Anche i lavoratori ed i pensionati molisani hanno subito la truffa renziana: gli 80 euro – per chi li ha ricevuti – saranno ripresi tra Tasi, addizionali fiscali, tagli gravi annunciati su servizi, lavoro, sanità per 32 miliardi in 3 anni, che si abbatteranno come un mannaia anche sulle masse molisane. Intanto, anche nel Molise, mentre dilaga la disoccupazione soprattutto giovanile e continuano a chiudere aziende, la risposta renziana è già pronta: con gli assurdi contratti a termine senza causali e senza limiti (decreto Poletti); completa libertà di licenziamento senza giusta causa per i neo assunti (Job Act), si ipoteca il futuro della nuova generazione alla precarietà.
Scatti invisibili: mostra fotografica promossa dalla Caritas diocesana di Termoli – Larino
“Scatti invisibili”: è questo il nome della mostra fotografica promossa dalla Caritas diocesana di Termoli – Larino con il patrocinio del Comune di Termoli che verrà inaugurata lunedì 8 settembre alle ore 18.30 presso la Galleria Civica d’Arte Contemporanea della città adriatica. Saranno presenti il Vescovo della diocesi di Termoli – Larino Mons. Gianfranco De Luca, il sindaco Angelo Sbrocca e l’assessore alle politiche sociali Maria Concetta Chimisso. La mostra espone i lavori realizzati durante il laboratorio di immagine portato avanti dal fotografo termolese Antonio Ragni con i senza fissa dimora e i richiedenti asilo politico e rifugiati beneficiari del progetto SPRAR “Rifugio sicuro” della Caritas diocesana.
Festa dell’Unità a Lucera. Confronto sul libro-inchiesta di Daniela Francese “Sanità Spa”
Nella storica Piazza Duomo di una città di 40 mila abitanti che per 2 mila anni è stato il capoluogo della Capitanata e da cui si dirama una delle quattro autostrade verdi che attraversano il Molise, si sta svolgendo in questi giorni la Festa de L’Unità con confronti su temi d’attualità nazionali e locali. Sabato sera è stato presentato un libro-inchiesta della giornalista Daniela Francese dal titolo emblematico “ SANITA’ SpA “ commentato dal primario di cardiologia degli Ospedali Riuniti di Foggia e da un ginecologo dell’Ospedale di Lucera. Il taglio del libro contesta il pensiero unico dell’ultimo ventennio, denuncia la mercificazione della tutela della salute, individua le sacche di sprechi delle baronie mediche e degli eccessivi primariati, accende i riflettori sul conflitto d’interesse del medico ospedaliero autorizzato a esercitare nella struttura pubblica e con le attrezzature pubbliche parte della propria attività privata, evidenzia le criticità del cartello delle multinazionali della farmaceutica e le distorsioni della sanità privata convenzionata.
Liceo Fascitelli: Brasiello replica a Mazzuto
Riguardo alle “riflessioni” sul liceo classico esternate dal presidente della Provincia, Mazzuto, il sindaco di Isernia Luigi Brasiello ha inteso chiarire gli aspetti reali della questione. «Occorre ricordare – ha detto Brasiello – che il Comune di Isernia, previo accordo preliminare con il presidente della Provincia, aveva espresso formale richiesta per alcune aule a piano terra dell’edificio del liceo Fascitelli, al fine di poter ospitare 180 bambini della scuola materna San Giovanni Bosco, e il Comune, ovviamente, intendeva accollarsi le spese per il completamento dei lavori nella porzione di edificio individuata. Purtroppo la richiesta non ha avuto seguito da parte della Provincia giacché, a quanto pare, sono sorti problemi tecnici in ordine alla sezionabilità della parte impiantistica».
Scuola: la campanella in Molise suona il 10 settembre
L’anno scolastico 2014/2015 è alle porte e milioni di studenti italiani dovranno salutare le vacanze per tornare su i banchi di scuola. La prima campanella ci sarà per tutti tra i primi di settembre e entro il 17 settembre tutti, alunni e professori torneranno alla solita routine tra libri, compiti e interrogazioni. Seguendo il calendario ufficiale diramato dalle regioni, i primi a tornare tra i banchi saranno gli alunni dell’ Alto Adige l’8 settembre;il 10 toccherà ai ragazzi del Trentino e del Molise, prima regione del sud Italia. L’ 11 invece, campanella per Val d’Aosta e Abruzzo. Poi il 15 settembre il via dell’ anno scolastico in 14 regioni: Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Liguria, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Umbria, Campania, Marche, Basilicata, Calabria e Sardegna.
Poste: Chiusura/razionalizzazione Uffici Postali
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazione con delibera AGCOM 342/14/CONS ha modificato i criteri da adottare per la chiusura/razionalizzazione degli Uffici Postali.
Le novità più significative – riferisce il Segretario della CISL Poste Antonio D’Alessandro – riguardano gli art. 2, 3 e 4 della predetta delibera.
In breve sintesi:
1. È vietata la chiusura di uffici postali situati in comuni rurali che rientrano anche nella categoria dei comuni montani con esclusione di quelli in cui siano presenti più di due uffici postali;
Iesina – Campobasso 1 a 1. I Lupi sprecano due occasioni goal
Comincia , oggi, il torneo di serie D CON I Lupi impegnati a Iesi .La Partita, comincia con i Locali in attacco e gia’ al 19 minuto passano in vantaggio grazie a Trudo che batte l’incolpevole Conti con un tiro preciso per 1-0 in favore dei padroni di casa. I lupi, accusano il colpo, e i locali per poco non raddoppiano sprecando due ottime occasioni da rete.Al 40, azione dei Lupi ma la difesa della Iesina fa buona guardia. Finisce, cosi, ilprimo tempo, con i locali in vantaggio per 1-0 ma i il risultato poteva essere di proporzioni maggiori.Nella seconda frazione di gioco, i Rossoblu iniziano decisi a pareggiare l’incontro.E’ un altro Campobasso, quello dei secondi 45 minuti di gioco.Al 65, e’ Miani a tirare ma la sfera termina fuori di poco. al 70, Farina , sostituisce Di Gennaro con Vitelli.
I risultati della prima giornata di Serie D girone F
Alma Juventus Fano-Castelfidardo 0-0
Amiternina Scoppito-Vis Pesaro 2-0
Celano Marsica-Maceratese 0-2
Ex Cattolica, Tecla Boccardo: bene l’avvio del nuovo CDA. Da subito rilancio della struttura
“La segreteria Regionale della Uil Molise guarda con fiducia al nuovo Consiglio di Amministrazione della Fondazione Giovanni Paolo II e ritiene apprezzabile la nuova impostazione di lettura per il riequilibrio del Bilancio, chiedendo l’intervento del socio unico “Università Cattolica”, presenza fondamentale e utile al superamento delle difficoltà finanziarie.