Nella Piana di Gioia Tauro albero cade su auto: muore agricoltore. Per lo stesso motivo altre due vittime a Sessa Aurunca nel Casertano. Altro morto nel Maceratese dove un uomo è finito in un fiume con la sua vettura. Nel veronese: 50enne annega dopo essere scivolato nel torrente Tione. In Liguria allerta gialla estesa fino a domani. Interrotti tutti i collegamenti tra Napoli e Capri da www.repubblica.it
L’ondata di maltempo che si è abbattutta su tutta la Penisola, con tanta neve al Nord, pioggia, vento forte e mareggiate al Centro-Sud, ha causato 5 morti. Una vittima nel Reggino: un agricoltore di 51 anni, Rocco Montorro, è morto a Candidoni, nella Piana di Gioia Tauro, schiacciato da un albero di eucalipto caduto a causa del forte vento sulla sua automobile. Ancora in Calabria, nelle campagne di Rombiolo, nel Vibonese, un altro albero abbattuto dal vento é finito su un bambino di otto anni provocandogli un trauma cranico e varie fratture. A causa della gravità delle sue condizioni, il bambino é stato trasferito negli “Ospedali riuniti” di Reggio Calabria. Due vittime si sono registrate a Sessa Aurunca, in provincia di Caserta: un albero abbattuto dal vento ha colpito l’auto su cui viaggiavano. La quarta vittima è una persona che è finita con l’auto in un torrente in piena a Sant’ Angelo in Pontano, in provincia di Macerata. A Cosenza un anziano è stato ferito da alcuni detriti caduti dal tetto di un palazzo. Un’altra vittima del maltempo nei pressi di Villafranca, in provincia di Verona: un uomo di 50 anni è annegato dopo essere scivolato nelle acque del fiume Tione, probabilmente per il terreno reso viscido dalla pioggia.
A MILANO Seveso e Lambro sorvegliati speciali
Sono tanti i disagi causati dal brutto tempo: un treno è deragliato nel Biellese, fortunatamente senza conseguenze per i passeggeri. In Liguria estesa l’allerta meteo fino a lunedì, anche se l’allarme è sceso da arancione a giallo. In Campania, collegamenti interrotti tra Napoli e Capri.
La situazione non migliorerà oggi, lunedì 29 febbraio: ancora maltempo al Nord, specie Triveneto, Toscana, Lazio, Sardegna occidentale, Liguria e con piogge e temporali localmente forti. Neve abbondante sulle Alpi e Appennini sopra i 900/1200 metri. Il forte vento di Scirocco favorisce l’aumento di marea a Venezia, previsti fino a 100 centimetri di acqua alta nelle prime ore di lunedì. Infine, venti forti di Scirocco e Libeccio su gran parte dei bacini. Anche di Burrasca in Adriatico e alto Tirreno con conseguenti intense mareggiate.