolastica Ilaria Lecci, dell’intero corpo docente, degli alunni e delle famiglie; fondamentale il contributo economico messo a disposizione dall’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Isernia per la realizzazione del progetto, nonché la consulenza tiflologica offerta dal CTS dell’I.Ri.Fo.R. Molise.

Il progetto è stato coordinato dal professor Marco Condidorio, quale figura autorevole per le scienze tiflologiche, il quale, oltre ad essere direttore dell’I.Ri.Fo.R. Onlus Molise, è  componente dell’Osservatorio per l’inclusione scolastica degli alunni disabili, Miur e coordinatore della Commissione Nazionale per l’istruzione e la formazione.

Il progetto, dal titolo “I SENSI IN GIOCO”, è nato dal bisogno di far conoscere agli alunni della scuola primaria le problematicità che incontra un alunno in situazione di disabilità visiva e per  sollecitare gli stessi agli apprendimenti della tiflologia, favorendo così la comprensione circa le difficoltà che può incontrare un compagno in situazione di cecità lungo il percorso scolastico e per progettarne assieme le strategie, che consentano l’inclusione scolastica.

L’idea progettuale è stata partorita dalla typhlology assistant dott.ssa Giusi Giuliana Sallustio, che lo ha realizzato e condotto sotto la supervisione del team tiflo-psicopedagogico del CTS I.Ri.Fo.R Molise e con la preziosa collaborazione della docente per il sostegno Gaia Rossi.

La scelta dell’Istituto “Dante Alighieri” di Cerro al Volturno come sede di attuazione del progetto non è stata casuale, bensì dettata dalla presenza di un’alunna non vedente in una classe quinta e dalla necessità di favorirne l’integrazione scolastica e i processi di apprendimento.

L’iniziativa, che si configura come un laboratorio tilo-didattico sull’inclusione e sull’alfabetizzazione del codice braille, ha preso avvio agli inizi di Marzo dell’anno scolastico 2015/2016 e si è conclusa a fine maggio.

Quello che dà ulteriore spessore educativo e sociale al progetto, è che il programma previsto da “I SENSI IN GIOCO” ha coinvolto non solo gli alunni, ma lo stesso personale della scuola.

Per quanto concerne i contenuti didattici di questo laboratorio di tiflologia applicata, le attività svolte sono state le seguenti:

–          lezioni sulla nascita e struttura del codice Braille;

–          lezioni sull’anatomia dell’apparato visivo;

–          laboratori tattili e artistici che hanno dato spazio alla creatività dei bambini che, bendati, hanno creato forme e oggetti in rilievo;

–          laboratori sensoriali incentrati sull’olfatto e sull’udito in cui i bambini, con gli occhi bendati,  da un lato hanno dovuto riconoscere odori e fragranze, e dall’altro ascoltare e saper distinguere suoni e rumori;

–          percorsi al buio in classe;

–          nozioni di base sulle tecniche di accompagnamento;

–          esercitazioni di letto-scrittura braille.

In maniera rilevante, il progetto ha tenuto conto del processo di inclusione scolastica attuato nei confronti della bambina non vedente e della sfera relazionale tra lei e i suoi compagni di classe. Tra gli obiettivi prefissati si contano: acquisizione di nuove conoscenze, sviluppo di un’intelligenza sensoriale ed intellettiva, miglioramento dell’esplorazione tattile, sviluppo delle abilità manuali, e in ultimo far accrescere nei bambini la curiosità e l’immaginazione.

Il successo de “I SENSI IN GIOCO” sarà presentato in un importante evento di stampo socio-educativo dal titolo “I SENSI IN GIOCO PER FAVORIRE L’INTEGRAZIONE SCOLASTICA DI OGNI BAMBINO”, durante il quale verranno esposti i contenuti, le finalità, e i risultati ottenuti, dalla maestra Gaia Rossi, dalla dott.ssa Sallustio e da tutto il gruppo classe, nonché dai collaboratori. Verrà inoltre proiettato il DVD “I SENSI IN GIOCO” realizzato dalle docenti Gaia Rossi e Giusi Giuliana Sallustio con la collaborazione dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti di Isernia che per l’occasione ha pubblicato il numero 13 edizione speciale de “La Valigia del Tiflologo”.

L’evento si svolgerà mercoledì 1 giugno alle ore 10.00 presso l’Aula Magna “G. Di Renzo” dell’Istituto ospitante il progetto, e vedrà la presenza delle principali autorità e delle Istituzioni provinciali, tra cui il dirigente scolastico Ilaria Lecci e il presidente dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti di Isernia Marilena Chiacchiari. Interverranno inoltre la dott.ssa Anna Paolella, Pedagogista e tutor dei processi formativi per gli insegnanti, e il prof. Marco Condidorio; due figure che vantano una lunga esperienza di didattica nei confronti della disabilità e che hanno a cuore l’inclusione scolastica degli alunni disabili.

Saranno inoltre presenti all’evento il presidente della Biblioteca per ciechi regina Margherita di Monza, professor Pietro Piscitelli; il professor Luciano Paschetta, Direttore I.Ri.Fo.R. centrale; il professor Michele Borra, componente del CDA della federazione delle istituzioni pro ciechi; il Dott. Sabato de Rosa tiflo-informatico, componente del CTS I.Ri.Fo.R Molise, nonché consulente informatico per l’istituto Francesco Cavazza di Bologna; il professor Eugenio Saltarel componente della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti.

L’evento sarà patrocinato dall’Ufficio scolastico regionale del Molise, dall’Unione italiana dei ciechi e ipovedenti Onlus, dall’ I.Ri.Fo.R. Onlus, dall’Istituto comprensivo statale di Colli a Volturno, dal comune di Cerro a Volturno, dalla Biblioteca italiana per ciechi Regina Margherita Onlus, dalla federazione nazionale delle istituzioni pro ciechi Onlus e dall’ Istituto dei ciechi Francesco Cavazza di Bologna.

Commenti Facebook