giovedì, Luglio 10, 2025
Home Blog Pagina 7296

ELEZIONI/ Toto-presidente, Niro vuole partecipare

Vincenzo Niro

L’occasione sarebbe stata la recente convention di Fiuggi, voluta dal presidente del Parlamento europeo, on.Tajani; nei corridoi, tra una pausa e l’altra e vista la folta presenza di politici di rilievo nazionale, Vincenzo Niro sarebbe riuscito a far focalizzare l’attenzione sull’ipotesi di una sua candidatura a presidente della Regione Molise, per la coalizione di centro destra. Il gruppo è già folto ed altri nomi si aggiungeranno nelle prossime settimane; nell’attesa il gossip si alimenta con quelli di personaggi di navigata esperienza (Iorio, Cavaliere e appunto Niro). Il molisano è il numero due del partito sul territorio nazionale; proprio il suo ruolo di vice segretario nazionale dei Popolari per l’Italia, avrebbe dato all’esponente baranellese la possibilità di entrate in un tavolo di trattativa romano sull’incarico di presidente. Poiché è proprio nella capitale che si gettano le basi per gli accordi locali, il primo passo è stato fatto. Niro ha dalla usa parte quanto detto, il ruolo nazionale e l’esperienza sul campo; di contro è esponente di un partito troppo piccolo per rappresentare la coalizione. In un certo modo abbiamo voluto anticipare quello che sarà il tema delle contestazioni da parte dei suoi ‘competitor’ nel centro destra. Ma non solo: è passato già un paio di volte da una coalizione all’altra ed anche questo peserà nella scelta finale dei partiti, anche se la consuetudine è tutt’altro che rara in Molise. Alla fine l’elemento fondamentale del discorso, la madre di tutte le incognite: cosa farà Rialzati Molise, sarà nel centro destra o nel centro sinistra? E’ il vero nodo risolutivo delle candidature, sia perché quel partito può essere determinante nella scelta del candidato presidente, sia perché Niro con quella compagine, quando aveva altro nome ma uguali protagonisti, ha collaborato politicamente e, per alcuni anni vi ha anche militato (ci riferiamo alla leadership dell’Udc): riuscirà ad essere accolto da figliol prodigo? Vedremo anche questo.

Stefano Manocchio

Commenti Facebook

“Il paesaggio molisano, tra passato, presente e futuro” , ultimo incontro al Museo Sannitico di Campobasso

Mercoledì 20 settembre 2017 si terrà al Museo Sannitico di Campobasso, alle ore 16.00, l’ultimo incontro del ciclo dal titolo “Il paesaggio molisano, tra passato, presente e futuro” organizzato dal Segretariato Regionale, Polo Museale e Soprintendenza Archeologia Belle Arti Paesaggio del Molise.

Commenti Facebook

Cantonieri provinciali. Richiesta di parere al Ministro della Funzione Pubblica

Riceviamo e pubblichiamo

La provincia di Isernia interruppe nel marzo 2016 il suo rapporto – sussistente da anni – con gli operai cantonieri precari occupati nella manutenzione delle strade e nel piano neve, (34 unità part time selezionati mediante bando pubblico); ciò ha creato evidenti criticità nell’adempimento della suddetta funzione fondamentale poiché l’attuale dotazione di cantonieri è del tutto insufficiente e  perciò dette unità part time certamente rientrerebbero a pieno titolo nel piano del fabbisogno del personale 2018/2020 per il successivo reclutamento. 

Commenti Facebook

ENEA: bandi per 164 assunzioni a tempo indeterminato di giovani diplomati e laureati

Pubblicati dall’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Ecosostenibile i bandi per 164 assunzioni a tempo indeterminato di giovani diplomati e laureati in Ingegneria, Economia e Commercio, Giurisprudenza, Ingegneria, Scienze Statistiche, Lingue, Infermieristica, e Letterature Straniere, grazie a 5 bandi.

Gli inserimenti rientrano nell’ambito del Piano di sviluppo dell’Agenzia per il 2017-2019. Si tratta nuovi ingressi ma anche di stabilizzazioni di personale e sono così distribuiti:
n.77 unità di personale laureato da impiegare come Ricercatore per il III livello economico del CCNL.
n.22 unità di personale laureato da impiegare come Tecnologo per il III livello economico del CCNL. I
n.34 unità di personale diplomato da impiegare nel ruolo di Collaboratore Tecnico enti di ricerca per il VI livello economico del CCNL.
n.11 unità di personale diplomato da assumere nel profilo di Collaboratore di amministrazione per il VII livello economico del CCNL.
n.20 unità di personale diplomato e laureato da assumere esclusivamente in mobilità con le seguenti funzioni:
n.3 unità nel profilo di Ricercatore per il III livello economico del CCNL;
n.4 unità nel profilo di Funzionario di amministrazione per il IV livello economico del CCNL;
n.2 unità nel profilo di Funzionario di amministrazione per il V livello economico del CCNL;
n.4 unità nel profilo di Collaboratore Tecnico enti di ricerca per il VI livello economico del CCNL;
n.4 unità nel profilo di Collaboratore di amministrazione per il VI livello economico del CCNL;
n.3 unità nel profilo di Collaboratore di amministrazione per il VII livello economico del CCNL.
Le domande devono essere inviate, entro le ore 12 del 3 ottobre 2017, a decorrere dal 15 settembre 2017, esclusivamente online, utilizzando l’apposita application form, disponibile .

BANDI

Commenti Facebook

Monte dei Paschi di Siena: no alla chiusura della filiale di Frosolone Lettera aperta del Sindaco ed invito alle istituzioni ad intervenire

L’Amministrazione comunale di Frosolone ha invitato le istituzioni nazionali e regionali ad attenzionare l’operazione di razionalizzazione della Rete Filiali della Banca Monte dei Paschi di Siena che in queste ultime settimane ha dato corso al Piano di ristrutturazione 2017-2020 messo a punto dall’Istituto bancario.

Commenti Facebook

Campobasso/Servizio mensa scolastica: aperte le iscrizioni

Sono aperte le iscrizioni per usufruire del servizio Mensa Scolastica, per l’anno 2017/2018. L’avviso e la relativa modulistica per l’iscrizione sono disponibili su sito internet del Comune di Campobasso www.comune.campobasso.it

Commenti Facebook

Mercato immobiliare ancora positivo nel 2° trimestre 2017

Nuovo segno più per il mercato immobiliare italiano. I dati del secondo trimestre di
quest’anno mostrano, infatti, un aumento delle transazioni delle abitazioni pari al 3,8%,
mentre le compravendite delle pertinenze (cantine e soffitte) crescono del 10,1%,
rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. +6,2% per il settore terziariocommerciale,
che comprende uffici e negozi, mentre il settore produttivo mostra una
crescita del 4,9%. I tassi di crescita del mercato immobiliare hanno tuttavia registrato un
rallentamento rispetto al primo trimestre dell’anno.
È la sintesi dei principali dati contenuti all’interno delle Statistiche trimestrali elaborate
dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare delle Entrate, disponibili da oggi sul sito
dell’Agenzia.
Ancora positivo il mercato residenziale – Il mercato delle abitazioni prosegue nel
sentiero di risalita che ha caratterizzato gli ultimi 3 anni. Nel periodo tra aprile e giugno
2017 sono state scambiate 145.529 abitazioni, circa 5.000 in più rispetto al 2016,
registrando però una crescita rallentata rispetto al trimestre precedente. Le
compravendite di depositi pertinenziali sono state più accentuate nei Comuni minori
(+11,9%) rispetto ai Comuni capoluogo (+6,9%), mentre gli scambi che hanno
riguardato i box e i posti auto hanno avuto un andamento positivo (+2,7%) ma
abbastanza eterogeneo, con performance molto diverse tra i capoluoghi, che hanno
chiuso con segno meno, e i centri minori, in cui il mercato è stato positivo.
La situazione nelle grandi città – Il mercato residenziale cresce un po’ di più nelle
grandi città (+4,4%). Il risultato migliore è stato registrato a Napoli, dove gli acquisti di
abitazioni sono aumentati del 13,6%. Seguono Palermo (+8,3%) e Torino (+5,7%).
Roma e Milano si sono allineate alla media complessiva delle metropoli, facendo
segnare valori di poco superiori al 4% (rispettivamente +4,5% e +4,1%). Più statico il
mercato nelle città di Genova (+1,3%) e Firenze (+0,9%), mentre Bologna è l’unica tra
le grandi città a mostrare un dato negativo (-4,3%), con poco più di 1.500
compravendite.
Per quanto riguarda, invece, le pertinenze, gli andamenti delle singole città sono molto
diversi: gli scambi di cantine e soffitte a Bologna hanno ravvivato il mercato della città,
con una crescita del 27,3%, mentre Firenze perde il 9,2%. Vario anche il trend di box e
posti auto: a Napoli e Firenze il mercato è cresciuto rispettivamente del 23,1% e del
18,3% mentre Palermo e Bologna hanno subito un calo di circa 10 punti percentuali.
Il trend del non residenziale – Aumentano del 6,2% gli scambi del settore terziariocommerciale,
trainato dal nord ovest e dalle isole, aree che segnano il recupero più
elevato (rispettivamente +10,9% e +7,6%). Nelle grandi città spiccano i risultati delle
compravendite di uffici, in crescita del 18%, e dei negozi, con +10,7% rispetto allo
stesso trimestre del 2016.
Nel settore produttivo le compravendite di capannoni e industrie crescono del 4,9%:
nonostante il tasso tendenziale sia ridimensionato, i dati del secondo trimestre 2017 si
riavvicinano ai livelli che hanno preceduto il crollo del 2012. Il rialzo del settore è
sostenuto soprattutto dalla crescita degli scambi nelle aree del centro e del nord ovest,
(rispettivamente +18,7% e +11,3%), mentre sono più timidi i recuperi al nord est
(+3,5%) e al sud (+0,3%); in netta controtendenza le isole, dove si è invece rilevato un
pesante calo delle compravendite (-37,3%).
Per saperne di più – Le statistiche Omi sul mercato residenziale e su quello non
residenziale, relative al secondo trimestre 2017, sono disponibili sul sito internet
dell’Agenzia delle Entrate, www.agenziaentrate.gov.it, seguendo questo percorso:
Documentazione > Osservatorio del mercato immobiliare > Pubblicazioni > Statistiche
trimestrali.

Commenti Facebook

Nuove audizioni in arrivo per l’orchestra giovanile e il coro Punto di Valore di Termoli

L’Associazione culturale Punto di Valore e i suoi direttori artistici comunicano che sono aperte le iscrizioni per entrare a far parte di questa realtà musicale molisana, con sede in Termoli.

Commenti Facebook

Taxi Sociale/La Provincia di Isernia contesta le affermazioni della Consigliera Calenda

“La consigliera Comunale Filomena Calenda ha preso una cantonata” nel merito della nota di protesta per le recenti affermazioni del Presidente Coia e del consigliere Matticoli sulla allocazione del giudice di pace.

Commenti Facebook

Termoli ha festeggiato la prima FESTA DELLA MEDITERRANIETA’ tutta Molisana

Il 16 e 17 settembre Termoli, grazie ad una sinergia tra associazioni e Comune di Termoli, con a capo l’Associazione dei Borghi della Salute, promotrice dell’evento, ha visto nascere un format innovativo, partecipativo, coinvolgente, salutistico…… Una grande festa che ha visto al centro della Kermesse “ La Mediterraneità “ a tutto tondo.

Commenti Facebook

Campobasso

Isernia

Termoli