sabato, Luglio 26, 2025
Home Blog Pagina 9919

Formazione Professionale/ Interviene Angelo Spadanuda

Egregio Direttore,
il dibattito che si è aperto attorno al suo articolo sulle problematiche del Sistema Molisano di Istruzione e Formazione Profesionale merita di essere seguito con attenzione. Dopo che lei ha “lanciato il sasso nello stagno”, si sono susseguiti una serie di interventi e comunicati stampa molto interessanti da parte di operatori del settore, sindacalisti, etc. Tranne la sindacalista, tutti erano d’accordo sul fatto che i soldi dell’FSE non possono essere più spesi per pagare quegli “Operatori della formazione professionale non utilizzati in attività formative dell’ente di appartenenza”. L’intervento degli 11 enti della provincia di Campobasso (che fanno parte del “non consolidato”) aveva una sua organicità, un suo spessore, era pieno di encomiabili auspici, forniva qualche ipotesi operativa per risolvere i problemi del sistema regionale della formazione e dell’istruzione professionale, dando anche delle indicazioni interessanti sulla vision del sistema; ma non è sufficiente (anche perché non saprei dire quanti degli Enti firmatari del documento fossero consapevoli del contenuto dello stesso).

Commenti Facebook

Antonio Rocco selezionato tra i primi dieci finalisti di un contest internazionale

CAMPOBASSO. Tra i dieci finalisti di un contest internazionale di recitazione organizzato da Casting Directors, in lingua inglese, troviamo anche un ragazzo di Campobasso: Antonio Rocco. Lui ha trent’anni e la sua è l’unica performance finalista, tra le migliaia arrivate agli organizzatori a non essere stata interpretata da un attore madrelingua. Questo però è solo l’ultimo traguardo dopo una lunga serie per il giovane: uno dei suoi video infatti, è stato selezionato da Gabriele Salvatores tra i 632 che compongono il film Italy in a day. La prima volta di Antonio Rocco sullo schermo risale al 2004, ma il vero debutto artistico avverrà nel 2005 dove riceve prima un premio da Elisabetta Sgarbi per il suo cortometraggio “Natura Bella, Natura Sublime” e in seguito un altro da Arnoldo Foà per il miglior spettacolo in lingua italiana per “Né pane né misericordia”. La sua carriera prosegue tra premiazioni, cortometraggi e anche con doppiaggi come nel 2010, quando presta la sua voce per il corto contro la violenza sulle donne premiato da Amnesty International. Finisce anche sulle pagine della rivista “Il Fotografo” e nella Doinel Gallery di Londra per il quale ha posato come attore e modello. Questo è stato solo l’ultimo traguardo per il giovane campobassano che grazie al suo talento, continuerà a portare il suo nome e le sue origini in giro per il mondo.

Commenti Facebook

Scoperte piantagioni di marijuana: arrestate due persone nel basso Molise

arresto811

Duro colpo inferto dai Carabinieri del Reparto Operativo del Comando Provinciale di Campobasso e del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia CC di Larino, nell’ambito dell’ attività di contrasto agli illeciti in materia di sostanze stupefacenti.Nella giornata di ieri 23 settembre, sono state tratte in arresto in flagranza di reato 2 persone: L.F. 44enne e D.G. 36enne, residenti nei due comuni del basso Molise.L’attività info-investigativa svolta dai militari operanti è culminata con l’individuazione di una vera e propria piantagione di “Marijuana” situata nel terreno di proprietà del summenzionato L.F. e presso l’abitazione di D.G.

Commenti Facebook

La Confcommercio di Isernia finanzia il turismo in Abruzzo?

punto di domanda

Ci siamo imbattuto in una notizia, che  riteniamo debba essere oggetto di riflessione. “L’Ufficio del Turismo presso la Confcommercio Provinciale di Isernia cofinanzia una stazione meteo a Roccaraso, in Abruzzo”, il 12 settembre 2014, la domanda è perche? Qualsiasi sia l’entità del finanziamento non poteva essere investito in Molise? Con la crisi che stiamo attraversando che bisogno c’è di portare i fondi fuori regione? Sicuramente ci saranno delle motivazioni valide che non conosciamo e noi attendiamo di conoscerle. Di seguito riportiamo la notizia integrale:

Commenti Facebook

“Sesso e potere”: cinema in piazza con l’associazione ‘Francesco Casale’

Dopo la pausa estiva, tornano le iniziative promosse dall’associazione “Francesco Casale”, nata in ricordo del giornalista molisano scomparso lo scorso anno. Venerdì 26 settembre 2014, in piazza Celestino V a Isernia (ore 21.00),  è in programma il  primo appuntamento con il Cinema in piazza, realizzato in collaborazione con il Comune e inserito nel cartellone del “Settembre Isernino”. Si parte con la proiezione del film “Sesso e potere”. La pellicola del 1997, tratta dal romanzo  “American Hero” di Larry Beinhart e interpretata da Dustin Hoffman e Robert De Niro, è una commedia nera che affronta con una buona dose di ironia il tema della manipolazione dell’opinione pubblica attraverso il controllo dei mass media.

Commenti Facebook

Nel mese di agosto meno turisti stranieri a Termoli

porto termoli

Meno stranieri a Termoli ad agosto. Secondo i dati resi noti dall’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo, i turisti europei e statunitensi sono diminuiti dell’11,1% negli arrivi e del 12,5 nelle presenze. E’ andata meglio con i viaggiatori italiani, con un aumento degli arrivi (2,7) e una lieve riduzione nelle presenze (0,1). Complessivamente aumento dell’1,6% degli arrivi e diminuzione nelle presenze dell’1,3%.

Commenti Facebook

Nicola Pagnozzi e Gino Abatecola vincono il 15^ Rally di San Giuliano del Sannio

“Ha vinto la squadra”, queste le poche parole di Saverio Ricciardi, visivamente emozionato, durante la cerimonia di premiazione della 15^ edizione del Rally di San Giuliano del Sannio, svoltasi nella piazza del paese domenica pomeriggio alla fine delle 6 prove cronometrate che hanno decretato la vittoria assoluta di Nicola Pagnozzi, alla guida di una perfetta Mitsubishi Lancer Evo IX, navigato da Gino Abatecola. Secondo piazzamento per Antonio Pascale e Paolo Francescucci, velocissimi anche loro su Evo IX. A chiudere il podio i dinamici Bergantino e Zerulo, su Fiat Punto Super 1.600, condizionati purtroppo da 20” di penalità, 10 dei quali per una partenza anticipata sullo Start della P.S. numero 3.

Commenti Facebook

Formazione professionale, biomasse e edilizia sociale: temi discussi in Consiglio regionale

Il Consiglio Regionale del Molise “…impegna il Presidente della Giunta Paolo Di Laura Frattura a fare tutto ciò che è in suo potere al fine di annullare in autotutela le determine dirigenziali numero 23 e 24 del 2014 che autorizzano la realizzazione degli impianti di produzione di energia rinnovabile da biomasse nei Comuni di San Popo Matese e Campochiaro”.  E’ questo il dispositivo della mozione presentata dalle opposizioni, concordato con la maggioranza e  votato alla UNANIMITA’al termine di una seduta che ha richiesto alcune sospensioni per trovare una intesa tra i due schieramenti. Il numeroso pubblico presente in aula sin dal mattino, interessato alla problematica, ha accolto con favore la votazione sottolineandolo con un sentito applauso. E’ stato questo l’argomento principe della riunione  odierna che è stata chiusa dal Presidente Vincenzo Niro, poco prima delle ore 18,30 e aggiornata a martedì prossimo 30 settembre, alle ore 11,00.

Commenti Facebook

Situazione sfratti: l’Assessore Nagni replica alle accuse

nagni idv

In merito alla questione abitativa sollevata in questi giorni da Italo Di Sabato, rappresentante del sindacato Usb- associazione inquilini e abitanti, e dall’esponente di Rifondazione Comunista Arcolesse, interviene l’assessore regionale Pierpaolo  Nagni.  “La questione è delicata  e cavalcare l’onda della demagogia è tanto facile quanto inutile. È ovvio che non è nel nostro interesse mettere in atto azioni punitive, ma va chiarito che ogni sfratto è un  caso a sé e che non sempre si può parlare di morosità incolpevole.  

Commenti Facebook

Monaco replica a Di Lisa: “Il gioco delle tre carte non funziona più”

“Mi sembra tanto che l’ex consigliere regionale Domenico Di Lisa (ed ora si che faccio nomi e cognomi!) stia proprio giocando al gioco delle tre carte: stia cioè urlando alla disonestà politica ed intellettuale del sottoscritto, cercando di accaparrarsi l’interesse dei cittadini-elettori che, però, ignorano che chi urla è l’imbonitore stesso” – replica con una metafora forte  il consigliere regionale Filippo Monaco alle “accuse” rivoltegli dall’ex collega di Palazzo Moffa. “Mi spiace che l’ex consigliere comunale, poi regionale ed oggi sindaco parli senza aver assistito alle votazioni in aula già nel 2012. Forse egli non sa (o fa finta di non sapere) che fui io, nella seduta di consiglio regionale sul Bilancio, a presentare un emendamento proprio sull’abrogazione dei vitalizi, poi ampiamente approvato.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli