Dopo la pausa estiva riprende il ciclo di incontri e seminari “Molise tra Storia e Paesaggio” inseriti all’interno del percorso formativo del Master di II livello in “Progettazione e promozione del paesaggio culturale”, organizzato dall’Università del Molise in collaborazione con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici e la Regione Molise. Domani dunque, mercoledì 10 settembre, alle 17.30, il quarto appuntamento presso Palazzo Iapoce, sede Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Molise ‐ Salita San Bartolomeo, 10, dove si terrà il seminario dal titolo ʺPopolamento rurale, insediamenti monastici e incastellamento per una ricostruzione del paesaggio medievaleʺ.
Nasce a Campobasso il Centro Culturale “Joseph Ratzinger”
La decisione di dare vita al “Centro Culturale “Joseph Ratzinger germina dal desiderio di approfondire la figura, il pensiero e l’ampia eredità spirituale, a partire dagli scritti di quest’uomo di Dio, conosciuto e amato in tutto il mondo, ancor di più da quando nel 2005 viene nominato Papa, sotto il nome di “Benedetto XVI”. E oggi, grandemente ammirato e custodito nel cuore di molti, anche per il suo eroico gesto, annunciato l’11 febbraio 2013. Data storica che lo vede consegnare le dimissioni del suo ministero, in veste di Pontefice della Chiesa cattolica e ritirarsi per sempre in solitudine, tra le mura vaticane, come Papa Emerito.Il Centro, dedicato a lui, ha come scopo quello di esplorare in maniera più approfondita il profilo umano ed intellettuale di Joseph Ratzinger, creando un movimento culturale di“pellegrini dell’Assoluto”.
Istituto Comprensivo di Larino: festa dell’accoglienza per l’avvio del nuovo anno scolastico
Come da tradizione, anche quest’anno l’Istituto Comprensivo di Larino, organizza, in occasione dell’avvio del nuovo anno scolastico, la festa dell’Accoglienza. Evento partecipato che intende sottolineare l’importanza dell’istruzione e della formazione per la crescita umana e culturale dei ragazzi della comunità. Uno dei nostri compiti irrinunciabili, dice il Dirigente Scolastico Prof.ssa Angela Maria Tosto, è quello di rafforzare un’idea di scuola come istituzione pubblica che ha la precisa responsabilità di essere sì luogo di elaborazione dei saperi ma soprattutto luogo di maturazione di valori, linfa vitale verso una società migliore. All’appuntamento saranno presenti tutte le Istituzioni Religiose, Civili e Militari: il Dirigente Scolastico Angela Maria Tosto, il Sindaco del Comune di Larino Vincenzo Notarangelo, il Sindaco del Comune di Montorio nei Frentani Pellegrino Nino Ponte, il Vescovo della Diocesi Termoli – Larino Sua Ecc. Mons. Gianfranco De Luca.
Erica Mou in concerto con Mirko Signorile. Un duo d’eccezione in esclusiva per GGG 20.1
Ironica e sensuale, una delle più interessanti e non convenzionali cantautrici del panorama musicale italiano, Erica Mou salirà sul palco di Giovani Giovanotti Giovinastri 20.1 questa sera martedì 9 settembre alle ore 22,30. A soli 24 anni la musicista pugliese ha già all’attivo un’intensissima attività live in Italia ma anche in Brasile, Stati Uniti, Ungheria, Inghilterra, Germania, Francia. A diciassette anni comincia a proporre le proprie composizioni ai maggiori concorsi di canzone d’autore italiani, facendo incetta di premi.
Ingegneria clinica, a Termoli il workshop dell’Adriatico
Si terrà venerdì 12 settembre a partire dalle ore 10,00 al Circolo della Vela, Termoli, il workshop dell’Adriatico intitolato “L’ingegneria clinica per la sostenibilità e competitività dei sistemi sanitari regionali. Il modello Molise: progetto pilota ‘First Response’ “. Nel corso del workshop saranno presentati i risultati del Progetto Pilota FIRST RESPONSE implementato nella Regione Molise dal 2010 che, al Convegno Nazionale AIIC (Associazione Italiana Ingegneri Clinici) – Venezia 3-5 Aprile 2014, ha ottenuto il riconoscimento di “modello innovativo per il governo delle Tecnologie Biomediche”.
Inizio dell’anno scolastico 2014/2015. Gli auguri a studenti, docenti e personale scolastico del mondo politico
Ci siamo, lo diciamo a settembre ogni anno. Ci siamo, la scuola ricomincia e mille emozioni accompagnano questo straordinario appuntamento al quale tutti, anche chi con la scuola ha chiuso da tempo, ci presentiamo con un sorriso. Il sorriso di ritrovarsi di nuovo in classe, amici, alunni e insegnanti. Il sorriso di partire con un’avventura che segnerà, come poche altre esperienze, la vita dei nostri figli. Il sorriso di pensare, anche quando la voglia di prendere lo zaino difetta un po’, che le cose possono sempre migliorare. A scuola le speranze non si spengono mai.Quest’anno una speranza a lungo coltivata, privata di una risposta per troppi anni, è diventata fatto: finalmente oggi a Bonefro i nostri bambini e i nostri ragazzi, assieme a maestri, professori e personale assistente, siedono tra i banchi di un edificio nuovo, solido, sicuro. Una festa per tutto il Molise che conosce e ricorda il doloroso significato dei prefabbricati.
Legge editoria, Monaco: Il testo c’è. Perché ancora non si procede alla discussione?
“Non più tardi di un mese fa il Presidente della Regione presentava alle parti interessate il testo della proposta di legge di riordino del sistema dell’editoria regionale. Da allora ad oggi il testo è stato lasciato, nuovamente, sulle scrivanie istituzionali.” Ad affermarlo è il consigliere regionale Filippo Monaco che ha inviato una nota di sollecito al Presidente della IV Commissione e al Presidente della Regione. “Per evitare che il tempo scorra senza che la Regione si doti di una normativa così importante e fondamentale ho inteso sollecitare il Presidente Ioffredi ad iscrivere l’argomento tra i lavori della IV Commissione, in modo da poterne discutere anche con le parti interessate, senza esclusione alcuna: dal consiglio nazionale dell’Ordine all’Ordine dei giornalisti regionale, dall’Assostampa agli editori”.
Eletto il Comitato Direttivo del Museo Civico di Isernia
Il Consiglio comunale di Isernia, durante la seduta di ieri, ha proceduto alla nomina dei cinque componenti del Comitato Direttivo del Museo Civico. Sull’argomento ha relazionato il consigliere Bice Antonelli (Sel). Subito dopo l’assise, alla unanimità, ha eletto il Direttivo che, pertanto, è composto da Barbara Avicolli, Fernando Cefalogli, Damiano Ciarniello, Pasquale Damiani e Irene Di Ruscio.
Soppressione delle Commissioni Provinciali Artigianato. Scarabeo: taglio dei costi per 500mila Euro
“La competente Commissione Consiliare permanente, presieduta da Carmelo Parpiglia, che ringrazio per il lavoro svolto, per mezzo del relatore, il Consigliere Domenico Di Nunzio, ha discusso e deciso, con parere favorevole, la proposta di legge regionale di riordino della disciplina in materia di artigianato che vuole semplificare l’iter procedurale per il riconoscimento e la tutela della qualifica di Impresa artigiana e disciplinarne gli attuali organi di rappresentanza, prevedendo che tutto quanto attribuito alle Commissioni Provinciali dell’Artigianato, come l’adozione degli atti di valutazione dei requisiti per l’iscrizione e la modifica o cancellazione dall’Albo delle Imprese Artigiane, venga demandato alle Camere di Commercio
Biomasse. Movimento 5 Stelle: una questione di date
Dalla sospensione delle autorizzazioni per la realizzazione delle due centrali a biomasse di Campochiaro e San Polo è passata un’intera estate grigia, come grigia è tutta la storia riguardante queste due opere. Già agli inizi di luglio il MoVimento 5 Stelle ha presentato una mozione per la revoca delle due autorizzazioni, ma nel frattempo di cose ne sono successe davvero. Questioni che in Aula devono essere chiarite. Ma facciamo un po’ d’ordine. Il 15 settembre scade la sospensione delle due autorizzazioni. Ad oggi sembra che ancora non ci sia ancora regolarità per la gestione delle acque reflue per il Consorzio Industriale di Campobasso-Bojano e se questo dato dovesse essere confermato allora si dovrà arrivare ad una revoca dell’autorizzazione per le due centrali a biomasse: quello che temiamo è che al foto finish arrivi l’autorizzazione dalla Provincia per il Consorzio e quindi un’altra strada il MoVimento 5 Stelle l’ha già intrapresa.