lunedì, Aprile 28, 2025
Home Blog Pagina 8732

Campitello Matese entra a far parte del circuito nazionale “Montagna Amica del Turismo Itinerante”

Campitello Matese (CB), aderisce al progetto nazionale di “Montagna Amica del Turismo Itinerante”, circuito del quale fanno parte Cutigliano (PT), Sappada (BL) e San Martino di Castrozza (TN). Si tratta di un’iniziativa che tende a promuovere quelle località sciistiche che hanno realizzato, nei pressi degli impianti di risalita, i servizi minimi per l’autocaravan. “Sono fiero che Campitello Matese entri a far parte di un’idea alla quale hanno già aderito importanti stazioni sciistiche – ha dichiarato il sindaco di San Massimo, Fulvio Manfredi Selvaggi – perché, siamo certi che il turismo itinerante rappresenti una delle garanzie di presenza turistica per l’intero arco dell’anno; non chiede cementificazioni ma pochi servizi essenziali che, fra l’altro, sono indispensabili anche per i bus turistici.

Commenti Facebook

D’Ambrosio: centrosinistra isernino, luna di miele finita con gli elettori

“L’amministrazione comunale di Isernia doveva rappresentare il nuovo per la nostra città: ebbene, se le novità erano queste, forse è il caso di andare tutti insieme dal vescovo e fare una preghiera”. Fa ricorso all’ironia Alfredo D’Ambrosio, responsabile regionale dell’Unione Popolare Cristiana (Upc), movimento di cui è anche componente della segreteria nazionale. Il senatore commenta lo stato di salute del centrosinistra cittadino, per il quale parla di “luna di miele finita con gli elettori”. Principale responsabile della disaffezione dei cittadini dalla coalizione di maggioranza, il sindaco Luigi Brasiello, verso il quale D’Ambrosio non risparmia stoccate.

Commenti Facebook

Fanelli 1 e 2: diritti o bugie? (a proposito dei lavoratori della Protezione Civile)

Bene ha fatto la segretaria regionale del Partito Democratico e neo assunta alla regione Molise Micaela Fanelli a far ricorso, a suo tempo, avverso la decisione della regione di liquidarla dal suo incarico di componente del Nucleo di Valutazione… ed altrettanto bene ha fatto a far conoscere all’opinione pubblica i motivi che la portarono al ricorso. Oggi la segretaria rivendica a sé la giusta causa che la vede risarcita di un presunto torto subito grazie ad una transazione conciliativa chiesta proprio dall’ente che la defenestrò! Tutto è bene quel che finisce bene! Eppure qualcosa in questa singolare vicenda lascia perplessi e con l’amaro in bocca. Intanto il buon Paolo Di Laura Frattura, attuale presidente della giunta regionale e, ai tempi dell’allontanamento della Fanelli, fido collaboratore del governatore Iorio (per intenderci colui che si macchiò dell’angheria di cui trattasi), pur non muovendo un dito a suo tempo per difendere l’attuale sua segretaria di partito, oggi, neo paladino, si fa promotore della richiesta di conciliazione per motivi oscuri ai più, lontani dalle logiche perverse di un sistema politico svuotato di ogni significativo contenuto sociale ed etico ma dai contorni nettissimi per i pochi eletti di un sistema per nulla più democratico, appartenenti ad una cupola erta a difesa dei tanti privilegi acquisiti senza regole ai danni di una miriade di cittadini spesso ignari e comunque senza quelle difese sociali ed istituzionali, anch’esse colluse con un sistema perverso.

Commenti Facebook

Maggio le ore di cassa integrazione, +7,4% rispetto ad aprile

A maggio, il mese più cassaintegrato nei primi 5 mesi del 2015, sono state autorizzate 65,4 milioni ore di cassa integrazione, salvaguardando oltre 380 mila posti di lavoro. L’aumento del 7,4% rispetto al mese precedente indica un fabbisogno crescente di questo strumento da parte delle imprese. La crescita sarebbe stata maggiore  se non si fosse assistito alla continua diminuzione della cassa in deroga (-5,6% tra aprile e maggio) dovuta allo strutturale ‘fermo’ amministrativo degli stanziamenti. Lo sblocco e l’implementazione delle risorse della deroga per il 2015 resta la principale richiesta che facciamo al Governo.Un allarme viene anche dalla crescita delle domande di disoccupazione (aspi) di aprile che aumentano in un mese di quasi 10.000 unità con il possibile travaso verso l’inoccupazione di lavoratori di imprese che non possono più utilizzare la cassa in deroga.

Commenti Facebook

La Goletta dei Laghi di Legambiente arriva in Molise. Un convegno per la valorizzazione del Lago di Occhito

Approda quest’anno per la prima volta in Molise la campagna nazionale di Legambiente Goletta dei laghi.  La Goletta dei Laghi è una campagna itinerante che, dal 2006, interessa i maggiori laghi della penisola e vede la collaborazione di cittadini e amministrazioni. Essa si occupa del monitoraggio e informazione sullo stato di salute dei principali laghi italiani:  un mese a caccia degli abusi perpetrati ai  danni dei laghi  ma anche un’importante occasione per parlare di  turismo di qualità  e di  economia sostenibile, per incentivare le strutture ricettive a una gestione eco-compatibile delle loro attività, per promuovere politiche di salvaguardia delle coste e della biodiversità.

Commenti Facebook

Jobs act, come al Grande Fratello?

Si è Scatenata una grossa polemica sui controlli a distanza dei lavoratori contenuti in uno dei decreti attuativi del Jobs Act. Durissima la posizione dei sindacati ,siamo come al Grande Fratello, è uno spionaggio nei confronti dei lavoratori. Sembra evidente che sia un abuso rispetto alle norme di diritto che esistono sulla privacy delle persone ,il lavoro ultimamente sta diventando sempre di più una merce giocata al ribasso, ed è l’ennesima conferma di un disinvestimento sul lavoro, diventa illusorio ogni lotta alla precarietà e  sono negate dalle modalità concrete con cui si impedisce ai lavoratori di essere persone libere.

Commenti Facebook

Contenzioso Fanelli, Il Movimento 5 Stelle deposita interrogazione in Consiglio regionale

La vicenda del contenzioso promosso dal Segretario del PD Micaela Fanelli nei confronti della Regione Molise è un classico esempio degli intrecci che si creano tra pubblica amministrazione, o giustizia in questo caso, e politica. Il MoVimento 5 Stelle ha inteso riportare la questione dalle pagine dei giornali agli atti del Consiglio regionale, depositando una formale interrogazione per chiedere al Presidente Frattura il perché di queste scelte che riguardano il suo Segretario di Partito.

Commenti Facebook

Michele Durante annuncia l’adesione a Possibile: “Con Civati parliamo la stessa lingua”

durante prov

Michele Durante, consigliere comunale e provinciale di Campobasso, eletto nel centrosinistra con la lista del Movimento Lab di cui è fondatore, ufficializza la sua adesione a Possibile, il nuovo soggetto politico della sinistra lanciato da Pippo Civati. “Ho partecipato come tanti all’assemblea di Possibile, tenuta ieri a Roma, e ho avuto le conferme  che aspettavo: con Pippo Civati e Possibile parliamo la stessa lingua, fatta di area di pensiero, contenuti politici e di scelte per il futuro: la legge elettorale, il cosiddetto Italicum, non ci piace, e la proposta referendaria sarà la corretta conseguenza di una legge fatta male e per gli interessi politici di pochi; così come le riforme costituzionali fatte a colpi di fiducia, in spregio alla stessa legge fondativa della Repubblica Italiana.

Commenti Facebook

Grecia, ok alle proposte di Atene, ma l’Europa si prende altro tempo.

La crisi greca non è ancora arrivata alla svolta finale: «Le proposte greche sono un passo accolto con favore ma serve altro lavoro con le istituzioni. L’Eurogruppo si riunirà di nuovo in settimana, per chiudere un accordo nei prossimi giorni».

Commenti Facebook

Kimera International Film Festival, si inizia stasera in piazza Duomo.

È stata presentata questa mattina nel corso di una conferenza stampa la XIII edizione del Kimera International Film Festival. Il delegato alla Cultura del Comune di Termoli Michele Macchiagodena ha sottolineato l’importanza e il valore che l’attuale Amministrazione comunale attribuisce alla Cultura e alle manifestazioni come il Kimera Festival che da anni arricchiscono la città di Termoli, da qui l’idea di portare all’aperto, in piazza Duomo, il festival che fino allo scorso anno si teneva al Cinema Sant’Antonio.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli